Salta il contenuto

AQ Test - il quoziente nello spettro autistico

12346»

Commenti

  • Marco75Marco75 Post: 2,110
    Se è lo stesso che sta sul sito di CuoreMenteLab (in italiano) a me è venuto 37. Ma pure questo mi riprometto di rifarlo tra un po' di tempo, visto che il dubbio dell'iper-identificazione (e/o del fraintendimento di alcune domande) c'è sempre...
    Valenta
    "There are those that break and bend. I'm the other kind"

    Cinema, teatro, visioni
  • ValentaValenta Post: 10,754
    14
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • 39/50, in pratica risulto più autistica qui che col RAADS in cui ho fatto 136/240 che non è altissimo

    nello specifico:

    comunicazione: 7/10
    abilità sociali: 10/10
    immaginazione: 7/10
    spostamento dell'attenzione: 8/10
    attenzione per i dettagli: 7/10

    preciso che non sono diagnosticata



    Marco75
  • PassaPassa Post: 46
    39.
  • Marco75Marco75 Post: 2,110
    modificato febbraio 2018
    Io, quando l'ho rifatto pochi mesi fa, ho fatto 36 (in linea quindi col valore precedente). Mi domando quanto, in questi test autosomministrati, possa influire il particolare stato psicologico in cui ci si trova, visto che nei post sopra noto oscillazioni anche notevoli.
    Dopo la diagnosi, io ho provato a rifare due volte anche il RAADS-R, ottenendo anche in quel caso risultati nello stesso range (189 in fase di diagnosi, poi 181 e recentemente 192). L'unico test che mi ha dato risultati significativamente diversi a distanza di tempo è stato l'aspie quiz (122 ND la prima volta, ora 145).
    Forse, e dico forse, ha poco senso rifare i test già fatti, a meno che non sopraggiungano elementi nuovi (ad esempio una seconda diagnosi, o una messa in discussione del percorso di consapevolezza finora fatto).
    "There are those that break and bend. I'm the other kind"

    Cinema, teatro, visioni
  • 42 su 50, decisamente alto.
  • Raads-R 177
    AQ 30 la prima volta, l'altro giorno 34.
  • Ho fatto il test, mi è uscito un valore davvero alto: AQ 41!
  • pokepoke Post: 1,721
    Una domanda (a me Aq 42), cosa significa (cosa comporta) un valore alto?
  • poke ha detto:

    Una domanda (a me Aq 42), cosa significa (cosa comporta) un valore alto?

    Più il valore è alto meno sei neurotipico/a, e più rientri nelle caratteristiche tipiche dello spettro autistico
  • pokepoke Post: 1,721
    tasso_curioso_ ha detto:

    poke ha detto:

    Una domanda (a me Aq 42), cosa significa (cosa comporta) un valore alto?

    Più il valore è alto meno sei neurotipico/a, e più rientri nelle caratteristiche tipiche dello spettro autistico
    Si, so che sono asperger (ho la diagnosi), ma mi domandavo cosa comporti.
    Tra un asperger con aq 35 ed uno con aq 45, ad esempio che differenze ci sono.
    Ho cercato tanto on line, ma niente che sia un po' più profondo o che vada oltre la definizione.

  • @poke Semplicemente la quantità di tratti autistici , ma questo non è segno di maggiore disabilità
  • https://www.spazioasperger.it/forum/discussion/84/significato-di-spettro-tratti-clinici-e-subclinici-dimensionalita/p1                                       " Ad esempio Baron-Cohen suddivide la popolazione in 4 fasce a seconda dei risultati sull'AQ test:

    NT-BAP (Broader = largo) -MAP (mean = medio) -NAP (narrow = stretto).  

    Con valori dell'AQ rispettivamente

    NT<26

    26<=BAP<=29

    29<MAP<35

    NAP>=35



    Per effettuare una diagnosi di Asperger o di spettro autistico però è sufficiente 32 sull'AQ e pensavano di abbassarlo a 29. Questo significa che un livello alto di atipicità autistica è condizione necessaria ma non sufficiente per ottenere una diagnosi, per la quale è richiesto anche un problema di funzionamento."
                              
    BlackCrow
  • pokepoke Post: 1,721
    Grazie @anxiety
    Avevo già letto quella discussione.

    Ma cercavo non solo la definizione in senso stretto. Volevo capire come e con quali studi e con quale tipologia di individui si è arrivati a strutturare questo test, che collocazione avevano nello spettro.
    Quali differenze implicano, perché ad esempio può accadere che ad un valore AQ significativo può non corrispondere l'effettiva diagnosi di asperger.


  • iieiie Post: 697
    La mia diagnosi riporta un punteggio pari a 49.

    Ho provato a rifare il test questa sera e ho ottenuto 47 [oggi "sento" che questo sia il dato più "corretto"].


    Il punteggio AQ rappresenta, sostanzialmente, un indice della "quantità di tratti autistici" - o, almeno, quelli che Baron-Cohen considera tali - presentati da un particolare individuo [suddivisi per aree: abilità sociali, spostamento dell'attenzione, attenzione per i dettagli, comunicazione, immaginazione]; non fornisce, però, informazioni rilevanti dal punto di vista "clinico" (le domande riguardano più il "modo di essere" che le effettive "difficoltà").

    Quindi, @poke, credo che un valore "alto" di AQ non abbia - di per sé - alcuna implicazione (chi ottiene un punteggio alto non è necessariamente "più autistico", nel senso di "più disfunzionale", rispetto a chi ottiene un punteggio più basso). Il test nasce dalla volontà di Baron-Cohen e dei suoi collaboratori di creare un test "rapido" di "self assessment" per valutare la "posizione" di un individuo all'interno dello spettro [inteso nel senso proposto da Wing nel 1988 in "The autistic continuum"].

    Si possono trovare alcune informazioni sulla "tipologia di individui" che hanno partecipato agli studi iniziali di Baron-Cohen, Wheelwright, Skinner, Martin e Clubley nell'articolo del 2001 "The Autism Spectrum Quotient (AQ): Evidence from Asperger Syndrome/High-Functioning Autism, Males and Females, Scientists and Mathematicians".

    In breve, sono stati testati quattro gruppi di persone:

    (I) 58 adulti con AS/HFA (media 35.8, deviazione standard 6.5);

    (II) 174 controlli "random" (media 16.4, deviazione standard 6.3);

    (III) 840 studenti dell'Università di Cambridge (media 17.6, deviazione standard 6.4);

    (IV) 16 vincitori delle Olimpiadi di Matematica nel Regno Unito (media 24.5, deviazione standard 5.7).


    Oltre al dato "globale", per ciascuno dei primi tre gruppi sono state valutate anche le differenze di sesso ("maschi" e "femmine").

    Un'ulteriore differenziazione, all'interno del terzo gruppo, è quella tra studenti di materie "umanistiche" e studenti di materie "scientifiche" (con un punteggio medio superiore per questi ultimi, dato avvalorato dalla media degli "olimpionici" significativamente più alta rispetto a quella della "popolazione generale").


    In un successivo studio del 2005 ("Screening Adults for Asperger Syndrome Using the AQ: A Preliminary Study of its Diagnostic Validity in Clinical Practice") Woodbury-Smith, Robinson, Wheelwright e Baron-Cohen si propongono di valutare il potenziale dell'AQ come test di screening in ambito clinico, suggerendo una soglia di 26 per limitare i falsi negativi, oppure una (più conservativa) soglia di 32 - nel caso si somministrasse il test anche alla "popolazione generale" - per ridurre i falsi positivi (persone con diversi "tratti autistici" ma che non hanno bisogno di supporto clinico).

    In risposta - almeno parziale - alla tua domanda ti incollo un passaggio da questo articolo: "[...] whether a high AQ score becomes disabling may depend on environmental factors (tolerance by significant others, or being valued for contribution at work, or a place in a social network, protecting against the risk of secondary depression) rather than solely on factors within the individual."
    riot
  • riotriot Post: 6,942
    modificato marzo 2018
    io nella diagnosi ho 40 e la descrizione dice: "Il punteggio è quindi significativo per il fenotipoautistico stretto (Narrow Autistic Phenotype – NAP).

    però la parte più interessante è la composizione del punteggio:
    - abilità sociali 7
    - comunicazione 8
    - spostamento attenzione 10
    - immaginazione 7
    - attenzione per i dettagli 8

    per ognuno di questi elementi che compongono l'AQ è riportato che: "Per quanto riguarda le difficoltà [fattore specifico], ottiene un punteggio maggiore della media autistica.

    io penso che sia importante comprendere come la variazione del singolo punteggio che compone il totale dell'AQ test, che è soggetiva per ogni persona, renda evidente quegli elementi che ci caratterizzano nella differenza come anche anche nella parità del punteggio totale.

    insomma, se riuscite a postare questi valori sarebbe più interessante.

    ValentaBlackCrow
  • ValentaValenta Post: 10,754
    modificato marzo 2018
    @riot I miei:Sottoscale
    Comunicazione (Com.) = 2 su 10.

    +

    Abilità Sociali (AS) = 7 su 10.

    +

    Immaginazione (Imm.) = 0 su 10.

    +

    Spostamento dell'Attenzione (SA) = 5 su 10.

    +

    Attenzione per i Dettagli (AD) = 0 su 10.

    +

    riot
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • iieiie Post: 697
    riot ha detto:

    io nella diagnosi ho 40 e la descrizione dice: "Il punteggio è quindi significativo per il fenotipoautistico stretto (Narrow Autistic Phenotype – NAP).

    però la parte più interessante è la composizione del punteggio:
    - abilità sociali 7
    - comunicazione 8
    - spostamento attenzione 10
    - immaginazione 7
    - attenzione per i dettagli 8

    per ognuno di questi elementi che compongono l'AQ è riportato che: "Per quanto riguarda le difficoltà [fattore specifico], ottiene un punteggio maggiore della media autistica.

    io penso che sia importante comprendere come la variazione del singolo punteggio che compone il totale dell'AQ test, che è soggetiva per ogni persona, renda evidente quegli elementi che ci caratterizzano nella differenza come anche anche nella parità del punteggio totale.

    insomma, se riuscite a postare questi valori sarebbe più interessante.

    Il 49 della mia diagnosi è così composto:

    - Abilità Sociali 10;
    - Comunicazione 10;
    - Spostamento dell'Attenzione 10;
    - Immaginazione 10;
    - Attenzione per i dettagli 9.


    Nel più rappresentativo 47 (ottenuto modificando il "verso" di due risposte "parziali") si riduce a 9 l'area della Comunicazione e a 8 quella dell'Attenzione per i Dettagli.

    riot
  • riotriot Post: 6,942
    iie ha detto:

    Nel più rappresentativo 47 (ottenuto modificando il "verso" di due risposte "parziali") si riduce a 9 l'area della Comunicazione e a 8 quella dell'Attenzione per i Dettagli.

    a cosa pensi sia dovuto il miglioramento: hai seguito terapie specifiche, o attraverso l'esperienza diretta, oppure l'applicazione di teorie, o semplicemente per crescita?
  • iieiie Post: 697
    modificato marzo 2018
    riot ha detto:

    iie ha detto:

    Nel più rappresentativo 47 (ottenuto modificando il "verso" di due risposte "parziali") si riduce a 9 l'area della Comunicazione e a 8 quella dell'Attenzione per i Dettagli.

    a cosa pensi sia dovuto il miglioramento: hai seguito terapie specifiche, o attraverso l'esperienza diretta, oppure l'applicazione di teorie, o semplicemente per crescita?
    Non c'è stato, in realtà, alcun "miglioramento".

    Mi sono semplicemente reso conto, rifacendo il test, di avere "sbagliato" due risposte:

    - Frequentemente le altre persone mi dicono che quanto ho detto è scortese, anche quando io penso sia cortese.

    Questo, nel mio caso, non può assolutamente essere vero, perché - parlando io pochissimo - l'avverbio "frequentemente" rende l'enunciato non applicabile.


    - Sono affascinato dalle date.

    Avevo risposto "Parzialmente d'accordo" perché effettivamente alcune date mi "affascinano". Riflettendo, però, ho capito che ciò da cui sono realmente affascinato non sono le date "in quanto tali", quanto piuttosto i numeri che le compongono; ritengo quindi più appropriato rispondere "negativamente" a questo item, poiché il senso di "fascino" che intendevo esprimere è già compreso nell'altro item "Sono affascinato dai numeri" (al quale ho risposto "Assolutamente d'accordo").
    riot
  • pokepoke Post: 1,721
    modificato marzo 2018
    8 su 10=comunicazione

    8 su 10= abilità Sociali

    6 su 10= Immaginazione

    10 su 10=spostamento dell'Attenzione

    10 su 10=attenzione per i dettagli

    42 Aq.
    Però questo test mi convince poco, perché i termini utilizzati per effettuare la misurazione sono soggettivi.

    @iie grazie, per le tue indicazioni era quello
    Che stavo cercando.
    riot
  • BlackCrowBlackCrow Post: 774
    1. Comunicazione (Com.) = 6 su 10. 

    2. Abilità Sociali (AS) = 8 su 10. 

    3. Immaginazione (Imm.) = 5 su 10. 

    4. Spostamento dell'Attenzione (SA) = 8 su 10. 

    5. Attenzione per i Dettagli (AD) = 7 su 10. 

  • OnikiriOnikiri Post: 30
    Ho ottenuto 31/50 Screenshot_2018-07-12-21-23-15-544_com.android.chrome
  • 34 ..

    mi ha sorpreso parecchio...

Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici