Salta il contenuto

Quando iniziare

Ecco la mia domanda è molto semplice all' apparenza ma non ho mai ricevuto una risposta univoca dagli addetti ai lavori.
A che età è consigliabile iniziare un intervento logopedico?
I terapisti che seguono mio figlio dicono dopo i tre anni,per il pediatra è presto invece e per la logopedista un intervento precoce già dopo i due anni è auspicabile...insomma sono in piena confusione
:(

Commenti

  • gioiagioia Post: 649
    Per me non e' tanto importante l eta, quanto piuttosto l aver sviluppato un discreto livello di attenzione perche comunque la logopedia per quanto si possa fare in forma di gioco e' un po impegnativa ma soprattutto occorre che il bimbo presti attenzione perche sia efficace. Noi abbiamo iniziato un mese prima dei tre anni.
    mammaconfusa80chiocciolinadad_guerrieroLisaLaufeysonsperanza82damy
  • adiadi Post: 201
    Sono d’accordo con Gioia . Mio figlio sta facendo finalmente una valutazione globale per individuare cosa è meglio affiancare alla terapia comportamentale . ( logopedia oppure psicomotricità)
    Lui ha 26 mesi , scarsa attenzione e oppositivo . Non segue molto la logopedista quindi al momento mi sembra inefficace per lui .
    chiocciolina
  • Noi vorremo affiancare alla terapia comportamentale a breve la TMA,mi chiedevo appunto anche quando iniziare poi l'intervento logopedico,Quindi dovrebbe essere il npi a suggerire dopo la valutazione se è bene cominciare o meno giusto?
  • adiadi Post: 201
    Certo , personalmente mi consulterò con la NPI ma anche con supervisore e terapista ! Alla fine sono quest ultimi che conoscono meglio il bambino secondo me . E poi già durante la terapia e psicomotricità si lavora sulla produzione delle parole
    chiocciolina
  • adi ha detto:

    Certo , personalmente mi consulterò con la NPI ma anche con supervisore e terapista ! Alla fine sono quest ultimi che conoscono meglio il bambino secondo me . E poi già durante la terapia e psicomotricità si lavora sulla produzione delle parole

    Noi abbiamo iniziato da pochi giorni in terapia il gioco vocale che dicono aiuti lo sviluppo del linguaggio.
  • Ciao chiocciolina
    Per esperienza penso che, come per tutto ciò che riguarda i problemi evolutivi nei bambino, ognuno è un caso a sé, tenendo conto però del " punto" in cui si trova il bambino indipendentemente dall'età

    A Dicembre- Gennaio facevamo psicomotricita e alla terapista venne in mente di dedicare un'ora proprio a questo tipo di attività: lavoro inutile e tempo perso! La bambina non era ancora pronta semplicemente perché la comunicazione non verbale ( pointing, triangolazione, ecc ecc) non era ancora al passo.

    A Gennaio abbiamo cominciato l'intensiva ( metodo denver) e ci hanno chiaramente detto che la logopedia era inutile al momento, solo gioco, imitazione e relazione, e che la bimba se avesse sviluppato una solida comunicazione non verbale avrebbe cominciato a parlare spontaneamente, ( e avevano ragione) e solo allora si poteva ipotizzare un aiuto logopedico per rafforzare la verbalita'.
    mammaconfusa80ester1977chiocciolinagufomatto79gioiasperanza82
  • Anche io penso sia qualcosa di individuale. Noi iniziammo dopo 6 mesi di terapia quando la nostra supervisore vide che era possibile. Certamente i giochi che lavorano sull'articolazione dei suoni e sulla motivazione alla comunicazione sono importantissimi e per me sono la logopedia per i bimbi ancora piccoli e che ancora non parlano.
    chiocciolina
  • Grazie @dad_guerriero posso chiederti a che età ha iniziato a parlare tuo figlio?
    Parlava già prima di iniziare logopedia?
    Dall' ultima valutazione è emerso che la comunicazione non verbale è presente abbiamo raggiunto un buon livello è la npi ha detto che si può iniziare a spingere sul linguaggio con utilizzo di pecs e gioco vocale.
    i terapisti ABA mi hanno detto che il trattamento comprende anche la stimolazione del linguaggio ma io credo non sia sufficiente da solo per questo volevo integrare con la logopedia
  • dad_guerrierodad_guerriero Post: 115
    modificato maggio 2019
    Figurati @chiocciolina

    Mia figlia ha detto la prima parola a Marzo (tra i 25 e i 26 mesi). Ora siamo sui 20-25 termini usati correttamente, alcuni storpiati ma comunque comprensibili. Forse "parlare" è un termine esagerato, ma almeno siamo sicuri che la bambina è verbale

    La logopedia è stata fatta per meno di un mese. Ma ti ripeto: inutile! La prima parola l'ha detta 20 giorni dopo aver cominciato ad indicare e il resto lo sta facendo più o meno da sola.

    Dall'ultima supervisione è emerso che "il linguaggio è emergente"...da luglio verrà fatta una stimolazione specifica per il linguaggio (non so bene cosa)ma non logopedia.



    chiocciolinaester1977
  • Oggi abbiamo fatto un colloquio conoscitivo con la logopedista,ha detto che i suoni ci sono e che si può lavorare sul mio piccolino perché collaborativo.
    Si partirà con un'approccio che va a stimolare la relazione rafforzando i prerequisiti del linguaggio che poi dovrebbe emergere si
    spera.
    Si tratta di un lavoro lungo ma non importa noi ce la metteremo tutta.
    Intanto vorrei una info sui prezzi,quanto può prendere una buona logopedista a lezione?
    Questa mi è sembrata troppo cara anche se ha ottime referenze
    ester1977
  • Dipende tanto. Intorno alle 35 - 40 euro ma tutto varia da persona a persona...
    chiocciolina
  • Mi ha chiesto 40 credevo fosse tanto ma a quanto pare no
    gufomatto79
  • @chiocciolina noi ci stiamo pagando tutto di tasca nostra perché prima di passare in convenzione ci vorrà un po, e per ora ci hanno riconosciuto solo l'indennità di frequenza. Ma faremo ricorso per avere l'accompagnamento. Poi faremo anche la domanda per la legge 20. Ma nel frattempo anticipiamo tutto (logopedista ,pedagogista ,psicomotricista ,ulteriore centro per analisi del comportamento).ogni seduta, sono 40 euro
    chiocciolina
  • ester1977 ha detto:

    @chiocciolina noi ci stiamo pagando tutto di tasca nostra perché prima di passare in convenzione ci vorrà un po, e per ora ci hanno riconosciuto solo l'indennità di frequenza. Ma faremo ricorso per avere l'accompagnamento. Poi faremo anche la domanda per la legge 20. Ma nel frattempo anticipiamo tutto (logopedista ,pedagogista ,psicomotricista ,ulteriore centro per analisi del comportamento).ogni seduta, sono 40 euro

    Idem per noi al momento non abbiamo avuto nulla siamo in attesa di visita per l'accompagnamento.
    Intanto la lista di attesa è lunga e anche noi ci stiamo muovendo privatamente.


    ester1977
  • loconiloconi Post: 357
    Ciao, io come te vivo nel dubbio, tant'e che mi amerò di coraggio e lo porterò da un foniatra. I npi e il supervisore dicono che non ne ha bisogno.
  • loconi ha detto:

    Ciao, io come te vivo nel dubbio, tant'e che mi amerò di coraggio e lo porterò da un foniatra. I npi e il supervisore dicono che non ne ha bisogno.

    Il tuo piccolo parla?
  • Ma il foniatra esattamente a cosa serve? Non sapevo nemmeno esistesse questa figura
  • ester1977 ha detto:

    Ma il foniatra esattamente a cosa serve? Non sapevo nemmeno esistesse questa figura

    Credo per valutare se ci sono problemi nel produrre suoni e parole cioè se ci sono problemi di natura organica che possono inficiare il linguaggio

  • Ma non lo fa un logopedista?? Boh sono proprio tonta
  • Ti spiego ciò che ho fatto io.
    Sono andata dal foniatra il quale poi mi ha prescritto logopedia.
    ester1977
  • chiocciolinachiocciolina Post: 459
    modificato settembre 2019
    Buongiorno a tutti riprendo questo post perché ho appena prenotato una visita con la dottoressa Sabbadini.
    Spero di trovarmi bene.
    ester1977
  • Facci sapere cosa ti dice, in bocca al lupo
    chiocciolinadad_guerriero
  • So che è la più brava per la disprassia. Fate bene.
    chiocciolinaester1977
  • @mammaconfusa80 ho deciso di prenotare perché mio figlio inizia a provare a parlare ma sembra anche a detta dei terapisti non riuscire, cioè lui muove la bocca ma sembra non sapere accompagnare al movimento il suono,i suoni li ha infatti è strano,ecco perché abbiamo il dubbio che possa essere disprassico.
    Oltretutto è goffo motoriamente.
    gufomatto79mammaconfusa80
  • Fra qualche mese farò rivedere mia figlia, non sono d'accordo con la sua diagnosi. E anche io mi rivolgerò a qualcuno che ne sappia molto di più..
    chiocciolina
  • gioiagioia Post: 649
    Cbiocciolina da quello che dici potrebbe essere. Ma non fasciarti la testa per quanto riguarda la disprassia verbale... Anche mio figlio dava questo dubbio perche sembrava voler provare ad emettere suoni senza riuscire.. Poi ha iniziato ad emettere i primi, e di ogni parola pronunciava solo due tre lettere.. Incomprensibile praticamente. Invece poi ha recuperato e al momento della diagnosi è venuto fuori invece che si, ha una disprassia ideomotoria ,ma non anche verbale, cosa che io pensavo fermamente. In effetti ha recuperato molto rapidamente sulla pronuncia e la costruzione della frase.. Ovviamente restano i problemi legati alla pragmatica che sono più tipici dell autismo.
    chiocciolina
  • Grazie @gioia mi dai un po' di speranza.
    Posso chiederti a che età ha iniziato a dire le prime parole?
  • gioiagioia Post: 649
    modificato settembre 2019
    Iniziò l'anno scorso proprio in questo periodo, quindi aveva 32-33 mesi, però più che prime parole si può dire erano prime approssimazioni, ma capivo quello che voleva dire perché quelle approssimazioni erano usate in modo perfettamente funzionale. All'inizio non lo capiva nessuno ovviamente. Già a gennaio le maestre del nido lo capivano, a maggio abbiamo avuto una nuova terapista e lei ha iniziato a capirlo subito quindi per me significava che iniziava a parlare sempre meglio. Abbiamo iniziato la materna da tre giorni e vedo che le insegnanti capiscono tutto ciò che dice, quindi posso dire che c'è stata una lenta e costante evoluzione lunga un anno, ma ad oggi ha acquisito quasi tutti i suoni.
    Ovviamente questo per quanto riguarda la pronuncia, per quanto riguarda la pragmatica e la comunicazione naturalmente siamo indietro. Costruisce delle frasi sintatticamente corrette, soggetto-predicato-complemento, articoli singolari e plurali azzeccati, ma devo dire molto appreso in ecolalia.bSpesso ha ecolalia differita, cioè che ripete scene di cartoni et similia. Di base comunica, nel senso che da quando ha iniziato con le approssimazioni di parole ha inizio subito a fare richieste. Diciamo che ad ora quando deve fare richieste va bene, solo talvolta condivide con me nominandomi qualcosa che vede (Che so, per esempio "
    C,è una macchina, c'è papà, etc), ma non andiamo oltre. Non racconta, si limita a rispondere a domande (Semplici). Ancora non pone domande (Da due giorni ha imparato a chiedere "Dov'è?"), ma a quest'eta i bimbi di solito fanno un milione di domande. E recentissima acquisizione è anche la frase negativa: Non voglio andare/fare/etc). Ora ha tre anni e otto mesi.
    Post edited by Sniper_Ops on
    chiocciolinaester1977
  • La stessa precisa età di mia figlia
  • Mia figlia ha fatto enormi progressi linguistici da 4 mesi a questa parte. Un po perché io le sto dietro, un po per l'inizio delle terapie (logopedista e pedagogista in primis )e ora finalmente con l'inizio della materna.
    mammaconfusa80gufomatto79
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici