Montessori e Asperger

Buongiorno, qualcuno ha esperienza di piccoli Asperger in scuole Montessori? Premetto che mio figlio ha finito la prima (in una classe a metodo) ed ha avuto solo ora la diagnosi; non ho idea di come evolverà ma sono stata inviata al centro di neuropsichiatria infantile perché di faticosa gestione a scuola (molto chiaccherone, difficoltà prassiche, difficoltà a interagire coi pari)
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Io non ho capito. Cosa vuol dire "una classe a metodo"
Metodo Montessori?
Quindi sta già frequentando una scuola montessoriana?
Che non segue routine?
Io credo che i bambini che vivono un disagio (perché qualsiasi natura abbia è espressione di un disagio) sono come escape rooms. Devi trovare la chiave. A questo punto qualsiasi metodo, purché flessibile e adattivo alle esigenze del bambino va bene.
Io ho presente un bambino che diceva di non voler giocare, lui non voleva andare all'asilo perché non voleva giocare.
Se la maestra diceva "facciamo un gioco" lui incrociava le braccia e da lì non lo smuoveva nessuno. La situazione avrebbe potuto prendere risvolto tragici si fossero ostinati ad un testa a testa.
La maestra ha cominciato a dire "ora facciamo un bel lavoro tutti insieme" ed eccolo pronto a fare...
Quella era una chiave d'accesso.
Ma a cosa ti riferisci quando dici che ha solo difficoltà prassiche?avete anche diagnosi di disprassia?
Poi scusami anche a me non è chiara come definizione “propenso alla sistematica” e mi confonde un po’...
Perché per definizione sistematico vuol dire proprio ‘legato ad un sistema” e che in teoria nel Metodo Montessori è proprio abbandonare questo sistema di istruzione, per mettere al centro la singolarità del bambino a seconda delle sue caratteristiche(...psicodinamica).
L’ambiente viene reso favorevole al bambino e non il contrario. Ed infatti da quello che racconti che era “libero” di cambiare classi.
Poi sicuramente apprenderà in modo diverso dagli altri, già che ha molta più memoria mnemonica!
Però non so se ho capito il tuo quesito: da quello che so l’invaliditá non va in base al Qi ma ad altri criteri (come ad esempio l’essere autonomo o meno).
E con l’invalidita e 104 si può richiedere il sostegno.
Ora non so come funzioni nelle scuole Montessoriane ma credo che sia previsto anche li...
Avete iniziato a fare queste pratiche burocratiche in base alla diagnosi che vi hanno dato?
Oltre alla scuola, vi hanno suggerito altre terapie o attività di gruppo come lo sport per esempio?
Ad ogni modo non credo che basti il certificato del privato e quindi forse devi avere diagnosi anche dal l’asl o ospedale. Poi con quello vai dal pediatra/medico di base e fai inoltrare richiesta (a pagamento) per 104 e invalidità civile per eventuali agevolazioni ecc.
Poi con quello che ti restituisce vai al caf per completare la domanda all’INPS. Che dopo un tot vi chiamano per fare visita da loro.
Con i verbali poi che hai vai all’asl che ti rilasceranno il cis (certificato inserimento scolastico).
Ora fino a qualche settimana fa, mi avevano detto che questo certificato si doveva portare a scuola (anche se io in realtà ho richiesto l’educatore che invece è una figura che riconosce il comune e quindi sono andata li), ma mi hanno detto che sono cambiate le cose ed ora spetta all’asl inoltrare la richiesta alle scuole e comune... Ma di questo se ti informi direttamente è meglio.
Per le tempistiche è tutto molto relativo, perché per esempio l’INPS a noi hanno chiamato dopo 2 settimane e dopo 2 settimane rilasciato verbale (stessa cosa per mio padre e mia madre); ma chi ha aspettato molto di più.
L’emergenza covid ha inguaiato tutti, noi dovevamo fare i test per la diagnosi e da maggio ci rimandarono a settembre (ma li sto facendo attraverso asl), ma so per certo che invece le prime diagnosi erano ripartite. Almeno al bambin Gesù di Roma.
Quindi tu insisti e sbraita per accorciare i tempi, perché ho capito anche che rompere le scatole fa parte del circo!
Comunque capisco quel che dici per la scuola e metodo: io in pratica dalla nascita che seguo Abbastanza il metodo, predisponendo l’ambiente e facendo giochi e attività in linea.
Col senno del poi molte cose sono state più che utili perché la maggior parte Me le sono ritrovate nella terapia oppure per gli esercizi di psicomotricità fine; ma avendo il mio bimbo difficoltà a socializzare o prendere iniziativa per condividere ecc, il Metodo Montessori che appunto è individuale e punta sulla autonomia non è proprio Il più indicato.
Però l’unica credo che sia proprio parlare e capire insieme alla coordinatrice scolastica come gestiscono il sostegno. Fino adesso non era servito e le maestre non sapevano tanto è lasciavano correre (forse troppo); magari ora con il sostegno probabilmente si farà anche il pei (Piano educativo individualizzato) e così potrà apprendere più cose, e non venire a noia come con il resto della classe! Ma di questo so proprio poco e lascio commentare i più preparati
Quindi il bambino ha una disprassia motoria? Cosa nello specifico fine, grossolana... perché anche li ci sono un sacco di variabili.
A settembre/ottobre fisseremo visita per capire anche noi il grado e cosa nello specifico, nel frattempo volevo prendere il libro (da mettere insieme agli altri;) )
“La disprassia: giochi ed esercizi della dott. Sabbatini”, magari potrebbe essere utile anche per voi, tanto per cominciare.
Mia figlia ha frequentato un nido Montessori,comunale e molto buono.
Ovviamente il nido è una situazione diversa.
Noi ci siamo trovati molto bene e la bambina ha imparato tanto soprattutto a livello di autonomia personale e anche a concentrarsi con le belle attività proposte.
Invece la npi e psicologhe che ci seguono mi dicevano di non proseguire con il metodo perché fanno poche attività di gruppo che servirebbero alla bambina per socializzare..
Come dice @Smeagol puntano più su attività individuali.
Mia figlia aveva il sostegno.
Ora proseguiremo la materna in una scuola "normale"con il sostegno ma sinceramente perché non avevo una Montessori vicino casa