Salta il contenuto

Aggiornamento su dieta senza glutine etc...

Salve a tutti. Tempo fa avevo scritto riguardo le diete senza glutine ed avevo fatto seguire a mia figlia questa dieta dopo essere stata da un pediatra che la consiglia un po' a tutti i bimbi nello spettro. Scrivo per aggiornare sul tema. Abbiamo fatto una visita con un gastroenterologo molto serio che lavora in ospedale. Ci ha spiegato che molte persone nello spettro e in particolare i bimbi hanno difficoltà ad evacuare perché in molti casi hanno intolleranze. Comunque la dieta non può essere prescritta a priori. Per riassumere ci ha prescritto esame delle feci e solo nel caso questo riveli ulteriori accertamenti, li faremo. La dieta solo se necessaria.
gioiamammaconfusa80MononokeHimeCharline

Commenti

  • Facci sapere come va.
    Sophia
  • riotriot Post: 6,947
    gufomatto79 ha detto:

    Ci ha spiegato che molte persone nello spettro e in particolare i bimbi hanno difficoltà ad evacuare perché in molti casi hanno intolleranze

    ma come sono connesse le due cose? (intolleranze che rendono difficile l'evacuazione)
    Newton
  • ...scusate l’intromissione ma a me pare fantamedicina...
    BlackCrow
  • DomitillaDomitilla Post: 3,106
    mammaconfusa80 ha detto:

    ...scusate l’intromissione ma a me pare fantamedicina...

    Pare fantamedicina se uno millanta di curare l'autismo con la dieta...
    Ma di certo se ha problemi di allergie/ intolleranze/ digestione l'autismo peggiora, nel senso che se uno sta male, le crisi autistiche emergono a più non posso.
    Ma vale pure per i NT: un bimbo sano è un bimbo tranquillo.
    Infatti la dieta la farà se ci sono problemi (giustamente).
    damygufomatto79giuSophia
  • Dunque ci ha detto che molti bimbi nello spettro che hanno problematiche gastrointestinali(e questo deve essere assodato tramite analisi specifiche, come analisi delle feci, eco addominale e altro che non ricordo) hanno difficoltà ad evacuare per la consistenza delle feci che essendo dure provocano dolore. Molti hanno intolleranze riscontrabili facilmente da sintomi evidenti altri però potrebbero averli e non mostrare niente. È chiaro che ciò si basa su evidenze scientifiche da riscontrare tramite esami oggettivi. Comunque questo si basa sul presupposto che l'autismo sia una patologia epigenetica che si presenta per una serie di concause: predisposizione genetica e una serie di eventi che fanno scattare una sorta di meccanismo autoimmune nel quale ha la sua parte anche l'intestino. Gli eventi potrebbero essere legati al cesareo, ai vaccini, agli antibiotici che influirebbero in un sistema immunitario fragile. Questo quello che ci è stato spiegato. Ovviamente ciò non vuol dire che la dieta sia una cura e che sia necessaria ma in alcuni casi può migliorare le condizioni generali di alcune persone. Anche alla Stella Maris di Pisa è stato conclusa pochi mesi fa una prova di somministrazione di un probiotico ad un gruppo di bambini molto piccoli nello spettro e verranno studiati gli eventuali benefici.
    Personalmente noi non facciamo dieta al momento . Io penso che questo non sia un indirizzo di studio da tralasciare ma penso che ancora la strada per capire sia molto lunga da percorrere.




    rondinella61
  • @Domitilla se fosse solo così ok ma purtroppo ho letto ben altro sulle diete.
    Domitilla
  • NewtonNewton Post: 5,327
    L'importante è che si facciano degli accertamenti per vedere il bambino se è celiaco, o se ha delle intolleranze, per poi muoversi di conseguenza.
    Io però ho visto che ci sono medici che consigliano le diete senza fare accertamenti, dunque che senso ha fare una dieta in questo modo? Uno elimina il glutine se gli fa male, non così a sensazione. Un pediatra non può consigliare diete così, senza fare prima indagini mirate. Infatti non mi stupisce che il gastroenterologo abbia parlato e agito così. 
    gufomatto79DrMoody
  • Scusate se mi intrometto ma penso che il fatto di definire l'autismo una patologia a genesi autoimmune sia abbastanza fuorviante. Infatti il ruolo dei vaccini mi sembra sia stato ampiamente escluso e tutte le altre cause proposte non abbiano basi scientifiche provate. Tutte le malattie possono essere ricondotte ad una predisposizione genetica sulla quale poi agisce un evento scatenante, ma attualmente, per la maggior parte di queste, compreso l'autismo,non si conosce esattamente quale sia ed é quindi è difficile prevenirlo. Tutto ciò non esclude che in caso di intolleranza comprovata sia assolutamente indicata una dieta specifica, per tutti gli altri casi ho molti dubbi. Saluti!
    gufomatto79DrMoodyLisaLaufeyson
  • Noi la dieta l'abbiamo fatta per più di 6 mesi perché le analisi riportavano un valore "borderline" di celiachia (poco attendibile poiché le igA erano TROPPO BASSE).
    Perciò abbiamo fatto una cura per alzare le igA e tolto il glutine e la caseina.
    Mio figlio aveva problemi di stitichezza (passava una settimana a volte senza liberarsi poi però faceva feci molli).
    Fatta la dieta abbiamo ruscontrato tantissimi miglioramenti. Non siamo andati da un dietologo ma ho fatto da sola.
    Poi seguendo la pediatra abbiamo reintrodotto separatamente ogni cosa valutando gli effetti.
    Caso strano è avvenuto un rebound.
    Intestinp sempre irregolare comunque.
    Dopo un po' di mesi che era avvenuta reintroduzione di tutto abbiamo ripetuto le analisi.
    IgA sempre bassissime.
    Però nessun valore "borderline".
    Adesso seguiamo dieta normale ma non escludo che ci possa essere "intolleranza".
    gufomatto79rondinella61
  • Comunque abbiamo fatto caso che alimenti come
    Yogurt (fruttolo e mu mu e yogurt con smarties)
    Formaggi
    Gelati
    Dolciumi
    Aumentano irrequietezza e stereotipie.
    Quindi credo sia soprattutto il latte il problema.
    rondinella61
  • @mammarosanna sono tutti eccitanti. Mi hanno spiegato che non è tanto l’intolleranza al lattosio quanto gli zuccheri a stimolare(come in tutti) le energie e quindi in casi più sensibili l’iperattivita’ che a sua volta porta con se le stereotipie.
    mammarosannaSophiaLisaLaufeyson
  • E i formaggi @clalui? Quelli non hanno zuccheri.
    La robiola era terribile!
  • Pasta e formaggino??
  • claluiclalui Post: 903
    modificato settembre 2018
    @mammarosanna non so che dirti. Nel caso di mio figlio, che non ha intolleranze, mi hanno solo detto di non togliere nulla perché appunto non c'è ragione medica che lo richieda ma che dolciumi e latticini aumentano iperattività e quindi stereotipie. Aggiungo che noi abbiamo per mio figlio un’evidenza di un leggero adhd(più grave per l’attenzione borderline per l’iperattivita’).
    Di contro ci hanno consigliato vitamine e probiotici a gogo per migliorare concentrazione e “presenza” e diminuire l’iperattivita’...sembra che ci vogliano stimolanti per attutirla ma di tipo giusto(ed infatti i farmaci per adhd sono stimolanti molto forti).
    Terra_di_Mezzogioia
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici