Eccomi 25 mesi
Leggo puntualmente le.vostre discussioni,ammiro la vostra tenacia nel cercare una risposta e mi rivedo quando aveva 10 mesi.Tutto mi portava a pensare all'autismo,ma ora, dopo più di un anno mi fermo a riflettere.Molti dei vostri racconti parlano di bambini più competenti del mio sia dal punto.di vista del linguaggio sia motorio che cognitivo...e allora cosa dovrei pensare?Le visite fatte e il percorso con la neuropsicomotricista negano patologie,parlano di ritardo,e lui pian piano si evolve.Inizia a salire lo scivolo,a dire qualche parolina,a soffiare candeline e naso.La gente che mi ferma e mi dice CHE BELLO QUESTO BIMBO SORRIDE SEMPRE..è amato da tutti,maestre ,mamme del nido, da un mese non lo vedo più avvicinarsi ai bambini..ma se richiesto va ad accarezzarli e tenta un abbraccio.In realta non me vedo neanche bambini che si avvicinano a lui.Ride quando li vede ridere e cerca di farsi ricorrere da loro,magari senza ottenere risultati...ma lo fa..Riconosce colori e forme e versi di animali..usa tanto il linguaggio gestuale per descrivere una storia o per una richiesta..Poi però sembra non riuscire a stare fermo un attimo...non vuole essere fermato se è intenzionato a fare qualcosa..non ascolta e a volte non guarda negli occhi quando cercguamo di dargli una spiegazione.Non ha pazienza e se ha la giornata storta ,se qualcuno si avvicina può avere una crisi di pianto ex dalla.dottoressa per i vaccini o per il taglio dei i capelli (anche a casa)..ALLORA TUTTO CROLLA ...ma a cosa serve tutto questo?Quali sono le.domande da fare?Quali le risposte?
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Qui ci sono tutti bambini che anche solo 10 anni fa non se li sarebbe calcolati nessuno anche con tutte le problematiche.
Di certo non sarebbero stati considerati disabili...
Ciò che è cambiato è che la psichiatria ha cominciato, in questo momento storico, ad occuparsi dei bambini allo scopo di fare probabilmente prevenzione ( o chissà che altro)
E quindi tutti i bambini fuori norma oggi vengono attenzionati.
Che siano ritardi psicomotori, deficit attentivi, comunicativi, motori..
Non esiste una differenziazione in questo momento, son tutti bambini che per vari motivi non raggiungono le tappe previste e per questo gli viene affibiata una qualche etichetta di disabilità.
@plutone io concordo completamente con te ma nessun genitore purtroppo riesce a non farsi sopraffare dall'ansia quando si ritrova tra le mani una diagnosi di disabilità mentale cronica. Bisogna un po' passarci per capire..
Dopodiché io la penso esattamente come te e figurati che io sono una di quelle persone davvero non conformiste che ha sempre visto la diversità come un pregio..
Però credimi.. è un brutto momento questo per i genitori, molto brutto.
Ti ringrazio tanto per le tue parole. Hai ragione su tutto.
Pure io trovo orribile questa ricerca ossessiva dei sintomi.. trovo orribile tutto.
Sto cercando di andare controcorrente proprio per questo ed è molto faticoso ma è una questione di rispetto e amore verso mio figlio che non merita di essere trattato come una persona malata o sbagliata, perché questo si, potrebbe fare grandi danni.
Che dirti.. grazie! Sante parole..
[tra l'altro mio figlio è tra i pochi che non ha fatto ABA, su consiglio dell'Npi che nel suo caso l'ha sconsigliata, e non riesco a non chiedermi se era meglio farla]
Faccio ancora fatica a capire la validità della logopedia