Salta il contenuto

Vorrei prendere la patente ma alla guida faccio schifo, non só ch'è fare.

Vorrei prendere la patente a tutti i costi, ma non riesco a cordinare frizione e acceleratore, ho paura di non riuscire a prendere la patente entro i pochi giorni all'esame, ho fatto più di 20 guide non sono migliorato più di tanto.
Se non riesco a prendere la patente non saró mai libero è indipendente, non só chè fare aiuto.
CharadeAntaresMononokeHimemarmotdamy
«1

Commenti

  • AJDaisyAJDaisy Post: 11,278
    Riguarda 112 volte il gp di Monza di domenica scorsa. Fissa bene Leclerc e pensa al fatto che ha ventun anni.
    marco3882
  • PercipioPercipio Post: 1,213
    Magari oltre ad un istruttore puoi provare con un parente, perchè potresti sentirti più sciolto ed impratichirti prima.
  • Non sono nemmeno riuscita ad andare alla prova pratica. Un disastro completo
  • PercipioPercipio Post: 1,213
    @lucy84 Ma perchè non sei riuscita nella teoria? Io mi ricordo che all'epoca in cui operai l'esame le domande erano strutturate in maniera davvero conveniente. Mi spiego: avevo notato che quelle che contenevano la parola "SEMPRE" risultavano "FALSE", ad esempio. Ma anche quando era presente la parola "MAI". 

    Personalmente in questo modo non ho fatto neppure un errore.
    CharadeBlindAJDaisySniper_OpsLisaLaufeysonamigdala
  • lucy84lucy84 Post: 352
    modificato settembre 2019
    @Percipio la teoria l’ho passata subito, per me i quiz son facili, basta imparare i meccanismi di risposta.

    La pratica mi è risultata impossibile. Ad ogni guida ripartivo da zero. Poi sono riuscita ad andare un po’, ma viaggiavo in eterna seconda. Perché cambiare e ricambiare era una cosa fuori discussione
    Mi mancava la prova di guida ma non ho avuto coraggio di organizzarla perché tanto avrei fallito
  • BlindBlind Post: 2,575
    Percipio ha detto:

    Magari oltre ad un istruttore puoi provare con un parente, perchè potresti sentirti più sciolto ed impratichirti prima.

    Le lezioni di guida andrebbero fatte solo con un istruttore qualificato e una macchina predisposta col doppio controllo (guidatore e passeggero) di freni, frizione e acceleratore.
    Tutto ciò è tanto più vero ed importante quanto più ci si sente insicuri o timorosi alla guida.


    @Miticalex per essere indipendente non ti serve la macchina: ormai puoi arrivare ovunque anche con una bici pieghevole ed il biglietto di un mezzo di trasporto pubblico ;)
    vera68Valenta
  • PercipioPercipio Post: 1,213
    @lucy84 Mi rendo conto che la prova pratica di guida possa risultare più difficile da portare a compimento, considerando anche che spesso si trascura il parcheggio che da quel che ho visto dagli esaminandi che mi avevano preceduto, era la prova conclusiva per tutti.

    Io mi sono reso conto di quanta tensione avessi accumulata al momento in cui ho dovuto apporre la firma per il rilascio della patente. Mi tremava la mano vistosamente. E alla fine ero molto commosso.

    Ti consiglio di provarci ugualmente, magari cercando se risultasse possibile di essere l'ultima. Potresti sbrigartela, con un po' di fortuna e contando sulla stanchezza dell'esaminatore. Anche se questa non è una scienza esatta.
    Antares
  • Ti rispondo solo dicendoti : se non provi e riprovi non sarai mai bravo.
    Guarda che è normalissimo essere imbranati con le marce all'inizio e con la coordinazione con la frizione.
    Alla fine la difficoltà di tutti sta quasi sempre li. Tu prova, tanto prima o poi ci riesci e dopo, se guidare con le marce ti rimarrà difficile, ti fai una auto con cambio automatico e risolvi! ;) 
    “ I'm pretty good at running human in emulation mode.”

    " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi....."
  • Angel_a ha detto:

    Ti rispondo solo dicendoti : se non provi e riprovi non sarai mai bravo.
    Guarda che è normalissimo essere imbranati con le marce all'inizio e con la coordinazione con la frizione.
    Alla fine la difficoltà di tutti sta quasi sempre li. Tu prova, tanto prima o poi ci riesci e dopo, se guidare con le marce ti rimarrà difficile, ti fai una auto con cambio automatico e risolvi! ;) 

    È normale anchè dopo più di 20 guide?
    Poi un altro problema chè ho sono rigido di gambe è avvolte mi tremano.

  • PercipioPercipio Post: 1,213
    @Blind Non è obbligatorio un istruttore, ma certamente ci sono delle limitazioni al rilascio del foglio rosa:

    Blindamigdala
  • @Percipio oramai son passati anni, dovrei rifare tutto
    Percipio
  • MarkovMarkov Post: 10,943
    Io non l'ho mai usata finora.
  • Miticalex ha detto:

    Angel_a ha detto:

    Ti rispondo solo dicendoti : se non provi e riprovi non sarai mai bravo.
    Guarda che è normalissimo essere imbranati con le marce all'inizio e con la coordinazione con la frizione.
    Alla fine la difficoltà di tutti sta quasi sempre li. Tu prova, tanto prima o poi ci riesci e dopo, se guidare con le marce ti rimarrà difficile, ti fai una auto con cambio automatico e risolvi! ;) 

    È normale anchè dopo più di 20 guide?
    Poi un altro problema chè ho sono rigido di gambe è avvolte mi tremano.

    Sì, è normale.
    Ovviamente c’è chi la prende con diciassette o chi con meno. C’è chi oltre alle guide con istruttore prova in privato con la macchina di un genitore che lo accompagna, ad esempio in un parcheggio libero (supermercato o centro commerciale dopo la chiusura, o di un locale serale durante il giorno).
    Magari mi sbaglio, ma ricordo di averne fatte una quarantina, di guide, prima di prendere la patente. All’epoca mi sentivo in colpa perché ne avevo fatte veramente tante, ma per i miei non era un problema, per loro l’importante era che la prendessi, perché la vedevano come una cosa che mi serviva (ciò non mi ha risparmiato dal sentirmi un’imbranata).
    Per le gambe che ti tremano non ti preoccupare: quella di guida non è una posizione “normale” per le gambe, e i muscoli possono non essere “allenati”. Ci vuole solo tanto esercizio (prova anche a macchina spenta per allenare le gambe e spostare i piedi) e pratica, ma vedrai che ce la farai.
    vera68
    Che io abbia il corraggio di accettare le cose che non posso cambiare, la forza di cambiare le cose che posso cambiare, e la saggezza per poterle distinguere. (versione personale)
  • vera68vera68 Post: 3,528
    Concordo con @MononokeHime e @Angel_a
    Anche io l'ho presa con una infinità di guide.
    Ora dopo 30 anni che guido e una infinità di incidenti (sempre non gravi per fortuna ma che fanno tanto felici gli assicuratori) ho capito quale fonte di stress fosse e ho mollato la macchina e giro in bici, e mi sento molto più libera
    BlindMononokeHime
  • marmotmarmot Post: 572
    modificato settembre 2019

    Credo (correggimi se sbaglio) che forse hai anche molta facilità a spegnere l'auto nelle partenze.

    Se è quello, può essere un po' più difficile da gestire sulle auto a benzina con motore aspirato, non su quelle turbo, ancor di più se diesel. Quindi ti suggerirei di cercare un'autoscuola che abbia un'auto turbodiesel così da toglierti questo impiccio.

    Considera poi che non c'è un massimo di guide ed è l'istruttore che ti dice quando ti considera pronto/a per dare la pratica, l'inconveniente più grande adesso è che le guide costano di più perchè sono soggette ad IVA.

    Le gambe che tremano lo capisco, ma devi cercare di combattere se vuoi questa soddisfazione personale.

    Comunque considera che una volta presa la patente dovrai esercitarti ancora molto, sia su strada che nei parcheggi dei supermercati o di zone industriali quando non c'è nessuno, magari mantenendo l'adesivo della "P" sull'auto.

    Poi appunto come è già stato scritto dopo ti prendi magari un'auto con cambio automatico (es. ibride giapponesi) con la retrocamera ed i sensori di parcheggio e sei a posto.

    Anch'io ho dovuto un po' di difficoltà quando presi la patente circa 20 anni fa (non ricordo però quante guide feci all'epoca), poi guidando e guidando e guidando mi sono impratichito, e sono certo che anche tu ce la farai!

    Un'ultimo avviso (ma non so se è ancora così): prendi la patente su un'auto a cambio manuale perchè altrimenti potrai guidare solo quelle automatiche, metti mai che alla fine quasi ti diverti e vuoi continuare con frizione e cambio manuale..

    Forza! :-)

    Post edited by marmot on
    vera68
  • Io ho fatto 12 guide ma vi dico che è più difficile guidare come vogliono a scuola guida per passare l esame che poi nella guida di tutti i giorni. Per esempio mi hanno detto a caratteri cubitali che gli esaminatori guardano se prima di mettere la freccia per svoltare guardi tutti e tre gli specchietti. Oppure tante altre cose che nella guida di tutti i giorni non si fanno.
    Rispetto a quando ho fatto la patente noto che il modo di guidare è peggiorato molto.
    Due cose mi mandano in bestia: chi guida telefonando con il telefono il mano e quelli che non usano le frecce soprattutto in uscita in rotonda
    Blindamigdala
  • marmot ha detto:

    Credo (correggimi se sbaglio) che forse hai anche molta facilità a spegnere l'auto nelle partenze.

    Se è quello, può essere un po' più difficile da gestire sulle auto a benzina con motore aspirato, non su quelle turbo, ancor di più se diesel. Quindi ti suggerirei di cercare un'autoscuola che abbia un'auto turbodiesel così da toglierti questo impiccio.

    Considera poi che non c'è un massimo di guide ed è l'istruttore che ti dice quando ti considera pronto/a per dare la pratica, l'inconveniente più grande adesso è che le guide costano di più perchè sono soggette ad IVA.

    Le gambe che tremano lo capisco, ma devi cercare di combattere se vuoi questa soddisfazione personale.

    Comunque considera che una volta presa la patente dovrai esercitarti ancora molto, sia su strada che nei parcheggi dei supermercati o di zone industriali quando non c'è nessuno, magari mantenendo l'adesivo della "P" sull'auto.

    Poi appunto come è già stato scritto dopo ti prendi magari un'auto con cambio automatico (es. ibride giapponesi) con la retrocamera ed i sensori di parcheggio e sei a posto.

    Anch'io ho dovuto un po' di difficoltà quando presi la patente circa 20 anni fa (non ricordo però quante guide feci all'epoca), poi guidando e guidando e guidando mi sono impratichito, e sono certo che anche tu ce la farai!

    Un'ultimo avviso (ma non so se è ancora così): prendi la patente su un'auto a cambio manuale perchè altrimenti potrai guidare solo quelle automatiche, metti mai che alla fine quasi ti diverti e vuoi continuare con frizione e cambio manuale..

    Forza! :-)

    Io spengo anche le diesel.

  • Impossibile far morire un diesel. Devi mollare apposta di colpo il piede dalla frizione.
    PercipioSniper_OpsBlind
  • Miticalex ha detto:

    Angel_a ha detto:


    È normale anchè dopo più di 20 guide?
    Poi un altro problema chè ho sono rigido di gambe è avvolte mi tremano.

    @Miticalex ma certo! Se non hai mai guidato cosa sono 20 guide??
    Pensa che sarebbero meno di un mese nella vita. L'esame serve a prendere la patente, a guidare si impara con il tempo, l'esperienza e l'attenzione a quello che hai attorno.
    Non ti scoraggiare! :) 

    marmotvera68
    “ I'm pretty good at running human in emulation mode.”

    " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi....."
  • cameliacamelia Post: 3,517
    Mai presa la patente. Vivo e lavoro lo stesso, se pur con certe limitazioni e sacrifici. Pace.
    Non è una catastrofe suvvia...
    ValentaBlind
  • @camelia dipende dal tipo di lavoro che si fa. Io nel mio settore sarei totalmente impossibilitato a lavorare senza auto.
  • cameliacamelia Post: 3,517
    @marco3882 capisco, ma per me e molte altre persone non costituisce un problema. Credo che ridimensionare la questione sia auspicabile poi.
    vera68
  • BlindBlind Post: 2,575
    La patente l'ho presa a 18 anni, con dieci lezioni (più di metà delle quali mi è stata completamente inutile) perché le scuole guida dalle mie parti erano un po' disoneste: vendevano "pacchetti" da 10/15 lezioni con pagamento anticipato e all'esame ostacolavano i candidati che non avevano acquistato almeno un pacchetto.
    Ricordo che anche a chi si presentava alla Motorizzazione come privatista si consigliava di corromp... cioè, "ingraziarsi" l'esaminatore con regalie prima dell'esame.

    Guidare velocemente ma in sicurezza nel traffico e parcheggiare in posti "impossibili" sono stati tra i miei interessi speciali per anni... Ora che non è più così direi che a piedi, con i mezzi pubblici e/o una bicicletta si può arrivare ovunque. Ovviamente, bisogna cambiare i ritmi di vita e di lavoro ma non è poi negativo come sembra.

    Trovo anche sbagliato associare la libertà e l'indipendenza alla patente: la macchina ha dei costi (di acquisto/noleggio, gestione e manutenzione) non indifferenti. Banalmente, prima o poi anche i soldi per la benzina finiscono e se non si ha una fonte di guadagno si può dire addio a "libertà & indipendenza".
    Chi non riesce o non se la sente di guidare non dovrebbe farlo, anche se poi esiste il cambio automatico che "non fa spegnere la macchina".

    Valentacameliavera68
  • Spero che tu possa passare l'esame al primo colpo. Io passai subito la teoria con zero errori, ho dato la pratica 4 volte, ci ho messo un anno, volevo anche mollare ma ho continuato e cambiato istruttore. Ho la patente da 20 anni, non sono un asso, ma vado ovunque e racconto ridendo che l'autoscuola si è rifatta l'insegna con i miei soldi. Coraggio!
    vera68
  • Dipende dove vive @Miticalex .
    Se vive in un paesino “fuori dal mondo” la macchina gli serve eccome per essere indipendente. Esistono le corriere, ma finché devi andare in un posto specifico e ti organizzi con gli orari va bene (tipo scuola, oppure nella città più vicina), altrimenti devi farti scarrozzare dai genitori.
    Percipioamigdalamarco3882Newton
    Che io abbia il corraggio di accettare le cose che non posso cambiare, la forza di cambiare le cose che posso cambiare, e la saggezza per poterle distinguere. (versione personale)
  • MononokeHime ha detto:

    Dipende dove vive @Miticalex .
    Se vive in un paesino “fuori dal mondo” la macchina gli serve eccome per essere indipendente. Esistono le corriere, ma finché devi andare in un posto specifico e ti organizzi con gli orari va bene (tipo scuola, oppure nella città più vicina), altrimenti devi farti scarrozzare dai genitori.

    È proprio così @MononokeHime
    MononokeHimeamigdalavera68
  • io ho preso la patente a 19 anni.. sempre avuto problemi a prendere "le misure" della corsia e con gli specchietti retrovisori.. ho qualche problema di coordinazione. A 19 anni dopo 23 guide ho superato l'esame di guida.. ma poi ho guidato 4 o 5 volte nei 20 anni successivi. Ora vorrei riprendere a guidare ma ho il terrore di essere incapace. Ci vuole una persona paziente disposta a darti una mano. 
  • Io vorrei superare la teoria!
  • @PorciaM...
    Forse ti banneranno, ma non posso negare che la ricchezza del tuo turpiloquio mi abbia fatto sorridere.

  • Ciao Miticalex,
    non so se te l'hanno già suggerito, ma non potresti provare a prendere la patente con cambio automatico? Magari avere un solo pedale ti mette meno ansia. 
    Comunque anche io dovetti fare 3 mesi di guide aggiuntive, perché ero un disastro...
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici