Salta il contenuto

crisi

500500 Post: 252
modificato luglio 2012 in Discussioni tra genitori
Siamo in profonda crisi:
mio figlio rifiuta tutto: uscite ( a parte un ragazzo che è un educatore con il quale va un po' in giro). medicine...adesso prende anche un antidepressivo( il Disperdal lo prende in dose minima per l' ansia). Inoltre rifiuta qualsiasi terapia e terapeuta ( "lo psicolgo non serve a niente" parole sue). Se ne sta chiuso in camera sua a navigare in internet, a leggere libri di storia e a scrivere diari in cui mette in evidenza solo le cose negative accadute in passato. Adesso sta andando indietro nel tempo , si ricorda fatti ed episodi accaduti al tempo delle elementari: indica pure la data in cui sono accaduti....ma fa anche di pèrogrammi in cui vorrebbe uscire, verdersi con amici....cosa che per lui è un sogno. Alla sera traffica in camera sua e soprattutto guarda le foto delle medie...ha nostalgia....
Insomma si isola sempre più. Io cerco di coinvolgerlo nelle faccende di casa ( svuoltare e riempire la lavastoviglie, bagnare le piante ecc. ecc. ) . Prende lezioni di piano e sarebbe pure portato...ma non gliene frega neppure.
Lo faccio uscire per sbrigare piccole commissioni.
Sono arrivata a decidere di andarmene da casa per qualche giorno ( ne ho estrempo bisogno per "staccare" un po')...forse senza mamma a disposizione riesce a smuversi per necessità....


Post edited by wolfgang on
Taggata:
«1

Commenti

  • andato3andato3 Post: 77
    forse
  • rosarosa Post: 452
    Ciao quanti anni ha ?
    Non potrebbe essere un po' depresso ?
  • Ciao, infatti ritengo che sia importante conoscere la sua età. Non so se sarò in grado di dare buoni consigli ma il suo comportamento ero lo stesso che avevo io all'età di 20 anni.
    Se anche uno psicologo può essere di aiuto, di certo l'inizio di ogni aiuto comincia da se stessi, dal riconoscere il problema e desiderare un aiuto per risolverlo.
    Quello che posso dire per ora è non forzarlo a stare insieme a persone per le quali non prova interesse. Le probabilità di finire vittima di bullismo sono del 100%.
    La cosa ideale sarebbe trovare altre persone con cui condivide qualcosa, tipo in un'associazione culturale. Le grandi passioni sono una motivazione molto potente, le cose fatte per necessità o per forza sono solo deprimenti.


  • 500500 Post: 252

    E' depresso: prende anche un farmaco: Zoloft (solo mezza pastiglia) oltre al Disperdal in dose minima.

    Non vuole saperne più di psicologi: abbiamo tentato con tre sedute da un psicologo comportamentale ma , adetta dello psicologo stesso, è stato meglio lascir perdere. Mio figlio afferma che non ci vuole più tornare ne da questo e neppure da altri "perchè tanto non serve a nulla".

    Lo psicologo proponeva un'attività con altri ragazzi con h di vario genere..tipo mosaico ( mio figlio è disprassico) ma credo che ghettizzarlo inutilmente peggiorerebbe le cose!!!!!

    Quello che sembra averci capito di più è il suo medico di base (è pure psicologo) che conoscendo la nostra storia ha affermato che è logico che il ragazzo sia depresso, non ne può più di etichette, diagnosi ecc. ecc.: ha bisogno di un lavoro fatto sulla persona non sui sintomi. Lui si è anche proposto di aiutare mio figlio ma mio figlio non ne vuol sapere...ha perso fiducia.

    La musica sarebbe un' ottima cosa...suonava in una banda, cantava in un coro...ma dalla primavera ha mollato tutto e si stà chiudendo sempre più. Non so come aiutarlo e ho paura che si lasci andare...HA 15 ANNI E MEZZOOOO!

     

  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    Disperdal? Intendi il Risperdal? (Il risperdal per l'ansia?)

    15 e mezzo. A scuola riesce ad andare? Bullismo? Comunque il suo sembrerebbe un comportamento depressivo.

    Qualche giorno da solo potrebbe funzionare, ma non posso sapere come potrebbe reagire. Se hai i soldi forse potrebbe essere meglio mandare lui fuori ma in un ambiente protetto (tipo un college o simili)
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • 500500 Post: 252

    Risperdal si...e Zoloft per la depressione.

    A scuola ci andava quando stava molto peggio..aveva attacchi di rabbia ( solo a casa).

    Adesso è in vacanza Non starebbe in ogni caso da solo ma con il padre e la sorella maggiore (26 anni).

  • elettraelettra Post: 889
    Riconosco alcuni comportamenti che avevo verso i 17-18 anni. Adesso ne ho 24. A me sembra che abbia una forte crisi depressiva simile anche a quella che ha avuto anche mio fratello qualche mese fa (ha 17 anni). Innanzi tutto, ti sconsiglio la terapia farmacologica senza una terapia psicologica in quanto il divario che si crea tra "l'artificiale" sensazione di benessere che da il farmaco e la reale e cosciente sensazione negativa che si ha in questi momenti, potrebbe fare peggiorare la situazione. Come madre ti devi dimostrare forte, decisa e devi dargli una grande sensazione di sicurezza, non devi dimostrarti spaventata dal suo stato, devi essere il suo faro. Io ho notato che la durezza di mia madre nel mio brutto periodo mi ha aiutata molto. Quando mi chiudevo a dormire in camera mia, mi veniva a svegliare e mi obbligava ad uscire con lei anche per le minime sciocchezze. Cerca un/a bravo/a psichiatra e costringilo ad andarci. Se è bravo/a, dopo un po' ci vorrà tornare spontaneamente. Spiegagli che ė per il suo bene, che ė come se avesse mal di denti e non volesse andare dal dentista, sarebbe una cosa molto sciocca che provocherebbe inutile sofferenza. Incoraggialo e non lasciarlo solo, secondo me non è la scelta più corretta, però stimolalo all'autonomia anche sgridandolo. Purtroppo mi viene male a scrivere ulteriormente perchè sono in montagna, ma appena torno in città, spero di poterti scrivere ancora. Forza e coraggio! :)
    I thought what I'd do was, I'd pretend I was one of those deaf-mutes. When I've eliminated the impossible, whatever remains, no matter how mad it might seem, must be the truth.
  • Andato34Andato34 Post: 4,027
    Ed evita di fare drammi, tuo figlio non sta morendo, parte della sofferenza gliela crei tu facendogli pensare che la situazione è drammatica. Accettalo per come è, e lui imparerà ad accettarsi di più anche davanti alle persone.
    La Sindrome di Asperger è solo uno spunto per conoscere meglio se stessi e gli altri.
  • 500500 Post: 252

    embra che io fugga..ma ho estremo bisogno di staccare . Riprendo a lavorare alla fine di agosto (insegno) e per me 5 giorni via da casa sono una boccata di ossigeno.

    Mi serve per affrontare con un po' di energia la situazione. Adesso sono alla frutta ed ho reazioni controproducenti per tutti.

    Trovare uno psichiatra , bravo!!! A Trieste.magari e chi? Finora ci siamo rivolti a quelli dell' ospedale infantile Burlo Garofolo ...uno peggio dell' altro...se conoscete qualcuno VERAMENTE in gamba ,per favore ditemelo!

    Idem per lo psicologo...comunque il discorso del dentista ecc. che ha fatto elettra mi piace e lo farò a mio figlio.

    Grazie a tutti voi!In questo momento siete le uniche persone con le quali riesco a dialogare sproblema.

  • PaolaintPaolaint Post: 198
    Dunque, dunque...

    data la tua disperazione mi sento di esprimere la mia esperienza/parere in proposito e parto subito quotando l'otimo consiglio di Wolfgang "Se hai i soldi forse potrebbe essere meglio mandare lui fuori ma in un ambiente protetto (tipo un college o simili)"...

    perchè è un consiglio valido?
    perchè, forse non te ne rendi conto, ma se l'ambiente familiare in cui tuo figlio vive non sta minando il suo equilibrio psicofisico...quanto meno gli va un "pò" strettino..

    io ero poco più grande di lui, quasi 20enne quando la depressione prese il sopravvento...fu l'implosione finale di anni di "battaglie"..

    facevo esattamente come tuo figlio
     scrivevo un diario in cui ripercorrevo con minuzia poliziesca i fatti salienti, i punti cruciali, le sconfitte, le delusioni, i sogni infranti, la mia diversità, l'incomprensione dei compagni, dei professori e...pure...purtroppo nonostante l'impegno...dei miei familiari..

    come cura casalinga,
    non di rado venivo fisicamente trascinata fuori a forza da mia sorella perchè secondo i miei dovevo sforzarmi a socializzare a veder gente etc...una vera tortura inutile..

    anzi peggio

    più mi stavano addosso

    e più mi chiudevo e peggioravo in un circolo vizioso al negativo..


    tu vedi la tua rabbia, il tuo dispiacere, magari ti senti impotente etc.

    ma ti assicuro, che nonostante tu sia sua madre e sei preoccupatissima, non ti puoi lontanamente immaginare la sofferenza dilaniante che questo ragazzo sta attraversando...anche se da fuori lo vedi "solo" apatico e scostante

    quando toccai il fondo, cioè veramente non mi importava proprio più di nulla...es: mi portavano fuori a forza e non mi curavo di essere investita dalle macchine attraversando...era come portarsi fuori un vegetale...mi sentivo avulsa dal mondo..

    decisero (eh!) finalmente di portarmi da una specialista, in effetti, anche secondo me, molto brava, perchè non avevo bisogno di chiacchere inutili, di buoni consigli o i soliti suggerimenti o pettegolezzi..

    mi ci voleva una persona che potesse sintonizzarsi e valutare con me...<<le mie>> analisi raccolte su me stessa, scritte nel tempo etc.
    Lei lo fece, parlava poco ed era molto mirata e mi diede una cura: prima zoloft, poi un'altro psicofarmaco che non ricordo...decisi dopo poco che quei farmaci non andavano bene, sentivo che il mio fisico, la mia testa non li tollerava adeguatamente...allora mi prescrisse il seropram, un ricaptatore della serotonina...e devo dire grazie a lei e al seropram se la mia situazione in davvero pochi mesi migliorò in modo apprezzabile per me e visibile per i miei.

    Al termine della cura (circa 3 anni) lei volle dirmi, e lo apprezzai moltissimo: "tu ti sei voluta curare".

     Ed in effetti era vero, non la vedevo praticamente mai e la sentivo prevalentemente per telefono, circa una volta al mese, io ero precisa nei sintomi, nel'evoluzione delle cose e lei mi prescriveva se aumentare o diminuire a seconda del caso...andai da lei davvero poche volte, forse 3..

    penso che tuo figlio sia in una condizione analoga...sei fortunata perchè "lui vuole curarsi" e te lo dimostra facendo su stesso questa enorme e penosa analisi...sta combattendo per venirne fuori...

    se vuoi posso darti il nominativo della Dr.ssa in questione, può darsi che se tuo figio non voglia a distanza, possa consigliarti una persona nella tua zona.

    ...Ricorda tuo figlio ha solo 15-16 anni, è adolescente, ha bisogno di trovare il suo equilibrio...se preferisci andar via di casa per un pò, ok..fallo ma l'idea di mandar tuo figlio, ad esempio in college per un periodo, può fargli solo bene; dagli fiducia, fagli sentire quanto lo apprezzi..che è grande...che il passato-sta-passando..che si apre un nuovo capitolo da cui ripartire e costruire ilo suo avvenire...

    perchè tu lo apprezzi?!...ne sei orgogliosa?! hai fiducia in lui e nelle sue possibilità?!
    se è così faglielo sapere

    abbi fede, anche tu sarai stata adolescente, magari introversa, magari arrabbiata col mondo..magari chissà...poi passa si cresce si cambia, si acquista sicurezza...

    passerà vedrai e questo periodo sarà solo un ricordo...
  • 500500 Post: 252

    Ti sarei molto grata se mi daresti il nominativo della dottoressa che ti ha curato, magari conosce qualche collega ,BRAVO, a Trieste. La dott. in questione dove lavora?

     

    Ho proposto a mio figlio di andare per un periodo in un college....o qualcosa di simile . Non vuol sentire parlare. la mia famiglia è disfunzionale ( ho descritto la mia situazione in altri post) e allontanarlo gli farebbe bene. Ma se lui non vuole? Cosa faccio lo porto di peso (54 kili) . Sono disperata e anche per questo vado via per 5 giorni...ho bisogno di ricaricarmi e di pensare....non so proprio che pesci pigliare.

  • PaolaintPaolaint Post: 198

    Ti sarei molto grata se mi daresti il nominativo della dottoressa che ti ha curato, magari conosce qualche collega ,BRAVO, a Trieste. La dott. in questione dove lavora?

     

    Ho proposto a mio figlio di andare per un periodo in un college....o qualcosa di simile . Non vuol sentire parlare. la mia famiglia è disfunzionale ( ho descritto la mia situazione in altri post) e allontanarlo gli farebbe bene. Ma se lui non vuole? Cosa faccio lo porto di peso (54 kili) . Sono disperata e anche per questo vado via per 5 giorni...ho bisogno di ricaricarmi e di pensare....non so proprio che pesci pigliare.

    ti risp in pvt...:)!
  • 500500 Post: 252
    Grazie tantissime!!!!
  • PaolaintPaolaint Post: 198
    ci mancherebbe :-) !



    magari questo link potrebbe interessarti:



     www.hfm-detmold.de/en/portrait/institutionen/musikermedizin



    hanno programmi estivi per ragazzi, l'ambiente è protetto e..potrebbe piacergli, senza doverlo portare di peso..
    ;)
  • rosarosa Post: 452
    Tu sei seguita da uno psicologo ?
  • 500500 Post: 252

    Rispondo a entrambe:

    Paolaint: bellissimo il campo estivo musicale!! Ma è in Germania....mio figlio come se la caverebbe?Trovare una cosa simile in Italia...per lui sarebbe una manna dal momento che la musica è il suo talento/passione.

    Rosa: si vado da una psicologa ma mi sto chiedendo se veramente mi serve o è solo un piccolo sostegno morale...

  • elettraelettra Post: 889

    facevo esattamente come tuo figlio
     scrivevo un diario in cui ripercorrevo con minuzia poliziesca i fatti salienti, i punti cruciali, le sconfitte, le delusioni, i sogni infranti, la mia diversità, l'incomprensione dei compagni, dei professori e...pure...purtroppo nonostante l'impegno...dei miei familiari..

    Anche io ho scritto moltissimo, è un'azione molto liberatoria che uso tutt'ora quando sto poco bene.

    Però mi trovo poco daccordo nel mandarlo fuori. Se mia madre mi avesse mandata fuori, da sola, incapace come sono sempre stata di socializzare, sarebbe stata davvero la mia fine. Già mi sentivo poco amata e completamente sola, se mi avessero mandata fuori mi sarei sentita rifiutata del tutto. E poi quando ero depressa non riuscivo a fare nulla. Se mi avessero mandata in un posto da sola, mi sarei chiusa nella mia stanza rifiutando di fare qualunque cosa anche sotto minaccia.
    Poi non so, ognuno di noi è diverso.
    Purtroppo sono del sud e non so darti nominativi di quella zona...

    Io ho fatto una terapia di due anni con incontri ogni due settimane. Non ricordo i nomi di tutti i farmaci che ho preso, poichè la dottoressa me li cambiava spesso man mano che miglioravo o andavo presentando nuovi sintomi (per esempio c'è stato un mese che avevo difficoltà a mangiare, e per una quindicina di giorni ho preso il levopraid fino a che non è scomparsa la nausea quando vedevo il cibo). Alcuni che ricordo sono quelli che ho preso nel primo periodo, ovvero sereupin associato a lexotan e quelli che ho preso durante l'ultimo periodo, cipralex associato a lorazepam. Nel mezzo ce ne sono stati altri, ma non ricordo.

    Al termine della cura (circa 3 anni) lei volle dirmi, e lo apprezzai moltissimo: "tu ti sei voluta curare".

    penso che tuo figlio sia in una condizione analoga...sei fortunata perchè "lui vuole curarsi" e te lo dimostra facendo su stesso questa enorme e penosa analisi...sta combattendo per venirne fuori...

    E' vero, bisogna volerlo. Se non lo si vuole e non ci si crede, curarsi è impossibile.
    Insisti con il discorso che ha una malattia e che le malattie vanno curate. E' certamente una malattia difficile perchè non ha un riscontro fisico.
    Una cosa che mi aiutò molto ad accettare sia la malattia che la cura, fu un ragionamento molto materiale, che escludeva tutta la complicata componente esistenziale che certe volte fa perdere un po' di vista le priorità e gli obiettivi più importanti che passo passo portano alla guarigione.
    Ragionai del fatto che talvolta la depressione viene generata da un'insufficienza chimica che fa andare un po' fuori controllo tutto il sistema emozionale, che è pur sempre gestito da ormoni e varie sostanze prodotte dal nostro organismo. I farmaci e la terapia aiutano a resettare e reimpostare correttamente tutte quelle parti del nostro corpo addette alla gestione delle emozioni che per qualche "oscura ragione" (stanchezza, stress, difficoltà varie) erano impazzite.
    Un po' come chi ingrassa a causa dell'ipotiroidismo e si comincia a tormentare che è brutto, che anche se da una dieta strettissima non dimagrisce, che la vita è uno schifo, e perde di vista il fatto che prendendo gli ormoni per regolare la tiroide, dimagrirebbe e qualunque tormento esistenziale legato al peso sparirebbe.
    I thought what I'd do was, I'd pretend I was one of those deaf-mutes. When I've eliminated the impossible, whatever remains, no matter how mad it might seem, must be the truth.
  • 500500 Post: 252

    Oggi pomeriggio gli ho parlato, siamo usciti per una passeggiata...lo sto convincendo ad andare perlomeno dal medico di base( che mi sembra finora abbia capito meglio di altri come stanno le cose).

    Mi ha chiesto di leggere tutta la documentazione che lo riguarda e vuole vedere le immagini (le chiama fotografie) del suo cervello!!Fatte con la risonanza...gliele posso anche far vedere (metto il dischetto nel pc) e gli posso anche leggere  o meglio gli spiego che c'è scritto che il suo cervello è proprio perfetto!

    Accidenti..troveremo anche noi un cane di medico che sappia cosa fare!!!!! E lo aiuti veramente...mio figlio vuol venirne fuori ma ha perso fiducia nei dottori ecc.

  • wolfgangwolfgang Post: 10,787

    Accidenti..troveremo anche noi un cane di medico che sappia cosa fare!!!!! E lo aiuti veramente...mio figlio vuol venirne fuori ma ha perso fiducia nei dottori ecc.

    Come lo capisco.
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • anankeananke Post: 1,585
    Lo dico perchè fino ai 23 anni la mia vita è sempre stata percorsa dall'instabilità (poi chiarmente ci ho lavorato su e le cose sono cambiate) e perciò di psichiatri ne ho visti pure io, seppur per brevi periodi. Ciò che mi vien naturale dire dopo essermi informata sull'argomento "antidepressivi/antipsicotici" e compagnia bella (e su questo si dovrebbe fare un discorso a parte) è, ma siamo davvero sicuri servano e che non siano più dannosi che utili? Prova a mandare tuo figlio a un corso di meditazione, magari se si interessa di musica, mandalo ad un incontro di yoga/musicoterapia. Ad ogni modo essendo io di Udine, se vengo a sapere qualcosa (intendo dire, un qualche incontro ecc) te lo comunico. 
  • anankeananke Post: 1,585
    Ho dato un occhiata alla sezione di Sahaja yoga di Trieste (si tratta in ogni caso di corsi gratuiti) ma non ho trovato nessuna indicazione riguardo al luogo nel quale si incontrano. Ad ogni modo, questo è un numero di telefono che ho trovato sul sito e al quale ci si può rivolgere per chiedere informazioni per quanto riguarda la tua zona
    329 2577264 (Alessandro)
    Ciao
  • elettraelettra Post: 889
    Ciò che mi vien naturale dire dopo essermi informata sull'argomento "antidepressivi/antipsicotici" e compagnia bella (e su questo si dovrebbe fare un discorso a parte) è, ma siamo davvero sicuri servano e che non siano più dannosi che utili? 
    Secondo me, dipende da caso a caso. Conosco un ragazzo che quando aveva una trentina d'anni ebbe un terribile crisi. Lo imbottirono di farmaci e adesso, dopo una decina d'anni, sembra un ritardato mentale (con tutto il rispetto per chi ha questa patologia) ed è pure pericoloso perchè ha varie psicosi, manie religiose (benedice tutti quelli che incontra e va ogni giorno a messa) ed è alto quasi due metri per cui, se decidesse di ammazzare qualcuno, chi lo ferma? Era un ragazzo gioioso, dalla mente brillante e adesso è un'ameba.

    Io invece posso dire di avere avuto esperienze positive in merito ai farmaci. Nel mio caso dico sempre che se non li avessi presi, non ne sarei mai uscita. Avevo delle situazioni talmente stratificate e talmente cementificate, che non potevano essere scardinate altrimenti. Non ero materialmente in grado di fare un ragionamento lineare e quindi non avrei mai potuto fare una terapia senza qualcosa che "calmasse" e riportasse sulle rotaie il turbinare continuo nella mia testa.
    Se i farmaci sono giusti e ben dosati, nel momento in cui non servono più, cominceranno a dare "fastidi". Io mi accorgevo immediatamente se un farmaco non era più necessario o se non era quello di cui avevo bisogno, era come se il mio corpo me lo comunicasse.

    Nel caso però del figlio di @500 c'è da valutare il fatto che è molto giovane e in questo caso, l'uso dei farmaci deve essere ben controllato. Per questo c'è bisogno di una persona davvero in gamba.

    Lo yoga comunque, come dice oskene, è fantastico: ha un potere rilassante eccezionale!
    I thought what I'd do was, I'd pretend I was one of those deaf-mutes. When I've eliminated the impossible, whatever remains, no matter how mad it might seem, must be the truth.
  • anankeananke Post: 1,585
    modificato luglio 2012

    Sono d'accordo con te sul fatto che in casi estremamente circoscritti (vale a dire quando necessari) quando vi sia la necessità di riportare il soggetto ad un livello di lucidità accettabile che rispecchi lo scopo finale del processo terapeutico (da perseguire con altri metodi) l'utilizzo di farmaci possa pure starci come strumento iniziale. Più che altro visto le porcherie che vengono messe in commercio, anche a causa dello scarso controllo preventivo dei farmaci, (e anche qui si potrebbe aprira la bibbia in merito) occorrerebbe prendere l'abitudine, soprattutto quando il medico ci prescrive con entusiasmo qualche "nuovo" farmaco,(di qualunque tipo) di andare a fare una ricerca su internet per assicurarsi della non nocività del prodotto. Molti psicofarmaci e/o antidepressivi, ritirati nel giro di un paio d'anni dopo aver causato numerosi danni ad altrettanti soggetti, sono stati accusati di: aumentare il rischio di suicidio di tot numero di volte nei soggetti trattati; non produrre alcun beneficio trattandosi di farmaci sostanzialmente "vuoti"; portare danni cerebrali e disturbi ulteriori a carico del cervello e di altre parti del corpo (se non erro uno di loro, lo zyprexa - e questo per citarne uno fra i tanti della serie - come si desume da una ricerca effettuata su google  https://www.google.it/search?hl=it&site=&source=hp&q=zyprexa+infarto&oq=zyprexa+infarto&gs_l=hp.3...1640.8090.0.9812.17.14.0.0.0.0.1629.5472.1j4-2j0j1j2j1.7.0...0.0...1c.4jgDZX_rUSM rischiava di provocare infarto diabete e quant'altro)

     

  • anankeananke Post: 1,585

    E comunque scusate, visto che si parlava di Risperdal

    http://www.nopazzia.it/risarcimento.htm

  • elettraelettra Post: 889

    Più che altro visto le porcherie che vengono messe in commercio, anche a causa dello scarso controllo preventivo dei farmaci, (e anche qui si potrebbe aprira la bibbia in merito) occorrerebbe prendere l'abitudine, soprattutto quando il medico ci prescrive con entusiasmo qualche "nuovo" farmaco,(di qualunque tipo) di andare a fare una ricerca su internet per assicurarsi della non nocività del prodotto. Molti psicofarmaci e/o antidepressivi, ritirati nel giro di un paio d'anni dopo aver causato numerosi danni ad altrettanti soggetti, sono stati accusati di: aumentare il rischio di suicidio di tot numero di volte nei soggetti trattati; non produrre alcun beneficio trattandosi di farmaci sostanzialmente "vuoti"; portare danni cerebrali e disturbi ulteriori a carico del cervello e di altre parti del corpo (se non erro uno di loro, lo zyprexa - e questo per citarne uno fra i tanti della serie rischiava di provocare infarto diabete e quant'altro)

    Sono assolutamente daccordo con te, per questo ho anche riportato la terribile esperienza negativa di quel ragazzo e non nego che ho avuto qualche effetto collaterale anche io, ma niente di grave o che mi rendesse la vita quotidiana impossibile o che non è sparito appena ho smesso di assumere il farmaco. Ritengo indispensabile accertarsi della serietà del medico: è logico che un professionista con la testa sulle spalle, se si dovesse ritrovare nelle condizioni di dovere prescrivere farmaci, cercherebbe di usare quello che porta i maggiori benefici con il minore rischio.
    Per quanto riguarda l'aumento di rischio di suicidio (che era riportato sui bugiardini di TUTTI i farmaci che ho assunto), come dici tu ci sarebbe da aprire un dibattito che non finirebbe mai. E' una questione molto complessa dove a parer mio, gioca moltissimo la qualità della psicoterapia associata all'assunzione dei farmaci.
    I thought what I'd do was, I'd pretend I was one of those deaf-mutes. When I've eliminated the impossible, whatever remains, no matter how mad it might seem, must be the truth.
  • anankeananke Post: 1,585

    http://www.youtube.com/watch?v=bAxQrTXP8zk

    Ecco questa è un'illuminante puntata di Report sull'argomento. Se volete, davvero può aiutare a chiarire le idee in merito:)

  • Andato_87Andato_87 Post: 3,049
    modificato luglio 2012
    Conosco un ragazzo che quando aveva una trentina d'anni ebbe un terribile crisi. Lo imbottirono di farmaci e adesso, dopo una decina d'anni, sembra un ritardato mentale (con tutto il rispetto per chi ha questa patologia) ed è pure pericoloso perchè ha varie psicosi, manie religiose (benedice tutti quelli che incontra e va ogni giorno a messa) ed è alto quasi due metri per cui, se decidesse di ammazzare qualcuno, chi lo ferma? Era un ragazzo gioioso, dalla mente brillante e adesso è un'ameba.


    Io per questo motivo sono da sempre contrario agli psicofarmaci.
    Tranquilla, ho letto tutto, ci sono casi e casi, ma io rimarrò sempre contro...
    Fortunatamente non me li hanno mai prescritti.
    E anche se me li avessero prescritti, mi sarei rifiutato, poiché credo nella lucidità naturale e nella forza di volontà (che però non ho su alcune cose, qui forse pecco d’incoerenza).
  • elettraelettra Post: 889
    E anche se me li avessero prescritti, mi sarei rifiutato, poiché credo nella lucidità naturale e nella forza di volontà (che però non ho su alcune cose, qui forse pecco d’incoerenza).
    Appunto, quando sei lucido e hai la forza di volontà. Ma io non ero lucida e sono completamente priva di forza di volontà anche quando sto bene...figurati che "volontà" avevo quando l'unica cosa che facevo era dormire e sperare di non svegliarmi! XD
    I thought what I'd do was, I'd pretend I was one of those deaf-mutes. When I've eliminated the impossible, whatever remains, no matter how mad it might seem, must be the truth.
  • wolfgangwolfgang Post: 10,787
    modificato luglio 2012
    Riguardo al risperdal:


    Per quanto riguarda lo Yoga, funziona meglio dei trattamenti medici per l'ansia. Questo è abbastanza certo anche scientificamente. Yoga, meditazione, contatto con gli animali, nuoto, corsa (anche il sesso a dire il vero). Anche i trattamenti psicologici come CBT, ACT, etc.. hanno spesso effetti migliori di quelli farmacologici, che andrebbero sempre lasciati come ultima risorsa.
    Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
  • 500500 Post: 252
    Grazie!mi informo appena torno(sabato)
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici