Tavola grafica o Ipad con pennino per imparare a scrivere e disegnare
Salve, qualcuno di voi genitori ha utilizzato un Ipad con pennino o qualcosa di affine, per facilitare l'uso della penna e del disegno ai vostri figli? ci sono degli studi in proposito? come sono stati i risultati? . grazie.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Sulla carta carbone i rapporto causa effetto è tangibile nei supporti digitali no... Cioè non si vede il perché se tocca colora, come e perché lui agisce sul foglio.
---
Ma è un problema di disprassia e motricità fine oppure è mancanza di interesse verso il disegno e la pittura ed è oppositivo e rifiuta qualsiasi compito? Perchè cambia molto a seconda del motivo per cui è "indietro" su questa abilità.
Certo non è la stessa cosa dell’esperienza tattile, ma è sicuramente più reale del touch.
Io te ne parlavo tempo fa in realtà come attività ad hoc per il tuo bimbo essendo interessato più alla scrittura digitale, ma come strumento per incuriosirlo e ‘riportarlo’ all’uso della mano e della penna.
Se però la questione è solo di presa, come dice giustamente anche @mamma_francesca, allora l’unica è la pratica e l’esercizi di motricità fine che richiedono la prensione, piano piano e con tanta pazienza.
Attività con le pinze o manipolazione; infilare piccole cose come fili e perline, lacci ecc tutte attività da fare con pollice indice in pratica aiutano.
Ricalcare linee e disegni con guide di pregrafismo;
I gommini da mettere sulle penne o le matite della stabilo per esempio triangolari aiutano l’impugnatura.
I pennarelli non danno senso di pressione (sono più facili), come i pastelli o le cere, una buona attività è anche colorare con il gesso non sulla lavagna ma sui fogli tipo cartoncini (così fai anche sfumare con il dito).
Ci sono a pochi euro anche i waterbook che sono semplici disegni da colorare con pennino ricaricati ad acqua (prima magari sarà affrettato ma piano piano perfezionerà);
Oppure ancora meglio i fogli per la tecnica di pittura scratch: in pratica sono fogli neri che con uno speciale pennino che scalfisce lo strato nero e sotto si vede un altro colore... si possono comprare oppure fare a casa, però questo tipo di disegno incuriosisce tutti, fare righe, scarabocchi e disegni in cui l’effetto è garantito..
https://well.blogs.nytimes.com/2016/06/20/why-handwriting-is-still-essential-in-the-keyboard-age/
Tuttavia non mollerei del tutto
Perdonami se insisto sull’importanza della scrittura.
Ci sono molti modi per comunicare: comunicatori digitali, sonori, segni, scrittura, linguaggio verbale, pittogrammi ecc. se il tuo bambino non avesse la facoltà di usare la penna allora avrebbe senso dargli 1 altro strumento ma se è solo perché si stufa, nonostante abbia le capacità di farlo, forse non si dovrebbe essere accondiscendenti solo perché nello spettro..
Tra l’altro ci si dimentica spesso che sarebbe sconsigliato per mille motivi l’uso del tablet e smartphone ai piccoli e quindi comunque non sarebbe proprio quello lo strumento più idoneo per comunicare ma quelli appositi.
insomma molte cose nel corso della vita dobbiamo o dovranno fare anche controvoglia (vestirsi, lavarsi...) il punto è se sono in grado o meno di raggiungere quella autonomia.
Non deve avere una bella grafia, ma saper scrivere. Attenzione a non confondere le cose.
Per esempio molti nello spettro scrivono solo in stampatello (altri in corsivo), ma scrivono.
Se ti rifai agli asperger che purtroppo hanno avuto difficoltà (ma anche i dislessici per esempio) nello scrivere certo è una realtà, ma capisci che a meno che non avessero avuto dei piani di studi personalizzati, non avrebbero mai potuto scrivere un tema scolastico con il tablet?
Se l’obiettivo ultimo è cercare di farli essere indipendenti nella vita, pensi che non dovrà mai usare la penna per scrivere?
Nel senso che secondo me Non puoi paragonare tu che ora digiti tutto sul pc o smartphone con la capacità di scrivere in genere e rapportarla alla realtà attuale del bambino.
Se non avessi il cel, la lista della spesa la scriveresti sul postit; avrai sottoscritto un contratto nella vita; gli esami li hai fatti con la penna presumo...
E si, sicuramente il bimbo avrà un piano studi personalizzato, ma non credo spetterà a te decidere come è se scriverà mai, già da adesso.
Sicuramente il modo che va trovato per farglielo acquisire in totale serenità, senza frustrazioni o costrizioni,per questo si fa attraverso diversi giochi, ma ci si lavora su quello...
non lasciare perdere solo perché per il momento va bene così.
Se non ricordo male non va ancora alle elementari, quindi sicuramente non è che sei tu e ora che devi insegnargli a scrivere.
Però secondo me cerca di non precludergli tu a priori questa possibilità, facendolo abituare alla possibilità che non dovrà mai farlo.
Lo potrebbe isolare in classe, anziché avvantaggiarlo..
Saper Usare solo il tablet per scrivere è una restrizione e non un vantaggio. Al pari di chi sa solo scrivere e non usare la tastiera. A volte è necessario ma altre no.
Ps. Noi stiamo valutando anche la possibilità di usare un comunicatore digitale essendo il mio bimbo non verbale, ma se quello non dovesse arrivare, per fortuna c’è tutto il resto!
@mariadimagda sono d’accordo con la terapista per esperienza diretta con mio figlio, le terapiste hanno strumenti e competenze per intervenire, io all’epoca cambiai psicomotricista per intervenire , siamo riusciti in tre mesi circa, all’inizio sono segni giganti poi piano piano il bimbo con il passare del tempo intuisce le proporzioni, sono lavori grandi e faticosi, ma ci sono strumenti e modi per intervenire soprattutto a livello di autostima. In bocca al lupo.
http://www.vita.it/it/article/2017/01/24/ma-quale-dislessia-i-miei-figli-hanno-i-superpoteri/142212/