Bellezza ed estetica

Nel cuore di ogni uomo c'è un nervo segreto che risponde alle vibrazioni della bellezza
- Christopher Morley -
Qual'è il vostro rapporto con la bellezza e con l'estetica? Cosa giudicate bello? Pensate ci siano differenze rispetto alla "popolazione generale"?
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Le bellezza delle donne (non so degli uomini) è eccessivamente premiata. Spesso è la semplice regolarità dei tratti che colpisce, oltre a alcune parti del corpo che sono particolarmente seduttive, il seno etc. La pubblicità amplifica questa sopravalutazione in modo a mio parere nefasto. Ma senti dire spesso "è bella e anche intelligente". Chissà com'erano Beatrice e Laura. Avevano carattere? Il carattere dovrebbe contare più di tutto. (Io, incidentalmente, mi ritengo privo di carattere, o almeno sono contorto e quasi incapace di dire di no e di difendermi quando sarebbe necessario).
X_X
Qualche correlazione tra bellezza e doti morali ci può essere almeno in questo senso: essere belli(e), o almeno gradevoli di aspetto può dare sicurezza e quindi coraggio (mah?). Spesso è una falsa sicurezza. La Monroe non era per niente sicura di sé. Era infelice e insicura, anche se passava di letto in letto con uomini famosi. La Garbo anche lottò tutta la vita con la depressione. Alcune donne non valorizzano la loro bellezza di proposito. Voglione essere riconosciute per il loro carattere e la loro intelligenza. Un caso è per esempio quello di Simone Weil. Dalle foto della Weil giovane si intravede un viso bello e radioso. Non curò mai il suo aspetto nè il suo fisico e morì in un certo senso volontariamente di denutrizione.Oggi sarebbe diagnosticata Asperger. Il fratello era un grande famoso matematico (forse anche lui AS?) Simone possedeva una grande ricca e variegata cultura, ma si sarebbe trovata malissimo nell'accademia. Ha scritto sulla bellezza che vedeva come del tutto disincarnata dalla sessualità.
In grande sintesi, sia per quanto riguarda i canoni estetici delle persone, che per quanto riguarda paesaggi, arte ed estetica in generale, ho dei gusti molto vari ed aperti. Trovo belli uomini e donne dalle caratteristiche e dalle etnie più disparate, tuttavia dai canoni estetici abbastanza usuali e tradizionali (es. potrebbe piacermi sia un'asiatica dal seno piccolo, longilinea, che una donna latina dalle forme molto generose, tuttavia donne diverse, ma che in genere piacciono a molti).
Anche per quanto riguarda l'arte, amo sia il minimalismo, ma anche il barocco (e tutto ciò che vi sta in mezzo), tuttavia non sono il primo ad apprezzare ne l'una, ne l'altra cosa. In ultimo amo la natura, ma impazzisco anche per uno skyline di grattacieli.
Di base amo la bellezza estetica; trovo che sia una cosa veramente appagante e rilassante.
se una cosa è troppo perfetta la trovo scialba, trovo che il difetto valorizzi.
Anche qui un concetto orientale, Wabi Sabi.
Il fatto è che lavoro e non mi sarebbe possibile apportare simili modifiche estetiche...pena la probabile perdita del posto causa isolamento indotto da diversità (si sa che nei branchi neurotipici non sono ammesse troppe diversità).
Il mio ideale di bellezza estetica nella donna è qualcosa di assolutamente stravagante. Capelli tinti di blu, magari capigliatura punk (capelli solo a destra/sinistra, il resto rasato a zero), molti tatuaggi che racchiudano un profondo significato filosofico (ergo no a tribali "perché sono carini e se li fanno tutti"), stile nel vestiario un po' provocante...che alluda alla femminilità nella sua completezza.
Che dire? Purtroppo una persona così in Italia non sopravviverebbe due minuti
Ci sono alcune delle cose che fanno che mi muovono il cuore più del loro aspetto. L'Aria della suite n.3 di Bach, l'Estro Armonico di Vivaldi; il duomo di Colonia; qualsiasi cosa uscita dal cuore e dalle mani di Michelangelo. Le parole e i pensieri di Leopardi.
Ma a farmi vibrare, a farmi perdere dentro la sua bellezza è altro.
Nulla di ciò che è fatto dall'uomo.
Il mistero invelato del mondo alla scala di Planck, che regge il Cosmo. I meccanismi incredibili con cui la natura gioca alla scala dell'atomo. La varietà impressionante della vita che ci circonda, dal più piccolo filo d'erba sul quale da ragazzo ero capace di stupirmi per mezza giornata, alla forma degli alberi che non può non incantarmi di stupore come un bambino, dal misticismo delle praterie, alla maestà delle montagne. Ma ancora più di questo, bellezza è soprattutto ciò che si vede dopo. Il sole ci permette di vedere le meraviglie di questo mondo e di vivere, ma se vogliamo vedere il reale, la Bellezza più maestosa, impressionante, sovrumana e umanissima al tempo stesso, dobbiamo aspettare che tramonti. Quando il sole tramonta sorge la Bellezza. Migliaia di stelle ambasciatrici di centinaia di miliardi, la scia della Via Lattea, immagine della Galassia nella quale viviamo, la galassia di Andromeda, l'oggetto più distante che i nostri occhi possono vedere, la cui luce giunge dopo aver viaggiato per un tempo che all'uomo è servito per nascere e arrivare ai nostri giorni. Una Bellezza abbacinante. Profonda. Abissale. Misteriosa. Maestosa.
La Bellezza del Cosmo.
Della realtà nella quale viviamo.
Alla quale apparteniamo.
Io mi accorgo che rimango incantata dai dettagli, di tutte le cose. Ad esempio le venature delle foglie di una pianta, che vedendola nel suo complessivo può sembrare anonima, ma io quando la guardo vedo quelle venature o magari una sfumatura di colore che me la fa apparire molto bella. Anche la bellezza esteriore nelle persone io la focalizzo nei dettagli, mi posso piacere gli occhi, i capelli, il modo di vestire o il modo di muoversi e solo per un dettaglio mi può piacere una persona (uomo o donna) che non è bella secondo i canoni estetici classici (viso regolare, corporatura snella, ecc.). Trovo sicuramente molto bello ciò che vedo all'interno delle persone, può nascermi una sorta di ammirazione che mi fa vedere bellissima una persona che agli occhi degli altri non lo è.
Per l'arte ho gusti molto soggettivi, un quadro, una scultura, un'architettura, uno scritto, una musica, mi devono "emozionare", non so descrivere il tipo di emozione che provo quando guardo un quadro che mi piace (sono molto suscettibile ai colori, non tanto alla "bravura tecnica") o mentre ascolto un brano musicale. Sicuramente mi sono trovata spesso, parlo di quando frequentavo le scuole o lavoravo, ad avere dei gusti discordanti rispetto agli altri. Del tipo "ti piace quello? ma è bruttissimo!" (intendendo "quello" sia come cosa che come persona).
Per questa mia concentrazione sui dettagli spesso mi ritrovo che non mi piace mai nulla completamente e per piacermi dovrebbe essere l'insieme dei dettagli che mi piacciono. Mi spiego meglio. Faccio un esempio banale, di fronte ad un negozio di anelli, difficile che ce ne sia uno che prenderei (a parte che non li porto!) perché magari mi piace un particolare di uno, la pietra di un altro, il dettaglio di un altro. Quindi singolarmente ogni anello mi piace, ma non me ne piace nessuno nel suo complesso. Dovrei fare un "composizione" dei dettagli che mi piacciono, mettendoli tutti assieme otterrei, forse, un anello che mi piace.
Questo lo vedo sia in positivo, quando il dettaglio mi attrae e mi rende piacevole la cosa o la persona, ed in negativo, perché in realtà non c'è nulla che mi piace veramente, cioè completamente....
Ad esempio, quando io guardo un insetto, noto la sua struttura corporea, i colori, la fisiologia, come muove le zampe, cosa sta facendo, come piega arti e corpo, ne rimango ogni volta stupito per via della indicibile complessità e funzionalità anche del più piccolo psocottero.
Per me, il più alto grado di bellezza è un nido di vespe.
(Non fraintendete, ho i miei gusti sessuali orientati verso esseri umani, ma per me si tratta di due cose diverse)
E così è per ogni aspie con il suo interesse speciale. Sembra di guardarlo da un'altra prospettiva. A volte, addirittura, mi chiedo come un NT vede ciò che vedo io. Come percepiscono il mondo? Hanno la vista offuscata? Come fanno a non notare i dettagli?