Vi spiego mia figlia...e chiedo consigli/opinioni
Ciao a tutti di nuovo. Mia figlia ha 23 mesi. Anche se siamo in ballo da meno di quattro mesi sembrano passati anni da quando ci siamo resi conto che la piccola aveva tutti.i sintomi classici dello spettro: contatto oculare quasi inesistente, assenza di risposta al nome, disinteresse completo verso i coetanei ( gemella inclusa) e parziale verso gli adulti , stereotipie ( camminare sulle punte, girare su se stessa, aprire e chiudere cassetti e forse altre meno evidenti). L'unico interesse vero il mondo dei giochi ( qualsiasi gioco ma con preferenza per i puzzle e le costruzioni) e l'esplorazione degli ambienti, specialmente quelli nuovi. Senza perdere tempo e superando a suon di lacrime e notti insonni il rifiuto della situazione abbiamo subito prenotato una visita da una NP della zona: " la bambina è a rischio di spettro ma ha parecchie potenzialità, dovete subito farle fare psicomotricita e cominciate ad applicare a casa il metodo Denver" ci fa vedere un libro che compriamo il giorno dopo. E cominciamo a studiare. In primis leviamo cellulari e tv. Poi cominciamo ad applicare le regole pratiche del metodo ( chiaramente in modo "casereccio") e nel frattempo troviamo una psicomotricista che, guarda caso conosce il metodo, e ci consiglia lo.stesso libro. Dopo un mese di "metodo" e tre ore a settimana di psicomotricita i primi miglioramenti tangibili : maggiore contatto oculare anche se limitato a specifici momenti tipo canzoncine o per richieste di cibo, la bimba ricomincia a sorridere e a comunicare anche se in modo disfunzionale.Le stereotipie diminuiscono. A novembre seconda visita da NP famosissimo per le problematiche di autismo: " Non vi cullate sui miglioramenti...io.non so.dirvi se vostra figlia entrerà nello spettro o no...Ma i tratti ci sono per cui lasciate perdere psicomotricita o logopedia e fatele un trattamento intensivo possibilmente Denver o analoghi". Cominciamo a cercare un centro e ne troviamo uno, l'unico in realtà che sapeva cosa cercavamo, a circa 25 chilometri da casa: previste 8 ore circa a settimana più il lavoro da fare a casa. Facendola breve valutano la bimba e ci confermano che ha tantissime potenzialità tra cui spicca un gioco perfettamente funzionale e delle capacità visuo-spaziali superiori alla media ma con grande ritardo nella comunicazione che si presenta piuttosto disfunzionale. Nel frattempo continuiamo la psicomotricita e la bambina continua il suo percorso: viene fuori l'imitazione ( fa finta di parlare al cellulare
E di mangiare con un secchiello e una paletta) e nel gioco, a modo suo, cerca di coinvolgerci, il contatto oculare migliora ma resta comunque fisso, si gira piu spesso al suo nome e soprattutto comincia ad accettare la presenza della sorella intorno a lei fino ad arrivare in alcuni momenti di recente ad interagirci e a giocare. Oggi siamo ad un bivio: a dicembre abbiamo fatto 4 ore e mezza di Denver e continuato la psicomotricita e la bimba ha continuato a migliorare ( qualche giorno fa mi ha portato una scatola di giochi da aprire invece di portare me dalla scatola e cosa secondo noi incredibile ha provato a consolare mia moglie mentre lei faceva finta di piangere). A gennaio dovremmo passare alle 8 ore di.comportamentale e abbandonare psicomotricita e logopedia appena iniziata perché secondo le terapista del centro non servono a niente in questa fase.....Ma siamo molto dubbiosi.
E di mangiare con un secchiello e una paletta) e nel gioco, a modo suo, cerca di coinvolgerci, il contatto oculare migliora ma resta comunque fisso, si gira piu spesso al suo nome e soprattutto comincia ad accettare la presenza della sorella intorno a lei fino ad arrivare in alcuni momenti di recente ad interagirci e a giocare. Oggi siamo ad un bivio: a dicembre abbiamo fatto 4 ore e mezza di Denver e continuato la psicomotricita e la bimba ha continuato a migliorare ( qualche giorno fa mi ha portato una scatola di giochi da aprire invece di portare me dalla scatola e cosa secondo noi incredibile ha provato a consolare mia moglie mentre lei faceva finta di piangere). A gennaio dovremmo passare alle 8 ore di.comportamentale e abbandonare psicomotricita e logopedia appena iniziata perché secondo le terapista del centro non servono a niente in questa fase.....Ma siamo molto dubbiosi.
Spero di non essere stato troppo lungo: voi cosa fareste?. Avete esperienze analoghe in merito?/div>
P.s: continuo a leggere le vostre storie.....ognuno di voi è un esempio di forza, coraggio e speranza...auguro a tutti un anno pieno di soddisfazioni e di grandi e piccoli traguardi per voi e i vostri cuccioli.
P.s: continuo a leggere le vostre storie.....ognuno di voi è un esempio di forza, coraggio e speranza...auguro a tutti un anno pieno di soddisfazioni e di grandi e piccoli traguardi per voi e i vostri cuccioli.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
@Gioia il problema sarà,se decideremo di fare come sopra,mettere in contatto le due strutture...purtroppo da dove scrivo io c'è poca scelta di centri e strutture e non c'è rete. Ci proveremo...anche perché senza coordinamento si rischia che il lavoro diventi controproducente.
Oggi comunque è una giornata positiva: ci hanno detto che la bimba ha imitato tantissimo durante la terapia e che ha lavorato bene.
La relazione con il fratellino è migliorata tantissimo dopo i tre anni ma loro hanno due anni di differenza. Quando ha iniziato ad interagire con lui, il fratellino è diventato involontariamente il suo primo terapista e ne ha stimolato l' imitazione, il gioco simbolico, la capacità di fare richieste e sicuramente anche il linguaggio.
Grazie delle info @gufomatto79