Salta il contenuto

Ecolalie.. Sempre e solo ecolalie!

speranza82speranza82 Post: 317
modificato novembre 2018 in Discussioni tra genitori
Ciao a tutti!!Settimane fa chiedevo delle ecolalie.. oggi mi ritrovo di nuovo qui disperata più che mai!Mi sembra che stiano diventando assorbenti.Sono sia immediate che differite.. e prendono il 70% della giornata.Non le tollero più e le trovo a volte improduttive perché si estranea troppo da noi.. tanto da isolarsi più di quel che già si isola.Sono disperata!!!A voi è successo?Dopo quanto sono andate scemando?Sono mesi che è così.. ma negli ultimi 2 o 3 mi sembrano peggiorate
Post edited by riot on
«1

Commenti

  • claluiclalui Post: 903
    modificato novembre 2018
    ...7 rombi, 8 cuori, 9 stelle.ripetuto a loop per mesi. Alternato a altra roba. Questo mio figlio a poco più di tre anni. A 4 conosceva tutte le forme. E quando dico tutte intendo tutte! Chiedeva di disegnargli il dodecagono! L’ecolalia è un modo di impadronirsi del linguaggio, di capire e sperimentare, di ripetersi cose di proprio interesse. Insomma so che fa uscire matti, certi periodi è h24 e scattano istinti omicidi ma nonostante ciò non devono preoccuparti. È utile. Gli serve. E con il tempo(parlo della preadolescenza almeno così mi hanno detto) imparano a controllarla. Credimi non è dannosa anzi. Fa solo parte dei lui e al momento gli serve. Armati di pazienza.
    Ti dico che adesso che ha sette anni e mezzo mio figlio ha certi momenti in cui sta zitto( in macchina, nei negozi a volte, quando è concentrato in qualcosa)E io appena non lo sento mi preoccupo! :D mi sono troppo abituata!
    Terra_di_MezzoLisaLaufeysonsperanza82
  • Bisogna accettare il fatto che il linguaggio nei bimbi nd viene appreso grazie alle ecolalie e lavorare per renderle funzionali.
    LisaLaufeysonsperanza82
  • speranza82speranza82 Post: 317
    modificato novembre 2018
    @clalui è impressionante quante volte ripete numeri,colori e forme.. poi di certo varia sui cartoni e sulle canzoncine,che sa a memoria!ovviamente se lo ripetesse rivolto a me anche 100 volte lo preferirei,invece lo dice tra sé e sé.. spesso girando per casa(perché ovviamente l'iperattivita è il suo forte!)Ringrazio per il conforto perché ultimamente sono sconfortata x i pochi miglioramenti.Ovviamente tutti mi dicono che ha solo 39 mesi.. ma subito dopo mi dicono che è ora che deve iniziare a migliorare!Fondamentalmente le idee sono poco chiare da parte degli esperti,se non che sia un alto funzionamento.. ma i consigli e gli aiuti veramente pochi!!!
  • sara79sara79 Post: 445
    Non serve disperarsi, è fatica sprecata, devi cercare di capire quando sta parlando con voi anche se lo fa guardando il muro e con voce piatta, cercare di capire se invece vuole capire il senso della frase o della parola opppure se sta cercando la pronuncia corretta della frase; l’importante è rispondergli sempre e cercare di capire il significato dell’ecolalia anche quella differita perché è possibile che ti stia comunicando cercando nel suo archivio personale la frase giusta, quando avrà capito a cosa serve quella frase farà le prove e poi passerà ad altro finché non sarà in grado di costruire delle frasi personalizzate, ci vuole molto tempo e tanta pazienza e soprattutto tanta, tanta forza di volontà da entrambe le parti.
    Hai un bimbo che sta comunicando con te/voi e vuole imparare a parlare, siccome il momento “non tollero più” è umano e ci sta per tutti, quando arriva una volta un nome sul calendario un’altra uno strillaccio e altre un respiro forte, si tira avanti Speranza, in mezzo a sto macello cerca la chiave , ti assicuro che c’è una logica in tutto quello che dice e fa.
    speranza82
  • @speranza82 anche io ti capisco. Mia figlia 4 anni e mezzo canta canzoni a più non posso. Se tu dici u a parola e lei passa vicino a te e ti sente, zac inizia a cantare la canzone nella quale c'è quella parola. A volte mi viene da battere la testa contro il muro. Ha iniziato con l'inizio del linguaggio. Insieme al'ecolalia ci stanno anche le paroline e le richieste funzionali o meglio come ti hanno già scritto anche io penso che si stanno facendo un bagaglio di parole e frasi che gli servono da archivio con il quale comprendere il mondo. Non è per niente facile da accettare ma una volta fatto questo passo, dobbiamo cercare di utilizzare questo aspetto per entrare nel loro mondo e comunicare con loro. Per lo meno ci provo e sogno un giorno di poter parlare davvero con lei. Chissà. Anche io quando la sento in silenzio, mi stupisco.
    speranza82
  • Si è veramente durissima perché non aver un minimo d'interazione se non forzata e su richiesta e sentirlo tutto il giorno parlare è paradossale!Che poi lui ripete e canticchia in modo abbastanza corretto e cambiando anche tono.. A volte lo tollero e capisco la sua difficoltà,ma altre è veramente dura!Spesso mi intrufolo nell'ecolalia ed altre lo distraggo facendogli far altro.Poi(e magari mi ripeto!),lui è veramente tanto iperattivo,perciò attrarlo è un altra cosa dura da fare!Quando è connesso è impressionante la sua velocità d'apprendimento e d'imitazione,ma quando non lo è.. è come parlare ad un muro!Vi ringrazio perché mi state dando forza e consigli.. mio marito è molto più comprensivo perciò capisce poco la mia insofferenza!Spero che presto le ecolalie diminuiscano o almeno siano più direzionate a noi.. come ripeto sempre non solo x noi ma anche x lui,che nel momento in cui sarà compreso forse sarà meno stressato e più tranquillo!
    barbamammagufomatto79
  • L' ecolalia di mio figlio è comparsa dopo i tre anni con la comparsa delle prime parole. All' inizio era musica per le mie orecchie perché lui è stato non verbale fino ai tre anni quindi a me bastava che parlasse. Il periodo più pesante è stato tra i quattro e i sei anni, insieme alle frasi più strutturate usate per fare richieste l' ecolalia si è fatta sempre più assorbente. Passava anche ore a ripetere dialoghi di cartoni, canzoni, filastrocche in inglese su numeri, lettere, animali, mezzi di trasporto e io lo guardavo stupefatta perché la sua memoria mi sembrava infinita! Lo faceva anche quando eravamo in giro, all' asilo, alle feste, a casa dei nonni. A volte era impossibile fermarlo! Poi ho iniziato a notare che molte frasi di caroni le utilizzava anche per parlare con noi, le contestualizzava. Allora ho capito che la sua ecolalia aveva uno scopo ben preciso: imparare a parlare. Loro lo fanno in questo modo così complesso e affascinante quasi. Immagazzinano tutto come un computer e mettono insieme il linguaggio. Adesso che ha quasi sette anni l' ecolalia non è scomparsa ma direi che va molto meglio. Non è sempre facile parlare con lui, soprattutto non racconta e a volta bisogna tirargli fuori le cose con le pinze ma ha molta fantasia nel gioco simbolico, costruisce dialoghi nel far parlare dei personaggi tra di loro o quando gioca con il fratellino. Anche l' irrequietezza c' è ancora. Pensa che anche quando fa i compiti deve stare in piedi come se la sedia bruciare! Ricorda sempre @speranza82 che il tuo bambino è speciale, lo so che è dura ma guarda sempre il lato positivo dei suoi comportamenti!
    gioiaTerra_di_Mezzogufomatto79LisaLaufeyson
  • P.S. Lui riesce a star zitto in macchina quando ascolta la musica. Sembra perso in un mondo tutto suo come se vedesse le note volteggiare nell' aria. E in quei momenti non riesce di farlo parlare nemmeno con le bombe!
    claluiLisaLaufeyson
  • @barbamamma anche il mio con la musica in macchina è tranquillo! Ovviamente perché contenuto.. quando è a casa invece è libero di vagare!Lui ha iniziato con dei soliloqui(così definiti dalla psicologa)a 2 anni e mezzo.Nei mesi successivi si sn trasformati in ecolalie immediate e differite.All inizio non così assorbenti.. mentre ora si!È sicuro che il suo vocabolario è aumentato e anche se dev esser spronato,ora si fa capire di più nelle richieste.Ovviamente da profana pensavo che la trasformazione in linguaggio avvenisse in modo più veloce,ma come sento dai vostri racconti,sono solo all inizio del processo!So che il risultato finale è la cosa più importante e spero che avvenga il prima possibile!
  • @barbamamma anche mia figlia quando ascolta la musica sembra completamente concentrata. Abbiamo fatto una sola lezione di musicoterapia e ha memorizzato subito una piccola melodia inventata dalla tarapista. È come se la musica fosse il suo mezzo per comprendere e imparare.
    speranza82mammaconfusa80Sophia
  • giugiu Post: 95
    Aimè l’ecolalia è sicuramente la cosa più evidente dell’autismo di mio figlio, é iniziata verso i 4 anni e ora che ne ha 6 e da quando è iniziata la primaria certi giorni é fuori controllo perché lo stress probabilmente è aumentato. Quando lo ascolto però mi rendo conto che almeno nel suo caso, è il modo con il quale apprende come un ripetere a voce alta per memorizzare. Nei giorni in cui si riduce e riusciamo ad avere un piccolo dialogo con lui é come se riuscissimo a vedere che sta “ imparando la lezione “ perché quelle frasi che lui ripete tra se e se poi le usa con noi in modo contestualizzato. La mia speranza è che una volta acquisito bene il linguaggio si riduca o per lo meno impari a farlo a bassa voce
  • speranza82speranza82 Post: 317
    modificato novembre 2018
    Vedo cmq che tutte noi siamo messe, chi più chi meno, nella stessa situazione.. Io mi ripeto ogni giorno che piano piano migliorerà e che prima o poi le interiorizzera'!Ad oggi la situazione è pesante e stressante,non solo perché tutto il giorno ripete solo ciò che vuole,ma anche perché un "discorso" con noi al momento è ancora lontano.. si distrae ancora troppo nel suo mondo!Vedo le potenzialità ma sento il peso della sua difficoltà e credo che il percorso sia duro e lungo.. perciò ogni giorno diventa una battaglia anche x me cercare di restare positiva e spronarlo!!
    amanita
  • speranza82 ha detto:

    Vedo cmq che tutte noi siamo messe, chi più chi meno, nella stessa situazione.. Io mi ripeto ogni giorno che piano piano migliorerà e che prima o poi le interiorizzera'!Ad oggi la situazione è pesante e stressante,non solo perché tutto il giorno ripete solo ciò che vuole,ma anche perché un "discorso" con noi al momento è ancora lontano.. si distrae ancora troppo nel suo mondo!Vedo le potenzialità ma sento il peso della sua difficoltà e credo che il percorso sia duro e lungo.. perciò ogni giorno diventa una battaglia anche x me cercare di restare positiva e spronarlo!!

    Siamo praticamente nella stessa situazione. Ecolalie a raffica e molto spesso fuori contesto. A volte esasperanti. Anche io vedo delle capacità in quanto quando vuole si fa capire bene, ma al momento siamo molto distanti da un vero e proprio discorso con lui. Siamo ancora in attesa di una diagnosi ma a questo punto spero che venga fatta (seppur dolorosa) quanto prima in modo da intraprendere qualche terapia per aiutare lui e anche noi
  • Fran_RyougiFran_Ryougi Post: 3,958
    modificato novembre 2018
    Io non capisco che male vedete nelle ecolalie...
    How wonderful it is that nobody need wait a single moment before starting to improve the world. - Anne Frank

    La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l'annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi, e quando sarà passata non ci sarà più nulla, soltanto io ci sarò. - Frank Herbert, libro Dune
  • Ciao @Cerbyfrank, ho letto a grandi linee la tua storia. Mi sembra di intuire che tu sei il papà del bimbo e che è praticamente quasi coscritto del mio (il tuo ha poco meno di 2 mesi in più del mio). Nel momento in cui lo analizzo sono molto lucida e capisco i suoi punti deboli ma anche i suoi punti di forza, quando poi lo guardo con gli occhi di una mamma che lo adora, sto male x lui.. lo vedo indietro, chiuso nel suo mondo! Mi fa star male.
  • speranza82speranza82 Post: 317
    modificato novembre 2018
    Ciao @shiki!Le ecolalie sono assorbenti.. e lo fanno chiudere ancora di più nel suo mondo!So che gli servono.. ma al momento sono snervanti!Parla troppo x i fatti suoi e mi sembra che lo facciano chiudere ancora di più in sé stesso.. :(
  • Io rimpiango quando vivevo solo chiusa nel mio mondo. Si stava meglio.
    Ma vado fuori topic. Quindi scusatemi per l'intervento poco appropriato.
    mammaconfusa80giumammarosanna
    How wonderful it is that nobody need wait a single moment before starting to improve the world. - Anne Frank

    La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l'annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi, e quando sarà passata non ci sarà più nulla, soltanto io ci sarò. - Frank Herbert, libro Dune
  • @shiki non scusarti! Ti sei sentita di dire la tua ed hai fatto bene.. capisco che lo stare soli con sé stessi implica meno stress verso il mondo ed il suo frastuono!Purtroppo o x fortuna bisogna farlo!
  • speranza82 ha detto:

    Ciao @Cerbyfrank, ho letto a grandi linee la tua storia. Mi sembra di intuire che tu sei il papà del bimbo e che è praticamente quasi coscritto del mio (il tuo ha poco meno di 2 mesi in più del mio). Nel momento in cui lo analizzo sono molto lucida e capisco i suoi punti deboli ma anche i suoi punti di forza, quando poi lo guardo con gli occhi di una mamma che lo adora, sto male x lui.. lo vedo indietro, chiuso nel suo mondo! Mi fa star male.

    Si sono il papà e ti capisco benissimo perché anche io provo molto dolore quando lo vedo chiuso nel suo mondo. Dobbiamo cmq pensare positivo e pensare che con il tempo saranno molto più comprensibili e finalmente potremo affrontare un vero discorso con loro. Sicuramente il tempo è dalla ns parte. Coraggio e sii fiduciosa
    speranza82
  • @Cerbyfrank lo so... solo che essendo un processo lungo,per noi genitori è vissuto con grande apprensione e spesso disorientamento!Aspetto con ansia il momento in cui potrò fare con lui piccoli discorsi.. ma so che per ora siamo in alto mare.
  • Che terapie sta effettuando il tuo piccolo? Noti qlc miglioramento?
  • speranza82speranza82 Post: 317
    modificato novembre 2018
    Il mio fa solo psicomotricita' da 6 mesi con una neuropsicomotricista una volta con l ospedale ed una privatamente. Dopo un mese iniziale di conoscenza sembrava stesse migliorando ma negli ultimi 2 mesi sembra in una fase di stallo. Poi è paradossale perché ti dicono che è importante la diagnosi precoce ma poi la disponibilità nei farli lavorare è limitata.. tanto c è tempo(dicono)!
  • Penso che una componente essenziale sia costituita dalla nostra ansia. Credo che gli specialisti sappiano cosa fare. Bisogna affidarsi a loro e pensare che il tutto non si risolverà in pochi mesi
  • Si è vero.. probabilmente è così!Ma quando lo vedi "diverso" rispetto agli altri e che fatica ad esprimere sé stesso.. da genitore ovviamente sto male!!
  • Ciao @speranza82 poco fa ho aperto un post sui dubbi di mio figlio se sia o meno appartenentr allo spettro autistico, avevi sottovalutato le ecolalie ...le avevo quasi rimosse anche il mio ripete interamente le frasi dette da noi o le canzoncine cantate a scuola e in effetti dopo un bel po' le fa due e impara a modificarle...come capisco il tuo sconforto... A me a volte capita di avere persino un arrabbiatura, uno scatto di nervoso, ma subito dopo me ne rendo conto e i sensi di colpa sono enormi... È tutto così difficile!
    speranza82
  • Salve...questo fatto dell' ecolalia è una caratteristica dei bimbi che rientrano nello spettro...mi incuriosisce sapere se gli adulti che stanno su questo forum e ,rieantrano nello spetro ricordano di aver avuto molta ecolalia da bambini ..
    speranza82
  • @Cerbyfrank anche io penso che l'ansia sia un elemento preponderante per i genitori di bimbi nello spettro. Io ad esempio nella teoria ho capito che i tempi sono lunghissimi rispetto ai bimbi nt ma nella pratica per un genitore ciò è quasi impossibile da accettare. Prepari tutta l'attività come hai letto nel libro, cerchi di fare tutti i passi giusti e poi quando sei lì con tuo figlio ti aspetti che tutto si realizzi, che ti guardi, ti ascolti, ti imiti e poi ti dica anche qualcosa di bello e mettiamoci anche che ti ringrazi. Invece... Niente. Poi un giorno, ritiri fuori quel gioco, quell'attivita', quel posto e lui si ricorda tutto anche le parole che hai detto mentre lui non ti guardava. Questo per me è forse il nodo centrale, doloroso e che ancora non so sciogliere. La diagnosi precoce è fondamentale ma lo è altrettanto iniziare presto e soprattutto prevedere un affiancamento a noi genitori. Nessuno mi ha spiegato come funziona mia figlia. Lo capisco tentando e vivendo con lei ma a spese di tanta ansia.
    speranza82mammarosannaSole
  • gufomatto79 ha detto:

    @Cerbyfrank anche io penso che l'ansia sia un elemento preponderante per i genitori di bimbi nello spettro. Io ad esempio nella teoria ho capito che i tempi sono lunghissimi rispetto ai bimbi nt ma nella pratica per un genitore ciò è quasi impossibile da accettare. Prepari tutta l'attività come hai letto nel libro, cerchi di fare tutti i passi giusti e poi quando sei lì con tuo figlio ti aspetti che tutto si realizzi, che ti guardi, ti ascolti, ti imiti e poi ti dica anche qualcosa di bello e mettiamoci anche che ti ringrazi. Invece... Niente. Poi un giorno, ritiri fuori quel gioco, quell'attivita', quel posto e lui si ricorda tutto anche le parole che hai detto mentre lui non ti guardava. Questo per me è forse il nodo centrale, doloroso e che ancora non so sciogliere. La diagnosi precoce è fondamentale ma lo è altrettanto iniziare presto e soprattutto prevedere un affiancamento a noi genitori. Nessuno mi ha spiegato come funziona mia figlia. Lo capisco tentando e vivendo con lei ma a spese di tanta ansia.

    Come darti torto. Purtroppo è una situazione che nessun genitore avrebbe voluto affrontare. Pensa che mia moglie vuole ancora credere che sia solo un problema comportamentale e che tutto passerà. Io a volte per "rasserenarmi" un po' penso a quei poveri genitori che hanno figli ricoverati per malattie incurabili. Un abbraccio.
    speranza82gufomatto79
  • Sentire le vostre parole mi fa capire come la situazione tra di noi sia davvero quasi identica! Anch'io leggo, leggo e rileggo.. mi informo in continuazione.. sperando d'essere d'aiuto,di accellerare i processi di cambiamento! Poi mi illudo che magari sia una comorbidita' di difficoltà: disturbo della comunicazione sociale, ritardo del linguaggio ed ADHD! Quando mi dicono "é piccolo, vedrai i cambiamenti.. e quanto può migliorare.. la diagnosi è precoce e magari qualcosa può mutare!", mi illudo ancora di più. Ovviamente c'e' mio marito che mi riporta alla realtà, dicendomi che ora la diagnosi è quella ma essendo lieve nulla è perduto, anzi.. Ci sono i giorni in cui non è rispondente e cado nello sconforto.. e quelli in cui è rispondente e mi galvanizzo! Insomma un'altalena di emozioni continue. É pazzesco quanto i nostri bimbi "speciali" ci tolgano tanto ma allo stesso tempo compensino in altro.. non so come definire questa cosa!
    gufomatto79
  • Cmq @ElisaD ho letto ora la tua storia iniziale dove descrivevi tuo figlio.. giuro che sembrava la mia.. persino le cose dette dagli specialisti "non datevi colpe anzi.. siete stati bravi ad accorgevene,era difficile". Mio figlio ha avuto la diagnosi definitiva a 29 mesi dopo 3 mesi di "analisi". Inoltre non ha stereotipie motorie ed i vari luoghi non lo spaventano,anzi.. è più iperattivo ed eccitato.Tutti dicevano "è sveglio e non guarda perché troppo attivo.. parlerà con l asilo" (persino la pediatra che non voleva quasi farci fare la prima visita dal neutopsichiatra)!
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici