Ho risposto "Grande città" a entrambe le domande: Bari è capoluogo della Puglia e 9° comune italiano per popolazione, anche se in molte zone somiglia ad un arretrato paesino di provincia in cui ci si conosce tutti.
Paese (20.000 abitanti), ci vivo e ci sono cresciuta!
Ero solita pensare di essere la persona più strana del mondo ma poi ho pensato, ci sono così tante persone nel mondo, ci dev'essere qualcuna proprio come me, che si sente bizzarra e difettosa nello stesso modo in cui mi sento io. Vorrei immaginarla, e immaginare che lei debba essere là fuori e che anche lei stia pensando a me. Beh, spero che, se tu sei lì fuori e dovessi leggere ciò, tu sappia che sì, è vero, sono qui e sono strana proprio come te.
Fino a 19 anni paese, anche se secondo me per la realtà sarda 35mila abitanti son numer da città. Ora vivo in una grande città e mi definisco un animale da città, trovo comodo avere tutto a portata di mano (soprattutto una stazione dei treni che mi porta abbastanza ovunque e un aeroporto con molte tratte).
Ho risposto piccolo paese tutte e due le volte, in realtà abbiamo superato diecimila abitanti qualche anno fa ma all'aumento di cemento non ha corrisposto una diminuzione di paesanita'
Cresciuto in paese di 7000, vivo in paese (cittadina) di 25000-30000. Ma qui da Brianza a Milano le distanze sono ravvicinate, i confini fisici spesso assenti, è tutto un "corpo unico" che ingloba ormai fino alle province di Como, Lecco, Varese... Sostanzialmente è come essere cittadino della megalopoli Milano, ma avere i benefici di più verde e più tranquillità.
se la formazione è l'aspetto più importante e vedendo che più del 60% è cresciuto/a in una cittadina di provincia o in un centro più piccolo, sembrerebbe che un buon portato di provincialismo nel forum c'è. a @Valenta le conclusioni
Nato, cresciuto e residente in una "cittadina", anche se è la terza della Regione per numero di abitanti (60.000 circa) e a chi ci vive sembra il "centro del mondo".
Ho sempre vissuto in un paese di poco più di ventimila abitanti.
"La biologia carica il fucile, la psicologia prende la mira e l'ambiente tira il grilletto"
"Guardo i film, so come ci si comporta"
Scoprii che ignorava totalmente la Teoria Copernicana e la composizione del Sistema Solare. (…) "Lei dice che giriamo intorno al sole. Anche se girassimo intorno alla luna non farebbe un soldo di differenza per me o per il mio lavoro." (Sherlock Holmes)
Ho messo "cresciuta: grande città", e "vivo: piccolo paese" perché non c'era quella giusta.
Ho avuto un'infanzia mista, nel senso che fino a 15 anni ho vissuto in città (149.459 abitanti) in pieno centro, e dai 15 ai 28 in una frazione di un piccolo paese (23.661 abitanti)
Da 6 anni vivo in un piccolo paesello (4.425 abitanti)
Vissuto sempre in cittadine ma sono naturalmente affascinato dalle grandi città/metropoli: mi piace vedere tanta gente che corre continuamente, ignorando chi sta intorno, dove sembra che nessuno abbia importanza (in particolare la metro delle grandi città mi danno questa impressione e, non so perché, mi piace troppo).
Nata in un paese (17.300 abitanti), ma c'ho vissuto relativamente poco e non ha inciso sulla mia vita, per cui nel sondaggio ho scelto "grande città" (132.000 abitanti circa) sia per il dove vivo che per il dove sono cresciuta.
Commenti
Ora vivo in una grande città e mi definisco un animale da città, trovo comodo avere tutto a portata di mano (soprattutto una stazione dei treni che mi porta abbastanza ovunque e un aeroporto con molte tratte).