Salta il contenuto

Attività e Terapie domestiche in tempi di isolamento forzato

Ciao a tutti!
Mi piacerebbe condividere con voi attività o giochi che state facendo a casa con i vostri bimbi in questi periodi di isolamento forzato.
Spero possa essere un buono spunto per qualcuno che magari è a corto di idee, visto che a quanto pare non tutti capiscono quanto sia ancora più dura per i nostri bimbi, ragazzi e non solo...

Per riprendere il mio precedente post “perplessità sulla prima terapia”, dove anticipavo che avremmo interrotto la psicomotricità per intraprendere un nuovo percorso con il metodo Denver, ad oggi causa isolamento per via del corona virus, abbiamo interrotto naturalmente le ultime terapie al centro, ma neanche un cenno di interesse o circostanza, da parte loro - centro o terapista - quanto meno a tenere un legame, qualche indicazione o buon consiglio che di certo non li avrebbero mandato in rovina...
Bah! nel frattempo fortunatamente abbiamo avviato il metodo Denver a casa solo noi genitori e con un supervisore che ci consiglia e indica come procedere con varie attività diciamo.

Volevo chiedere prima di tutto a chi fa Denver (come @saskia e @adi) come lo svolgono, nel senso vi avvalete di un terapista che viene a casa, oppure fate voi è avete un supervisore ecc? Vorrei capire come funziona, per avere un confronto più specifico.

Per quanto riguarda infine le attività, Noi per lo più le improntiamo sulla motricità fine, triangolazione e turni oppure sulla concentrazione (come quello dello scolapasta) e sono:
- travasi di oggetti da diversi contenitori, di pasta oppure di altro materiale di diverse consistenze;
- infilare spaghetti nello scolapasta;
- pittura con tempere a dita e pennelli
- infilare oggetti in fessure (tipo salvadanaio)
- modellare dido (con poco successo) o sabbia cinetica

Per il momento non mi viene in mente altro, se interessati entrerò più nello specifico nella descrizione.
Il mio bimbo ha Poco più di 2 anni, ma potenzialmente lo possono fare anche i più grandi, facendo travasi più complessi, abbinando per colori e forme per esempio, aumentando la selezione di oggetti e via dicendo.

A presto!





Commenti

  • adiadi Post: 201
    Ciao @smeagol , noi purtroppo abbiamo dovuto interrempore con la terapista denver perche troppo lontana da casa ( a volte ci mettevo pure 1h e 30 min per andarci con i mezzi) e venire a casa non lo potevamo permettere economicamente (90 euro 1 ora ) . Abbiamo iniziato neuropsicomotricita 2 volte alla settimana in totale , ma abbiamo fatto ben poco visto la situazione .
    E continuiamo a fare il parent training 1 volta alla settimana . Al momento telefonicamenta con la psicologa .

    Premessa , che mio figlio è molto attivo ed ora che non puo uscire sfoga ben poco . Quindi fa fatica a sedersi per svolgere delle attivita con me .
    Lo coinvolgo allora in tutte le attivita di casa , tipo spolveriamo insieme, stende i panni con me a modo suo, facciamo collane con la pasta , ogni tanto si disegna o colora , apre chiude un lucchetto con la chiave , travestimenti e body painting . Sono attivita che durano pocchissimo e sempre proposte da me . Fosse per lui guarderebbe tutto il giorno tv e tablet . Fosse per me farei sparire per sempre la tv .

    È difficile ma non molliamo
    chiocciolina
  • SmeagolSmeagol Post: 207
    @adi acc! Mannaggia, una situazione poco facile! La terapista non ti ha ‘consigliato’ nulla?!

    Può essere 1 idea attaccare lo scotch da pacchi da una parte all’altra per esempio della porta più strisce in diverse altezze, ed attaccarci palline (leggere) o altri oggetti? Praticamente il bimbo o le deve attaccare o staccare, oppure se è grandino puoi fargli fare una sequenza (palla gialla, blu, rossa ecc).
    Quanti anni ha?
    Potresti fare per casa una caccia al tesoro di oggetti (magari anche qualcosa di didattico) oppure la sabbia cinetica l’hai mai provata?! È come la sabbia bagnata del mare (ma non è bagnata), si può fare anche fatta in casa, e per me si è aperto un mondo con questa perché lo rapisce proprio...

    Ps lo scolapasta con spaghetti da infilare nei buchi per esempio glielo do quando stiamo a tavola o prima di mangiare o poco dopo... altrimenti nemmeno il mio ci si metterebbe! ;)
  • adiadi Post: 201
    Il mio ha tre anni ora . In realta la terapista mi ha detto che le cose che sto facendo vanno bene ma non sto lavorando su obiettivi precisi perche non saprei come fare .

    Ora sto ordinando un po di materiale su amazon per tenere le giornate impegnate .
    Ah nel frattempo, giusto per rendere le giornate piu interessanti, abbiamo iniziato lo spannolinamento da 9 giorni , quindi non posso pretendere troppe cose da lui . Ecco, questo si che sarebbe un bel traguardo da raggiungere
    Smeagol
  • saskiasaskia Post: 147
    Buongiorno a tutte voi
    Scusate ho letto solo ora
    Noi abbiamo la terapista Denver a domicilio ma costa 60 euro ora e mezza e ovviamente questo periodo ha sospeso tutte le attività almeno fino al 3 di Aprile.
    Ho anche una supervisore che ci fa parent training una volta al mese.
    Loro sono state disponibili anche a fare qualcosa via skype ma purtroppo io sono a casa sola con la bambina e il fratellino di 11 mesi e non riesco a fare questi collegamenti.
    Allora mia figlia è piu grandicella e la psicologa mi ha detto questo:
    -tanto gioco simbolico
    -pittura (tenendo io i colori in mano e lei mi deve dire il nome del colore e guardarmi a quel punto glielo do)
    -percorsi di psicomotricita'(noi abbiamo un tunnel e ci giochiamo anche col fratellino)
    -stencil e album da colorare che aiutano i tempi di attenzione e contenimento
    Mi ha dato anche delle schede cognitive tipo memory o simili sulla logica visiva e io ho acqui stato su internet piccoli album per bambini della materna con questi giochi(tipo disegno di un bruco lungo e unp corto e deve disegnare blu quello lumgo e rosso quello corto)
    Per il resto mi aiuta a suo modo a fare torte,litiga col fratello,mettiamo la musica e io sono stanca morta.
    Di giorno la lascio abbastanza libera perché appunto ho da fare in casa(mi hanno presa per una cuoca ) e il fratellino ma la sera quando lui va a letto provo a fare giochi più strutturati.
    Se avete delle idee possiamo condividerle in questo spazio.
    La sabbia cinetica è ottima noi la usiamo a terapia
    Smeagol
  • saskiasaskia Post: 147
    adi anch'io pensavo allo spannolinamento ma poi mi è passata la poesia
    Smeagol
  • saskiasaskia Post: 147
    Avresti voglia di dirmi come stai procedendo per il pannolino?magari mi faccio coraggio e inizio
  • SmeagolSmeagol Post: 207
    Ciao @saskia! Grazie per la condivisione del vostro percorso Denver.
    Noi Per il momento non abbiamo terapista a casa ma solo il supervisore (in teoria dovremmo finire la psicomotricità in 1 altro centro e non ho capito ancora che dobbiamo fare per rientrare in quelle dell’asl che a questo punto non credo abbiamo fatto richiesta correttamente..).
    Quindi per lo più si basa su noi genitori, so che è fondamentale, ma dall’altra mi spaventa perché mi mette molta più pressione addosso e quella paura che avevo di dividere l’essere madre da ‘terapista’, a volte Ritorna (sopratutto quando non vedo buone risposte, penso subito di stare a sbagliare...).

    Per le attività quelli con lo scotch che dicevo ad adi, non è da sottovalutare, potresti usarla come fai con le tempere: per esempio se non hai già palline, potresti ritagliare pezzi o dischetti di cartone e colorarli con vari colori e forme, poi lei li deve appiccicare e quindi ti richiede il colore- ti guarda e lo appiccica. Il fratellino ad una striscia sotto può nel frattempo attaccare e staccare qualcosa altro...
    oppure ho visto farlo a più grandicelli appunto avevano su un foglio a parte una sequenza che dovevano riportare sul nastro: quadrato giallo, triangolo rosso e cerchio blu; quindi se riconosce la segue da può richiedere i pezzi e così via...

    Noi oggi ci dedicheremo alla sensory bag (e visto che è grandicella la può riempire lei direttamente sotto supervisione naturalmente) e barattolo della calma!
  • adiadi Post: 201
    Certo @saskia., ho scelto questo periodo di isolamento perche ho tutto il tempo del mondo per farlo . Secondo mio marito lui non è pronto , invece io ci voglio provare senza stressarlo .

    La sera prima li ho fatto vedere la sequenza dell azione, utilizzando immagini CAA che ho trovato su internet . Poi raccontanto un piccola storia divertente sul fare la pipi in bagno .

    Lo lascio tutto il giorno senza pannolino , la sera invece si pannolino . Non lo stresso chiedendogli ogni 30 min se vuole andare in bagno perche oppossitivo e mi becco sempre NO come risposta .

    I primi 4-5 giorno ho dovuto cambiarlo ogni 1 ora , non sgridarlo mai e riportandolo sempre e comunque in bagno per restituire il modello corretto . Se fa la pipi nel bagno , grande festa e tanti complimenti . Sto comunque utilizzando piccoli premi , del tipo : prima pipi nel bagno e poi tablet .

    Bagnandossi spesso ha iniziato a sentire fastidio quindi me lo diceva subito dopo perche voleva essere cambiato . Lascialo 5 min comunque , non farlo subito .
    Ripetere ogni tanto che la mamma sta li e se ha bisogno di andare in bagno puo chiedere aiuto ...ho letto tanti articoli al riguardo , uno me la inviato una amica che sospetto conosci pure te , le altre le ho letto su internet .

    Unico suggerimento che mi ha dato la terapista è quello di non farlo mai sentire in colpa e di avere fiducia in lui . Oggi fa pipi ogni 2 ore , ancora non mi dice niente . Sono sempre io a ricordarglielo ma accetta di essere accompagnato in bagno e sono 3 giorni che non lo fa piu addosso .

    Discorso pupu è complicato , ancora esclusivamente addosso e non accetta di andare in bagno .

    Piano piano , io non ho fretta e voglio rispettare i suoi tempo . Sono sicura che prima o poi verra da lui quando si sentira pronto . Percio ho iniziato mesi e mesi prima , leggendo le altre , mamme ho messo in conto che puo essere anche molto lunga la cosa .
    Smeagol
  • SmeagolSmeagol Post: 207
    @adi hai mai sentito del libro “ posso guardare nel tuo pannolino”? È carino e aiuta per la cacca... io ancora Nn posso perché non è verbale... ma in più c’è anche versione con oggetti da spostare (dal pannolino al vasino) cercalo in rete...
  • saskiasaskia Post: 147
    Grazie,
    Oggi ho scritto alla scuola e domani mi telefonano per dirmi anche il loro iter per il pannolino
  • saskiasaskia Post: 147
    Oggi la terapeuta mi ha mandato un pdf con delle attività da proporre ,potrei mandarvelo in privato ma non so come allegare i pdf
  • saskiasaskia Post: 147
    In ogni caso diceva di approfittare per renderli autonomi o più autonomi nel vestire,coinvolgerli nei lavoretti di casa,fare collage con carta pasta e materiali che si trovano in giro,collane con la pasta,pasta di sale,creare un libro,disegnare,costruzioni,fare un dolce ecc...
    adi
  • SmeagolSmeagol Post: 207
    @saskia sarei interessata al pdf se vuoi e riesci ad inviarlo!
    Per tutte le attività anche che hai menzionato, l’idea era proprio quella, raccoglierne il più possibili anche specificando l’età...
    Per esempio il mio bimbo aveva mostrato un certo interesse per le perline però giganti da infilare...anche se si arrabbiava a volte; è una attività difficile per lui (2anni), ma naturalmente la terapista non le ha più portate :( (non per 1 motivo, ma perché se le scordava,?erano bell’altra stanza ecc)
    è fra le varie cose che vorrei comprare. Con la pasta non lo fa o meglio la usa solo per i travasi...

    Mi piacerebbe provare qualche altra attività più di condivisione, turni, imitazione...
  • SmeagolSmeagol Post: 207
    ... ecco altri 2 piccoli giochi per bambini un po’ grandicelli ed energici come il figlio di @adi
    Da svolgere anche con più partecipanti e rafforzano il coordinamento spaziale ed attenzione

    - la ragnatela
    In una stanza tirate un filo di lana ed intracciateli fra i mobili a creare incastri come una ragnatela (o laser); posizionate degli oggetti dentro; lo scopo é andar recuperare gli oggetti senza toccare i fili ed uscire dalla ragnatela. Il grado di difficoltà lo stabilirete voi con gli intrecci

    - orme
    Stampate o disegnate ( fatevi aiutare, oppure dipingeteli) su dei fogli le sagome colorate come ad esempio: piede dx, mano dx, piede sx, piede sx (tanti fogli)
    Poi li posizionate per terra come un percorso o in fila, disposti a tre come il gioco della campana o twister.
    E dovrebbe uscire una seguenza tipo: mano Piede mano; piede piede mano, mano mano piede ecc (se necessario fissati con un po’ di scotch). Lo scopo è riuscire ad arrivare alla fine del percorso facendo la sequenza giusta.

    gufomatto79
  • saskiasaskia Post: 147
    Grazie ci proverò anch'io
    Per le attività a turno io uso un memory (se hai tempo lo puoi creare tu) metto le carte al rovescio,le peschiamo a turno e chi fa più coppie vince e ogni volta che si fa la coppia si dice il nome (anche in modo approssimativo)della figura.
  • adiadi Post: 201
    Grazie di cuore mamme , siete davvero preziose e di grande aiuto :
    @smeagol rispettare il turno :
    - pista delle macchine: le macchinine le tieni tu , inizia lui, poi alterni tu e cosi via . L'ultima macchinina lasscialo fare a lui sempre . Ogni volta che consegni la macchina assicurati che ti stia guardando e ti porge la mano correttamente per chiedertelo . Se lo vedi spazientare , accelera il tuo turno. Al contrario se é molto motivita puoi farlo aspettare un po di piu . L'alternanza dei turni lo puoi introdurre in qualsiasi gioco , puzzle oppure inserire le monete in un salvadanaio ( lavorando anche sulla motricita fine ) , oppure con un cerchio colorato per terra , una volta salta lui , una volta salti tu , introducendoli concetti come 'dentro' e 'fuori' dal cerchio

    @saskia , per quanto riguarda il cognitivo
    - la memo va benissimo ( anche noi le utilizziamo )
    - classificare gli oggetti in casa : facciamo finta di fare la spesa con cicciobello , quindi prendiamo il passeggino e andiamo al supermercato ( balcone ) con due contenitori . E lui deve mettere la frutta in quello blu e la verdura in quello bianco . Nomina sempre .
    Oppure facciamo la lavastoviglie e mi auita a raggrupare le stoviglie , piatti, bicchiere e posate .
    - stiamo lavorando sui concetti di sopra, sotto , dietro , accanto , davanti , piccolo e grande .
    Caccia al tesoro, nascondo i pezzi di un gioco che piace a lui oppure metti in fila i cubi di una torre e chiedi di darti il piu grande o il piu piccolo ecc .

    Insomma queste sono le cose che ho visto fare alla terpista durante i tempi di denver . Ora purtroppo la neuropscimotricista mi lascia fuori e mi tocca sbirciare nelle diverse pagine fb per copiare idee interessanti .

    Smeagol
  • saskiasaskia Post: 147
    Buongiorno
    Ieri su suggerimento della scuola Montessori abbiamo fatto questo gioco:
    Disegno su in foglio bianco una grande forma nera,ad esempio il perimetro di un quadrato.
    Il bambino deve mettere dei sassolini o dei legumi tipo fagioli tutti sul perimetro della forma.
    Non vanno incollati solo appoggiati.
    Di possono fare poi altre forme si altri fogli.
    Aiuta la concentrazione e la manualità.
    Per i più grandi magari si aggiunge dire il nome della forma o ci si inventa altro.
    Smeagol
  • SmeagolSmeagol Post: 207
    ciao a tutti! Segnalo un’altra attività per la quale il mio bimbo ha mostrato un discreto interesse (complice la novità). Sempre per attenzione e motricità fine poi come sempre per i bimbi più grandi si può aumentare la complessità:
    1) macchie di colore da spostare: mettere in un sacchetto trasparente con chiusura ermetica (tipo quelli di Ikea, ma vanno bene anche i fogli plastificati con i buchi da sigillare poi con scotch) 3 tocchetti di colore a tempera un po’ spaziati fra loro (magari i colori primari, ma meglio non più di 3), un goccino d’acqua ed una o più monete o tappi, piccoli oggetti insomma.
    Il tutto va chiuso ermeticamente come detto e fissato sulla finestra x esempio, o sul tavolo sempre con dello scotch.
    In pratica il bimbo dovrà toccare i tocchi di colore che naturalmente si sposteranno e mischieranno creando giochi cromatici. Questo sarà utile per l’attenzione, mentre la motricità fine potrà essere stimolata cercando di spostare le monetine all’interno della plastica, portarle da una parte all’altra, fare un percorso, una gara e così via.
    Se posizionato sul tavolo sarà un po’ più facile, Ma sulla finestra il gioco dei colori più divertente :)
    gufomatto79
  • @Smeagol c'è mica un video o tutorial su internet che faccia vedere l'attività con i colori e le monete? Non ho capito cosa intendi con tocchetti di colore. Un po' di tempera che è però liquida o altro?
  • SmeagolSmeagol Post: 207
    Ciao @gufomatto79, la tempera intendo proprio quella del tubetto o delle bottigliette per i bambini, tipo Giotto o carioca. Non è proprio liquida, è densa, per questo poi si potrebbe allungare con un goccino d’acqua.

    Se fosse troppo liquida in verticale sulla finestra, con la gravità si poggerebbe sul fondo della busta.
    Mentre se la fissi sul tavolo potrebbe andare bene, ma in quel caso sarebbe solo aV qua colorata.

    Per farti capire meglio il meccanismo, metti un po’ di colore su un foglio, poi sopra ci metti un foglio di carta domopac (pellicola trasparente per alimenti) e li tieni ben saldo. Pigiando con il dito ovviamente il colore si posta, si espande. Se Ci metti una goccia di acqua, il liquido si espanderà di più seguendo ‘la ditata’... alla fine ti uscirà un quadro astratto!

    Scusa chiedo per la regola, Ma posso postare foto o inserire link eventuali?
    gufomatto79
  • @Smeagol non saprei se si possono mettere foto... Grazie, ci proviamo
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici