Salta il contenuto

L'ennesimo inutile sfogo

2»

Commenti

  • sei molto coraggiosa a perseguire un lavoro creativo e molto sociale, che purtroppo da reazioni brutte anche a molti NT...


  • alexander_pope ha detto:
    sei molto coraggiosa a perseguire un lavoro creativo e molto sociale, che purtroppo da reazioni brutte anche a molti NT...


    È una delle poche cose che sono in grado di fare, ecco perché 😆
    Sociale potrebbe anche non esserlo nel senso che potrei venderle solo on line, però mi incuriosisce l'idea di fare dei mercatini.
    alexander_pope


  • Un po' di pausa ti farà bene. Sembra un eccesso di stress/pretese verso se stessi. Datti un po' di tregua ogni tanto :)
  • Un po' di pausa ti farà bene. Sembra un eccesso di stress/pretese verso se stessi. Datti un po' di tregua ogni tanto :)
    Anche un mio amico me lo ha detto, un mio problema è che quando sono coinvolta in qualcosa non penso ad altro finché mi spezzo/svuoto/esaurisco in qualche modo, poi cado nell'apatia come adesso.
    Alessandroebastacharliealexander_popesamxx


  • E' esattamente quello che succede a me... bisogna imparare a regolare le energie. Ancora ci sto provando, con qualche risultato.
    ClaraDiLunasamxx
  • ClaraDiLuna ha detto:
    alexander_pope ha detto:
    sei molto coraggiosa a perseguire un lavoro creativo e molto sociale, che purtroppo da reazioni brutte anche a molti NT...


    È una delle poche cose che sono in grado di fare, ecco perché 😆
    Sociale potrebbe anche non esserlo nel senso che potrei venderle solo on line, però mi incuriosisce l'idea di fare dei mercatini.

    beh anche il vendere su internet e' sociale ed e' una cosa che a me metterebbe tantissima ansia proprio sociale, ancora di piu'' che non stare dietro al bancone del negozio a vendere ceci, che e' molto piu' strutturato perche' meno artistico (anche se la cucina e le abilita' di cura della casa sono molto artigianali e creative)


  • Dopo molto tempo, tempo spesso sprecato nel credere o fingere di farlo in filosofie e attitudini non mie, sono giunta alla conclusione che non ho obiettivi poiché quello che sogno raramente rientra in questa definizione, ovvero uno scopo chiaro e definito, misurabile e raggiungibile.
    I miei sogni potrebbero tradursi in "vorrei passare il tempo con persone con cui ho profonda, autentica e intima affinità, contemplando e riflettendo, parlando di passioni e praticando attività tra le più svariate e di volta in volta diverse, in luoghi rurali e arcaici, in tempi remoti, magici e irreali". 
    Come ho già detto altrove spesso, la realtà non fa per me. Non mi piace la nostra epoca, non mi piace come funzionano i rapporti tra le persone, tra uomini e donne, le amicizie, lo stare insieme, la distruzione della famiglia e la mancanza di comunità, non mi piace l'assenza di bellezza e spiritualità, il consumismo, i social e la caterva di meccanismi malsani e maligni che comportano, il femminismo come rivendicazione misandrica e indipendenza alienante, la scomparsa della spontaneità,
    il narcisismo, la frenesia e la devozione cieca per la tecnologia e il progresso e tanto altro.
    Gli obiettivi che sono riuscita a perseguire erano tali sono quando rientravano, appunto, in una tappa di vita già esistente, pianificabile e percorribile.
    Non mi sono laureata, e non me ne frega nulla. Non lavoro, e la voglia che ho di lavorare è solo per i soldi, altre gratificazioni in questo campo non mi servono. Non ho la patente e non mi interessa prenderla.
    L'espressione di me, in particolare del mio io autistico, è stata repressa fin da piccola e con essa la mia autostima e la voglia di sperimentarmi e fiorire; sono stata sempre divisa tra la sottomissione ad un dovere di normalità e sentimenti spesso brucianti e selvatici mai appagati che poi fatalmente portavano a frustrazione e infine apatia.
    La mia ricerca (disperata) di socialità semplicemente non può funzionare con tutto questo, perché come faccio a cercare persone le quali, che so, amino i preraffaelliti, la magia, i mantelli, i cottage, o detto in altri termini vedano il mondo in modo simile a me?
    Non si può.
    Posso ad oggi al massimo, e forse è una vittoria, citare Montale:

    Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
    l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco
    lo dichiari e risplenda come un croco
    Perduto in mezzo a un polveroso prato.

    Ah l’uomo che se ne va sicuro,
    agli altri ed a se stesso amico,
    e l’ombra sua non cura che la canicola
    stampa sopra uno scalcinato muro!

    Non domandarci la formula che mondi possa aprirti
    sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
    Codesto solo oggi possiamo dirti,
    ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

    charlieAntaresBlunottealexander_popeWhiteWolfsamxx


  • @ClaraDiLuna, mi sono emozionato con quest'ultimo post; non è utile che io te lo dica, ma ci tenevo lo stesso a dirtelo.
    ClaraDiLuna
  • Antares ha detto:
    @ClaraDiLuna, mi sono emozionato con quest'ultimo post; non è utile che io te lo dica, ma ci tenevo lo stesso a dirtelo.
    Non sarà utile però è bello, grazie :)
    Antares


  • L'ho sicuramente già detto altrove, ma uno dei problemi più fastidiosi e invalidanti che continuano a perseguitarmi è il provare sensazioni di nausea e rigetto quando devo fare o pensare di fare qualcosa non solo che non mi piace, ma addirittura che non mi convince/verso cui provo sentimenti contrastanti.
    Però... Perché?? Capisco il "lo detesto", ma che dire del "non so bene cosa pensarne"?
    Intolleranza verso l'ambiguità, paura di fare delle scelte, ribellione al sentirsi costretti dall'incertezza?
    alexander_popesamxx


  • ClaraDiLuna ha detto:
    Dopo molto tempo, tempo spesso sprecato nel credere o fingere di farlo in filosofie e attitudini non mie, sono giunta alla conclusione che non ho obiettivi poiché quello che sogno raramente rientra in questa definizione, ovvero uno scopo chiaro e definito, misurabile e raggiungibile.
    I miei sogni potrebbero tradursi in "vorrei passare il tempo con persone con cui ho profonda, autentica e intima affinità, contemplando e riflettendo, parlando di passioni e praticando attività tra le più svariate e di volta in volta diverse, in luoghi rurali e arcaici, in tempi remoti, magici e irreali". 
    Come ho già detto altrove spesso, la realtà non fa per me. Non mi piace la nostra epoca, non mi piace come funzionano i rapporti tra le persone, tra uomini e donne, le amicizie, lo stare insieme, la distruzione della famiglia e la mancanza di comunità, non mi piace l'assenza di bellezza e spiritualità, il consumismo, i social e la caterva di meccanismi malsani e maligni che comportano, il femminismo come rivendicazione misandrica e indipendenza alienante, la scomparsa della spontaneità,
    il narcisismo, la frenesia e la devozione cieca per la tecnologia e il progresso e tanto altro.
    Gli obiettivi che sono riuscita a perseguire erano tali sono quando rientravano, appunto, in una tappa di vita già esistente, pianificabile e percorribile.
    Non mi sono laureata, e non me ne frega nulla. Non lavoro, e la voglia che ho di lavorare è solo per i soldi, altre gratificazioni in questo campo non mi servono. Non ho la patente e non mi interessa prenderla.
    L'espressione di me, in particolare del mio io autistico, è stata repressa fin da piccola e con essa la mia autostima e la voglia di sperimentarmi e fiorire; sono stata sempre divisa tra la sottomissione ad un dovere di normalità e sentimenti spesso brucianti e selvatici mai appagati che poi fatalmente portavano a frustrazione e infine apatia.
    La mia ricerca (disperata) di socialità semplicemente non può funzionare con tutto questo, perché come faccio a cercare persone le quali, che so, amino i preraffaelliti, la magia, i mantelli, i cottage, o detto in altri termini vedano il mondo in modo simile a me?
    Non si può.
    Posso ad oggi al massimo, e forse è una vittoria, citare Montale:

    Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
    l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco
    lo dichiari e risplenda come un croco
    Perduto in mezzo a un polveroso prato.

    Ah l’uomo che se ne va sicuro,
    agli altri ed a se stesso amico,
    e l’ombra sua non cura che la canicola
    stampa sopra uno scalcinato muro!

    Non domandarci la formula che mondi possa aprirti
    sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
    Codesto solo oggi possiamo dirti,
    ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

    Potresti trovarti bene con persone che come me si sono avvicinate alla permacultura. Forse in Italia, anche il cosidetto moviemento di semplicita' volontaria, ecc. 

    Non nel senso che troverai "amicizie" o connessioni, che figurati, lungi da me augurare o sperare, ma nel senso che sono "tecniche sociali" (scusa, non saprei proprio come definirle su due piedi) per uscire dal pensiero dilagante comune. Ci si stacca (ovviamente non del tutto) dal sistema in modi che prima di iniziare a ragionare cosi' non avresti mai pensato. Ovviamente la stacco non puo' essere netto, ma le percentuali fanno la differenza.

    Poi altre mille aspetti. Io ti consiglio di darci un occhiata. Poi ovviamente, come ho detto, ssottolineo che non e' che uno deve andare a vivere in un ecovillaggio, anche perche' c'e' molto abilismo, ecc, pero' magari qualcosa piu' a ffine a te lo trovi. 

    Ti posso assicurare che non sei l'unica con queste sensazioni. Incredibilmente, vedo molti pochi ND in questi movimenti (ripeto, non che uno debba farne parte, ma esserne interessato e applicare qualche cosa) e cio' mi dispiace, perche' siamo quelli che soffriamo con piu' coscienza di come vanno le cose. Anche gli NT soffrono ma non se ne rendono conto come noi. Loro vanno a cena fuori con cosidetti "amici" e pensano di avere una "comunita'", poveri sono molto ingenui....




    ClaraDiLunasamxx
  • alexander_pope ha detto:
    ClaraDiLuna ha detto:
    Dopo molto tempo, tempo spesso sprecato nel credere o fingere di farlo in filosofie e attitudini non mie, sono giunta alla conclusione che non ho obiettivi poiché quello che sogno raramente rientra in questa definizione, ovvero uno scopo chiaro e definito, misurabile e raggiungibile.
    I miei sogni potrebbero tradursi in "vorrei passare il tempo con persone con cui ho profonda, autentica e intima affinità, contemplando e riflettendo, parlando di passioni e praticando attività tra le più svariate e di volta in volta diverse, in luoghi rurali e arcaici, in tempi remoti, magici e irreali". 
    Come ho già detto altrove spesso, la realtà non fa per me. Non mi piace la nostra epoca, non mi piace come funzionano i rapporti tra le persone, tra uomini e donne, le amicizie, lo stare insieme, la distruzione della famiglia e la mancanza di comunità, non mi piace l'assenza di bellezza e spiritualità, il consumismo, i social e la caterva di meccanismi malsani e maligni che comportano, il femminismo come rivendicazione misandrica e indipendenza alienante, la scomparsa della spontaneità,
    il narcisismo, la frenesia e la devozione cieca per la tecnologia e il progresso e tanto altro.
    Gli obiettivi che sono riuscita a perseguire erano tali sono quando rientravano, appunto, in una tappa di vita già esistente, pianificabile e percorribile.
    Non mi sono laureata, e non me ne frega nulla. Non lavoro, e la voglia che ho di lavorare è solo per i soldi, altre gratificazioni in questo campo non mi servono. Non ho la patente e non mi interessa prenderla.
    L'espressione di me, in particolare del mio io autistico, è stata repressa fin da piccola e con essa la mia autostima e la voglia di sperimentarmi e fiorire; sono stata sempre divisa tra la sottomissione ad un dovere di normalità e sentimenti spesso brucianti e selvatici mai appagati che poi fatalmente portavano a frustrazione e infine apatia.
    La mia ricerca (disperata) di socialità semplicemente non può funzionare con tutto questo, perché come faccio a cercare persone le quali, che so, amino i preraffaelliti, la magia, i mantelli, i cottage, o detto in altri termini vedano il mondo in modo simile a me?
    Non si può.
    Posso ad oggi al massimo, e forse è una vittoria, citare Montale:

    Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
    l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco
    lo dichiari e risplenda come un croco
    Perduto in mezzo a un polveroso prato.

    Ah l’uomo che se ne va sicuro,
    agli altri ed a se stesso amico,
    e l’ombra sua non cura che la canicola
    stampa sopra uno scalcinato muro!

    Non domandarci la formula che mondi possa aprirti
    sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
    Codesto solo oggi possiamo dirti,
    ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

    Potresti trovarti bene con persone che come me si sono avvicinate alla permacultura. Forse in Italia, anche il cosidetto moviemento di semplicita' volontaria, ecc. 

    Non nel senso che troverai "amicizie" o connessioni, che figurati, lungi da me augurare o sperare, ma nel senso che sono "tecniche sociali" (scusa, non saprei proprio come definirle su due piedi) per uscire dal pensiero dilagante comune. Ci si stacca (ovviamente non del tutto) dal sistema in modi che prima di iniziare a ragionare cosi' non avresti mai pensato. Ovviamente la stacco non puo' essere netto, ma le percentuali fanno la differenza.

    Poi altre mille aspetti. Io ti consiglio di darci un occhiata. Poi ovviamente, come ho detto, ssottolineo che non e' che uno deve andare a vivere in un ecovillaggio, anche perche' c'e' molto abilismo, ecc, pero' magari qualcosa piu' a ffine a te lo trovi. 

    Ti posso assicurare che non sei l'unica con queste sensazioni. Incredibilmente, vedo molti pochi ND in questi movimenti (ripeto, non che uno debba farne parte, ma esserne interessato e applicare qualche cosa) e cio' mi dispiace, perche' siamo quelli che soffriamo con piu' coscienza di come vanno le cose. Anche gli NT soffrono ma non se ne rendono conto come noi. Loro vanno a cena fuori con cosidetti "amici" e pensano di avere una "comunita'", poveri sono molto ingenui....




    Ti ringrazio molto... darò un'occhiata a questa permacultura, che ti confesso ho sentito solo di nome.
    Parte del problema per me sta nel "come fare", nel senso il passare da informarsi su internet al conoscere realmente delle persone, cosa che se fatta appunto a freddo risulta difficile concretamente ed emotivamente.
    alexander_pope






  • Ti ringrazio molto... darò un'occhiata a questa permacultura, che ti confesso ho sentito solo di nome.
    Parte del problema per me sta nel "come fare", nel senso il passare da informarsi su internet al conoscere realmente delle persone, cosa che se fatta appunto a freddo risulta difficile concretamente ed emotivamente.
    Potresti iniziare con qualche cosa su youtube a se vedi persone/realta' che ti ispirano potresti fare un weekend dove di solito fanno corsi per racimolare qualche soldo (ma spesso ci sono posti disponibili non a pagamento, puoi aiutarli in cucina, ecc) . CI sono come in tutti i campi vari stili e personalita' (anche un po' cialtrone come e' normale) , ma ci sono alcune persone molto preparate, ad esempio Stefano Soldati. Inoltre direi che in generale l'aura che si respira e' molto migliore di molti posti, anche se non e' proprio il tuo stile. Per es. io sono tutto tranne che un hippie, pero'  quando ho fatto un corso sulla food forest in una comunita' molto hippie mi sono trovata bene perche' l'atmosfera e' insieme realistica e rilassata. Poi che ti facciano cantare la canzoncina di ringraziamento a madre terra prima di mangiare, amen insomma, e' anche giusto rispettare l'ospite e il luogo e...madre terra!

    Inoltre si imparano un sacco di cose utili.
    ClaraDiLunasamxx
  • Ciao @ClaraDiLuna, finalmente ho trovato lo stimolo giusto per leggere i tuoi post.
    Parlo di stimolo, perché credo tu capisca bene cosa significa pensare di voler fare una cosa  e riuscire poi effettivamente a farla.
    Tu sai cosa significa aver voglia di, ma rimanere paralizzati. Cosa significa dover fare, e morire dentro al solo pensiero.
    Credo tu sappia cosa vuol dire svegliarsi la mattina e provare una noia soffocante.
    Svegliarsi la mattina sperando che la vita abbia un senso.
    Sperare che tutto quello che ci circonda possa darci gioia. O anche solo una cosa.
    Sperando che quel pianto finalmente esca, o che meglio non si faccia sentire per niente.

    Credo tu capisca, o forse lo spero, perché ho proprio bisogno che qualcuno capisca, e mi sembra proprio tu possa farlo.

    Che senso ha tutto questo?
    Perché devo darmi un obiettivo?
    Perché se non mi do un obiettivo sto male?
    Perché quando mi do un obiettivo finisce che sto peggio?
    Meglio non fare niente.
    E tutto ricomincia da capo.

    Grazie per il tuo post.

    Ad ogni modo, nonostante mi veda in pieno accordo con te, ancora cerco di remare contro la corrente che mi trascina via da sempre.
    Cerco ancora di nuotare, di farcela, ma nonostante stia imparando a stare a galla, sono sempre più pesante, e ci sono sempre più ostacoli.
    Mi sembra che la soluzione sia lì, a portata, ma mi sfugge.
    Mi do ancora tempo, ancora qualche possibilità, perché in fondo posso perseguire un obiettivo, posso farcela, e se non ne sarà valsa la pena potrò sempre cambiare idea.
    Mentre il contrario no, non si può fare... quando scadrà il tempo non potrò dire "adesso perseguo un obiettivo, lavoro, faccio questo e quello..." perché sarà troppo tardi.

    Quindi alla fine, ci provo. Sento che tu hai ragione molto più di me, ma voglio comunque provare ancora un po', ancora ci spero un po'.
    In fondo non ho niente da perdere a provare...

    alexander_popeClaraDiLunarobertoK2samxx
  • Ciao @ClaraDiLuna, finalmente ho trovato lo stimolo giusto per leggere i tuoi post.
    Parlo di stimolo, perché credo tu capisca bene cosa significa pensare di voler fare una cosa  e riuscire poi effettivamente a farla.
    Tu sai cosa significa aver voglia di, ma rimanere paralizzati. Cosa significa dover fare, e morire dentro al solo pensiero.
    Credo tu sappia cosa vuol dire svegliarsi la mattina e provare una noia soffocante.
    Svegliarsi la mattina sperando che la vita abbia un senso.
    Sperare che tutto quello che ci circonda possa darci gioia. O anche solo una cosa.
    Sperando che quel pianto finalmente esca, o che meglio non si faccia sentire per niente.

    Credo tu capisca, o forse lo spero, perché ho proprio bisogno che qualcuno capisca, e mi sembra proprio tu possa farlo.

    Che senso ha tutto questo?
    Perché devo darmi un obiettivo?
    Perché se non mi do un obiettivo sto male?
    Perché quando mi do un obiettivo finisce che sto peggio?
    Meglio non fare niente.
    E tutto ricomincia da capo.

    Grazie per il tuo post.

    Ad ogni modo, nonostante mi veda in pieno accordo con te, ancora cerco di remare contro la corrente che mi trascina via da sempre.
    Cerco ancora di nuotare, di farcela, ma nonostante stia imparando a stare a galla, sono sempre più pesante, e ci sono sempre più ostacoli.
    Mi sembra che la soluzione sia lì, a portata, ma mi sfugge.
    Mi do ancora tempo, ancora qualche possibilità, perché in fondo posso perseguire un obiettivo, posso farcela, e se non ne sarà valsa la pena potrò sempre cambiare idea.
    Mentre il contrario no, non si può fare... quando scadrà il tempo non potrò dire "adesso perseguo un obiettivo, lavoro, faccio questo e quello..." perché sarà troppo tardi.

    Quindi alla fine, ci provo. Sento che tu hai ragione molto più di me, ma voglio comunque provare ancora un po', ancora ci spero un po'.
    In fondo non ho niente da perdere a provare...

    Capisco, capisco tutto alla perfezione.
    Quello che trovo mostruosamente ingiusto, e ingiustamente incomprensibile, è perché. Perché qualunque cosa faccio non sono mai soddisfatta, perché non riesco mai a togliermi questo peso di dosso, perché quando ingoiando la nausea e facendomi violenza riesco a smuovermi è come se peggiorassi addirittura la situazione? 
    Eppure in teoria più lo sforzo è grande e indigesto più la ricompensa dovrebbe essere dolce, meritata, vittoriosa, una spinta a migliorare, non dicono così? Per me no, c'è solo questo malessere senza senso.
    Che liberazione quando (raramente) la paura del bastone è così forte che mi soverchia e non mi lascia scelta. La carota, in ogni caso, manca.
    Io però non è che voglio mollare... voglio semmai smettere di fingere che certi obiettivi mi interessino, o che un certo modo di arrivarci vada bene per me. 
    Vorrei trovare un mio modo per riuscire a galleggiare senza né affogare né annaspare costantemente.
    Alessandroebastaalexander_poperobertoK2


  • Ciao @ClaraDiLuna, spero di poterti aiutare (anche altri) su alcune cose.

    1)
    ClaraDiLuna ha detto:
    L'espressione di me, in particolare del mio io autistico, è stata repressa fin da piccola e con essa la mia autostima e la voglia di sperimentarmi e fiorire; sono stata sempre divisa tra la sottomissione ad un dovere di normalità e sentimenti spesso brucianti e selvatici mai appagati che poi fatalmente portavano a frustrazione e infine apatia.
    La mia ricerca (disperata) di socialità semplicemente non può funzionare con tutto questo, perché come faccio a cercare persone le quali, che so, amino i preraffaelliti, la magia, i mantelli, i cottage, o detto in altri termini vedano il mondo in modo simile a me?
    Non si può.
    Mi dispiace che tu pensi queste cose. In vita mia ho conosciuto persone (donne) che amavano queste cose ed anche l'arte e la fotografia. Non saprei comunicarti se anche loro fossero nello spettro, le nostre strade si sono separate, ma non sono cose così aliene come potresti suppore. Inoltre, se qualcuno le ha create ed esse sono in circolazione dopo molto tempo, significa che esiste un mercato per questi mondi, che qualcuno acquista e perciò qualcuno è interessato (non studieresti i preraffaeliti se non interessassero a qualcuno, non venderebbero libri su storie di magia se qualcuno non li leggesse, non costruirebbero cottage se qualcuno non ci abitasse, etc.). Se vuoi tentare questa strada per valutare se sia davvero questa la socialità che vuoi, potresti valutare altri blog e raduni relativi a quegli argomenti.

    2)
    ClaraDiLuna ha detto:
    L'ho sicuramente già detto altrove, ma uno dei problemi più fastidiosi e invalidanti che continuano a perseguitarmi è il provare sensazioni di nausea e rigetto quando devo fare o pensare di fare qualcosa non solo che non mi piace, ma addirittura che non mi convince/verso cui provo sentimenti contrastanti.
    Però... Perché?? Capisco il "lo detesto", ma che dire del "non so bene cosa pensarne"?
    Intolleranza verso l'ambiguità, paura di fare delle scelte, ribellione al sentirsi costretti dall'incertezza?
    Questa parte mi pare accomuni molte persone autistiche. Può darsi che tu ora (forse anche @Alessandroebasta, saluto anche lui), siccome hai avuto molte esperienze negative, stia associando l'ignoto come un male futuro non ancora scoperto e che deve ancora materializzarsi. Se così fosse, posso riferirti che nel mio caso ha aiutato molto la prospettiva della "neutralità", ovvero non temere ciò che non conosco (se non la conosco non devo averne paura, faccio bene ad essere cauto ma non devo starci male).

    3)
    ClaraDiLuna ha detto:
    Quello che trovo mostruosamente ingiusto, e ingiustamente incomprensibile, è perché. Perché qualunque cosa faccio non sono mai soddisfatta, perché non riesco mai a togliermi questo peso di dosso, perché quando ingoiando la nausea e facendomi violenza riesco a smuovermi è come se peggiorassi addirittura la situazione? 
    Forse per questo devo riprendere un altro tuo passaggio:
    ClaraDiLuna ha detto:
    Dopo molto tempo, tempo spesso sprecato nel credere o fingere di farlo in filosofie e attitudini non mie, sono giunta alla conclusione che non ho obiettivi poiché quello che sogno raramente rientra in questa definizione, ovvero uno scopo chiaro e definito, misurabile e raggiungibile.
    I miei sogni potrebbero tradursi in "vorrei passare il tempo con persone con cui ho profonda, autentica e intima affinità, contemplando e riflettendo, parlando di passioni e praticando attività tra le più svariate e di volta in volta diverse, in luoghi rurali e arcaici, in tempi remoti, magici e irreali". 
    Ho idea che tu stia mettendo da parte quelli che sono i tuoi reali sogni (forse anche @Alessandroebasta) e stia più che altro procedendo per inerzia, per "stare a galla", piuttosto che tentare di realizzare i tuoi sogni (sia essa la socialità od altro). Non sempre però da quanto ci comunichi il gioco vale la candela:
    ClaraDiLuna ha detto:
    Eppure in teoria più lo sforzo è grande e indigesto più la ricompensa dovrebbe essere dolce, meritata, vittoriosa, una spinta a migliorare, non dicono così? Per me no, c'è solo questo malessere senza senso.
    Anche questo passaggio è utile per il discorso:
    Alessandroebasta ha detto:
    Ciao @ClaraDiLuna, finalmente ho trovato lo stimolo giusto per leggere i tuoi post.
    Parlo di stimolo, perché credo tu capisca bene cosa significa pensare di voler fare una cosa  e riuscire poi effettivamente a farla.
    Tu sai cosa significa aver voglia di, ma rimanere paralizzati. Cosa significa dover fare, e morire dentro al solo pensiero.
    Credo tu sappia cosa vuol dire svegliarsi la mattina e provare una noia soffocante.
    Svegliarsi la mattina sperando che la vita abbia un senso.
    Sperare che tutto quello che ci circonda possa darci gioia. O anche solo una cosa.
    Sperando che quel pianto finalmente esca, o che meglio non si faccia sentire per niente.

    Credo tu capisca, o forse lo spero, perché ho proprio bisogno che qualcuno capisca, e mi sembra proprio tu possa farlo.

    Che senso ha tutto questo?
    Perché devo darmi un obiettivo?
    Perché se non mi do un obiettivo sto male?
    Perché quando mi do un obiettivo finisce che sto peggio?
    Meglio non fare niente.
    E tutto ricomincia da capo.
    La maggior parte di noi deve fare qualcosa per avere un reddito (e più questa attività ci piace e meglio è), ma devi anche avere qualcosa che ti faccia stare bene nella tua vita privata (anche per "ricaricare"). Investi un po' del tuo tempo anche nel pensare a quello che ti fa stare bene e se puoi fallo. A volte pensiamo ad un tal punto a quale sia il senso della vita che ci scordiamo di viverla. Non vivremo mai bene la vita se continuiamo a concentrarci solo sulle cose che ci fanno stare male (e di queste ne potremmo individuare sempre), dovremmo invece concentrarci su quelle cose per le quali siamo davvero felici di alzarci alla mattina e che oggi sia un nuovo giorno. Comprendi quali sono ed appena puoi falle. Inoltre sii curiosa, la vita è un mutamento continuo e forse è bella anche per questo: poter vivere alla scoperta del domani, sapendo che non sarà lo stesso giorno di ieri. In molti momenti mi sono reso conto che le cose succedono ma quello che conta (che fa la differenza) è il modo in cui le vivo io.

    In maniera molto sincera spero che questo possa aiutarti (anche Alessandro o chiunque altro). Forse risolte queste cose (e dunque con più serenità) sarai anche in grado anche di pianificare per il futuro e fare qualcosa di nuovo.

    ClaraDiLunasamxx
  • @WhiteWolf

    1) Ah sì, esistere esistono, il problema è trovarle e che siano accessibili (la virtualità non mi interessa più).
    Però adesso mi sono comunque resa conto che questo atteggiamento era frutto di un'idealizzazione priva di fondamento, forse sto effettivamente diventando matura benché molto in ritardo, mi sento un po' orfana adesso e non so bene cosa provare.

    2) Come hai fatto ad adottare questa prospettiva?

    3) Penso che il punto fondamentale sia riuscire a cominciare, creandosi delle abitudini che abbiano una continuità... Gli inizi sono sempre i peggiori.


  • @ClaraDiLuna

    1) Mi pare si organizzino comunque degli eventi durante l'anno di queste cose. Non ho ben presente proprio quale sia il tuo genere, ma comunque anche raduni cosplay ed altro sono attività che si fanno (forse sono più comuni tra i videogiocatori, anche se non li ho mai frequentati, ho solo notato le locandine). L'importante se si vogliono fare altri incotri è utilizzare sempre le solite misure di precauzione.

    2) Ho individuato alcuni punti di appoggio ed ho lavorato sul resto. Ho avuto alcune routine di conforto sulle quali sostenermi e mi sono abituato che il mondo è mutevole e ad apprezzarlo, ciò aiuta anche a combattere la noia. Non sempre i miei punti di appoggio sono gli stessi, ma abituarmi che il mutamento è una routine mi aiuta a viverlo meglio.

    3) Questo è vero, abituarsi all'idea che le cose non sono le stesse nel tempo comunque aiuta. I corsi di business moderni per aiutare le persone a questo spiegano che la vita è come la camminata di un gatto. I gatti hanno quattro zampe ma lasciano sempre due impronte alla volta poiché due zampe sono sempre sollevate mentre camminano. Con questo perno (che non è sempre lo stesso) loro affrontano il mutamento con agilità e continuano nel loro percorso.
    ClaraDiLunasamxx
  • In questo periodo ho dei problemi di salute o causati o comunque sicuramente aggravati dall'ansia.
    Succede che ogni qualvolta (quindi purtroppo in continuazione adesso) percepisco un sintomo fisico strano e non spiegabile (farò a breve delle analisi e speriamo di capire presto cosa non va) vado nel panico più totale, peggiorando ovviamente la situazione.
    Questo tipo di ansia la conosco, è quella mia classica da incertezza, ma non l'avevo sperimentata così assillante e continua prima. 
    Non capisco cosa devo fare per cambiare o per rassegnarmi a vivere così per tutta la vita.
    samxx


  • Forse è anche un momento nel quale stai accusando la fatica di molte cose e dovresti rilassarti @ClaraDiLuna . Se magari sei in apprensione per molte vicissitudini, potrebbe capitarti di fare più fatica a mantenere in ordine i pensieri e stare calma.
    Ad ogni modo, tenta di non focalizzarti sempre su quelle cose. A volte appunto quando notiamo qualcosa di strano è lì da tempo e prima non ci faceva nulla (anche se fai bene a farti visitare), perciò non dobbiamo supporre da un momento all'altro di percepire altri sintomi che prima della nostra consapevolezza non esistevano. Inoltre, se hai compreso che è proprio lo stare a rifletterci che ci fa male, lavora su quell'aspetto, tenta di scacciare i cattivi pensieri. Col tempo magari avrai sempre più cose sulle quali dover riflettere, dobbiamo abituarci che è parte della vita: lo facciamo oggi come sempre, come è stato per ogni altro giorno e come sarà per ogni altro che avremo, perciò non è nulla di strano e di cui doversi preoccupare, la vita è anche questo.
    Ti comunico queste cose poiché anche a me capitano questi momenti e tento di conviverci, io nel mio caso sono stato in grado di migliorare la mia situazione, spero che anche tu facendo in questo modo sarai in grado di migliorare la tua.
    ClaraDiLuna
  • ClaraDiLuna ha detto:
    Avevo pensato di aprire più topic, ma a che servirebbe? 
    1)
    Non riesco a contemplare nulla che riguardi la progettualità, a meno che non siano situazioni minuscole e sufficientemente conosciute, praticate.
    Studio, lavoro, dieta, nulla. 
    Mi piace l'organizzazione e sono brava ma solo per quanto riguarda il mantenere e ottimizzare routine. 
    Non riesco a proiettarmi nel futuro, a considerare tutte le variabili, a scegliere le priorità, a gestire azioni e tempi, il cervello si focalizza troppo sulle cose e si arrovella inutilmente, si perde, divaga, non sa che strada prendere, alla fine tutto diventa una zavorra insostenibile che va tranciata per non affogare.
    Quanto tempo, soldi ed energie ho sprecato a rincorrere chimere che col senno di poi si sono rivelate essere dei finti sogni: almeno non li rimpiango.
    Forse se avessi ricevuto in tenera età la diagnosi avrei avuto un supporto che mi avrebbe aiutata a migliorarmi o a rassegnarmi, o entrambe le cose.
    Già, se solo riuscissi adesso a rassegnarmi, a metterci una pietra sopra, a dire non posso, non ce la faccio.
    Ma ecco che la mente torna maligna a bussare, a bisbigliare forse, se, ma come puoi esserne sicura, riprova, sei solo pigra, magari stavolta...
    Ed è sempre la stessa storia.

    Beh considera un concetto molto semplice e spero che ti possa aiutare, una cosa devi sapere che il cervello non è progettato per fare piani troppo a lungo termine siccome vive di quello che conosce oggi nel presente e di quello che gli è successo quindi impuntarti per cercare di comprendere cosa fare un domani troppo lontano è molto stressante per lui perché ovviamente non ha i mezzi per risponderti, questo però non vuol dire che non bisogna fare progetti e bisogna rimanere fermi nel punto in cui si è quindi la cosa migliore è quella di fare un buon piano innanzitutto per il presente o cercando di organizzarti nella tua quotidianità e se vuoi iniziare ad organizzarti anche per un futuro innanzitutto non guardare troppo lontano ma prova a vedere tra un anno o due anni che prospettive vorresti raggiungere se riesci a capire anche vagamente Che tipo di risultati può raggiungere tra uno o due anni inizia a fare una bella scaletta con diverse domande con i tuoi punti da raggiungere su cui ti impunterai per questi due anni raggiungendoli uno ad uno nel frattempo le cose andranno avanti si sbloccheranno dentro di te concetti ed esperienze che ti aiuteranno poi a vedere più in là nel tempo magari tra 5 e 10 anni che cosa fare ma finché non vai per step il tuo cervello non è in grado di vedere troppo lontano 
    ClaraDiLunasamxx
    Il mio canale su YouTube: canale YouTube Asperger 
  • WhiteWolf ha detto:
    Forse è anche un momento nel quale stai accusando la fatica di molte cose e dovresti rilassarti @ClaraDiLuna . Se magari sei in apprensione per molte vicissitudini, potrebbe capitarti di fare più fatica a mantenere in ordine i pensieri e stare calma.
    Ad ogni modo, tenta di non focalizzarti sempre su quelle cose. A volte appunto quando notiamo qualcosa di strano è lì da tempo e prima non ci faceva nulla (anche se fai bene a farti visitare), perciò non dobbiamo supporre da un momento all'altro di percepire altri sintomi che prima della nostra consapevolezza non esistevano. Inoltre, se hai compreso che è proprio lo stare a rifletterci che ci fa male, lavora su quell'aspetto, tenta di scacciare i cattivi pensieri. Col tempo magari avrai sempre più cose sulle quali dover riflettere, dobbiamo abituarci che è parte della vita: lo facciamo oggi come sempre, come è stato per ogni altro giorno e come sarà per ogni altro che avremo, perciò non è nulla di strano e di cui doversi preoccupare, la vita è anche questo.
    Ti comunico queste cose poiché anche a me capitano questi momenti e tento di conviverci, io nel mio caso sono stato in grado di migliorare la mia situazione, spero che anche tu facendo in questo modo sarai in grado di migliorare la tua.
    Tu riesci a scacciare i brutti pensieri?


  • ClaraDiLuna ha detto:
    Tu riesci a scacciare i brutti pensieri?
    A volte con più fatica, ma dipende appunto dallo stato psicologico come ho descritto in precedenza. Ti posso inviare una bella discussione sia sulle emozioni (in primo luogo la rabbia) dove ho citato anche quella sul mindfulness, spero possa aiutarti:

    https://www.forum.spazioasperger.it/discussion/17061/come-gestire-la-rabbia

    Hanno appunto descritto molto bene come gestire alcune situazioni.
    ClaraDiLuna
  • Ho avuto la diagnosi tardi, intorno ai 35, e ho vissuto tutta la mia gioventù pensando di essere sì strana, ma comunque certo non mi è mai neanche passato per la testa di essere neurologicamente diversa dagli altri, come avrei potuto? Solo che mentre questa consapevolezza dopo la diagnosi mi ha recato sollievo, adesso dopo aver avuto l'invalidità è cambiato qualcos'altro. Ovviamente non so cosa sarebbe successo se fossi stata diagnosticata nell'infanzia, questo resta un what if fantasioso, e del resto non ho rimpianti o colpe da attribuire... sono certa che all'epoca non sarebbe assolutamente stato possibile nella mia situazione averla.
    No, piuttosto continua a presentarsi alla mia mente il fatto che qualcuno, qualcuno con un'autorità pubblica e riconosciuta, abbia confermato il fatto che sono in effetti invalida, svantaggiata rispetto alla media, bisognosa di un supporto. E questo se da un lato reca di nuovo con sé del sollievo anche da un punto di vista pratico, e della sana rabbia per le pretese che gli altri hanno avuto da me, dall'altro pensare a me come un'invalida mi sta facendo sentire dissociata da me stessa.
    Come se non riuscissi neanche più a sentirmi davvero partecipe delle mie stesse reazioni malfunzionanti, proprio perché so che sono reazioni di una persona che non ce la fa, che in un certo senso non ha il libero arbitrio necessario per decidere in piena coscienza, le vivo come zavorre perlopiù negative che esperisco contro la mia volontà, che devo subire tipo castigo divino.
    Se qualcuno ha letto (altrimenti consiglio caldamente) "Fiori per Algernon" capirà di cosa parlo, mi sento sufficentemente normale per comprendere lucidamente cosa non va ma non abbastanza da porvi rimedio.
    samxx


  • Ciao @ClaraDiLuna , spero di poterti aiutare (o meglio, indirizzarti su come potresti sistemare le cose). La prospettiva della disabilità può in effetti farci sentire come incapaci di gestire la nostra vita, ma questa capacità è più relativa di quanto possa sembrare. Molte persone neurotipiche dovrebbero fare dei corsi per migliorare la gestione di alcune situazioni e risorse (ed alcuni di loro sarebbero comunque meglio di altri). Anche per quanto concerne il linguaggio burocratico, posso comunicarti che è un linguaggio costruito apposta per non essere di comprensione immediata e dunque raggirare le persone (in Italia in modo particolare). Anche quelle neurotipiche ci cascano spesso e per questo dobbiamo stare attenti.

    A mio avviso, invece, se hai raggiunto questo punto della tua vita così come lo hai raggiunto, io sono più che convinto che tu sia in grado di gestirla meglio di quanto credi. Tu sei anche quella di prima, sei la stessa del giorno prima del riconoscimento, solo che ora puoi avere uno strumento in più per tentare di migliorare la tua vita se ne hai voglia. In questo senso, la mentalità che adottiamo fa molta differenza. Le persone autistiche sono spesso etichettate come incapaci di adattarsi, ma l’adattamento fornisce molti vantaggi e comprenderlo può spronarci a diventare capaci di ciò.

    È una cosa che riguarda anche le persone neurotipiche, e così come loro possono imparare a farlo, anche le persone neurodiverse possono se comprendono il metodo giusto ed i suoi vantaggi. Nel mondo degli affari, in questo campo, si discute di “growth mindset”, la mentalità della crescita personale. È un argomento molto interessante, posso fornirti un link a proposito (del quale garantisco solo per l’articolo), ma ne puoi individuare altri se supponi siano più esplicativi:

    https://www.businesscoachingitalia.com/growth-mindset/

    Altro concetto molto importante in questo ambito (e che sarà la parola di punta per l’anno del 2023) è quello di antifragilità. L’antifragilità supera la resilienza in quanto non si tratta solo di rimanere integri durante la tempesta, ma anche di migliorare dopo questi urti. Diventa quindi successivamente una ricerca attiva di questa incertezza, la quale poi ci sprona e ci fa migliorare (entro alcuni confini ed un passo alla volta, senza pretendere da noi obiettivi eccessivi). Ecco un altro possibile link a proposito:

    https://psicologheinrete.it/benessere/antifragilita-accogliere-le-sfide-migliorarsi

    La cosa che accomuna entrambi questi concetti è quello di mentalità, di atteggiamento. Entrambe queste cose sono più che possibili e realizzabili, ma lo sono solo se lo comprendiamo e lo vogliamo noi. Può capitare di avere dei momenti di sconforto, momenti in cui dobbiamo riflettere, momenti in cui dobbiamo riprenderci. Ciò nonostante, è la continua voglia di migliorare, di sistemare le cose, che ci permette di rendere sempre più bella la nostra vita e superare i nostri ostacoli.

    Molte persone hanno avuto varie disavventure nella loro vita ed hanno comunque raggiunto incredibili traguardi. Potrei citarti Verdi che si faceva, a piedi con lo strumento, i 7 Km da casa sua alla scuola di musica ogni giorno quando era un ragazzino, mentre da adulto ha superato il lutto della morte della prima moglie per scrivere il Nabucco. Potrei citarti Messi, che ha superato la sua malattia da giovane e gli scarti ai provini per poi diventare il calciatore che è oggi (ecco un altro link sulla growth mindset: https://www.cnbc.com/2022/12/19/leo-messi-used-growth-mindset-to-finally-win-fifa-world-cup-trophy.html#:~:text=Instead%20of%20dreaming%20of%20soccer,achieve%20new%20goals%20every%20year.%E2%80%9D ), così come molte altre persone in svariati ambiti.

    Queste avevano senza dubbio delle abilità, ma la vera differenza la fece il loro modo di approcciarsi alla vita ed alle sue asperità, la loro capacità di reinventarsi dopo insuccessi e brutti eventi, ed è per questo che hanno potuto raggiungere i loro traguardi. Proprio come loro, ogni persona ha le sue preferenze, abilità e mete ed è il modo in cui si pone verso di esse che farà la differenza. Io ora non comprendo bene quali possano essere i tuoi obiettivi ed i tuoi ostacoli, ma sono convinto che sarai in grado di organizzarti, compensare e superarli.

    È possibile dover necessitare di tempo per farlo, ma è più che possibile individuare un altro modo di fare le cose. A volte, è proprio questo ostacolo e quello che siamo in grado di inventarci per superarlo che ci fa raggiungere risultati che neanche gli altri avrebbero mai immaginato fosse possibile realizzare. Non è una cosa che dobbiamo fare da un giorno all'altro, ma la vita sarà sempre una montagna da scalare, imparare a farlo può permetterci di raggiungere vette sempre più elevate e goderci l’avventura.

    Invero, anche io ho vissuto momenti molto brutti che ho in parte raccontato (come chiunque su questo forum suppongo). Eppure, forse sono stati proprio quelli che mi hanno permesso di realizzare molte cose e, magari, diventare una persona migliore. Un tempo odiavo quei momenti ed in altri mi raccontavo che non avrei mai voluto riviverli. Oggi, invece, realizzo il valore di quelle esperienze, anche poiché sono quelle che mi hanno condotto qui dove sono ora in questo momento. E, come ho già spiegato molte volte, di questo sono davvero contento.

    Dunque, lascia punizioni e castighi ad altri ambiti e rielabora mentalmente la situazione per valutare cosa è possibile fare. Invece di questo libro e di altra letteratura che può apparire come una catena del dolore, ispirati di più a "Il Giardino Segreto" ed a Colin, a quel ragazzo che comprende che non è un disabile destinato a non combinare nulla nella vita, bensì solo qualcuno che deve essere indirizzato per realizzarsi. Sono convinto che in questo modo comprenderai quale sarà il nuovo sentiero da percorrere verso la prossima vetta, verso il tuo prossimo obiettivo, in modo da superarlo.

    Io spero che possa aiutarti, ma spero anche di essere stato in grado di far comprendere che non scrivo queste parole solo per farti sentire meglio, ma che è davvero possibile fare queste cose, passo dopo passo. Dunque, spero anche che sarai in grado di superare persino questo ostacolo, poiché sono convinto che con la giusta mentalità ce la farai.

    ClaraDiLunasamxx
  • luli12367luli12367 Post: 839
    modificato 24 maggio
    ClaraDiLuna ha detto:
    lucy84 ha detto:
    Ti capisco 
    forse iniziare da progetti semplici
    piccoli passi suddivisi in più compiti 
    magari così risulta più affrontabile


    Ti ringrazio per il suggerimento, in effetti da quando sono stata aiutata dal terapeuta e ho cominciato a fare così le cose sono migliorate. Per quanto mi riguarda vale solo per le cose pragmatiche però.
    Cosa intendi dire con le cose pragmatiche?

    ---

    ClaraDiLuna ha detto:
    Mi sono accorta che la maggior parte delle cose che mi fanno stare male hanno a che fare con qualcosa di ignoto/irrisolto/ramificato.
    Per esempio: dover mandare una mail su un argomento non familiare, aspettare una qualunque risposta (mail, telefonata, referto, informazione, ecc) che magari tarda ad arrivare, dover prendere una decisione anche piccola senza aver in mano tutti i fattori... O peggio, arrovellarsi per cercare soluzioni addirittura ormai sapendo che tutto ciò è inutile. Non riesco ad andare né avanti né indietro (cit).
    Cercare lavoro in tutto questo è tremendo, è tremendo temere sempre l'odiato squillo del telefono, vagliare minuziosamente annunci cercando di districarsi tra tutte le variabili e perdendo tempo e sanità mentale su ognuna, dover compilare form (compilare moduli mi fa venire il voltastomaco), iscriversi a portali sempre diversi che hanno modalità di funzionamento diverse e ogni volta non riuscire ad affrontare la cosa, grafiche fastidiose e parole che si ammucchiano fino a perdere ogni senso.
    Hai praticamente descritto la mia situazione. Una volta stavo leggendo degli annunci di lavoro ad un certo punto ero talmente identificata in quello che leggevo ed ero talmente infastidita allo stesso punto che mi è arrivata una scarica di vertigine che mi ha quasi spostato di un metro. Ero seduta, ma praticamente stavo per cadere per terra era una scarica di nervoso.

    ---

    alexander_pope ha detto:
    Guarda, e' il mondo NT che fa schifo. Non noi.
    Sì, a me dispiace dirle queste cose però è proprio che sono loro che non sono in grado di organizzare le cose. Siccome guarda caso il nervoso e tutte queste confusioni non mi succedono se le cose sono fatte da enti che sanno muoversi e sanno lavorare guarda caso mi viene sempre quando ho a che fare col calzino e con cose organizzate di m****.
    Post edited by Sniper_Ops on
    Il mio canale su YouTube: canale YouTube Asperger 
  • ClaraDiLuna ha detto:
    alexander_pope ha detto:
    Guarda, e' il mondo NT che fa schifo. Non noi.
    Personalmente diciamo che non credo di riuscire a trovarmi bene in nessuna società, nello specifico in quella attuale che presenta sì tanti vantaggi ma anche tanti errori.
    Allora io sono esattamente d'accordo con te mi sono fatta molte domande su come poter interagire siccome ho toccato spesso e volentieri il fondo proprio a livello di nervi a volte mi sono anche spaventata, Allora io sono arrivata al dunque Che è inutile che ci arrabbiamo per come sono gestite le cose diciamo che da quando ci svegliamo dobbiamo tener come il preventivo che il mondo attorno a noi è organizzato male quindi dopo che ho questa consapevolezza io agisco nel mondo diversamente innanzitutto non impegnandomi più troppo come facevo prima,( siccome prima a tavola anima anche solamente parlando con un muro quindi anche no) dopodiché appurato il fatto che il mondo è imperfetto e pieno di errori mi premetto di fare molte meno cose durante la giornata di impegnative ma veramente scarno quasi all'osso ne farà al massimo una o due di cose impegnative dopodiché relax tutto il giorno, E per il resto della giornata praticamente mi metto ad organizzare le cose dividendole bene per tipologia in modo da essere sempre più brava a fare anche queste due piccole cose e io per adesso mi trovo bene con questo metodo praticamente niente più importante però Io procedo sulla mia linea in questo modo affronto le cose con molta calma e se so che devo fare una cosa molto difficoltosa praticamente mette un preventivo che quel giorno farò solo quello il modo che posso prendermi una pausa ogni 10 minuti o quando voglio per ripigliarmi diciamo dallo shock proprio dell'interazione
    samxx
    Il mio canale su YouTube: canale YouTube Asperger 
  • samxxsamxx Post: 160
    ClaraDiLuna ha detto:
    L'altro giorno mi è successa una cosa brutta e preoccupante.
    Come ho già scritto altrove, io creo (per il momento da non professionista) arte visiva. Avevo appena completato un lavoro che mi era molto piaciuto ed ero inebriata, piena di sogni e idee e di voglia di darci ancora dentro; così stavolta ho voluto provare una cosa nuova ma, come mi succede sempre con le cose assolutamente nuove o anche ormai scordate/non più abituali, mi sono bloccata inebetita, frustrata, con la mente vuota e confusa. Mentre cresceva il malessere anziché fare quello che avrei dovuto ovvero staccare e rilassarmi mi sono stupidamente sforzata, mi sono spinta a tracciare dei segni sul foglio a caso. E lì è crollato tutto. Ho avuto una sorta di shock/trauma che ha portato ad un pesante malessere psicologico (ansia a mille, senso di morte, perdita di controllo, alienazione) e fisico (tachicardia, fitte, tic, mal di pancia e soprattutto -molto preoccupante - cuore che balza in gola più e più volte ogni volta che provavo ad addormentarmi, cioè passare dal dormiveglia al sonno, e stessa reazione ma più leggera da sveglia ad ogni pensiero ansiogeno). 
    Per quanto riguarda la reazione fisica: la mia conclusione è che poiché da qualche tempo sto vivendo in modo più consono alla mia natura senza reprimermi o bacchettarmi mi sto anche ribellando intenzionalmente, e tollerando sempre meno non intenzionalmente, a quei diktat autoimposti di funzionare come un neurotipico e oltre, a cui prima mi sottomettevo: e ora quindi anche il mio corpo anziché reprimersi reagisce di conseguenza; c'è poi il fatto che non essendo più giovanissima ritengo possibile che quest' ultimo stia cominciando a patire le conseguenze di vent'anni e passa di malessere. Ad ogni modo sentirò il mio dottore.
    Da un punto di vista psicologico credo di essermi in un certo senso "autoaggredita", fingendo di poter fare cose che non posso e non voglio fare, fingendo che le mie emozioni non abbiano importanza, fingendo di ignorare che per me la mancanza di scopo è intrinsecamente inaccettabile, quindi non posso stupirmi di quello che è successo dopo. Da piccola mio padre volle a tutti i costi portarmi ad una competizione sportiva di uno sport che io odiavo, che mi facevano fare a forza e in cui ero ovviamente una schiappa, e ricordo di avere provato le stesse orribili sensazioni.
    Mi sono comunque ripresa prima del solito (ho stracciato e buttato il foglio evitando accuratamente di guardarlo e spero di dimenticarne in fretta il contenuto) ma resta il problema che adesso "funziono" ancor meno di prima e non so quanto posso permettermelo concretamente. Le DISfunzioni esecutive sono una domanda ancora senza risposta.

    Anch'io sto avendo lo stesso problema, sei riuscita a risolvere o quantomeno a sentirti meglio?
    Genius to fall asleep to your tape last night / Sounds go through muscles / These abstract worthless movements
    ------
    –Ma è facilissimo, signor Meis! Oreste rimarrebbe terribilmente sconcertato da quel buco nel cielo.
  • samxxsamxx Post: 160
    alexander_pope ha detto:
    ClaraDiLuna ha detto:

    È solo la mia opinione (legittimamente espressa direi), e comunque ovviamente non mi riferivo ad un qualunque concetto che parli in una qualunque maniera di ND e NT, volevo solo evitare che la discussione prendesse il piglio alla "è nato prima l'uovo o la gallina". Fine OT. :)
    Sono d'accordo. Ma non credo sia tanto OT perche' il tuo post iniziale puo' essere letto molto bene con la teoria della mancanza del se' delle persone NT, da cui derivano problemi con la visione del se' (e il rapporto con il gruppo o i gruppi e conseguentemente con  le funzioni esecutive. 
    Mai sentita, cos'è?
    Genius to fall asleep to your tape last night / Sounds go through muscles / These abstract worthless movements
    ------
    –Ma è facilissimo, signor Meis! Oreste rimarrebbe terribilmente sconcertato da quel buco nel cielo.
  • Mi sembra che le cose continuino a peggiorare, da mesi e mesi ormai.
    Sono molto più preoccupata di un tempo per ogni minimo problema o dubbio o imprevisto o responsabilità, molto meno tollerante verso ogni forma di incertezza, molto più reattiva verso stimoli sensoriali o emotivi col cuore che mi balza in gola ogni momento e ansia e depressione praticamente fisse: penso che ciò sia dovuto ad un peggioramento delle mie condizioni di salute e al non essere più giovane, ad un incremento di responsabilità non volute e al fatto che ormai trovo sempre più intollerabile accettare cose che per me sono inaccettabili. Però la mia vita è diventata più faticosa, stressante, disperante e anche meno funzionale.
    Ho mollato la psicoterapia perché non serviva a niente e non intendo più cercarne altre a meno che non mi facciano partecipare al programma del centro autismo  per cui c'è come al solito da aspettare... aspettare... aspettare... idem per la diagnosi di ADHD o altro.
    Mi sono resa conto per l'ennesima volta che alcuni progetti che porto/portavo avanti sono illusori, ma è come se questa consapevolezza servisse a poco perché si estende unicamente a questa o quella cosa nello specifico e sul momento, non mi fa cambiare, ogni volta ripeto gli stessi errori e ogni volta ci metto mesi o anni a capire cosa è successo, dove ho sbagliato e perché. 
    Di conseguenza accadono o contemporaneamente o alternandosi due cose:
    O mi sforzo il più possibile di comportarmi diversamente ed essere attiva e trovare nuove soluzioni però lo faccio artificiosamente, senza autenticità, per cercare di percorrere tutte le strade possibili (e quindi per forza di cose fallendo) poiché nel momento in cui sono spontanea faccio solo casini inutili e cose che non vanno a parare da nessuna parte, velleitarie, irreali.
    Oppure mi sento sospettosa, impaurita ed evitante non soltanto verso i suddetti progetti ma ancora peggio verso ogni mio moto d'animo che tende al desiderio, all'entusiasmo, alla voglia di fare, tutte sensazioni che cerco di accantonare perché ormai so dove portano e voglio evitare l'ennesima illusione.

    gloom


Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici