Salta il contenuto

Eccomi 25 mesi

Leggo puntualmente le.vostre discussioni,ammiro la vostra tenacia nel cercare una risposta e mi rivedo quando aveva 10 mesi.Tutto mi portava a pensare all'autismo,ma ora, dopo più di un anno mi fermo a riflettere.Molti dei vostri racconti parlano di bambini più competenti del mio sia dal punto.di vista del linguaggio sia motorio che cognitivo...e allora cosa dovrei pensare?Le visite fatte e il percorso con la neuropsicomotricista negano patologie,parlano di ritardo,e lui pian piano si evolve.Inizia a salire lo scivolo,a dire qualche parolina,a soffiare candeline e naso.La gente che mi ferma e mi dice CHE BELLO QUESTO BIMBO SORRIDE SEMPRE..è amato da tutti,maestre ,mamme del nido, da un mese non lo vedo più avvicinarsi ai bambini..ma se richiesto va ad accarezzarli e tenta un abbraccio.In realta non me vedo neanche bambini che si avvicinano a lui.Ride quando li vede ridere e cerca di farsi ricorrere da loro,magari senza ottenere risultati...ma lo fa..Riconosce colori e forme e versi di animali..usa tanto il linguaggio gestuale per descrivere una storia o per una richiesta..Poi però sembra non riuscire a stare fermo un attimo...non vuole essere fermato se è intenzionato a fare qualcosa..non ascolta e a volte non guarda negli occhi quando cercguamo di dargli una spiegazione.Non ha pazienza e se ha la giornata storta ,se qualcuno si avvicina può avere una crisi di pianto ex dalla.dottoressa per i vaccini o per il taglio dei i capelli (anche a casa)..ALLORA TUTTO CROLLA ...ma a cosa serve tutto questo?Quali sono le.domande da fare?Quali le risposte?

Commenti

  • toniatonia Post: 74
    Aggiungo inoltre l'esperienza di un amica...a 3 anni segnalato per un probabile spettro (a quasi 3 anni la prima parola)..isolamento e quant'altro...a 5 anni dopo sola 1 volta a settimana di psicomotricità il bambino parla e intragisce con gli altri...
  • plutoneplutone Post: 106
    modificato marzo 2019
    Da ex bambino e da figlio ti rispondo un po' duramente,ma credo di farlo per il bene del tuo bambino,che da cio' che scrivi mi risulta molto simpatico. Voi genitori dovreste cominciare a guardare voi stessi invece di soffermarvi troppo sui vostri figli. Avete delle ansie e delle aspettative che secondo me non fanno bene ai bambini,soprattutto ai bambini con esigenze particolari. Lasciateli vivere,lasciateli crescere con i loro tempi e ritmi,chiedete piuttosto l'appoggio di qualche specialista se volete stimolarli in positivo,ma smettete di fare tutti questi ragionamenti,questi controlli su ogni loro singolo gesto,parola detta o non detta,azione,capriccio,reazione emotiva. Sono PERSONE,sono ESSERI UMANI e non macchine,non devono rispondere alle vostre esigenze o alle vostre speranze,ne' tranquillizzarvi perche' siete ansiosi. I bambini hanno diritto ai loro tempi e alle loro giornate no,alle loro lune storte cosi come ai loro capricci o alle loro fisse e alle loro incapacita'. Si,perche' i figli perfetti non esistono. Tutto questo fa parte sia dell'infanzia sia dell'essere umano in se'. Eventuali problemi dello sviluppo devono essere riconosciuti e trattati dai professionisti,ma comunque vanno sempre visti nell'ottica piu' ampia del carattere individuale del bambino,nel momento che sta vivendo e nel suo diritto a essere se stesso , anche quando questo si rivela scomodo o spaventoso per le mammine e i papini. Immagina se qualcuno ti monitorasse per ogni tuo comportamento o reazione,umore,giudicando di volta in volta se fai progressi o regressi a seconda di come ti comporti...ti piacerebbe? Io non credo. Credo che ti stia a cuore tuo figlio,e proprio perche' ne sono certo,ti suggerisco di dimostragli il tuo amore lasciandolo un po' stare in pace! Un giorno te ne sara' grato.
    damyarabafenice83Nemomammaconfusa80amanitaSirAlphaexacameliagufomatto79marco3882sunskye 2 altri.
  • gioiagioia Post: 649
    Non lo so tonia a me sembra abbia buone competente per la sua età... Non saprei neanche da cosa possano aver visto innritardo... Se intendono un solo ritardo del linguaggio OK ma per ilnresto da quello che dici non mi sembra nulla di strano...
  • amanitaamanita Post: 205
    Scusate ma credo che ogni preoccupazione di un genitore meriti rispetto, altrimenti dovrei dire che per me molti bambini descritti qui non hanno nulla di così preoccupante da allarmarsi in questo modo..
    Qui ci sono tutti bambini che anche solo 10 anni fa non se li sarebbe calcolati nessuno anche con tutte le problematiche.
    Di certo non sarebbero stati considerati disabili...
    Ciò che è cambiato è che la psichiatria ha cominciato, in questo momento storico, ad occuparsi dei bambini allo scopo di fare probabilmente prevenzione ( o chissà che altro)
    E quindi tutti i bambini fuori norma oggi vengono attenzionati.
    Che siano ritardi psicomotori, deficit attentivi, comunicativi, motori..
    Non esiste una differenziazione in questo momento, son tutti bambini che per vari motivi non raggiungono le tappe previste e per questo gli viene affibiata una qualche etichetta di disabilità.
    @plutone io concordo completamente con te ma nessun genitore purtroppo riesce a non farsi sopraffare dall'ansia quando si ritrova tra le mani una diagnosi di disabilità mentale cronica. Bisogna un po' passarci per capire..
    Dopodiché io la penso esattamente come te e figurati che io sono una di quelle persone davvero non conformiste che ha sempre visto la diversità come un pregio..
    Però credimi.. è un brutto momento questo per i genitori, molto brutto.
    Ti ringrazio tanto per le tue parole. Hai ragione su tutto.
    Pure io trovo orribile questa ricerca ossessiva dei sintomi.. trovo orribile tutto.
    Sto cercando di andare controcorrente proprio per questo ed è molto faticoso ma è una questione di rispetto e amore verso mio figlio che non merita di essere trattato come una persona malata o sbagliata, perché questo si, potrebbe fare grandi danni.
    Che dirti.. grazie! Sante parole..
    lizGiadanielmamma_francescamammaconfusa80toniagufomatto79dad_guerrierosunsky
  • plutoneplutone Post: 106
    modificato marzo 2019
    amanita ha detto:

    Scusate ma credo che ogni preoccupazione di un genitore meriti rispetto, altrimenti dovrei dire che per me molti bambini descritti qui non hanno nulla di così preoccupante da allarmarsi in questo modo..
    Qui ci sono tutti bambini che anche solo 10 anni fa non se li sarebbe calcolati nessuno anche con tutte le problematiche.
    Di certo non sarebbero stati considerati disabili...
    Ciò che è cambiato è che la psichiatria ha cominciato, in questo momento storico, ad occuparsi dei bambini allo scopo di fare probabilmente prevenzione ( o chissà che altro)
    E quindi tutti i bambini fuori norma oggi vengono attenzionati.
    Che siano ritardi psicomotori, deficit attentivi, comunicativi, motori..
    Non esiste una differenziazione in questo momento, son tutti bambini che per vari motivi non raggiungono le tappe previste e per questo gli viene affibiata una qualche etichetta di disabilità.
    @plutone io concordo completamente con te ma nessun genitore purtroppo riesce a non farsi sopraffare dall'ansia quando si ritrova tra le mani una diagnosi di disabilità mentale cronica. Bisogna un po' passarci per capire..
    Dopodiché io la penso esattamente come te e figurati che io sono una di quelle persone davvero non conformiste che ha sempre visto la diversità come un pregio..
    Però credimi.. è un brutto momento questo per i genitori, molto brutto.
    Ti ringrazio tanto per le tue parole. Hai ragione su tutto.
    Pure io trovo orribile questa ricerca ossessiva dei sintomi.. trovo orribile tutto.
    Sto cercando di andare controcorrente proprio per questo ed è molto faticoso ma è una questione di rispetto e amore verso mio figlio che non merita di essere trattato come una persona malata o sbagliata, perché questo si, potrebbe fare grandi danni.
    Che dirti.. grazie! Sante parole..

    io mi metto nei panni di voi mamme e proprio per questo ho scritto che agite per amore,ma sono convinto che a volte l'amore debba realmente rivolgersi a cio' che e' bene per la persona amata,anche quando questo ci richiede un grande sacrificio. Forse perche' io rientro nello spettro da tutta la vita,ho sviluppato un modo di vedere le cose diverso,cioe' mi sono chiesto se essere autistici sia un dramma. La risposta che mi sono dato e' che il dramma lo facciamo noi a causa delle pressioni di una societa' costruita sulla vanita' inconsistente dell'essere tutti uguali. Se noi siamo autistici,la societa' allora e' ottusa. Se ci fosse una giusta valorizzazione delle diverse abilita',ci sarebbe spazio per tutti e i genitori non avrebbero motivo di essere continuamente in ansia per il futuro dei propri figli. Per esperienza so che il sostegno dei professionisti e' molto importante,ma lo e' anche lasciare un po' le cose al tempo e alla natura. Trattandosi di problematiche dello sviluppo,non sappiamo mai con certezza cosa possa accadere...se non quando il bambino ha smesso di essere tale. I miracoli succedono. Ci sono progressi inaspettati. Alcuni si ottengono col sostegno e altri avvengono spontaneamente. Ma perche' questo possa accadere ci vogliono ambo le cose:il sostegno ma anche la liberta' di lasciare che la natura faccia il suo corso a modo suo.

    amanitamammaconfusa80gufomatto79arabafenice83sunsky
  • @plutone sono perfettamente d'accordo che ci voglia il giusto mix tra supporto ed evoluzione naturale, il gravissimo problema è che non c'è nessuno che sia in grado di individuare in maniera "provata" questo giusto mix, per cui si procede a "tentoni" e l'incertezza dell'agire porta ansia. Io adesso sto abbastanza lasciando che la "natura faccia il suo corso" ma non posso fare mai a meno di chiedermi se faccio bene e la risposta la avrò se va bene tra più di dieci anni. Nel frattempo c'è da farsi venire qualche malanno per lo stress.
    [tra l'altro mio figlio è tra i pochi che non ha fatto ABA, su consiglio dell'Npi che nel suo caso l'ha sconsigliata, e non riesco a non chiedermi se era meglio farla]
  • plutoneplutone Post: 106
    mamma_francesca ha detto:

    @plutone sono perfettamente d'accordo che ci voglia il giusto mix tra supporto ed evoluzione naturale, il gravissimo problema è che non c'è nessuno che sia in grado di individuare in maniera "provata" questo giusto mix, per cui si procede a "tentoni" e l'incertezza dell'agire porta ansia. Io adesso sto abbastanza lasciando che la "natura faccia il suo corso" ma non posso fare mai a meno di chiedermi se faccio bene e la risposta la avrò se va bene tra più di dieci anni. Nel frattempo c'è da farsi venire qualche malanno per lo stress.
    [tra l'altro mio figlio è tra i pochi che non ha fatto ABA, su consiglio dell'Npi che nel suo caso l'ha sconsigliata, e non riesco a non chiedermi se era meglio farla]

    Immagino benissimo come ci si senta,sperduti e spaventati,pieni di dubbi...ma io sono straconvinto che la vita evolutiva di un bambino neurodiverso non sia per forza piu' spaventosa,passami l'aggettivo,di quella di un bambino neurotipico,perche' come dicevi tu,si procede sempre a tentoni,perche' nessun bambino al mondo segue perfettamente uno schema standard che ci rassicuri. Io penso che questa consapevolezza possa aiutare molto le mamme e i papa' di ogni bambino a trovare quel mix di cui parlavamo,che comunque non sara' mai un mix perfetto,perche' la perfezione,lo ripeto allo sfinimento,e' una chimera creata per rovinarci la vita. Tu sei una brava mamma anche se non sei perfetta,per il semplice fatto che non puoi esserlo. Godetevi i vostri bambini cosi come sono,siete fortunati ad averli nelle vostre vite!!!!!!!!
    mamma_francescaChristiangufomatto79arabafenice83sunsky
  • toniatonia Post: 74
    @gioia...anch'io quando ti ti leggevo Non capivo.come era possibile che tuo figlio fosse autistico...ringrazio tutti gli altri..non mi starete dando risposte ma 10000 input su cui riflettere e su cui.impostare il mio sentire
  • gioiagioia Post: 649
    tonia ha detto:

    @gioia...anch'io quando ti ti leggevo Non capivo.come era possibile che tuo figlio fosse autistico...ringrazio tutti gli altri..non mi starete dando risposte ma 10000 input su cui riflettere e su cui.impostare il mio sentire

    Si tonia infatti ti esprimevo solo una mia sensazione, in base a quello che scrivi. Ma da mamma sono io la prima a dirti che se senti qualcosa che nn va devi conti usare a monitorare. Però non ho capito se avete iniziato qualche terapia....
  • toniatonia Post: 74
    Si...è incredibile a volte provare sensazioni che altri non vedono...eppur ci sono...neuropsicomotricita privata da un anno...poi a maggio 2 visita con quello dell'asl e con la logopedista assieme .
    Faccio ancora fatica a capire la validità della logopedia
  • gioiagioia Post: 649
    Bene direi che ti sei mossa super presto se già fa terapia da un anno complimenti.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici