@Newton ho esattamente il tuo stesso problema...tutto tipo filastrocca. Se si tratta del 9 x 9 devo contare tutta la tabellina anche io per arrivarci. Il problema è anche tipo 9 x3 molto facile. Ma se diventa 3 x 9 non lo so più e devo ricominciare tutta la tabellina del 3. Cecità completa ai numeri e alla quantificazione. Altro che Oscar io ci darei il Nobel (a me e a te).
Scusa ma ora che ho trovato qualcuno simile a me, devo farti delle domande. Se ti scocci, dimmelo pure che non mi offendo, @lollina. Hai problemi se ti dettano un numero di telefono? Se devi copiare un codice lungo (magari su un form online o su un modulo) devi stare attentissima cifra per cifra (e magari sbagli pure due tre volte?)?
Io nelle moltiplicazioni tipo 3x9 a un certo punto ho capito che dovevo invertire, così si fa prima. Dunque 3X9 lo tramuto in 9x3 automaticamente, senza pormi troppe domande se no mi incasino.
Non sono capace a calcolare il resto di un pagamento, dunque vado sulla fiducia e ho sempre evitato di fare lavori che avessero a che fare con i soldi. Ricordo che quando siamo passati all'euro ho avuto una crisi esistenzale per i centesimi.
@Newton non mi scocci affatto Anzi mi sembra di aver trovato un avatar. Parli come me. La cosa mi fa sorridere e mi fa molto piacere. Io anche "vado sulla fiducia", "non potrei fare lavori in cui c'entrano i soldi".
Ti rispondo
-ho problemi se mi dettano un numero di telefono. Ho problemi a ripeterlo a chi mi chiede il mio o un altro perché mi perdo i numeri. Confondo alcune cifre con le lettere tipo 7=T. Fifurati se devo dettare il Codice fiscale
-se devo copiare un codice su un modulo (tipo Iban vado nel panico) ho un doppio problema il codice, e riempire il modulo. I moduli mi creano grande difficoltà e in genere sbaglio. Chiedo sempre infatti più moduli fin dall'inizio. Se posso non compilo io faccio compilare. Come nel caso di assegni. per fortuna che non mi capita quasi mai di usarli
Se faccio un bonifico on line sicuro non parte perché non ho inserito bene il codice. Scambio anche i numeri con le lettere come per esempio "I" maiuscola con "elle" minuscola
Madonna, siamo state separate alla nascita! Non so quante volte mi ha contattata il commercialista per dirmi "signora, nel suo ultimo bonifico ha invertito le cifre"... E si che ricontrollo almeno 4 volte. 7 è decisamente T. Nel mio codice fiscale ho O, figurati i casini quando devo capire se è la vocale o lo zero. I moduli li odio tutti, a volte lascio in bianco le parti che mi incasinano e faccio finire all'impiegato, dicendo "oh mi scusi, mi era sfuggita quella voce".
L'ultima volta in banca ho fatto la stessa tua cosa, modulo in bianco. Pensa che ho trovato l'impiegato che mi ha confessato di avere un problema anche lui con i numeri. Che è assurdo se lavori in banca. Per fortuna ha avuto compassione e mi ha trovato anche il numero del mio conto on line, che non so, che non ricordo, che non potrò mai ricordare a mente. E che non ricordo dove l'ho scritto. Ma questo è un altro mio problema e non continuo altrimenti è OT
Qualcuno di voi ha dei problemi con i numeri o con il ragionamento matematico? Se si, quali?
Io mi confondo facendo operazioni anche usando carte e penna, a mente mi è quasi impossibile. Non so svolgere nessun tipo di funzione matematica e mi è impossibile tenere a mente la dimostrazione di un teorema. La matematica per me è un altro linguaggio che non riesco a comprendere, fatto di numeri e lettere inseriti a caso.
Potresti fare un colloquio con una psicologa che fa disturbi dell'apprendimento potresti avere la discalculia
non conosco le tabelline , i numeri mi girano in testa come la sensazione dello spazio, immagino quello che occupano .. riesco a farli interagire abbastanza bene a patto che sia dello spirito giusto . mi costa fatica .
Io sono discalculia, l'ho scoperto da adulta, non lo avrei mai detto, ero andata per una diagnosi di dsa. Ho sempre pensato che molti a scuola hanno problemi con la matematica e anche quando invertivo 6 e 9 pensavo che fosse una cosa che a volte capita a tutti. Da quando l'ho scoperto ci faccio sempre più attenzione e noto quante volte sbaglio, essendo adulta ho compensato bene ma quando sono più stanca e rilassata combino pasticci di ogni tipo, non riesco torace libri in biblioteca, non trovo più il mio armadietto, sbaglio indirizzo. Un'altro aspetto é quello delle misure, tipo i kilometri non riesco a visualizzare, o le cifre grandi, odio quando mi chiedono quanti abitanti ci sono nel mio paese, per me potrebbero essere 3 Milà come 30 Mila o 300 Mila, so che sono cifre molto diverse ma tipo non riesco a quantificarle. Unaltre cosa non conosco tutte le tabelline nonostante abbia provato più volte a impararle, spesso i discalculici non le sanno.
Commenti
Io nelle moltiplicazioni tipo 3x9 a un certo punto ho capito che dovevo invertire, così si fa prima. Dunque 3X9 lo tramuto in 9x3 automaticamente, senza pormi troppe domande se no mi incasino.
Non sono capace a calcolare il resto di un pagamento, dunque vado sulla fiducia e ho sempre evitato di fare lavori che avessero a che fare con i soldi.
Ricordo che quando siamo passati all'euro ho avuto una crisi esistenzale per i centesimi.
Non so quante volte mi ha contattata il commercialista per dirmi "signora, nel suo ultimo bonifico ha invertito le cifre"... E si che ricontrollo almeno 4 volte.
7 è decisamente T.
Nel mio codice fiscale ho O, figurati i casini quando devo capire se è la vocale o lo zero.
I moduli li odio tutti, a volte lascio in bianco le parti che mi incasinano e faccio finire all'impiegato, dicendo "oh mi scusi, mi era sfuggita quella voce".
riesco a farli interagire abbastanza bene a patto che sia dello spirito giusto .
mi costa fatica .