Il rumore del silenzio

Vi è mai capitato di ascoltare il rumore che avete nelle orecchie quando non ci sono altri rumori?
Quando c'è silenzio, il silenzio più assoluto, che rumore sentite?
Come lo definireste?
Io sento un fischio continuo che somiglia a un frinire di grilli in lontananza in una notte di estate.
Post edited by amigdala on
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Per esempio dopo aver finito di suonare le campane tibetane, alla fine della vibrazione del suono....
c'è un silenzio......così profondo....che è assordante.
È come un sibilo.
O anche in piena notte, quando mi sveglio e tutti dormono, sento quel suono forte nelle orecchie.
Edit: o meglio, lo sento anche di giorno, e solo che di notte non si sente altro...
È un suono assordante, ho smesso di ascoltarlo da tempo. A volte smetto rumori con le mani o con la bocca per evitare di sentirlo.
Inizialmente odo una sorta di fischio che mi penetra i timpani, anche se non è come un comune suono acuto, va oltre a tutto, mi fa venir voglia si tapparmi le orecchie e di urlare. Vi è mai capitato che la voce dei vostri pensieri prevalesse?
Si esattamente un silenzio assordante, un rumore sordo come una pressione, un tamburio lento e profondo.
Il rumore di sé stessi, si sente il proprio corpo, il ritmo della pressione sanguigna.
Sopratutto da bambina, un rumore a cui ci si vorrebbe abituare, ed invece è sempre lì a distrarre la mente. A stancarla.
Che gran desiderio di silenzio vero!
È un silenzio assordante.
Ma credo che sia semplice il motivo: il nostro cervello è abitiato a sentire sempre qualche rumore e quindi quando ci sono pochissimi suoni in qualche modo rimbomba nella nostra mente qualcosa (una sorta di allucinazione sonora prodotta dal nostro cervello per riempire quegli spazi vuoti).
Ricordo, un paio di mesi fa, di aver letto di un esperimento in cui avevano progettato una stanza totalmente priva di suoni. Hanno selezionato quindi dei volontari e hanno "scoperto" che in totale assenza di suoni si impazzisce, letteralmente. I candidati resistevano pochi minuti e i più coraggiosi hanno avuto persino allucinazioni visivo-sonore.
Quindi smettete di ascoltare il silenzio!
Questo potrebbe giustificare il livello di stanchezza di alcune persone, ed il desiderio di ascoltare musica come necessità, espresso da Veronica88.
Anche se perfino quelle devo tenerle distanti dalla testa (mi rendono difficile l'addormentarmi).
Nei primi del 2000 mio padre tentò di appenderne uno in camera; inutile dire che durante la notte dovetti buttarlo giù e lasciarlo in cucina per poter dormire tranquillo. Il giorno dopo gli dissi che non supportavo il tickettio fastidiosissimo che emetteva, quindi si decise (senza doverci litigare per fortuna) di tenerlo appeso in cucina fino alla fine dei tempi.
Ancora oggi succede, ma insieme allo scorrere del sangue sento pure il rumore dei pensieri. Il cervello che lavora e che non si ferma mai.
Provo a tapparmi le orecchie per un po' e anche se non c'entra molto mi distrae. Oppure utilizzo la respirazione. Qualche volta penso a qualche libro scientifico letto poco prima e la mente se ne va nel film che a quel punto inizia e mi distrae da quel rumore.
Non potrei ascoltare musica assordante perché il flusso del sangue si farebbe più intenso e sarebbe peggio.