Mezzi pubblici.

Mi chiedevo se avevate problemi a prendere i mezzi, come il bus o la metro, o nessuno.
Io non ne ho, anzi a volte mi svaga salire su un autobus.
Domanda di riserva: come vi spostate?
Buon pomeriggio!
Io non ne ho, anzi a volte mi svaga salire su un autobus.
Domanda di riserva: come vi spostate?
Buon pomeriggio!
Mezzi pubblici
- Avete problemi a prenderli?44 Voti
- No52.27%
- Si22.73%
- Non ho grossi problemi, ma non mi piace25.00%
Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Prendo volentieri i treni. Gli autobus se posso evito e mi sposto in bici (finché non piove): ci metto meno, non pago, non c'è folla.
Odio di più gli aerei, perché si perde un sacco di tempo tra check-in, controlli di sicurezza, e poi bisogna stare attenti al peso del bagaglio, se hai una bottiglietta d'acqua pare che sei un terrorista....insomma, ansia e stress. Amo infatti l'alta velocità così che almeno laddove fattibile vado in treno.
Per lo più, come detto, mi sposto in bici. Ora non ho manco l'auto, quindi per forza. Speriam che non piova :P
(ma oggi sono andata a tirocinio in bus perché al ritorno volevo fare la spesa e, visto che dovevo comprare tanta roba, in bici non ce l'avrei fatta).
comunque non credo si possa cambiare!
Mi piace molto l'aereo perché mi da la sensazione di un tempo fuori dal tempo, un momento durante il quale è tutto sospeso; mi piace la metropolitana (tipo quella di Monaco o Parigi, non quella di Roma o Milano) perché mi permette di sentirmi ed essere spaesata in modo piacevole; mi piacciono le linee extraurbane poco frequentate, quelle con gli autobus più malmessi, perché il tempo diventa più profondo e riesco a immaginare cose che poi di solito realizzo; mi piace il treno perché è in treno che ho preso alcune delle decisioni più importanti della mia vita.
Invece non amo per niente guidare o fare viaggi in auto, perché sono sempre all'erta e non posso lasciare andare la mente come preferisco.
Il 18/08/1999 mi sono perso in un sottopassaggio a Mestre. Non prendo il bus.
Non salgo sul treno se prima non chiedo a tutti se è quello giusto.
Come migliorereste i mezzi pubblici?
Non ho la patente quindi se devo fare un tragitto lungo non ho alternative.
Nel quotidiano vado a piedi (priorità nella mia vita e' sempre stata abitare "in centro" quindi vicino al luogo di lavoro e alla fine la mia vita è' li)
Se non è affollato mi piace il treno, posso leggere, pensare, ascoltare musica, lo vivo come un momento introspettivo.
Adoro l'aereo, il momento in cui si stacca da terra e' un'emozione bellissima.
Ho preso anche una multa.
Per quello preferisco il biglietto di carta alla tessera magnetica, che mi confonde.
Al sondaggio non so cosa rispondere: l'attesa dei mezzi pubblici non mi infastidisce (penso sempre che potrebbe aver ritardato a causa di un automobilista indisciplinato o per guasti tecnici) e se la temperatura a bordo rimane accettabile e i tempi sono ragionevoli, anche l'affollamento è sopportabile. Ma, ormai sempre più spesso, ci sono persone con un un odore troppo forte - non necessariamente cattivo - che mi crea problemi: finisco per "concentrarmi" su quello al punto da risentirne fisicamente (mal di testa, prurito o cose così).
Edit: per mancanza di occasioni, l'aereo l'ho preso poche ma mi ha sempre affascinato l'idea che, indipendentemente dal tempo che fa a terra (quando l'ho preso io pioveva) al di sopra delle nuvole splende sempre il sole
Then someone will say what is lost can never be saved
Spesso prendevo quelle di linea, più tranquille.
In generale, comunque, i bus li evito: per distanze inferiori ai 5-6 km (quindi entro l'ora di tragitto a piedi) preferisco camminare; oltre quella distanza sono in genere disponibili mezzi alternativi (taxi o treno). Poi qui a Dublino non ne parliamo: ci sono i double decker come a Londra ed è vero che sono molto panoramici, ma a parte il fatto che essendo così alti sono meno stabili dei nostri e stando di sopra è facilissimo perdere l'equilibrio se si è in piedi, c'è anche da considerare che spesso restano imbottigliati per ore nel traffico e, a parte la fatica, come tempi si fa davvero quasi prima ad andare a piedi.
Il metrò mi è abbastanza indifferente. Quello di Genova era piccolo e frequentato da gente assurda, ma era molto comodo, per cui lo prendevo abbastanza spesso.
Adoro i viaggi in treno, sia che si tratti di brevi percorsi su linee regionali che lunghi tragitti su Intercity o frecce; poi dei treni adoro tutto il mondo ferroviario, le stazioni, gli scambi, i diversi modelli di carrozze eccetera. A volte capita che quando non ho niente da fare vada alla stazione solo per guardare i treni arrivare e partire e il movimento della gente che sale e scende; mi piace proprio l'atmosfera, le voci dagli altoparlanti che annunciano arrivi, partenze e ritardi; i negozi e i bar che odorano di cappuccino e croissants, le facce delle persone sedute negli scompartimenti, che chissà da dove vengono e chissà dove vanno.
Stesso discorso per gli aerei, anche se gli aeroporti danno suggestioni diverse. Amo soprattutto il decollo e l'atterraggio; quest'ultimo specialmente quando è panoramico come a Genova, la mia città, in cui si arriva dopo aver sorvolato tutta la costa e aver sfiorato a pochissima distanza, all'ultimo momento, la Lanterna e le gru di Cornigliano. Ma anche il semplice fatto di volare e vedere tutto dall'alto è di per sé già stupendo.
La nave l'ho presa pochissime volte e sempre per tragitti molto brevi, per cui non so dire se mi piaccia o no.
Detesto l'auto e per spostarmi da solo ho sempre scelto le due ruote, con o senza motore che fossero.