Solo durante l'infanzia, ero molto piccola, circa 6 anni per una scena di Zanna bianca, doveva tirare una slitta carica da sola, mentre gli altri cani erano in gruppo, se avesse perso la sfida sarebbe stata ammazzata, aveva tutti che tiravano contro fuorché uno, mi ricordo che scoppia a piangere e scappa sotto al letto.
Un altro "Incompreso" di Comencini.
Nei film non provo una commozione, in quanto vedendoli immagino come sono realizzati (cameramen, regista, addetti alle luci, i vari crack della registrazione) ed aggiungerei che a mio avviso la recitazione attuale è pessima, in quanto eccessivamente ridondante di espressioni del viso, che danno l'idea di essere estremamente artificiose, quindi poco realistiche.
Si certo, quando avevo 14 anni e Rambo II era stato catturato, imprigionato e torturato dai Vietcong. Non sto scherzando, era il mio idolo adoscenziale... Ho anche un debole per Alien, sono stati I miei film preferiti, l'anno scorso durante le mie solite vacanze ad Hollywood, dopo aver guardato per quasi 8 ore il filmato di Alien in aereo, ho rotto le scatole a tutti I negozi chiedendo invanamente un peluche di Alien, (che purtroppo non è mai stato creato x la gioia dei bambini) la mia era una vera fissa...
Si tante volte anche quando li rivedo. Niente lacrime ma nodo in gola e macigno sul petto.
Contact. Interstellar. 2001 Space Odissey. Il cacciatore. L'attimo fuggente. Se mi lasci ti cancello (The eternal sunshine of spotless mind). Platoon. The Wall.
Dovrei fare una lista enorme: nella vita è molto difficile che pianga, piango quasi esclusivamente per la fiction, che sia film, serie, romanzi o videogiochi.
Piango non solo per scene drammatiche, ma anche per scene particolarmente belle (mi succede anche vedendo dei dipinti o paesaggi naturalistici).
Comunque in generale piango spesso con i film della Disney, oppure con i film di registi che sanno "toccare le mie corde" come Kim Ki-duk o Lars von Trier.
Io mi commuovo subito per cui tantissimi film mi commuovono. L'attimo fuggente. nella scena finale quando il ragazzino più timido e insicuro della classe saluta il professore mettendosi in piedi sul banco gridando "capitano mio capitano" Mi ricorda una situazione vissuta
Io nei film piango come se niente fosse. L'opposto di quanto mi succede nella realtà. Comunque, limitandosi ai finali, proviamo a dire qualche titolo...
Luci della città, di Charlie Chaplin Il silenzio sul mare, di Takeshi Kitano Himizu, di Sion Sono Dancer in The Dark, di Lars Von Trier Una tomba per le lucciole, di Isao Takahata The Elephant Man, di David Lynch Edward mani di forbice, di Tim Burton
E poi ce ne saranno sicuramente altri che ora non mi vengono in mente...
"There are those that break and bend. I'm the other kind"
Quando ero a scuola, abbiamo visto tutti insieme "Roma città aperta" e mi ha commosso la scena della madre uccisa davanti al figlio, perché rincorreva un autocarro sul quale avevano caricato un uomo che lei conosceva. Straziante non la scena di lei che cade a terra, ma le grida del bambino.
Anche la mia lista sarebbe lunghissima e non mi commuovo solo nel finale..Da qualche anno fatico molto a piangere per cui, quando un film mi strappa qualche lacrima lo considero un bene liberatorio. Qualche Titolo : Wonder; Hachico; L'attimo fuggente; The millionaire; La lista di Schindler; Iqbal; Il mio nome è Khan. ..e molti altri,;comprese le puntate de "La casa nella prateria" e di "Candy Candy"!
Mi commuovono spesso per i film sentimentali e/o con finale tragico, sono un ragazzo sensibile. Alcuni esempi sono: Midnight Sun; Famiglia all'improvviso.
Mi commuovo molto spesso per i film, non necessariamente sentimentali o super drammatici (anzi, un dramma eccessivamente "caricato" mi appare talvolta ridicolo), spesso non è neanche la morte di un personaggio a commuovermi (eccezione: "Una tomba per le lucciole"), ma la percezione che un personaggio si trovi in una condizione di infelicità irreparabile. La lista di film che mi hanno commosso sarebbe lunghissima, mi vengono in mente su due piedi i seguenti: - C'eravamo tanto amati - The Eternal Sunshine of the Spotless Mind - La favorita (uscito or ora al cinema, lo consiglio) - Little Miss Sunshine - Il ladro di orchidee - C'era una volta in America - Una tomba per le lucciole
"Amici miei", quando sul finale, il personaggio interpretato da Tognazzi, costretto in carrozzina, corre spingendo la sedia a rotelle, in una gara organizzata dal centro in cui era ricoverato, mentre i suoi amici, con le lacrime agli occhi, urlano facendo il tifo per lui!
Io piango sempe e tantissimo quando guardo i film e non solo, anche serie tv, cartoni animati. Mi commuovo molto più facilmente guardando i film che nella vita reale dove mi blocco completamente, credo perché sono molto più rilassata e non sento l’ansia di dover per forza mostrare le emozioni.
Ho quasi pianto per "Her", ma soprattutto per "2046" che mi ha toccato molto nel profondo data la mia professione, ma anche su Godzilla a ben vedere... quando inquadrano sul finale l'occhio del mostro che si chiude, mi ha commosso (lo so, detta così fa un po' ridere)
Mai pianto, o comunque non ho memoria di averlo fatto, ho spesso una sorta di distacco emotivo dai film, riconosco che è finzione e non mi viene da commuovermi. Diverso con i libri, leggendo mi è capitato di piangere. Penso che c'entri l'immaginazione e come rielaboro le scene di un film rispetto alle pagine di un libro.
Commenti
Un altro "Incompreso" di Comencini.
Nei film non provo una commozione, in quanto vedendoli immagino come sono realizzati (cameramen, regista, addetti alle luci, i vari crack della registrazione) ed aggiungerei che a mio avviso la recitazione attuale è pessima, in quanto eccessivamente ridondante di espressioni del viso, che danno l'idea di essere estremamente artificiose, quindi poco realistiche.
Ho anche un debole per Alien, sono stati I miei film preferiti, l'anno scorso durante le mie solite vacanze ad Hollywood, dopo aver guardato per quasi 8 ore il filmato di Alien in aereo, ho rotto le scatole a tutti I negozi chiedendo invanamente un peluche di Alien, (che purtroppo non è mai stato creato x la gioia dei bambini) la mia era una vera fissa...
Niente lacrime ma nodo in gola e macigno sul petto.
Contact.
Interstellar.
2001 Space Odissey.
Il cacciatore.
L'attimo fuggente.
Se mi lasci ti cancello (The eternal sunshine of spotless mind).
Platoon.
The Wall.
E altri che non mi vengono ora.
L'attimo fuggente
Piccole donne
Io e Marley
......
E tanti altri
Sono una c...o di romanticona
Quando ho visto "il piccolo principe" al cinema ho pianto dall'inizio alla fine.
Poi, uno su tutti, "Hachiko". :( :( :(
Ma anche "Io e Marley".
E "Al di là dei sogni".
Anche "stanno tutti bene" sempre Tornatore.
L'attimo fuggente. nella scena finale quando il ragazzino più timido e insicuro della classe saluta il professore mettendosi in piedi sul banco gridando "capitano mio capitano"
Mi ricorda una situazione vissuta
Comunque, limitandosi ai finali, proviamo a dire qualche titolo...
Luci della città, di Charlie Chaplin
Il silenzio sul mare, di Takeshi Kitano
Himizu, di Sion Sono
Dancer in The Dark, di Lars Von Trier
Una tomba per le lucciole, di Isao Takahata
The Elephant Man, di David Lynch
Edward mani di forbice, di Tim Burton
E poi ce ne saranno sicuramente altri che ora non mi vengono in mente...
Straziante non la scena di lei che cade a terra, ma le grida del bambino.
Wonder; Hachico; L'attimo fuggente; The millionaire; La lista di Schindler; Iqbal; Il mio nome è Khan. ..e molti altri,;comprese le puntate de "La casa nella prateria" e di "Candy Candy"!
Alcuni esempi sono:
Midnight Sun;
Famiglia all'improvviso.
- C'eravamo tanto amati
- The Eternal Sunshine of the Spotless Mind
- La favorita (uscito or ora al cinema, lo consiglio)
- Little Miss Sunshine
- Il ladro di orchidee
- C'era una volta in America
- Una tomba per le lucciole
edit: in realtà, potrebbe capitare anche adesso :-$
grazie @ASHer pensavo di essere l'unica
Ultimamente mi sono commossa guardando " Still Alice". Comunque ho abbastanza la lacrima facile, purchè nessuno mi veda..