iniziamo dieta senza glutine e caseina

Salve a tutti,
la scorsa settimana siamo andati da in pediatra che sostiene la tesi dell 'intestino permeabile e una connessione con lo spettro.Faremo varie analisi del sangue, urine, feci, altre analisi del dna per individuare eventuali eventi epigenetici connessi con lo spettro. Dal risultato delle analisi vedremo se togliere caseina e/o glutine. Nel frattempo inizieremo comunque questo regime alimentare. Mia figlia mangia tutto e non è stitica ma il pediatra ci ha spiegato che in alcuni casi l'infiammazione intestinale non dà sintomi. Oggi ho fatto la spesa e piano piano stiamo iniziando. Qualcuno l'ha provata?
la scorsa settimana siamo andati da in pediatra che sostiene la tesi dell 'intestino permeabile e una connessione con lo spettro.Faremo varie analisi del sangue, urine, feci, altre analisi del dna per individuare eventuali eventi epigenetici connessi con lo spettro. Dal risultato delle analisi vedremo se togliere caseina e/o glutine. Nel frattempo inizieremo comunque questo regime alimentare. Mia figlia mangia tutto e non è stitica ma il pediatra ci ha spiegato che in alcuni casi l'infiammazione intestinale non dà sintomi. Oggi ho fatto la spesa e piano piano stiamo iniziando. Qualcuno l'ha provata?
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
http://www.pernoiautistici.com/2015/10/inutile-mettersi-a-dieta-il-grasso-si-perde-lautismo-no/
Che cosa fanno all'autismo?
So che c'è gente a cui il glutine dà gonfiore e sonnolenza, altri a cui il lattosio (non la caseina) da problemi alla pelle tipo allergia, ma più di questo non so.
Peggiora l'autismo?
Dà problemi di digestione e di conseguenza quando si sta male si peggiora nell'autismo? (A me succede, quando sto male, soprattutto la febbre).
@clalui anche io ho pensato a ciò che hai detto. Infatti il dottore mi aveva detto di attendere il risultato, la nutrizionista ci ha consigliato di iniziare subito. Ciò dimostra che è convinta che tale dieta faccia bene a priori. Ciò mi lascia un pò perplessa... Per adesso ho iniziato con alcuni alimenti. ..
Strano però che non ti abbia parlato dello zucchero, forse non va più di moda... tempo fa lo paragonavano ad una vera e propria droga con crisi di astinenza...
Ma non c'entra con l'intestino.
Comunque questa cosa della permeabilità intestinale ha molto seguito, sembra la causa praticamente di tutti i mali e devo dire che mi incuriosisce.
Però il fatto che chi segue queste diete deve prendere integratori, mi lascia perplessa.
Alla fine sembra una malattia tipo il diabete.
Non sto criticando o prendendo posizione, vorrei solo farmi un'idea oggettiva del fenomeno.
Sembra che il cibo salvi e/o uccida le persone, davvero è così potente?
Non lo so.
E questa cosa è poco chiara.
Se uno sta male senza accorgersi di star male, sta male veramente?
Che danno è un danno che non si avverte?
Forse nel lungo periodo salterà fuori?
La diminuzione di alcuni alimenti favorisce indubbiamente il benessere, ma chiaramente ogni individuo deve essere valutato nello specifico.
Non mi dilungo troppo ma vi posto un articolo in cui Bernardi Cavalieri spiega in maniera esaustiva ciò che intendo. Spero che l'articolo riesca a rispondere alle domande poste in questo thread da alcuni utenti:
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=caratteristiche-dell-asperger&f=276-un-enigma-molto-intricato-lintestino-autistico
Consiglio anche la lettura del libro "Frammentate l'iceberg" sempre della stessa autrice.
Qui c'è una parte del libro:
https://books.google.com/books/about/Frammentare_l_iceberg_Counseling_naturop.html?hl=it&id=l9vRV4Ha7pQC
Non mangia fritto,non mangia dolci.
Il latte prende quello artificiale. Certo quello potrebbe essere l unica cosa non genuina che mangia.
Ti hanno spiegato nel dettaglio quali sono le sostanze e cosa andrebbero ad intaccare?
Andrebbero a modificare direttamente solo una parte dei sintomi, quelli legati a quanto tu hai scritto?
Mentre sto indagando semmai che per alcuni aspetti i nostri bimbi abbiano dei deficit in alcune aree del cervello e che questi deficit possano essere aiutati (non scomparire) somministrando alcune sostanze o favorendone l'assorbimento o la generazione (ad esempio mantenendo un intestino sano ed altro).