Salta il contenuto
Spettacolo teatrale Temple Grandin 2023 - Colleferro

iniziamo dieta senza glutine e caseina

Salve a tutti,
la scorsa settimana siamo andati da in pediatra che sostiene la tesi dell 'intestino permeabile e una connessione con lo spettro.Faremo varie analisi del sangue, urine, feci, altre analisi del dna per individuare eventuali eventi epigenetici connessi con lo spettro. Dal risultato delle analisi vedremo se togliere caseina e/o glutine. Nel frattempo inizieremo comunque questo regime alimentare. Mia figlia mangia tutto e non è stitica ma il pediatra ci ha spiegato che in alcuni casi l'infiammazione intestinale non dà sintomi. Oggi ho fatto la spesa e piano piano stiamo iniziando. Qualcuno l'ha provata?
«1

Commenti

  • Ovviamente dovremo darle anche una marea di integratori vegetali....
  • Marco75Marco75 Post: 2,111
    Attenzione, perché della suddetta dieta è stato già escluso qualsiasi ipotetico beneficio. Si tratta di pseudoscienza, né più né meno:

    http://www.pernoiautistici.com/2015/10/inutile-mettersi-a-dieta-il-grasso-si-perde-lautismo-no/
    "There are those that break and bend. I'm the other kind"

    Cinema, teatro, visioni
  • Sì ho letto l'articolo. Abbiamo riflettuto molto e abbiamo deciso di provare per un periodo. Certo che se le analisi non riflettessero alcuna necessità, sarò felice di smettere. A parte la pseudoscienza, ci sono molti studi sul legame intestino-cervello e comunque resta aperto totalmente il capitolo sulle cause epigenetiche che contribuiscono a innescare l'autismo insieme a quelle genetiche.
  • DomitillaDomitilla Post: 3,106
    Mi spieghi perché glutine e caseina sono praticamente il male assoluto per molte persone?
    Che cosa fanno all'autismo?
    So che c'è gente a cui il glutine dà gonfiore e sonnolenza, altri a cui il lattosio (non la caseina) da problemi alla pelle tipo allergia, ma più di questo non so.
    Peggiora l'autismo?
    Dà problemi di digestione e di conseguenza quando si sta male si peggiora nell'autismo? (A me succede, quando sto male, soprattutto la febbre).
  • claluiclalui Post: 903
    Scusami ma non capisco. Perché iniziare prima del riscontro delle analisi?
  • @Domitilla anche io la penso come te. Tuttavia sono stati fatti studi sulla permeabilità dell'intestino. In alcuni soggetti le cellule della parete intestinale sarebbero distanziate e quindi non tratterebbero alcuni elementi che passano nel sangue e dal sangue al cervello, danneggiandolo. A questo punto ho chiesto se allora i disturbi derivanti da questo processo su innescherebbero dallo svezzamento in poi, dopo l'allattamento al seno. Mi hanno risposto che si nasce con questa caratteristica è che quindi la permeabilità intestinale agire be già da quando il bambino è nella pancia. A Torino alle Molinette c'è anche un reparto di gastroenterologia che aiuta i bimbi nello spettro con problemi gastrointestinali. Tra i vari libri che ho letto, il dott. Mazzone in "Un autistico in famiglia" scrive che secondo il suo parere molte persone nello spettro hanno problemi gastrointestinali proprio a causa della selettività intestinale e non viceversa. Personalmente ho sempre sorriso dei detrattori di glutine a priori. Adesso però vorrei solo fare questi esami.
    @clalui anche io ho pensato a ciò che hai detto. Infatti il dottore mi aveva detto di attendere il risultato, la nutrizionista ci ha consigliato di iniziare subito. Ciò dimostra che è convinta che tale dieta faccia bene a priori. Ciò mi lascia un pò perplessa... Per adesso ho iniziato con alcuni alimenti. ..
  • Per quanto riguarda i miglioramenti, sarebbero sul piano della tranquillità e dell'attenzione.
  • DomitillaDomitilla Post: 3,106
    Beh, se dai della cocacola ad un bambino qualsiasi, addio tranquillità e attenzione...
    Strano però che non ti abbia parlato dello zucchero, forse non va più di moda... tempo fa lo paragonavano ad una vera e propria droga con crisi di astinenza...
    Ma non c'entra con l'intestino.
    Comunque questa cosa della permeabilità intestinale ha molto seguito, sembra la causa praticamente di tutti i mali e devo dire che mi incuriosisce.
    Però il fatto che chi segue queste diete deve prendere integratori, mi lascia perplessa.
    Alla fine sembra una malattia tipo il diabete.
    Non sto criticando o prendendo posizione, vorrei solo farmi un'idea oggettiva del fenomeno.
    Sembra che il cibo salvi e/o uccida le persone, davvero è così potente?
    Non lo so.
  • @Domitilla mi dimenticavo, anche lo zucchero tolto! Solo zucchero di canna , agave etc...
  • Marco75Marco75 Post: 2,111
    Sarei curioso di sentire anche @wolfgang, su questo argomento.
    "There are those that break and bend. I'm the other kind"

    Cinema, teatro, visioni
  • Anche a me lasciano perplessa. Vedrò. ..Anche a me incuriosisce
  • damydamy Post: 1,199
    Personalmente credo che un'alimentazione sana faccia bene a prescindere..ma senza essere fiscali secondo me. Limitare i carboidrati lo zucchero bianco il latte più digeribile..tutte cose positive..Mens Sana in corporea sano..ma senza essere rigidi. Mio parere.
  • BlackCrowBlackCrow Post: 774
    modificato febbraio 2018
    Per quanto mi riguarda il mio stile di vita (ritengo il termine nel mio caso sia più opportuno) prevede molta frutta e verdura, niente zucchero e poco sale, del buon olio extra vergine d'oliva, carne bianca magra, molto pesce fresco, cereali e legumi, pasta integrale o riso integrale o kamut, ogni tanto patate viola, leggerissima attività fisica (per il momento) e acqua. 

    Questo in linea generale. Mangio 6 volte al giorno. Personalmente mangiando così sto molto bene e mangio con gran piacere. Tuttavia ho notato che quando non mangio carne per un paio di giorni (almeno 3) mi sento più tranquillo, più calmo e rilassato ed attento. Con più energia anche. Questa è la mia esperienza 

    Tra l'altro di carboidrati ne mangio "parecchi" rispetto il senso comune che vuole vederli come il motivo per cui una persona ingrassa. Chiaramente ognuno reagisce differentemente e c'è chi lievita e chi invece li assorbe bene. Io personalmente non ho problemi. 
  • DomitillaDomitilla Post: 3,106
    Però l'intestino permeabile può dar fastidi senza sintomi...
    E questa cosa è poco chiara.
    Se uno sta male senza accorgersi di star male, sta male veramente?
    Che danno è un danno che non si avverte?
    Forse nel lungo periodo salterà fuori?
  • @gufomatto79 seguo una dieta senza glutine da circa un anno e mezzo. Ho scritto qualcosa sul forum tempo fa. Da qualche mese cerco di togliere la caseina. I benefici per me sono stati come hai scritto. Sono entrambi ricchi di acido glutammico. Se gli faranno un aminoacidogramma, se possibile, mi faresti sapere i risultati?
  • SophiaSophia Post: 5,904
    modificato febbraio 2018
    Ritengo che seguire un'alimentazione facilmente digeribile possa essere una strategia buona soprattutto perchè evita all'organismo di andare in surplus di lavoro a causa delle tossine.

    La diminuzione di alcuni alimenti favorisce indubbiamente il benessere, ma chiaramente ogni individuo deve essere valutato nello specifico.

    Non mi dilungo troppo ma vi posto un articolo in cui Bernardi Cavalieri spiega in maniera esaustiva ciò che intendo. Spero che l'articolo riesca a rispondere alle domande poste in questo thread da alcuni utenti:

    http://www.spazioasperger.it/index.php?q=caratteristiche-dell-asperger&f=276-un-enigma-molto-intricato-lintestino-autistico

    Consiglio anche la lettura del libro "Frammentate l'iceberg" sempre della stessa autrice.
    Qui c'è una parte del libro:
    https://books.google.com/books/about/Frammentare_l_iceberg_Counseling_naturop.html?hl=it&id=l9vRV4Ha7pQC
    "Nulla esiste finché non ha un nome".
    Lorna Wing
  • @Charline non appena avrò i risultati delle analisi ti aggiornerò. @Anche io Domitilla fino ad adesso ho pensato che se mia figlia mangia tutto ma proprio tutto e non ha problemi di evacuazione, non dovrebbe avere nessun problema intestinale.Pare no sia così ma starò molto attenta.
  • L alimentazione può davvero essere determinante sullo sviluppo. Mio figlio ha sofferto di reflusso ancora oggi non tutto digerisce bene ma evacua regolarmente. È cosi selettivo sul cibo che ae gli togliessi il glutine.non so cosa mangerebbe. Mangia solo pastina con verdure e parmigiano, legumi e se mangia carne o pesce rigorosamente passati
    Non mangia fritto,non mangia dolci.
    Il latte prende quello artificiale. Certo quello potrebbe essere l unica cosa non genuina che mangia.
  • @nuvolebarocche non ricordo se tuo figlio è stato già diagnosticato nello spettro o meno ma anche se mia figlia non è selettiva, leggendo tanti libri sull'autismo, mi è venuto da chiedermi se davvero la selettività e i molti disturbi digestivi siano uno la causa dell'altro o se invece ci siano altre motivazioni.
  • Scusami @nuvolebarocche, sono andata a rileggere le tue discussioni e adesso ricordo la tua presentazione.
  • A me hanno detto che la selettività sul cibo e le consistenze e' tipico degli autistici. In effetti biosgna capire se è nato prima l uovo o la gallina. Uno stomaco che non filtra bene potrebbe causare danni al cervello. Ma potrebbe anche un cervello con un funzionamento diverso a determinare queste alterazioni di gusto.
  • @nuvolebarocche concordo con te.Ieri siamo andati dalla pediatra che ci ha fatto neri. Non è assolutamente d'accordo. Per adesso abbiamo modificato in parte la dieta.asilo normale casa modificata. Ma stiamo valutando con molta attenzione perché non siamo convinti...
  • gufomatto79 ha detto:

    Per quanto riguarda i miglioramenti, sarebbero sul piano della tranquillità e dell'attenzione.

    @gufomatto79 A questo discorso sono interessato pure io...
    Ti hanno spiegato nel dettaglio quali sono le sostanze e cosa andrebbero ad intaccare?
    Andrebbero a modificare direttamente solo una parte dei sintomi, quelli legati a quanto tu hai scritto?
  • Dunque, in questi giorni stiamo cercando di fare ricerche il più possibile approfondite. Il pediatra ci ha spiegato che si nascerebbe con eventuale permeabilità intestinale o che per cause epigenetiche questa caratteristica si presenterebbe nei primi momenti di vita. Passerebbero dalla parete intestinale soprattutto metalli che andrebbero con il sangue al cervello. La dieta però prevede l'eliminazione anche degli zuccheri oltre che di glutine, caseina, soia, orzo, avena, kamut. La nutrizionista con la quale abbiamo parlato ci ha detto che i miglioramenti dovrebbero essere a livello dell'attenzione e della calma però sinceramente l'entità di tali cambiamenti mi è molto oscura. Mi hanno parlato anche di sblocco del linguaggio nei bimbi piccoli. .. Abbiamo iniziato la dieta ma mi chiedo se ne valga davvero la pena a fronte dell'isolamento nei momenti del pasto soprattutto per un bimbo piccolo. In più si aggiungono una marea di integratori che ancora non abbiamo iniziato.
  • Ho scoperto che alle Molinette di Torino il dott. Balzola si occupa della connessione autismo - permeabilità intestinale. Pare sia uno dei massimi esperti in materia...
  • Da uomo di scienza leggerò per capire bene. .. Permeabilità che fa passare metalli che si depositano da qualche parte e poi? Non è che se togli permeabilità togli anche cioè che si è depositato, quello rimane. Semmai eviti che altro si accumuli e non peggiori, ammesso che tali sostanze si possano accumulare da qualche parte e che siano nocive nel senso che intendiamo noi. Devo informarmi bene così con queste info non mi torna gran che.
    Mentre sto indagando semmai che per alcuni aspetti i nostri bimbi abbiano dei deficit in alcune aree del cervello e che questi deficit possano essere aiutati (non scomparire) somministrando alcune sostanze o favorendone l'assorbimento o la generazione (ad esempio mantenendo un intestino sano ed altro).
  • AlbinaAlbina Post: 125
    Ciao @gufomatto79 volevo sapere come sta andando la dieta senza glutine e caseina, vedi qualche differenza rispetto a prima? Io ho tolto il latte vaccino e i formaggi al mio bimbo a causa di un problema di psoriasi ma per ora non vedo differenze sul piano comportamentale. Si è solo 'sgonfiato' moltissimo, perdendo anche 500gr, ed ha avuto leggero miglioramento a livello di cute.
  • Ciao @Albina, dunque la dieta è stata stoppata. Mia figlia mangiava tutto nei primi giorni e teneva duro anche se era davvero moooolto limitante. Non potrei dirti di aver visto miglioramenti perché l'abbiamo fatta per circa a 10 giorni. Ho notato anche io subito che si era sgonfiata ma mi pareva anche dimagrita.Con quella dieta chi non sgonfierebbe. Comunque parteciperemo ad un seminario a breve di un gastroenterologo che studia il rapporto autismo - intestino e faremo forse una visita con lui. Mio marito era ed è molto scettico ma io sono interessata all'argomento. Ci siamo fermati perché la nostra pediatra ci ha sconsigliato per le modalità della dieta...
  • DrMoodyDrMoody Post: 362
    Vi prego, non cadete vittime di simili ciarlatanerie. L'autismo si manifesta già in periodo fetale, non esiste alcuna prova (= alcuno studio scientifico serio) che una dieta particolare migliori o faccia regredire i sintomi. Togliere glutine a una persona altrimenti sana non migliora nulla, può solo complicare (es., alterazioni del microbioma, cambio del profilo metabolico con alterazioni delle secrezioni di glucagone e insulina). L'uomo mangia glutine sicuramente da quando ha cominciato con l'agricoltura, e con tutta probabilità anche da prima, senza che questo abbia creato problemi particolari.
    I metalli pesanti non c'entrano una mazza, anche perché per garantire un accumulo tale da produrre effetti neurologici bisognerebbe assorbirne così tanti da restarci secchi per avvelenamento.
    Robe tipo DAN! sono state sbugiardate da anni, chi propone cose simili è un ciarlatano, se non apertamente un criminale. Le alterazioni del microbioma, che pure sono state rilevate, non sono ancora state concordemente considerate elementi patogenetici nello sviluppo dell'autismo: tradotto, citando Terra di mezzo poco sopra, non possiamo dire se sia un effetto dell'alimentazione selettiva o una causa. La comunità scientifica ancora non si è espressa, c'è da aspettare e vedere (personalmente, dato si è già dimostrato un'alterato sviluppo neurale in stadio fetale, propenderei per la prima ipotesi, per quanto prudenzialmente).
    Nel frattempo io non metterei mio figlio, che già ha le sue sensibilità, in condizioni difficili come quella di una dieta stretta solo per il sospetto che forse, magari, non si sa mai. Il danno, fisico o psichico, è molto più probabile del beneficio, almeno stando alle conoscenze attuali.

  • sara79sara79 Post: 445
    @gufomatto79 in un altra discussione mi sono espressa in merito al metodo, ti consiglio di leggere, se non lo hai già fatto, il libro “Neurotribu’ “ pubblicizzato anche da Spazioasperger, ti darà un punto di vista neutrale per quanto riguarda il metodo di cui parli e della sua origine storica, e non solo.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici