Salta il contenuto

Cancellarsi dai social?

Sta facendo attualmente discutere un libro di Jaron Lanier (un teorico della realtà virtuale e pioniere di Internet) che dice di cancellarsi da tutti i social network e che internet va "ripensato".

Che ne pensate?
DomenicovolpinabluLaRosadiAndromeda
«1

Commenti

  • pokepoke Post: 1,721
    Gli articolo sono scritti in modo troppo emotivo con il loro estratto non fanno una buona pubblicità all'autore.

    Detto questo potrei dire che cancellarsi o non essere mai stati iscritti ad social non preclude la possibilità degli effetti di alcuni fenomeni quali hate speech .
    LaRosadiAndromeda
  • MarkovMarkov Post: 10,931
    modificato luglio 2018
    Cavolate.

    Ci sono pure altre ragioni per cui NON ha senso cancellarsi.

    1) Rimane tutto, cambia solo che gli utenti senza privilegi speciali non possono vedere i contenuti.
    2) A nessuno interessa realmente avere informazioni segrete su di te.
    3) E' sufficiente non loggare o loggare solo quando vuoi, questo atto di cancellarsi mi sa tanto di manifestazione di ritiro volontaria.
    4) Nessuno si aspetta realmente che tu pubblichi tante informazioni o abbia tanti amici, se ti cancelli spinto dalla volontà di censurare queste informazioni è probabile che si faccia lo stesso pure nella vita reale, e non è bello portarsi addosso questo peso.

    Insomma, per un motivo o per un altro, ci vedo sempre qualcosa di strano nel cancellarsi.
    Post edited by Markov on
    NemoAndato_52riotLaRosadiAndromeda
  • Jin_Nemo_OudeisJin_Nemo_Oudeis Post: 566
    modificato luglio 2018
    @Minollo i social network causano una distorsione della percezione della sfera affettiva, sociale e amorosa. I social network sono stati sviluppati per incoraggiare le persone a trascorrere piu' tempo possibile sulla piattaforma, quindi sono progettati per farti entrare in un loop senza via d'uscita. 

    I rapporti costruiti in rete e privi di seguito nel mondo reale lasciano il tempo che trovano. Non hai bisogno di social network, ed anche se si sta diffondendo la convinzione che vivere senza social network e' impossibile, io ti assicuro che puoi vivere agevolmente anche senza.

    Il fatto che tutti hanno facebook non significa che stanno messi meglio di te.
    Johnnygang80SophiaDomitillaNewtonale82SoylentGreenSniper_Opsvera68Minollomammarosannae 4 altri.
    Tutto appare sempre un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
    -Siddharta
  • fattore_afattore_a Post: 2,337
    modificato luglio 2018
    Se lo fai solo tu, non ha effetti se non su di te. Se lo fanno una buona parte, allora crollerebbe tutta la Silicon Valley.

    Ai social network non interessi tu come nome e cognome, ma le tue relazioni, le tue attività on line (sia nel network che fuori), i tuoi like e tutti gli altri dati che possono estrarre da te che interagisci con gli altri (data mining).

    Tutti quei dati vengono elaborati e servono a proporre agli inserzionisti pubblicitari dei target mirati a cui mostrare le loro inserzioni. Non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che con la profilazione degli utenti così spinta, noi utenti perdiamo la libertà di scegliere, perché l'algoritmo dei social ci conosce meglio di noi stessi e ci propone prodotti, servizi, idee, slogan ecc. di cui ancora noi non abbiamo piena coscienza, ma sa già che ci piaceranno.
    Della TV puoi dire che è diseducativa, degenere, scandalosa, immorale ecc. ma dei contenuti in Rete sei sempre entusiasta (pensa alle code per comprare un iPhone, ad esempio).
    Se non sei più neanche chiamato a scegliere, perché l'algoritmo sceglie al posto tuo cosa ti piace, che senso ha la tua esistenza?
    SoylentGreenSophiaAndato_52LaRosadiAndromeda
  • MarkovMarkov Post: 10,931
    Anche il fatto di collezionare dati per mandare pubblicità indirizzate non sarà mai un problema eccessivo, non ci sarà nessuna ripercussione.
    Stranamente appena c'è traccia di monitoraggio scatta subito la caccia al Big Brother…
    Pure con le prove INVALSI non ho mai capito dove sia il problema… temono che dietro ci sia qualcuno che voglia schedare gli studenti in ogni tappa della crescita… quando invece, pure se in extremis fosse vero, nessuno verrebbe limitato da una cosa del genere, neanche per i lavori statali.
    LaRosadiAndromeda
  • @fattore_a lo scopo è quello di far perdere il libero arbitrio e il discernimento alle persone.
    Comunque non è un mio problema,sono fuori dai circuiti social
    :D
    fattore_avera68
  • fattore_afattore_a Post: 2,337
    modificato luglio 2018
    SoylentGreen ha detto:

    @fattore_a lo scopo è quello di far perdere il libero arbitrio e il discernimento alle persone.
    Comunque non è un mio problema,sono fuori dai circuiti social
    :D
    @SoylentGreen
    Se hai uno smartphone allora hai un account, quindi non sei fuori dal circuito. Hai WhatsApp? Non sei fuori, ma dentro. Usi Google? Uguale.
    Lo scopo non è schedarti ma estrarre valore dalle nostre abitudini, relazioni, azioni ecc. sia per la pubblicità (il rischio minore) sia per automatizzare l'umanità perché si comporti nel modo più prevedibile possibile.
    I sociale, ho letto, funzionano come una religione.
    SoylentGreen
  • Jin_Nemo_OudeisJin_Nemo_Oudeis Post: 566
    modificato luglio 2018
    @fattore_a nessuno iscritto a questo forum e' fuori dal circuito di internet. Tra l'altro un conto e' usare una mail, o una app di messaggistica minimale come whatsapp che puo' essere considerata una sorta di SMS 2.0, ed un conto e' iscriversi a una piattaforma social come puo' essere facebook o instagram, eventualmente un sito di incontri come badoo o tinder. Chiaramente le piattaforme funzionano in relazione agli avatar che crei, che tra competizione, frustrazione (vedere ogni giorno tanti profili di persone "perfette" chiaramente ti mette nella situazione di competere con standard che non sono raggiungibili, e questo certo non ti rende felice, e neppure ti da la giusta percezione del mondo), una radicata solitudine, unita al fatto che cominci a vivere in un mondo virtuale estremamente piccolo, che nel tempo si restringe sempre piu'... 

    Io penso che nel contesto virtuale c'e' di buono che le persone psicologicamente forti hanno il buon senso per non farsi "fregare" dai siti che divorano la vita di una persona, quindi evitano di mettersi nella situazione di sprecare il loro tempo per cose che non porteranno ad alcun beneficio nel mondo reale.

    Del resto vi siete mai chiesti cosa rimane di voi se spegnete il modem? Quello e' cio' che realmente siete. 
    Rivolgete pure a voi stessi questa domanda, e proprio voi che pensate "io sono intelligente, io non verro mai fregato dalla trappola dei social" state attenti, perche' proprio voi siete quelli che piu' spesso passano 6 ore al giorno su facebook a postare stronzate sulla vita che non state vivendo.


    ***

    @SoylentGreen nessuno vuole privarti del libero arbitrio, perche' le persone che sono consapevoli di non essere libere, tenderanno a ribellarsi.
    L'idea e' appunto darti l'illusione che sei libera, cosi' non hai alcun motivo per ribellarti, quando poi in verita' sei soggetta a tutta una serie di restrizioni senza senso apparente (il senso c'e' ovviamente, ma va per lo piu' a vantaggio di una stretta minoranza di persone che sono interessate a consolidare la propria posizione).

    Da te vogliono tre cose: soldi, e se non vogliono i tuoi soldi, vogliono il tuo tempo, e se non vogliono il tuo tempo, vogliono informazioni sul tuo conto per sapere come possono influenzarti.
    Sniper_OpsAJDaisySoylentGreenmammarosannasamxx
    Tutto appare sempre un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
    -Siddharta
  • fattore_afattore_a Post: 2,337
    modificato luglio 2018
    @Jin_Nemo_Oudeis
    Dobbiamo distinguere almeno tra internet, web e social network. E anche tra app di terze parti come WhatsApp che appartiene a Facebook.

    Non parlo - e l'ho detto - del rischio di essere spiati dall'impiegato disturbato di Facebook.

    Non parlo neanche di persone sole che vivono attaccate al computer.

    Nel mio discorso il singolo non conta nulla. Io non conto nulla per Facebook. È il miliardo di persone che interessa a Facebook (o altro network).
    L'elaborazione dei dati consente di tracciare ritratti emotivi degli utenti (non tanto del dato utente). Così, l'algoritmo adeguatamente impostato, o abusato, può agire sullo stato emotivo degli utenti.

    Alcuni autori spiegano il social con il rito della confessione e le notifiche sarebbero i richiami affinché ci comportiamo "bene" sul social: rispondere ai commenti, fare gli auguri, guarda la reaction, guarda la diretta ecc. La religione del social è riuscita ad avere un miliardo di "fedeli" in pochi anni. Il cristianesimo, per esempio, ci ha messo secoli.

    Il discorso, poi, andrebbe allungato anche all'Internet delle cose e ai motori di ricerca, ma è off topic.

    Aggiungo che per la mia età conosco la vita senza il modem. Per questo dico ciò che ho detto.
    BlindAJDaisy
  • BlindBlind Post: 2,575

    un conto e' usare una mail, o una app di messaggistica minimale come whatsapp che puo' essere considerata una sorta di SMS 2.0, ed un conto e' iscriversi a una piattaforma social


    sicuro sicuro?

    Perché non solo, come ha detto fattore_a, WhatsApp appartiene a Facebook ma l'app di per sé richiede autorizzazioni su tutti i sensori e i dispositivi dello smartphone quindi, potenzialmente, l'applicazione che tu chiami "SMS 2.0" ha accesso a più informazioni su di te di quante ne potrebbe avere un sito di incontri (se lo consulti solo via pc) o... un qualsiasi altro tuo familiare! 

    (solo come esempio, ti riporto qualcuna di quelle autorizzazioni):
    - lettura stato e identità del telefono
    - invio SMS
    - acquisizione di foto e video
    - registrazione audio
    - posizione approssimativa (basata sulla rete) e precisa (basata su GPS e rete)
    - lettura e modifica dei contatti personali
    - lettura, modifica ed eliminazione dei contenuti sulla scheda SD
    - aggiunta o rimozione di account e configurazione password, individuazione e utilizzo account sul dispositivo
    - accesso di rete completo, connessione e disconnessione dal wifi, controllo NFC, ricezione dati da internet
    - accoppiamento con dispositivi bluetooth
    - esecuzione all'avvio e recupero delle applicazioni in esecuzione
    - controllo vibrazione e disattivazione dello stand-by del telefono
    - modifica impostazioni audio

    Ovviamente, c'é una via di mezzo tra la paranoia e l'eccessivo "menefreghismo": bisogna solo trovarla (è evidente che non è la stessa per tutti) per vivere sereni senza privarsi dei servizi di cui si ha bisogno 
    ;)



    fattore_aAJDaisySoylentGreen
  • Jin_Nemo_OudeisJin_Nemo_Oudeis Post: 566
    modificato luglio 2018
    @Blind Dal momento in cui accendi il tuo modem, tu acconsenti ad essere tracciato e spiato. Puoi evitare di essere tracciato usando reti che preservano l'anonimato, ma chiaramente devi coltivare la paranoia per evitare di fare errori.
    Non so quanto a fondo conosci l'ambiente android, ma come sviluppatore presumo di sapere quel che c'e' da sapere, ed il mio discorso non si focalizza troppo sulla questione di essere spiati o meno.
    Nulla e' gratis. Se android e' gratuito, significa che il prodotto sei tu ;)

    Quanto dico prende per lo piu' in considerazione l'impatto che possono avere i social-network sulla qualita' della vita di un'individuo, e sulla sua vita nel breve, medio e lungo termine. 
    Blindneonero
    Tutto appare sempre un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
    -Siddharta
  • BlindBlind Post: 2,575
    modificato luglio 2018
    @Jin_Nemo_Oudeis un mio amico una volta mi disse: "fai il timido con me, che ti conosco da dieci anni, e non ti preoccupi del tuo gestore telefonico: un gruppo di persone che neanche hai mai visto e che sa perfettamente qual è la tua posizione preferita!"
    (nella pausa tra una lezione e l'altra, mi chiedeva di donne e perversioni sessuali).


    Non ti ho contraddetto, ho solo fatto notare che anche le cose che sembrano più "innocenti" potrebbero non esserlo.

    Per quanto riguarda l'impatto sulla qualità della vita e la personalità, direi che siamo d'accordo
    :)
    Su "la questione di essere spiati o meno" - su cui tu non ti sei focalizzato ma altri si - ricordo che per ora ciò che contano sono i dati aggregati (di milioni di persone, non del singolo). Quando saranno messi a punto algoritmi di analisi dei dati puntuali, magari sarà diverso...
    AJDaisy
  • pokepoke Post: 1,721
    Mah... io sono perplessa su un punto, l'uso dei social non necessariamente inquina l'individuo, in quanto si possono utilizzare per motivi non necessariamente allineati con "quello che si presume".

    Vero ci sono persone che hanno più vita socia che vita reale, che creano alter ego virtuali non corrispondenti con il reale, ma possono essere utilizzati al pari di strumenti atti a recepire informazione ( come quando si sfoglia un depliant).
    Essere iscritti a fb, non significa passare 5/6 ore al giorno a scambiarsi like.
    Sto su fu, ma direi che al max lo apro per un paio di minuti, anche perché ho poche e ben selezionate amicizie, e se non c'è un riscontro anche nella realtà (frequentazione) le elimino.
    Sono al pari di una rubrica telefonica.

    Altri social li uso, per pochi minuti, il tempo scambiare due parole ma con l'obiettivo di far amicizie reali. Se il fine non è quello, chiudo e blocco i contatti.

    Boh... probabilmente non è un uso comune il mio, difatti quando scremo o blocco si stupiscono, mentre a me sembra assurdo interagire se poi manca la frequentazione vera.
    Blind
  • L' internet delle cose è il male
    :D
    Consiglio di leggervi-se sapete l inglese- gli articoli sul sito di Stallmann sulla privacy ;)
    fattore_asamxx
  • MarkovMarkov Post: 10,931
    poke ha detto:

    anche perché ho poche e ben selezionate amicizie, e se non c'è un riscontro anche nella realtà (frequentazione) le elimino.
    Sono al pari di una rubrica telefonica. 

    Nella mia generazione non viene vista benissimo questa cosa.
    DomitillaMinollosamxx
  • MinolloMinollo Post: 674
    Riporto in alto questo topic perchè ho trovato questa intervista a Jaron Lanier su Channel4 (tv privata britannica): 
  • MinolloMinollo Post: 674
    Riporto in alto questo topic perchè mi sono appena comprato il libro di Jaron Lanier "Dieci ragioni per cancellare i tuoi account social" e me lo sono "divorato" in una settimana: decisamente inquietante, anche se trovo un po' estremista il "doversi cancellare da tutti i social", sono più dell'idea dell' "usarli con cautela".
    Infine vi pubblico un estratto del libro, tratto dal sito della LUISS:


  • SophiaSophia Post: 5,904
    modificato gennaio 2019
    @Minollo davvero interessante.
    Il fenomeno a mio avviso deve essere guardato in maniera più ampia. Non credo che basti più dire "non usiamoli più".

    Il fenomeno dilagante ha modificato il modo di stare al mondo, come accadde con la stampa o con altre evoluzioni culturali. Chi volesse starne fuori oggi fa veramente fatica.
    Post edited by Sophia on
    neonerosamxx
    "Nulla esiste finché non ha un nome".
    Lorna Wing
  • Se usati con parsimonia, non sono così male... basta stare attenti a cosa condividiamo.
    Minollo
  • KolymaKolyma Post: 651
    Recentemente ho cancellato diversi profili social. Facebook in particolare mi suggeriva contenuti così adatti ai miei gusti che leggevo spesso. Devo dire che ora sto meglio, e leggo libri fisici come non mi capitava da anni.
    vera68
    Despite all my rage I am still just a rat in a cage
    Then someone will say what is lost can never be saved
  • MinolloMinollo Post: 674
    Riporto in alto questo argomento, perchè ho trovato questo articolo dell'anno scorso di Daniele Luttazzi: https://danieleluttazzi.wordpress.com/2018/06/05/i-social-network-sono-tossici/
  • Ora sto quattro giorni senza social, vediamo cosa succede.
    How wonderful it is that nobody need wait a single moment before starting to improve the world. - Anne Frank

    La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l'annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi, e quando sarà passata non ci sarà più nulla, soltanto io ci sarò. - Frank Herbert, libro Dune
  • JAA005JAA005 Post: 825
    @Tima_Android dipende da come si usano i social...Se hai bisogno di " disintossicarti" ben venga . Io sono su facebook ma non lo uso se non per leggere articoli, su Instagram posto 4 menate e " pubblicizzo" il mio gruppo. Mi pare sufficiente usarli così.Sapendo che c' è una vita fuori....
    Domenico
  • Shiki_Tima_RyougiShiki_Tima_Ryougi Post: 3,952
    modificato agosto 2019
    @JAA005 riuscissi a usarli in questo modo ben venga... Ma io vado in profonde ossessioni quando li uso e il mio umore cala di conseguenza.

    E comunque ieri sera ho ceduto; ho dato una sbirciata e sono stata male.
    vera68
    How wonderful it is that nobody need wait a single moment before starting to improve the world. - Anne Frank

    La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l'annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi, e quando sarà passata non ci sarà più nulla, soltanto io ci sarò. - Frank Herbert, libro Dune
  • nrkeynrkey Post: 144
    Maledico i social solo perché hanno generato un'omologazione del linguaggio e del pensiero che non sopporto, ecco anche perché li frequento poco e credo in maniera intelligente, cioè solo per ricavare le informazioni che mi tornano utili.
    neoneroMinolloMare
  • JAA005JAA005 Post: 825
    @nrkey ...sono solo un mezzo ...come ogni cosa Sei tu che devi usare loro non viceversa
    nrkeyneoneroShiki_Tima_Ryougi
  • MinolloMinollo Post: 674
    modificato febbraio 2020
    Riporto in alto questo topic, perchè ho trovato un discorso illuminante che Sacha Baron Cohen fece all'Anti-Defamation League sui social network.
    Inutile dire che lo condivido al 100% (visto come si son ridotti i social e la gente sui social).

    https://www.linkiesta.it/it/article/2019/11/25/sacha-baron-cohen-anti-defamation-league-social-network-democrazia-dis/44502/
    Post edited by Sniper_Ops on
  • MinolloMinollo Post: 674
    Ecco che di nuovo ri-porto in alto questo topic, perchè ho visto questo video tratto dai TEDtalk del 2017.


    Che dire? In alcuni punti esagerato ma in altri (specialmente sul discorso della dipendenza e della ricerca di attenzione) non ha tutti i torti.
  • Da quando è apparso il primo social ho sempre pensato di starne alla larga e ho fatto bene :D
    Come se non bastasse i social oltre ad abassare il QI della gente e incrementare la frivolezza come fosse importante avvisare su FB cosa si sia appena mangiato hanno amazzato i blog e i forum e hanno portato pure alla "socializzazione" di YT-non so se vi ricordate com'era il tubo dieci o anche sei anni fa ecco....mò è diventato un covo di sofisti influencer e di challenge idiote :/
    Non sono su nessun social e non li uso manco di striscio,non capisco come  si giudichi inevitabile il fatto che miliardi di persone mettano la propria vita privata su internet manco fosse una fatto inevitabile manco un terremoto bah...caratteristico della scomparsa della cultura dai luoghi pubblici-scusate l OT- ve lo immaginate un discorso come quello di Solženicyn ad Harvard oggi? Li darebbero del sovranista minimo :D
    MarelachimeraDomitillasamxx
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici