Preoccupata per bimbo di 2 anni
Ciao a tutti
vi scrivo per quanto riguarda il mio nipotino che ha 25 mesi....perché sono un pò preoccupata pr alcuni suoi comportamenti e mi piacerebbe avere altri pareri!
Anche se ha compiuto 2 anni da un mese ormai, il bambino ancora non parla...so che a questa età bisognerebbe iniziare ad accostare due parole o avere un vocabolario di circa 100 parole e so anche che può essere che il liguaggio si sviluppi più avanti, ma lui ha smesso di dire anche mamma o acqua che prima ogni tanto diceva...
Ciò che piu però mi preoccupa è il suo comprtamento da altri punti di vista: prima era un bambino molto socievole, mentre da alcuni mesi non riesco più ad interagire e relazionarmi con lui: se sta facendo qualcosa e lo chiamo, ripetutamente lui non si gira, e non mi considera più.
Verso i 22 mesi ha cominciato ad essere molto capriccioso e prepotente (sarà la famosa crisi dei terribili 2 anni?) e da allora i genitori, esasperati, riescono a tenerlo a bada solamente facendogli vedere cartoni in tv, al computer o video sullo smartphone: penso che ne stia veramente abusando e non so se quasto atteggiamento possa esserne causa o conseguenza.
Al suo compleanno (2 anni) sono stati invitati alcuni bambini a casa sua ma lui non ha mai giocato con loro e se ne è stato in disparte a giocare da solo e a tirare fuori tanti animali dalla scatola, metterli in fila e poi rimetterli dentro alla scatola, ripetendo questo gioco/ rituale più volte. Quando ho provato a interromperlo e a portarlo dagli altri bimbi ha reagito buttandosi per terra, dimenandosi con grida e pianti.
Oltre a guardare i cartoni ama mettere dentro/ fuori i giochi e fare qualche costruzione o vedere le immagini dei libricini: non l' ho mai visto dedicarsi al gioco simbolico.
Si innervosisce molto facilmente e se è anche stanco inizia a strofinarsi in maniera compulsiva le orecchie: qualche volta anche facendosi uscire il sangue.
Frequenta quotidianamente il nido da quando ha 8 mesi e qualche settimana fa la maestra ha richiesto con colloquio con i genitori. Ha spiegato loro che il bambino è intelligiente ma che non sta con gli altri bambini ed è molto nervoso, probabilmente a causa del fatto che non riesce a comunicare come vorrebbe e ha quindi consigliato di prendere un appuntamento al reparto di Neuropsichiatria Infantile della nostra città con neuropsichiatra, logopedista, psicomostricista, psicologa e pediatra.
I genitori non sembrano minimamente preoccupati, sono già passate settimae e ancora non hanno provveduto a prendere l' appuntamento. Sono convinti che quei professionisti daranno loro solo qualche piccolo consiglio ma che il loro bambino non abbia nulla che non va, ma io ho paura che stiano sottovalutando un pò la situazione. Ho paura che la maestra sospetti qualcosa di più grave e patologico e che abbia cercato di indorare un pò la pillola, cioè di segnalare un problema potenzialmente grave senza creare allarmismi...
vi scrivo per quanto riguarda il mio nipotino che ha 25 mesi....perché sono un pò preoccupata pr alcuni suoi comportamenti e mi piacerebbe avere altri pareri!
Anche se ha compiuto 2 anni da un mese ormai, il bambino ancora non parla...so che a questa età bisognerebbe iniziare ad accostare due parole o avere un vocabolario di circa 100 parole e so anche che può essere che il liguaggio si sviluppi più avanti, ma lui ha smesso di dire anche mamma o acqua che prima ogni tanto diceva...
Ciò che piu però mi preoccupa è il suo comprtamento da altri punti di vista: prima era un bambino molto socievole, mentre da alcuni mesi non riesco più ad interagire e relazionarmi con lui: se sta facendo qualcosa e lo chiamo, ripetutamente lui non si gira, e non mi considera più.
Verso i 22 mesi ha cominciato ad essere molto capriccioso e prepotente (sarà la famosa crisi dei terribili 2 anni?) e da allora i genitori, esasperati, riescono a tenerlo a bada solamente facendogli vedere cartoni in tv, al computer o video sullo smartphone: penso che ne stia veramente abusando e non so se quasto atteggiamento possa esserne causa o conseguenza.
Al suo compleanno (2 anni) sono stati invitati alcuni bambini a casa sua ma lui non ha mai giocato con loro e se ne è stato in disparte a giocare da solo e a tirare fuori tanti animali dalla scatola, metterli in fila e poi rimetterli dentro alla scatola, ripetendo questo gioco/ rituale più volte. Quando ho provato a interromperlo e a portarlo dagli altri bimbi ha reagito buttandosi per terra, dimenandosi con grida e pianti.
Oltre a guardare i cartoni ama mettere dentro/ fuori i giochi e fare qualche costruzione o vedere le immagini dei libricini: non l' ho mai visto dedicarsi al gioco simbolico.
Si innervosisce molto facilmente e se è anche stanco inizia a strofinarsi in maniera compulsiva le orecchie: qualche volta anche facendosi uscire il sangue.
Frequenta quotidianamente il nido da quando ha 8 mesi e qualche settimana fa la maestra ha richiesto con colloquio con i genitori. Ha spiegato loro che il bambino è intelligiente ma che non sta con gli altri bambini ed è molto nervoso, probabilmente a causa del fatto che non riesce a comunicare come vorrebbe e ha quindi consigliato di prendere un appuntamento al reparto di Neuropsichiatria Infantile della nostra città con neuropsichiatra, logopedista, psicomostricista, psicologa e pediatra.
I genitori non sembrano minimamente preoccupati, sono già passate settimae e ancora non hanno provveduto a prendere l' appuntamento. Sono convinti che quei professionisti daranno loro solo qualche piccolo consiglio ma che il loro bambino non abbia nulla che non va, ma io ho paura che stiano sottovalutando un pò la situazione. Ho paura che la maestra sospetti qualcosa di più grave e patologico e che abbia cercato di indorare un pò la pillola, cioè di segnalare un problema potenzialmente grave senza creare allarmismi...
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Grattarsi fino a farsi uscire il sangue - escluse cause mediche - dovrebbe suscitare qualche domanda anche ai meno attenti...
Ovviamente una diagnosi di qualcosa in particolare non si può fare a distanza e se non si è degli specialisti, ma il mio personalissimo pensiero da persona nello spettro che lavora con persone nello spettro e che ha avuto diversi cuginetti nello spettro è che una o anche due visite questo bambino deve farle