EQ-SQ Test (Empatia e Sistematizzazione)

In quest'ambito l'autismo rappresenterebbe una forma estrema di "cervello maschile", con capacità di empatia mancante o deficitaria, associata ad una capacità di sistematizzazione completa o superiore. La teoria del "cervello estremamente maschile" ("EMB") ipotizza che l'autismo sia parte di un continuum relativo alle differenze di genere e che la sua causa possa essere a livello biologico una iper-mascolinizzazione
Il test dell'empatia e della sistematizzazione sul nostro sito
La teoria empatia-sistematizzazione si è ampliata in quella del «cervello maschile estremo» (Extreme Male Brain; Baron- Cohen, 2002). Esistono infatti evidenti differenze di genere rispetto alle capacità sia di empatia (le donne conseguono risultati migliori in molti test di questo tipo) sia di sistema- tizzazione (gli uomini ottengono risultati migliori in questa categoria di test) tali per cui l’autismo e la sindrome di Asper- ger possono essere considerati come una forma estrema del profilo maschile tipico, un’ipotesi avanzata per la prima volta dal pediatra Hans Asperger (Asperger, 1944). Per capire come questa teoria sia di fatto solo un’estensione della teoria E-S, occorre anzitutto considerare che essa riguarda due dimensioni indipendenti (E = empatia e S = sistematizzazione) rispetto alle quali si rilevano differenze individuali nella popolazione.
Tenendole presenti entrambi, si delineano cinque diversi «tipi di cervello»:
1. tipo E (E > S): soggetti che hanno capacità di empatia mag- giori rispetto a quelle di sistematizzazione;
2. tipo S (S > E): soggetti che hanno capacità di sistematizza- zione maggiori rispetto a quelle di empatia;
3. tipo B (S = E; B sta per «balanced», bilanciato): soggetti che hanno capacità di empatia pari a quelle di sistematizzazione
4. tipo estremo E (E>>S): soggetti che hanno capacità di empatia superiori alla media ma che si trovano in difficoltà quando occorre sistematizzare;
5. tipo estremo S (S>>E): soggetti che hanno capacità di si- stematizzazione superiori alla media ma che si trovano in difficoltà quando si tratta di provare empatia.
Questi «tipi di cervello» sono definiti a livello cognitivo o psicometrico, ma dovrebbero correlare con differenze strut- turali e funzionali a livello neurale, un aspetto che dovrà es- sere esaminato dalla ricerca futura. Secondo la teoria E-S, le donne hanno prevalentemente un cervello di tipo E, mentre gli uomini hanno prevalentemente un cervello di tipo S. Se i disturbi dello spettro autistico sono forme estreme di cervello maschile, ci si aspetta che le persone che ne sono affette abbia- no prevalentemente un cervello del tipo estremo S. Valutando l’empatia e la sistematizzazione nella popolazione generale, i risultati che si rilevano sono abbastanza conformi a questo modello. Sono soprattutto gli uomini (54%) a presentare un cervello di tipo S, sono soprattutto le donne (44%) a presen- tare un cervello di tipo E e sono soprattutto le persone con autismo o sindrome di Asperger (65%) a mostrare un cervello maschile estremo (Goldenfeld, Baron-Cohen e Wheelwright, 2005). È interessante notare che mentre il genere è un forte predittore del tipo di cervello nella popolazione generale, non lo è all’interno della popolazione con SA. Sia gli uomini sia le donne con questi disturbi hanno statisticamente maggiori probabilità di presentare un cervello di tipo estremo S. ( Tratto da: Cognizione ed Empatia nell'autismo, Baron-Cohen, Ed. Erikson)
Distribuzione dei risultati dell'SQ-Test in base al sesso e alla diagnosi.
Distribuzione dei risultati. Asse orizzontale sistematizzazione. Asse verticale empatizzazione.
In verde gli AS. In blu i maschi NT. In rosso le femmine NT.
Commenti
Ti sei spiegato benissimo Wolf .
Cioe`saresti fondamentalmente donna in base ai tuoi risultati vero?
Per come conosco io l'inglese ne verrebbe fuori un DavideRUN transessuale miss a`!
Versione in italiano...versione in italiano ...compari su questo forum!
Ci posso provare e vedro`cosa ne risultera`fuori (Non con te W.)
O:-)
Sul concetto espresso e non su i tuoi risultati che ho usato per intendere paradossalmente l'opposto.
Ad esempio mi stupirei dell'adeguatezza di questo concetto (cervello maschile estremo) se risultasse dai valori del mio test che provero` a fare appena lo tradurro`e avro` un po di tempo di compilarlo.
Devo ricordarmi di scrivere in maniera piu` netta altrimenti non riesco a spiegarmi,non ci capiamo,e non serve a niente.
Non mi ero accorto del tuo post ,altrimenti avrei scritto subito : I'm sorry.
Grazie di averlo inserito :come sempre rendi interessante il forum.
L'avevo già fatto ma ho dimenticato i risultati! Quindi l'ho rifatto e sono uscita:
E: 14 (dalle mie risposte credevo avessi fatto dipiù!)
S: 61
Extreme Systemizing
Quello vecchio era uscito più o meno 18 in E e 80 in S. Nella tabella c'è scritto che lo 0% delle donne è Extreme Systemizing. E' un'assurdità.
EQ=35 SQ=45 ...sotto la media in entrambe le categorie :(
Your score:EQ: 19 SQ: 69
Brain type: Extreme Systemizing
http://eqsq.com/score.php
EQ: 18
SQ: 124
Extreme Systemizing
tipo il paradosso della freccia, ho un ordine tale nella mia mente che si esplicita in caos...il mondo nn potrebbe tollerarlo...mamma che ridere!