Quando iniziare
Ecco la mia domanda è molto semplice all' apparenza ma non ho mai ricevuto una risposta univoca dagli addetti ai lavori.
A che età è consigliabile iniziare un intervento logopedico?
I terapisti che seguono mio figlio dicono dopo i tre anni,per il pediatra è presto invece e per la logopedista un intervento precoce già dopo i due anni è auspicabile...insomma sono in piena confusione
:(
A che età è consigliabile iniziare un intervento logopedico?
I terapisti che seguono mio figlio dicono dopo i tre anni,per il pediatra è presto invece e per la logopedista un intervento precoce già dopo i due anni è auspicabile...insomma sono in piena confusione
:(
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Lui ha 26 mesi , scarsa attenzione e oppositivo . Non segue molto la logopedista quindi al momento mi sembra inefficace per lui .
Per esperienza penso che, come per tutto ciò che riguarda i problemi evolutivi nei bambino, ognuno è un caso a sé, tenendo conto però del " punto" in cui si trova il bambino indipendentemente dall'età
A Dicembre- Gennaio facevamo psicomotricita e alla terapista venne in mente di dedicare un'ora proprio a questo tipo di attività: lavoro inutile e tempo perso! La bambina non era ancora pronta semplicemente perché la comunicazione non verbale ( pointing, triangolazione, ecc ecc) non era ancora al passo.
A Gennaio abbiamo cominciato l'intensiva ( metodo denver) e ci hanno chiaramente detto che la logopedia era inutile al momento, solo gioco, imitazione e relazione, e che la bimba se avesse sviluppato una solida comunicazione non verbale avrebbe cominciato a parlare spontaneamente, ( e avevano ragione) e solo allora si poteva ipotizzare un aiuto logopedico per rafforzare la verbalita'.
Parlava già prima di iniziare logopedia?
Dall' ultima valutazione è emerso che la comunicazione non verbale è presente abbiamo raggiunto un buon livello è la npi ha detto che si può iniziare a spingere sul linguaggio con utilizzo di pecs e gioco vocale.
i terapisti ABA mi hanno detto che il trattamento comprende anche la stimolazione del linguaggio ma io credo non sia sufficiente da solo per questo volevo integrare con la logopedia
Mia figlia ha detto la prima parola a Marzo (tra i 25 e i 26 mesi). Ora siamo sui 20-25 termini usati correttamente, alcuni storpiati ma comunque comprensibili. Forse "parlare" è un termine esagerato, ma almeno siamo sicuri che la bambina è verbale
La logopedia è stata fatta per meno di un mese. Ma ti ripeto: inutile! La prima parola l'ha detta 20 giorni dopo aver cominciato ad indicare e il resto lo sta facendo più o meno da sola.
Dall'ultima supervisione è emerso che "il linguaggio è emergente"...da luglio verrà fatta una stimolazione specifica per il linguaggio (non so bene cosa)ma non logopedia.
Si partirà con un'approccio che va a stimolare la relazione rafforzando i prerequisiti del linguaggio che poi dovrebbe emergere si
spera.
Si tratta di un lavoro lungo ma non importa noi ce la metteremo tutta.
Intanto vorrei una info sui prezzi,quanto può prendere una buona logopedista a lezione?
Questa mi è sembrata troppo cara anche se ha ottime referenze
Intanto la lista di attesa è lunga e anche noi ci stiamo muovendo privatamente.
Sono andata dal foniatra il quale poi mi ha prescritto logopedia.
Spero di trovarmi bene.
Oltretutto è goffo motoriamente.
Posso chiederti a che età ha iniziato a dire le prime parole?
Ovviamente questo per quanto riguarda la pronuncia, per quanto riguarda la pragmatica e la comunicazione naturalmente siamo indietro. Costruisce delle frasi sintatticamente corrette, soggetto-predicato-complemento, articoli singolari e plurali azzeccati, ma devo dire molto appreso in ecolalia.bSpesso ha ecolalia differita, cioè che ripete scene di cartoni et similia. Di base comunica, nel senso che da quando ha iniziato con le approssimazioni di parole ha inizio subito a fare richieste. Diciamo che ad ora quando deve fare richieste va bene, solo talvolta condivide con me nominandomi qualcosa che vede (Che so, per esempio "
C,è una macchina, c'è papà, etc), ma non andiamo oltre. Non racconta, si limita a rispondere a domande (Semplici). Ancora non pone domande (Da due giorni ha imparato a chiedere "Dov'è?"), ma a quest'eta i bimbi di solito fanno un milione di domande. E recentissima acquisizione è anche la frase negativa: Non voglio andare/fare/etc). Ora ha tre anni e otto mesi.