legge 104 benefici. domanda ai genitori

Rivolgo questa domanda principalmente ai genitori di bimbi nello spettro. Al mio bimbo è stato riconosciuto un handicap con gravità, Art. 3 comma 3.
Oltre alla maestra di sostegno, ad altri benefici e agevolazioni di carattere economico e lavorativo previsti nella legge 104, abbiamo avuto anche l'accompagnamento o indennità di frequenza, ora non so quale avremo, Perché è ancora da stabilirlo.
Ebbene, ieri mio marito ha avuto una vera e propria crisi di pianto(lui non piange mai), Non ha pianto neanche alla diagnosi di autismo del policlinico.. praticamente e convinto che se gli hanno dato tutto questo al bambino è perché è un caso molto più grave di quello che ci hanno fatto credere.
A me dispiace più che altro vederlo così angosciato. Io personalmente ascolto i medici solo per l'essenziale..lo vedo da me il grado di autismo di mio figlio, che attualmente è stato definito medio lieve. Tuttavia c'è l'aggravante dell' assenza del linguaggio e credo che questo intervento da parte delle istituzioni sia dovuto al fatto di volerlo recuperare a tutti i costi, fornendogli più aiuti possibili. Fatto sta che altri bimbi che conosco non hanno avuto tutto ciò, Da qui i dubbi di mio marito.
Da qui anche la mia domanda a voi mamme e papà, se avete avuto o avete ancora questi servizi.
Grazie.
Oltre alla maestra di sostegno, ad altri benefici e agevolazioni di carattere economico e lavorativo previsti nella legge 104, abbiamo avuto anche l'accompagnamento o indennità di frequenza, ora non so quale avremo, Perché è ancora da stabilirlo.
Ebbene, ieri mio marito ha avuto una vera e propria crisi di pianto(lui non piange mai), Non ha pianto neanche alla diagnosi di autismo del policlinico.. praticamente e convinto che se gli hanno dato tutto questo al bambino è perché è un caso molto più grave di quello che ci hanno fatto credere.
A me dispiace più che altro vederlo così angosciato. Io personalmente ascolto i medici solo per l'essenziale..lo vedo da me il grado di autismo di mio figlio, che attualmente è stato definito medio lieve. Tuttavia c'è l'aggravante dell' assenza del linguaggio e credo che questo intervento da parte delle istituzioni sia dovuto al fatto di volerlo recuperare a tutti i costi, fornendogli più aiuti possibili. Fatto sta che altri bimbi che conosco non hanno avuto tutto ciò, Da qui i dubbi di mio marito.
Da qui anche la mia domanda a voi mamme e papà, se avete avuto o avete ancora questi servizi.
Grazie.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Riguardo a tuo marito, digli pure che si tratta solo di etichette e averle in qualche modo "aggravate" serve ad ottenere il più possibile dalle istituzioni. Per il resto solo voi conoscete le potenzialità di vostro figlio. Usate le etichette solo per quello che servono.
Quanti anni ha?
accompagnamento piuttosto che di frequenza,ma non c'è nessuna legge in
tal senso.
E' vero che non ci sono indicazioni specifiche, ma il fatto che sia a loro discrezione rende i verbali più "impugnabili" tant'è che i ricorsi si vincono sempre o quasi. Diciamo che visto che non è specificato loro ci tentano...
Come può il comma 3 non essere criterio discriminante?
Per cui io consiglio di fare ricorso eccome.
In casa sono solo i nostri bambini. Le etichette servono per ottenere il più possibile per loro.
Mi raccomando il ricorso se non vi danno l'accompagnento.
Come dice Temple Grandin non leghiamoci alle etichette, lo so che per avere il sostegno è necessario sottoporre il piccolo a queste torture, ma cerchiamo di non cadere nella trappola delle definizioni giuridiche e fidiamoci solo dei medici di fiducia.
Ciao,
se a tua figlia e' stata riconosciuta la 104 comma 3, dovresti avere anche l'indennita' di accompagnamento (circa 500 euro / mese) o l'indennita' di frequenza (circa 250 Euro / mese).
Il vantaggio per chi ha un lavoro e' quello di potersi assentare per 3 giorni al mese e maggiori detrazioni per i figlia a carico.
Qualcuno sa dirmi se con la 104 comma 3 si deve richiedere per forza un amministratore di sostegno/tutore, se l'amministratore di sostegno puo' farlo un genitore, e se ogni anno va presentato il rendiconto al Giudice Tutelare ?
Noi abbiamo un comma 1 e l'indennita' di frequenza e l'unica cosa che abbiamo dovuto fare e' stato aprire un libretto postale intestato al bambino, con delega ad entrambe i genitori.
Amministratore serve da quando diventano maggiorenni ma fino ad allora speriamo che i nostri piccoli non abbiano più bisogno di nulla!
Mio figlio frequenta una scuola paritaria.
La Direttrice ha fatto una dichiarazione che lui e' iscritto per l'anno scolastico 2018/19 e che frequetera' fino a Giugno, tutti i giorni, poi sono andato al CAF con questa dichiarazione e hanno inserito la richiesta nel portale INPS.
Attendiamo la lettera di accettazione dopodiche'dovrebbero iniziare a versare i soldi sul conto corrente postale del bambino.