Salta il contenuto

Richiami Vaccini bimbi con spettro autistico

Salve, premetto che non apro questa discussione per dire o sapere se giusti o sbagliati siano sti benedetti vaccini, ma esclusivamente x confrontarmi con mamme che come me vivono questa situazione con molta ansia sui richiami che in teoria andrebbero fatti sui nostri bimbi . È uno scambio di opinioni, non voglio ne dire che sono pro e ne contro, dico solo una parola... Consapevolezza.grazie a chi risponderà
«13

Commenti

  • Non capisco cosa tu stia temendo, tuo figlio è già nello spettro? Se si, non capisco cosa debba cambiare in negativo.
  • Allora specifica... ansia per cosa?

    La mia maggiore ansia sarebbe vaccinarli per evitare a loro e a chi mi sta intorno, specie ai bambini con deficit immunitari, un pericolo inutile.
    How wonderful it is that nobody need wait a single moment before starting to improve the world. - Anne Frank

    La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l'annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi, e quando sarà passata non ci sarà più nulla, soltanto io ci sarò. - Frank Herbert, libro Dune
  • mammaconfusa80 ha detto:

    Non capisco cosa tu stia temendo, tuo figlio è già nello spettro? Se si, non capisco cosa debba cambiare in negativo.

    Ansia= chi mi da la sicurezza che se io faccio i richiami a mio figlio, non gli succeda nulla? Visto che trattasi di un bambino "nerologicamente delicato?" Potrebbe, vista la situazione, incappare in un incidente di percorso, quindi anche regredire ... Sono stata più chiara adesso?

    pgleite
  • Ma se facciamo un attimo mente locale, ragionando così, qualsiasi agente esterno potrebbe causare problemi e regressione...

    Il rischio di reazioni avverse c'è sempre, come in tutte le cose...

    Qui bisogna saper valutare il rischio minore e anche l'incolumità delle altre persone, perchè sì, una malattia infettiva non è solo fatti nostri ma di tutta la comunità.

    E, personalmente, il fatto che causi autismo o regressione sono bufale infondate.

    Qualsiasi farmaco o anche cibo può causare reazioni pericolose, che possono anche intaccare l'attività celebrale.
    mammaconfusa80riotSniper_Opswoodstock
    How wonderful it is that nobody need wait a single moment before starting to improve the world. - Anne Frank

    La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l'annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi, e quando sarà passata non ci sarà più nulla, soltanto io ci sarò. - Frank Herbert, libro Dune
  • @Venus ma non credo ci siano studi che facciano minimamente pensare a questo. Credo che si incappi in guai nettamente peggiori se nn si vaccinano.
    woodstock
  • Venus ho fatto i richiami a mio figlio molto in ritardo perché mio marito aveva i tuoi stessi timori. Poi è arrivato l'obbligo e non c’è stato più modo di procrastinare. Bhe non è successo proprio niente dopo. Mio figlio non è cambiato di una virgola. Se non avessi letto questa tua discussione non ci avrei nemmeno più pensato. Sta proseguendo il suo normale processo di crescita e ultimamente sta facendo dei progressi meravigliosi.
    Certo questo è mio figlio, ma come ti ha detto @Shiki qualsiasi cosa, anche la più innoqua, può risultare dannosa per soggetti predisposti. Se volevi sapere se per noi i nostri bimbi sono appunto piu fragili nei confronti dei vaccini la mia risposta personale è no, non credo proprio.
    woodstockriotgiu
  • riotriot Post: 6,947
    modificato settembre 2018
    Benvenuta!

    se l'ansia riguarda la questione annosa vaccini -> Autismo, puo informarti sulla genesi della bufala leggendo questo articolo della società italiana dei medici pediatri:


    se, diversamente, la tua ansia non è legata all'Autismo ma a quello che descrivi come stato "neurologicamente delicato", i genitori qui non possono prendersi respondabilità di suggerire una o l'altra strada.
    devi rivolgerti ad un/una neuropsichiatra infantile che può fare una valutazione competente e specifica per il tuo bambino.
    woodstockclaluiLisaLaufeysonDrMoodyNemoMignon
  • Sì i vaccini mi mettono ansia.
    Premetto che ho fatto fare tutti i vaccini (rimandati solo in caso di bronchite e simili), ma non posso negare di essermela fatta sotto ad ogni richiamo.
    Tu pensa che una volta, prima di un richiamo, mia figlia fece un salto in mezzo alle ortiche e volevo spostare l'appuntamento per paura che il "veleno" della pianta facesse contatto col vaccino e la facesse morire.
    Questa cosa non l'ho trovata in rete, ma mi è nata da sola nella testa perché sono ansiosa.
    Una cosa simile ce l'ho anche con i gamberi, ogni volta che i miei figli li mangiano ho il terrore di shock anafilattico.
    Per fortuna riesco a tenermi l'ansia per me (più o meno).
    marco3882eleonoa
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    @Venus non voglio trasformare la discussione in qualcosa di spinoso più del dovuto. Rimanendo sul caso singolo di tuo figlio e senza conoscerlo, cosa ti fa pensare che il vaccino potrebbe creargli problemi? Le vaccinazioni come qualsiasi farmaco ed qualsiasi agente che altera l’equilibrio del corpo (compresi gli alimenti) possono scatenare reazioni avverse, ma ovviamente hanno anche ovvi vantaggi e bisogna pesare pro e contro.
    Non esiste un legame -diretto- tra vaccini ed autismo, il fatto che un bambino abbia una diagnosi di autismo non è di per sé un motivo valido per preoccuparsi, quindi niente preoccupazioni!
    Questione diversa invece se hai motivi seri per pensare che tuo figlio abbia delle fragilità immunitarie o neuro-immunitarie.
    A parte le bufale, ad oggi sappiamo che problemi immunitari (che possono anche produrre regressioni a livello neurologico) sono più frequenti nello spettro. In alcuni di questi casi la vaccinazione può essere sconsigliata. Ripeto: non dipende dalla diagnosi di autismo ma dalla compresenza di difficoltà nel sistema immunitario. Se pensi che possano esserci rivolgiti ad un immunologo o ad un pediatra specializzato; ma se non ci sono (non è che ce le hanno tutti i bambini autistici e neanche la maggior parte, pur essendo più frequenti che nella norma) e se non ci sono state reazioni avverse nella prima vaccinazione, non hai nessun motivo per temere di essere più a rischio di qualsiasi altra persona non autistica
    SirAlphaexarondinella61Shiki_Tima_RyougiSniper_Opsgufomatto79VenusLisaLaufeysonriot
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • Personalmente ho fatto tutti i vaccini a mia figlia e ogni volta ha avuto dei febbroni altissimi. La stessa reazione l'aveva mia figlia grande che è nt. Alle analisi svolte a due anni durante le prime osservazioni per la diagnosi di spettro, mia figlia piccola aveva semplicemente le difese immunitarie un po' basse. Io non voglio scatenare nessuna polemica ma ho deciso di non farle fare il richiamo dei 5-6 anni se non ho la certezza della sua condizione immunitaria. Tra l'altro d'inverno è sempre malata. I medici dicono che la vaccinazione è sconsigliata nei casi di grave immunodepressione quindi in realtà sarebbero pochi i bimbi per i quali sarebbe sconsigliata veramente. Ma all'epoca, quando mi dissero che mia figlia aveva le difese immunitarie basse, rimasi spiacevolmente colpita. Se prima di vaccinare un bambino, non sappiamo nulla del suo profilo immunitario, non lo vacciniamo un po' alla cieca?
    DomitillaShiki_Tima_RyougiSoleVenus
  • riot ha detto:

    Benvenuta!

    se l'ansia riguarda la questione annosa vaccini -> Autismo, puo informarti sulla genesi della bufala leggendo questo articolo della società italiana dei medici pediatri:


    se, diversamente, la tua ansia non è legata all'Autismo ma a quello che descrivi come stato "neurologicamente delicato", i genitori qui non possono prendersi respondabilità di suggerire una o l'altra strada.
    devi rivolgerti ad un/una neuropsichiatra infantile che può fare una valutazione competente e specifica per il tuo bambino.
    Grazie. Non ho mai pensato che qualche genitore possa indicarmi una scelta piuttosto che un altra.Mi dispiace se è questo il messaggio che eè arrivato

    riot
  • Ciao, dipende sempre dal punto di vista che si ha sui vaccini.... per il discorso delle difese immunitarie non saprei cosa rispondere. Per la correlazione autismo/vaccini come ti hanno già scritto non c'e nulla che lo confermi. 
    Per quanto mi riguarda i miei figli hanno fatto tutti i vaccini anche quello per la meningite di tipo B, non obbligatorio e a pagamento,  in quanto al tempo andavano all'asilo e un bambino ha contratto la malattia.




    Domitilla
  • ilmiodono ha detto:

    Ciao, dipende sempre dal punto di vista che si ha sui vaccini.... per il discorso delle difese immunitarie non saprei cosa rispondere. Per la correlazione autismo/vaccini come ti hanno già scritto non c'e nulla che lo confermi. 

    Per quanto mi riguarda i miei figli hanno fatto tutti i vaccini anche quello per la meningite di tipo B, non obbligatorio e a pagamento,  in quanto al tempo andavano all'asilo e un bambino ha contratto la malattia.




    Mi perdoni, ma sta scritto anche nei bugiardini che uno degli effetti collaterali è l autismo, non l ho inventato io. E ci sono anche sentenze di tribunale che hanno riconosciuto i danni da vaccino. Non è un mio pensiero ma un dato di fatto.

  • damydamy Post: 1,196
    Venus ha detto:

    ilmiodono ha detto:

    Ciao, dipende sempre dal punto di vista che si ha sui vaccini.... per il discorso delle difese immunitarie non saprei cosa rispondere. Per la correlazione autismo/vaccini come ti hanno già scritto non c'e nulla che lo confermi. 

    Per quanto mi riguarda i miei figli hanno fatto tutti i vaccini anche quello per la meningite di tipo B, non obbligatorio e a pagamento,  in quanto al tempo andavano all'asilo e un bambino ha contratto la malattia.




    Mi perdoni, ma sta scritto anche nei bugiardini che uno degli effetti collaterali è l autismo, non l ho inventato io. E ci sono anche sentenze di tribunale che hanno riconosciuto i danni da vaccino. Non è un mio pensiero ma un dato di fatto.

    Su quale burgiadino l'ha letto?

  • damydamy Post: 1,196
    modificato settembre 2018
    Prima di fare i vaccini a mia figlia ho letto tutti i bugiardini che sono disponibili on Line e non ricordo assolutamente di aver letto la parola autismo. Se non ricordo male in casi estremamente rari encefalopatie.

    Comunque per rispondere alla domanda iniziale, anch'io ho avuto molte reticenze ma ho comunque fatto vaccinare entrambi i miei bimbi perché:
    1) è assolutamente nocivo e illogico vivere nella paura;
    2)mio figlio era "particolare" molto prima del vaccino per cui non c'è stata correlazione
    3) la mia seconda bimba l'ho vaccinata dopo i due anni su consiglio di un npi di una mia amica

    Dopo il vaccino il mio bimbo speciale è rimasto quello di sempre anzi...ha continuato nei suoi progressi.

  • Salve @damy, nella mia città molti genitori hanno ritardato i vaccini a 2 anni seguendo il consiglio di un noto pediatra antivaccinista. Mi sembra di aver capito che il ritardo nella vaccinazione si basi sulla convinzione che secondo il calendario vaccinale dai 3 mesi ai 18 mesi si susseguirebbero troppi vaccini che potrebbero provocare danni in bambini con difese immunitarie basse, ma non in presenza di patologie conosciute. Insomma, ritardare servirebbe a dare tempo al sistema immunitario di rafforzarsi un po'. Prima di avere diagnosi di spettro per la mia seconda figlia, io i vaccini sono andata a reclamarli. Adesso non lo farei più. Se non sono inopportuna, perché ti hanno consigliato di vaccinare la tua secondogenita a 2 anni? Se potessi tornare indietro farei proprio così con mia figlia. Sicuramente non cambierebbe niente ma avrei la certezza di ciò che dicono i medici e cioè che non c'è correlazione tra autismo e vaccini. Invece mi resta solo il ricordo di mia figlia che si è chiusa e che era assente proprio poco tempo dopo il vaccino tetravalente del morbillo. Prima non era di certo come la sorella maggiore ma ho visto proprio un arresto sconvolgente.
    damySolerondinella61
  • damydamy Post: 1,196
    Questo npi non è antivaccinista. Lui sostiene che nei casi in cui ci sono predisposizioni genetiche (fratello-sorella) è consigliabile farli dopo i due anni. Io l'ho fatto per scrupolo.

    Mio figlio in realtà dava segnali già a 4-5-6 mesi solo che io ero ignara di tutto. Nel mio caso è palese che non è stato il vaccino.
    Mi dispiace leggere il tuo racconto...ogni volta anche in me evoca ricordi molto tristi.
    Tuttavia mai disperare! Rimaniamo sempre positivi e non perdiamo mai la speranza!!
    gufomatto79
  • mary_annemary_anne Post: 114
    modificato settembre 2018
    @Venus come ti capisco. Anche io sono alle prese con i richiami e ho una paura dannata, perché credo che mio figlio reazioni avverse ne abbia avute che richiedevono un controllo. Leggendo il bugiardino di Infarix Hera quello che che avuto mio figlio è contemplato. Avevo anche scritto cosa ha avuto, ma ho cancellato, perché essendo un forum, magari tra i lettori nn iscritti avrei fatto un "procurato allarme" e creato paure.

    Cmq anche io ho letto in alcuni bugiardini la contemplazione dell'autismo. È contro anche in un trattato medico, di edizione italiana, di chi nn ricordo il nome. In altri bugiardini invece è contemplato mutazioni geniche
    Post edited by mary_anne on
    gufomatto79damy
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    @Venus i bugiardini si chiamano bugiardini per un motivo! Quello a cui ti riferisci non sono "i vaccini", ma alcuni specifici vaccini dove le case farmaceutiche, per pararsi da problemi legali, ha praticamente messo qualsiasi cosa esistente sulla faccia della terra tra i possibili effetti collaterali.
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • wolfgang ha detto:

    @Venus i bugiardini si chiamano bugiardini per un motivo! Quello a cui ti riferisci non sono "i vaccini", ma alcuni specifici vaccini dove le case farmaceutiche, per pararsi da problemi legali, ha praticamente messo qualsiasi cosa esistente sulla faccia della terra tra i possibili effetti collaterali.

    Quindi ad esempio sul bugiardino del farmaco Tal dei tali per il mal di testa scrivono tra gli effetti collaterali: diarrea, non dovremmo dargli retta xke tanto è un modo delle case farmaceutiche per pararsi da problemi legali? E che li fanno a fare allora i bugiardini? Mi scusi ma non la penso come lei.


  • Premetto che ho tre bambini maschi di sette, cinque e 18 mesi. Il primo, l' unico vaccinato, ha una diagnosi di spettro. Premetto che amo mio figlio e non lo vorrei assolutamente diverso da com' è e che per me lui è un dono speciale ma mi chiedo sempre se avessi continuato a vaccinarlo cosa sarebbe successo. Indipendentemente dal discorso vaccini autismo io penso questo: i vaccini sono farmaci e come tali hanno reazioni avverse ma i vaccini a differenza dei farmaci che prendiamo per curarci venono impiegati a scopo preventivo quindi dovrebbero avere rischio pari a 0. Io porto a vaccinare un bambino sano e non posso mettermi a giocare alla roulette russa con mio figlio tirando un sospiro di sollievo perché tanto poi il proiettile se lo becca il figlio di qualcun altro. I danni da vaccino non sono il parto di una mente fantasiosa ma ci sono più di seicento sentenze di danno riconosciuto e risarcito dallo stato e tantissime cause ancora in corso e tante dove il danno è stato riconosciuto ma non risarcito perché superati i tempi legali. Parliamo di bambini sani che hanno subito danni e la cui vita é stata irrimediabilmente rovinata. Se per la letteratura scientifica quei bambini sono solo un numero, una percentale di cui non tenere quasi conto in nome della sicurezza pubblica, per i loro genitori sono tutto. E se tutto questo si può evitare con esami prevaccinali di tipo immunitario genetico e allergologico perché tanto ostracismo da parte degli stessi pediatri? Adesso si tira in ballo la storia dei bambini immunodepressi: non esistono mica solo dieci/ dodici malattie infettive e allora che facciamo ci vacciniamo contro tutto? E i bambini immunodepressi mica frequentano solo i loro compagni di classe e i loro familiari sono immunizzati? Gli insegnanti, i medici, gli infermieri, il salumiere, il vicino di casa sono immunizzati? Io non ho nessuna certezza ma tanti dubbi.
    gufomatto79damyrondinella61mary_anne
  • NemoNemo Post: 3,738
    @barbamamma:

    Cercherò di "toccarla piano", perché capisco la delicatezza dell'argomento, essendo lei genitore di un bimbo nello spettro.

    Nessun farmaco è "sicuro al 100%" ossia a rischio zero: i vaccini sono però tra i farmaci più sicuri, con diversi ordini di grandezza di rischio inferiore a moltissimi altri prodotti che assumiamo con tranquillità e leggerezza (una semplice ricerca o un paio di domande a qualsiasi medico le chiariranno i dubbi sotto questo aspetto). 

    Il fatto è che NON vaccinare, è dalle mille volte in su più pericoloso rispetto a vaccinare. 
    La roulette russa è questa.

    Chi le scrive ha un'età in cui era ancora frequente incontrare persone colpite da poliomelite: storpi per tutta la vita. Ho i segni del vaccino per il vaiolo sul corpo: se lei non è stata più vaccinata contro questa malattia, è perché è stata eradicata dal MONDO. 

    Eradicata, estinta.

    Guardi, io capisco le sue paure, sono genitore di tre figlie (e mia moglie ne ha persa una). Vorremmo la vita perfetta, vorremmo non essere sfiorati da nessun rischio.

    La notizia brutta è che vivere è scampare alla morte, fino a quando non arriverà. E alle malattie, e alle disabilità.

    La notizia ancor più brutta è che se anche facciamo tutto il possibile per non essere colpiti da un evento di questo genere, il Fato è in agguato, pronto a fregarsene altamente delle nostre velleità.

    Possiamo tuttavia cercare di trovare soluzioni che migliorino le nostre speranze, e i vaccini sono una di queste. 
    damyLisaLaufeysonSniper_OpsDomitillaSirAlphaexarondinella61gufomatto79wolfgangMignonMononokeHime
    Memento Mori
  • riotriot Post: 6,947
    a proprosito dei risarcimenti e la genesi dell'ansia che i genitori possono avere rispetto ai vaccini, è interessante ascoltare l'intervista alla dott.ssa Daniela Mariani Cerati, epidemiologa e volontaria ANGSA onlus (Associazione Nazionale genitori di Soggetti Autistici):


    e vi riporto anche le parole della Presidente nazionale ANGSA onlus Liana Baroni:

    - la vaccinazione trivalente, contro rosolia, morbillo e parotite, quella maggiormente contestata e invece fortemente consigliata dal Ministero della salute, è un fattore di riduzione dei futuri casi di Autismo e di sordità: dagli anni ’60 si è constatato che la rosolia contratta durante la gravidanza provoca Autismo e/o sordità nei bambini. Fu questa una delle prime prove fornite dall’epidemiologia che l’Autismo era provocato da fattori organici e non da inadeguatezza dell’amore materno

    - basterebbe osservare che ormai da molti anni i casi di autismo aumentano mentre questa vaccinazione prima ha toccato il suo massimo ed ora è in riduzione, proprio a causa del propagarsi della favola metropolitana che l’accusa.

    NemoLisaLaufeysonMononokeHime
  • @Nemo ho già specificato che i farmaci li prendiamo per curarci, almeno nella mia famiglia è così. Lo scorso inverno ho avuto una bella tonsillite con pus e febbre alta e il mio medico curante mi ha prescritto l' antibiotico e in caso di febbre superiore ai 38° la tachipirina. Uno o al massimo due garmaci necessari per contrastare un batterio. A bambini di appena 2 mesi viene somministrato un cocktail di ben 6 farmaci più uno che quasi mai ti dicono che non è obbligatorio e te lo fanno passare come tale. E passa per la differite, la polio, la pertosse e l'haemofilus ma spiegatemi come fa un bambino di due mesi a contrarre il tetano o l' epatote b. E ricordiamoci sempre che il vaccino Anti epatote b è diventato obbligatorio in seguito a una bella tangente di 600 milioni che l' allora ministro della Salute De Lorenzo intasco' dalla Glaxo! Per quanto riguarda la sicurezza dei vaccini come farmaci la invito a leggere i dati AIFA sulle reazioni avverse e tenga presente che molti medici non segnalano grazie al terrorismo fatto in questi ultimi anni è molti genitori non segnalano perché convinti dai medici che il vaccino non c' entra nulla!!! E ancora malattie come la polio (l 'Europa dal 1990 è polio free e in Italia non si verifica più un caso di poliomielite dal 1982 quindi non capisco perché continuiamo a vaccinare contro la polio) erano in caduta prima dell' introduzione del vaccino e questi dati li può leggere sul sito dell' OMS. La mia non è polemica né voglio convincere nessuno ma credo che la prudenza sia quanto meno doverosa proprio perché parliamo della salute dei bambini.
  • VenusVenus Post: 29
    barbamamma ha detto:

    @Nemo ho già specificato che i farmaci li prendiamo per curarci, almeno nella mia famiglia è così. Lo scorso inverno ho avuto una bella tonsillite con pus e febbre alta e il mio medico curante mi ha prescritto l' antibiotico e in caso di febbre superiore ai 38° la tachipirina. Uno o al massimo due garmaci necessari per contrastare un batterio. A bambini di appena 2 mesi viene somministrato un cocktail di ben 6 farmaci più uno che quasi mai ti dicono che non è obbligatorio e te lo fanno passare come tale. E passa per la differite, la polio, la pertosse e l'haemofilus ma spiegatemi come fa un bambino di due mesi a contrarre il tetano o l' epatote b. E ricordiamoci sempre che il vaccino Anti epatote b è diventato obbligatorio in seguito a una bella tangente di 600 milioni che l' allora ministro della Salute De Lorenzo intasco' dalla Glaxo! Per quanto riguarda la sicurezza dei vaccini come farmaci la invito a leggere i dati AIFA sulle reazioni avverse e tenga presente che molti medici non segnalano grazie al terrorismo fatto in questi ultimi anni è molti genitori non segnalano perché convinti dai medici che il vaccino non c' entra nulla!!! E ancora malattie come la polio (l 'Europa dal 1990 è polio free e in Italia non si verifica più un caso di poliomielite dal 1982 quindi non capisco perché continuiamo a vaccinare contro la polio) erano in caduta prima dell' introduzione del vaccino e questi dati li può leggere sul sito dell' OMS. La mia non è polemica né voglio convincere nessuno ma credo che la prudenza sia quanto meno doverosa proprio perché parliamo della salute dei bambini.

    Barbamamma, l ultima frase del suo commento è proprio quello che mi aspettavo qualcuno scrivesse, ma a quanto pare in pochi la pensano come noi. Io non mi ritengo ne anti ne pro. La salute dei nostri figli, tutti, viene prima di tutto e ciò che ho sempre sostenuto è appunto la prudenza, la consapevolezza.

  • DomitillaDomitilla Post: 3,106
    Scusate la mia ignoranza, ma se nei vaccini ci sono virus morti o indeboliti, che cos'è che danneggia? Gli eccipienti sarebbero i responsabili?
    Però perché anche non preoccuparsi degli ogm (questi davvero li ritengo responsabili dell'esplosione dei casi di celiachia e intolleranze varie) delle sostanze tossiche dello smog, dell'amianto, dell'inquinamento dell'acqua, le onde elettromagnetiche, gli ormoni e gli antibiotici nella carne, del fatto che in certi paesi sia legale usare il diserbante per raccogliere prima il grano, l'inquinamento luminoso e mille altre schifezze che non so o che ho dimenticato.
    Non voglio provocare, vorrei solo capire perché l'opinione pubblica si è focalizzata di più su questo tema invece che per esempio i bambini che muoiono di tumore causa l'inquinamento.
    Dove sta "la parte cattiva" del vaccino?
    O è tutto pericoloso?
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    @barbamamma @venus @Domitilla
    non solo lavoro nel campo dell'autismo da anni, e proprio in questi mesi stiamo facendo partire una serie di progetti di ricerca sugli aspetti biologici dell'autismo (compresi marcatori, alimenti, etc.), ma sono anche genitore di una bambina che ha avuto una regressione dopo aver avuto 10gg di febbre alta (che non scendeva con niente) dopo aver fatto una delle vaccinazioni (intorno ai 13 mesi).
    Questo per dire che sull'argomento sono andato molto a fondo nel corso degli anni, sia come interesse scientifico che come interesse personale.
    Premetto ovviamente che mia figlia quella specifica vaccinazione non l'ha più fatta e che ho scelto di non farla fare neanche al mio secondo figlio, ho comunque rifatto tutti gli altri vaccini a tutti e due. Questo perché andando ad indagare nella storia familiare, mia moglie è stata molto (ma molto) male dopo aver fatto quel vaccino (da adulta) e la madre di mia moglie ha avuto una bruttissima reazione a quella stessa malattia incontrata "wild" (cioé quando da bambina se l'è presa visto che non c'era il vaccino). Dico questo, come dico a molte famiglie, perché non sono un "vacciniamo tutti e non pensiamoci più", tutt'altro, ma quando si parla di vaccini bisogna precisare una serie di cose, sia da un punto di vista "medico" che da un punto di vista sociale-politico.
    a) i vaccini hanno diverse sostanze dentro che sommariamente possiamo dividere in 3 categorie:
    1) eccipienti (che servono a conservare, mantenere, etc. il vaccino)
    2) immunostimolanti (che servono ad aumentare la risposta immunitaria al vaccino in quanto il virus è morto o indebolito e quindi provocherebbe una risposta troppo debole)
    3) il virus (che sia morto o indebolito dipende dal vaccino).

    Ora un bambino può:
    1) essere allergico ad uno degli eccipienti
    2) reagire in maniera anormale (troppo) ad uno degli immunostimolanti
    3) avere reazioni anormali al virus contenuto

    Queste reazioni avverse però sono molto molto rare.

    Detto questo è necessario precisare delle cose:
    1) Le reazioni avverse ovviamente ci possono essere, ma sono rare (almeno quelle serie). Sono sicuramente di più di quante ne vengono riportate, semplicemente perché c'è la prassi (sbagliata) di non riportare gli effetti collaterali delle vaccinazioni. In ogni caso, anche ammettendo che siano 10 volte quelle riportate, sarebbero comunque ancora molto rare.
    2) Il discorso "ma il bambino è sano" non regge, certe prassi sanitarie devono essere implementate in questo modo, si, si ragiona sui grandi numeri. Quello che si può chiedere è che, quando ci sono casi avversi, questi vengano risarciti e compresi, ma è sbagliato chiedere di non vaccinare perché non sicuro al 100%. Se volete un esempio analogo pensate all'air bag o alla cintura di sicurezza. Una persona ci si può strozzare, ci può essere un malfunzionamento e ti esplode in faccia, etc. ed una persona "sana" finisce male. Però le abbiamo tutti in macchina perché il rischio che danneggi una persona sana è molto inferiore rispetto al beneficio che ti salvi la vita in caso di incidente.
    Altro esempio: è molto più facile che un bambino abbia una reazione allergica e muoia o stia molto male dopo aver mangiato le fragole che per un vaccino. Non ho mai visto genitori lamentarsi del fatto che vendono le fragole.
    3) I vaccini NON fanno male stile roulette russa. Una persona che ha avuto o ha familiarità con reazioni avverse ad uno Specifico vaccino, è facile che le avrà di nuovo; una persona che non ne ha avute, è facile che non ne avrà. Nella mia esperienza ho visto un migliaio di bambini autistici, di questi -forse- qualche decina era plausibile (non certo) fossero stati "danneggiati". Di tutti gli altri, -nessuno- ha avuto problemi con i richiami. E comunque, anche di quelli "forse danneggiati", segni di autismo o di qualcosa di anomalo nello sviluppo erano presenti già da prima, la situazione è -precipitata- forse a seguito della vaccinazione, non è stata creata da essa.
    4) Veniamo quindi all'altro punto. Per le conoscenze che ci sono attualmente, se la sintomatologia di un bambino peggiora a seguito di una vaccinazione, la cosa più plausibile è che sarebbe peggiorata (forse anche peggio) a seguito del contatto con la malattia naturale, perché nella maggioranza dei casi è l'attivazione anormale del sistema immunitario che scatena una reazione autoimmune che intacca il cervello. Ma -qualsiasi- cosa può attivare il sistema immunitario, da un'allergia ad un raffreddore, al morbillo contratto da un compagno.
    5) La storia del "salviamo i bambini immunodepressi" la trovo demagogia, chi mi conosce sa che "ce l'ho" con i pro-vaxx quanto ce l'ho con i no-vaxx. La salute pubblica non andrebbe dibattuta a suon di proclami per far leva sulla pancia della gente, né da un lato né dall'altro.
    6) Si i casi di -tutte- le malattie infettive per le quali si vaccina erano già in diminuzione da tempo, anche se smettessimo di vaccinare non torneremmo mai ad avere 300.000 casi di morbillo l'anno. La diminuzione delle -grandi cifre- è stata provocata dai progressi medici generali, migliore pulizia, etc. non certo dai vaccini.
    7) No, questo non rende inutili i vaccini, perché se è vero che non torneremmo mai a 300.000 casi l'anno, sicuramente potremmo tornare a 30.000. Il miglioramento delle condizioni igieniche ha avuto un impatto enorme in passato (stimabile intorno all'80-90% della diminuzione) ma è nullo da anni. Mi spiego meglio: con le sole condizioni igieniche una malattia non la sconfiggi, la controlli ed il numero di casi a cui la controlli è molto maggiore di quello attuale.
    8) I test pre-vaccino non si fanno per due motivi (test migliori sono oggetto di studio):
    a) costano troppo
    b) i risultati non sono certi e sicuri
    Fare a tutti i bambini test pre-vaccino manderebbe lo stato sull'astrico e allo stato attuale non ci sono sufficienti evidenze scientifiche per favorire alcuni test rispetto ad altri o fare dei collegamenti forti tra test e conseguenze. Molti test che vengono fatti sono al più "sperimentali" e chi li vende come cose certe è un -truffatore-. Purtroppo di truffatori che mangiano sulle spalle dei genitori ce ne sono tanti. Badate bene, -alcune- delle cose che dicono o hanno detto sono poi state studiate e magari alcune si sono anche rilevate vere. Ma sono "alcune", mentre molti di questi truffatori vendono pacchetti interi di test e terapie "sparando alla cieca" e proponendo cose anche potenzialmente pericolose (molto più di qualsiasi vaccino, come la chelazione).
    9) Pro e contro. Allo stato attuale, per -quasi- tutte le malattie per le quali si vaccina, pro e contro su base individuale sono più o meno in equilibrio, con qualche vaccino che è più sul "pro" e qualcuno più sul "contro". Ma questi calcoli non si possono fare su base individuale. Pro e contro li calcoli individualmente sulla situazione attuale, ma la situazione attuale ce l'hai perché la gente vaccina! Se molte persone smettono di vaccinare, i casi aumentano, e vaccinare diventa enormemente vantaggioso. Questo è un problema serio, e spiega perché quando i vaccini furono introdotti tutti questi "anti-vaxx" non c'erano, la gente aveva paura e il piccolo rischio era ben felice di prenderselo.
    Quindi: non vaccini perché è enormemente migliore per tuo figlio e non lo fai neanche per il "povero immunodepresso" (che secondo me sarebbe il caso di non mandarcelo proprio a scuola, perché esistono migliaia di altre malattie ben più diffuse e pericolose), lo fai perché hai senso civico e speri che i tuoi nipoti non debbano vaccinarsi proprio. Lo fai perché se tutti la pensassero come te, a quel punto si che ti converrebbe! Lo fai con lo stesso spirito con il quale non butti le cartacce a terra o non evadi le tasse. Si chiama senso civico.

    Quindi, in definitiva.
    1) Se un bambino è autistico, essere autistici non è un buon motivo per non vaccinare e non fate un favore né al bambino né alla comunità a non farlo vaccinare.
    3) Se un bambino ha seri problemi immunitari, regressioni già "forse" causate da vaccinazioni, etc. cercate un medico serio e dotato di coscienza e fatevi esonerare da quella vaccinazione; l'immunità di gregge esiste apposta per salvaguardare chi non può vaccinarsi o non si è ancora vaccinato; ma non bisogna approfittarsene, altrimenti scompare.
    DomitillaSniper_OpsSophiaNemorondinella61WBorggufomatto79nebelMononokeHime
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    Aggiungo: il motivo per cui si vaccinano così presto i bambini è perché la possibilità che un bambino non venga vaccinato aumenta con l'età. In genere i bambini nei primi mesi/primi anni sono portati dal pediatra molto più frequentemente e le mamme sono meno frequentemente entrate in contatto con mamme anti-vaxx. Detto in altri termini, per essere schietti, il motivo principale per molti vaccini (non tutti, ad esempio la pertosse è pericolosissima proprio nel primo anno di vita, quindi ha senso farla appena possibile) è quello di aumentarne la diffusione. Se le persone stessero più serene e portassero i figli ai controlli, sarebbe più semplice modificare le tabelle vaccinali.
    LisaLaufeyson
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    P.S. A livello "politico" non sono a favore dell'obbligo perché reputo che l'obbligo dia forza ai no-vaxx. Ovvero, lo reputo una strategia inefficace. Sarei invece per l'obbligo nelle categorie a rischio (insegnanti, medici, infermieri, etc.) che sono allo stato attuale i principali vettori delle epidemie secondo i dati dell'osservatorio europeo sulle malattie infettive.
    Domitillarondinella61WBorg
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • RonnyRonny Post: 1,420
    @wolfgang tu, se fossi un governante, che strategia prenderesti per eliminare l'antivaccinismo e per avere una copertura vaccinale più larga possibile?
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici