Salta il contenuto

Prima auto-esclusione!!!

Ciao a tutti.Oggi ho detto il primo no all'invito ad un compleanno di un compagno d'asilo del mio piccolo.Molto probabilmente sto male più io che lui che ancora non sa e non comprende bene.Ha da poco 3 anni ed il suo spettro lo rende molto più immaturo,è iperattivo,è ecolalico ed ovviamente non socializza.Non mi andava proprio di sottoporci ad una cosa ancora troppo difficile da gestire x entrambi.Sono molto dispiaciuta e forse già anche un po' pentita....
SperanzaRemiNoreNena

Commenti

  • Ciao ti capisco. Anche il mio presenta queste caratteristiche. Socializza solo se si tratta di rincorrersi. Per il resto solo iperattività, ecolalie e dondolarsi con la testa. Sono in attesa di diagnosi anchw se già so che se tutto va bene mi diranno che è autismo lieve
    speranza82Nena
  • @Cerbyfrank idem!! Sembra mio figlio.. tranne che non si dondola.. Cmq è veramente difficile gestire queste cose da genitore. So e spero che la cosa migliori al più presto. Per tutti,ma soprattutto per lui!!!
    Nena
  • Cmq @Cerbyfrank sei in attesa di diagnosi?Quanto ha il tuo bimbo? Spesso anche il mio sembra più ADHD che spettro.. ma effettivamente la socializzazione e la comunicazione sono difficoltose!!
  • 3 anni e 4 mesi. Ha fatto il test ados e tra una decina di giorni ci incontreremo con il npi per fare il punto della situazione. A scuola mi dicono le maestre che non partecipa alle attività e disturba i bambini tentando di portarli a correre. Poi alle domande risponde ripetendo la domanda e spesso risponde fuori contesto. Speriamo bene
  • Il mio fra pochi giorni 3 anni e 3 mesi.. sono coscritti! La diagnosi di spettro lieve l'ho avuta ad aprile. Ancora oggi spesso non ci credo. Sicuramente ha tante difficoltà soprattutto come ti dicevo relazionali e comunicative.. accentuate dalla tanta iperattività! Ho dei giorni positivi ed altri negativi xké ci son stati piccoli cambiamenti ma x ora nulla di eclatante.. Fa psicomotricita' 2 volte a settimana da 6 mesi. Cmq ti capisco @Cerbyfrank.. tanto!!
  • Speriamo che il fatto che siano piccoli possano pian piano migliorare
    speranza82
  • Ad
    speranza82 ha detto:

    Il mio fra pochi giorni 3 anni e 3 mesi.. sono coscritti! La diagnosi di spettro lieve l'ho avuta ad aprile. Ancora oggi spesso non ci credo. Sicuramente ha tante difficoltà soprattutto come ti dicevo relazionali e comunicative.. accentuate dalla tanta iperattività! Ho dei giorni positivi ed altri negativi xké ci son stati piccoli cambiamenti ma x ora nulla di eclatante.. Fa psicomotricita' 2 volte a settimana da 6 mesi. Cmq ti capisco @Cerbyfrank.. tanto!!

    Ma hai pensato di avere un altro parere medico o ti sei fermata al primo? Lo specialista cosa ti ha detto di preciso? (si può uscire da qsta situazione o bosogna rassegnarsi?)
  • damydamy Post: 1,196
    È perché non l'hai portato? Se mai inizi mai inizierà anche ad abituarsi a queste situazioni.
    Il mio bambino all'età di tuo figlio era completamente non verbale. Zero parole. Non gli fregava nulla di nulla di andare alle feste. Io però con caparbietà ce lo portavo a tutte. Non lo lasciavo un minuto. Ero lì a giocare con gli animatori a muovergli le mani ad andare con lui dentro i playground. Ecco ora ha 9 anni e non vede l'ora di andare alle feste di compleanno.
    Non gli precludere nulla.
    È non ti far condizionare dalla diagnosi. È un bambino come gli altri solo devi fare più attenzione e stargli più dietro, ma senza depressione o tristezza. Devi farlo con gioia!
    gufomatto79Domitillamammaconfusa80Speranza
  • @damy quando ti leggo mi sento subito meglio. @speranza82 anche io non porto mia figlia ad alcuni compleanni, quelli nelle stanze senza gonfiabili o attività più strutturate. Magari è sbagliato lo so ma semplicemente non sono ancora pronta ma conto di farlo. Fino allo scorso anno piangevo tutti i giorni ed è capitato che a volte la mandassi alle feste con mia sorella o mio marito. Non ce la facevo io, lei si divertiva molto. Se mi guardo oggi allo specchio mi vedo più forte e più positiva...
    damymammaconfusa80
  • Anche io l'ho sempre caparbiemente portato, anche quando a tre - quattro anni non voleva, ora gli piace andare! Per mia fortuna a tre - quattro anni ancora non aveva diagnosi e quindi ero molto più "leggera"; sinceramente penso che la conoscenza dello spettro da un lato aiuti ma dall'altro possa mettere molte "catene", anche ai genitori che si fanno prendere dal panico.
    Poi dipende dal bimbo.
    Io cerco sempre di ripetermi che è vero sotto il profilo sociale gli devo stare dietro e stimolarlo e consigliarlo; però ci mette pochissimo a fare i compiti e la sera prima di dormire è li sul divano che legge un libro - e anche dai romanzi si impara molto come comportarsi nelle varie situazioni sociali. La cosa che ci "frega" è che purtroppo per lui ha preso da noi genitori e quindi stare sempre li ad invitare bimbi a casa, a portarlo alle feste e al parchetto, "stressa" tutta la famiglia :-(
    DomitillaNena
  • Sono già pentita(come avevo già detto).. ma nonostante all inizio la mia idea fosse di portarlo assolutamente,l ho mutata nei giorni a seguire.Non è solo il fatto che non socializza,più che altro sono le sue continue ecolalie.. mi sembra di sottoporci ad uno stress!Sicuramente sto sbagliando.. e la prossima volta mi imporro' di portarlo!!!
  • Ti capisco speranza82. Pensa che mio figlio oltre alle ecolalie mostra anche dondolii con la testa. Poi alle feste si isola nei playground (palline colorate) senza minimamente socializzare con i bimbi. Se da un lato penso sia utile a scaricare tutta la sua iperattività dall'alto lato questa cosa ci provoca molto imbarazzo. Però penso anche che prima o poi bisogna accettare la situazione e dobbiamo oltrepassare questi stati d'animo e dobbiamo cercare di fare il bene del nostro piccoletto
    speranza82
  • Anch' io l' ho sempre portato. La sua prima festa di compleanno, aveva quattro anni, fu un disastro! Pianse tutto il tempo nonostante la mia presenza. Sembrava spaventato, sicuramente i problemi sensoriali giocano a nostro sfavore. Ma non mi sono arresa e di festa in festa è andata sempre meglio e ora va quasi sempre volentieri, qualche volta fa resistenza ma io ce lo porto comunque è poi si diverte tanto. Secondo me i nostri bambini hanno bisogno come il pane di questi momenti di gioco e sociizzazione perché imparano a gestire le loro difficolta' è soprattutto imparano dagli altri bambini. Il mio adesso balla anche e partecipa ai giochi con gli animatori. Non sempre ma ci prova e vedo che si diverte.
    speranza82Nena
  • di fornte ai biglietti d'invito ai compleanni, provo sempre un senso di inadeguatezza e ansia...
    ho una bimba di 7 anni Asperger...i compleanni hanno sempre rappresentato un momento "critico" per me e mia figlia.
    Nonostante abbia voluto partecipare ad ogni festa alla quale era invitata il suo disagio era palpabile ma ho optato per portarla sempre, assecondando quello che desiderava fare. Il più delle volte siamo rimaste in disparte, soprattutto quando erano presenti animatrici o proponevano giochi o laboratori strutturati ( guaio il trucca bimbi, la baby dance o giochi di squadra) ; ma per lei era ed è importante esserci, a modo suo e con quello che si sente di volta in volta di fare.
    I primi compleanni a cui abbiamo partecipato sono stati per me angoscianti: sentivo gli sguardi puntati verso B., il non comprendere come mai non partecipasse alle attività proposte, etc. Sbagliavo e insistevo affinché provasse a prendere parte attivamente alle feste (ottenendo comportamenti oppositivi esasperanti)....poi ho capito che il disagio era prevalentemente mio....a lei bastava esserci!!!!
    Oggi va molto meglio...nel senso che rispetto e comprendo (più difficile dire che accetto) il suo stare in disparte, anche se sono gli stessi amici che vede a scuola per 8 ore al giorno, perché il contesto è diverso, ci sono a livello sensoriale troppi stimoli e soprattutto la richiesta sociale è troppa per lei.
    speranza82
  • Lo so.. ripeto che lo volevo portare!Ma la sua attuale poca gestione x via dell iperattività e dell ecolalie mi avrebbe portato ad indirizzarlo troppo durante la festa.Lui è molto curioso e sicuramente avrebbe percepito tante cose.. la torta,gli auguri.. più che il giocare con gli altri ovviamente!
  • @Cerbyfrank l'ho portato per un secondo parere e sto aspettando la relazione.Il npi che l'ha visto dice che bisogna valutare dove finisce la sua iperattività e dove inizia il suo spettro! In pratica può essere che sia molto più iperattivo anche se sembra ci sia cmq la componente dello spettro! Vediamo..
  • Ci sarebbe da chiedersi: i nostri bambini vogliono veramente andare alle feste? A mio figlio importa solo dei gonfiabili ad esempio. Bisogna rispettare la loro natura...a mio figlio piace vedere posti nuovi, prendere l’aereo e nuotare e faccio in modo di poterlo fare il più spesso possibile perché so che lo fa stare pieno di gioia. Non è quello che vogliamo noi quello che per forza piace ai nostri figli e i compagni sono i suoi, mica i miei, indi per cui non vedo il problema di crucciarsi se si isolano in tali contesti. Ovviamente se sono loro a chiedere di andare è un altro conto.
  • speranza82 ha detto:

    @Cerbyfrank l'ho portato per un secondo parere e sto aspettando la relazione.Il npi che l'ha visto dice che bisogna valutare dove finisce la sua iperattività e dove inizia il suo spettro! In pratica può essere che sia molto più iperattivo anche se sembra ci sia cmq la componente dello spettro! Vediamo..

    Ciao, mi sembra di ricordare che tuo figlio ha più o meno la stessa età del mio (3 anni e mezzo), il npi che lo sta seguendo mi ha detto che a questa età è troppo presto per diagnosticare l iperattività. Bisogna aspettare qualche anno ancora
  • @Cerbyfrank è vero.. infatti lui ha 3 anni e 3 mesi e almeno ci voglio altri 3/4 anni x averne la certezza.Cmq il npi che l ha visto è specializzato su spettro e ADHD perciò sicuramente ha un occhio clinico abbastanza sviluppato. Molto probabilmente fra qualche anno mi diranno che ci sarà una comorbidita'. Quello che sostiene lui è che molto probabilmente la sua iperattività è talmente forte da "aggravare"lo spettro(anche se si parla cmq di lieve).Ma infatti ci siamo accorti che per esempio quando lui è malato e febbricitante(quindi x forza di causa più calmo),è un altro bimbo:rispondente all'80%..cambia moltissimo!
  • Buonasera. Ho letto che molte di voi parlano di ecolalie. In cosa consistono esattamente ?

    Intendente che ripete una stessa frase piu'volte per molto tempo, o altro ?

    Mio figlio ad esempio non lo fa, pero' spesso da'risposte fuori luogo o dice che gli autobus sono fermi o che le spazzole dell'autolavaggio girano, ma lo dice una volta e basta. Spesso se replico la domanda risponde correttamente.

    Sophia
  • @Tzar15 le ecolalie sono ripetizioni di frasi stereotipate durante il giorno, quindi in modo differito (per esempio il mio spesso ripete frasi di cartoni) o in modo immediato (per esempio se tu gli chiedi "vuoi il pane?" e lui lo ripete in modo identico e subito di seguito).
    Sophia
  • speranza82 ha detto:

    Ciao a tutti.Oggi ho detto il primo no all'invito ad un compleanno di un compagno d'asilo del mio piccolo.Molto probabilmente sto male più io che lui che ancora non sa e non comprende bene.Ha da poco 3 anni ed il suo spettro lo rende molto più immaturo,è iperattivo,è ecolalico ed ovviamente non socializza.Non mi andava proprio di sottoporci ad una cosa ancora troppo difficile da gestire x entrambi.Sono molto dispiaciuta e forse già anche un po' pentita....



    Secondo me hai fatto bene.

    Recentemente anche noi non lo abbiamo mandato a un compleanno.

  • speranza82 ha detto:

    Cmq @Cerbyfrank sei in attesa di diagnosi?Quanto ha il tuo bimbo? Spesso anche il mio sembra più ADHD che spettro.. ma effettivamente la socializzazione e la comunicazione sono difficoltose!!

    Se può essere utile io conosco molto bene le problematiche associate all'adhd ed è una condizione che assolutamente ha ripercussioni sulla socializzazione e anche in qualche modo sulla comunicazione.
    Tanto che ( per come mi è stato detto) spesso si confondono l'una con l'altra e quando sono molto piccoli non è facile capire.
    La differenza ( da piccini) rispetto a un bimbo con tratti più autistici sta' nella ricerca più attiva di socializzazione con gli altri ma principalmente in maniera fisica o comunque irruenta, modalità che poi inevitabilmente lo portano a vivere fallimenti.
    Mio figlio era molto così, cercava l'approccio con gli altri ma sempre in maniera inadeguata, sregolata.
    Per noi era proprio un problema contenerlo ed evitare che cominciasse a fare dispetti a tutti pur di essere calcolato.
    Si è chiuso moltissimo poi crescendo e dopo aver sperimentato una serie di vissuti negativi.
    Anche il linguaggio può nascere in maniera atipica per un problema di "organizzazione" del pensiero, cosa che può essere strettamente legata al deficit di attenzione e in genere delle funzioni esecutive.
    In ogni caso, come dicevo prima, è una situazione che sfuma molto nello spettro tanto che ormai è racchiusa anch'essa ( quando è importante) nei disturbi dello spettro.

  • @Tzar15 le ecolalie possono essere sia immediate che differite. Se cerchi sul forum ci sono discussioni apposite. Le ecolalie immediate sono quando ripetono la stessa cosa che dici tu, ad esempio quando chiedi: vuoi il latte? E lui ti risponde: vuoi il latte? Le ecolalie differite, invece, è quando ripetono frasi che hanno sentito, frasi della tv o jingle vari.
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici