Da noi se il bambino non ha grossi problemi comportamentali, mangia da solo e non usa più il pannolino tendono a non dare la gravità. Almeno l'indennità di frequenza c'e l'hanno data e con questi soldi possiamo fare più ore di terapia ABA. La prossima settimana abbiamo l'appuntamento con l'avvocato del patronato. Vediamo cosa dice.
Certo alla fine fanno bene a controllare immagino che ci siamo dietro tante frodi... Noi abbiamo fatto.una "pessima"figura con la bambina che voleva andarsene ...
Io credo, da ignorante in materia, che la gravità venga riconosciuta in casi effettivamente gravi. Nel caso in cui un bambino abbia raggiunto un certo livello di autonomia ma presenta qualche problema socio-relazionale e di comunicazione non marcato non penso che sia grave la situazione. Altrimenti se davvero fosse cosi per chi ha malattie nettamente invalidanti, di cui ho solo paura di pronunciare i nomi, dovrebbero creare un altro comma o altra legge.
Ma infatti noi non pensavamo proprio a tutta questa storia dell' aggravamento, perché non aveemmo mai immaginato questo punteggio Ados così alto (19)che ci fa rientrare nell' autismo moderato. Speravamo in una condizione lieve e anche la terapeuta Denver che la segue è rimasta spiacevolmente sorpresa. A questo proposito alla Asl hanno detto che il punteggio è alto perché non parlando la comunicazione è carente,ma a me questo discorso non torna perché se non sbaglio fanno una formula adatta proprio a bambini non verbali.Qualcuno sa spiegarmi meglio il tutto? Scusate, forse sto andando fuori dall'argomento che stiamo trattando...
Ma infatti noi non pensavamo proprio a tutta questa storia dell' aggravamento, perché non aveemmo mai immaginato questo punteggio Ados così alto (19)che ci fa rientrare nell' autismo moderato. Speravamo in una condizione lieve e anche la terapeuta Denver che la segue è rimasta spiacevolmente sorpresa. A questo proposito alla Asl hanno detto che il punteggio è alto perché non parlando la comunicazione è carente,ma a me questo discorso non torna perché se non sbaglio fanno una formula adatta proprio a bambini non verbali.Qualcuno sa spiegarmi meglio il tutto? Scusate, forse sto andando fuori dall'argomento che stiamo trattando...
Infatti non ti sbagli c sta un test specifico proprio per coloro che non sono verbali o con parole singole di età inferiore a 30 mesi
@adi conosco una mamma con un bambino autistico grave ma che a due anni aveva ancora “rischio spettro”. Hanno dato comma 3 ma indennità di frequenza.
Se non sbaglio la diagnosi la può dare solo un test specifico tipo ADOS e se non eseguono quello anche se la situazione è grave non lo possono scrivere nella diagnosi.
Infatti non ti sbagli c sta un test specifico proprio per coloro che non sono verbali o con parole singole di età inferiore a 30 mesi
Noi lo abbiamo fatto a 32 mesi, non so quale modulo perché non ti dicono niente, anzi non si sono nemmeno presentati alla restituzione dei test ma hanno delegato una dottoressa che non vedeva la bambina da tanti mesi. Belle parole, ma poi il punteggio è stato 19.
Credo che se un bambino non ha altre anomalie oltre a non essere ancora verbale a 32 mesi' non si possa parlare spettro autistico. Ovviamente non sono un medico ma me ne vado x un filo logico. Poi se nel calderone dello spettro fanno rientrare qualunque tipo di ritardo allora è un altro discorso e a sto punto credo che circa il 70% dei bambini che a 3 anni non e' in linea con le tappe debba rientrare nello spettro! Dico anche questo perché al nido dove va mio figlio, vedo coetanei che non sono neppure loro in linea con le tappe dello sviluppo. Quindi anche loro sono nello spettro e in una classe di 22 bimbi 7/8 dovrebbero rientrare nello spettro allora. Mi sembra troppo!
Sicuramente se facessero i test a tanti bambini troverebbero che non sono in linea, a noi hanno scritto cose tipo "Mette lo spazzolino in bocca, ma non sa lavarsi i denti" quando aveva 24 mesi, insomma, credo che pochi a 2 anni lo sappiano fare! Detto questo ovviamente nel nostro caso non è solo il ritardo del linguaggio o su certe tappe dello sviluppo, ma altre cose che ho scritto in altri post. Se fosse solo quello non sarei molto preoccupata dato che il padre ha parlato a 4 anni, farei logopedia e amen e non avrebbero diagnosticato un autismo moderato con punteggio 19. Un amico di scuola ha un grave ritardo del linguaggio, ma per il resto non ha segni dello spettro autistico ed infatti dai test non è emerso nulla.
Scusate , ma quindi avendo una diagnosi di rischio spettro ma non il certificato 104 , ci spetterebbe un indennità di frequenza?
Com'è possibile che nessuno di competenza ti aiuta dandoti informazioni ma dobbiamo essere sempre noi genitori ad interpellare avvocati e patronati ?!
Si le cose dovrebbero essere scollegate: la 104 si richiede se sei lavoratore genitore o tutore, L’indennità di frequenza (Fino ai 18 anni) o indennità di accompagno è legato al bambino, e ti riconoscono l’uno o l’altro. Spesso le domande di invalidità e 104 si inoltrano insieme ma non sono collegate.
A noi la npi che ci ha dato la 1 diagnosi ha consigliato subito di andare alL‘asl per avviare tutte le pratiche; l’asl ci ha detto di andare al caf... dopo 2 settimane ci ha convocato l’INPS
Grazie davvero a voi genitori che condividete ....se fosse per l' asl lasciamo perdere . Noi abbiamo un ados negativo somministrato a 30 mesi , quindi non molto attendibile perche troppo piccolo, che potrebbe salire di punteggio con la crescita . Ma allo stesso tempo abbiamo una diagnosi di rischio spettro e quindi giustamente ci siamo attivati con le terapie. Nessuno mai ci ha accennato la possibilità di qualche aiuto , anzi l'asl si lava le mani dandoci 1 ora di psicomotricita e logopedia sottolineando che sono troppi. Perennemente in conflitto con loro che ci fanno sentire genitori pessimi perche pretendiamo troppo dal bambino , troppe ore di terapia e anche se non fosse 'autistico' saremmo noi a renderlo ...scusate lo sfogo in post che parla di tutt'altro ma sono a limite di una crisi
Lo sfogo ci sta tutto !!!! Infatti noi pure prima della diagnosi abbiamo fatto terapie,tutto a pagamento perché stando alla Asl ci offriva solo psicomotricita'e logopedia(per le quali cmq ho fatto richiesta e siamo ancora in attesa )tutto di tasca nostra...ora 280 sui 740 che spendiamo
@adi guarda che effettivamente avremmo anche trovato persone che ci hanno informato meglio (ma comunque con discussioni e sbroccate varie, sennò quando ti sentono!) .. in ogni caso ci hanno suggerito di attivarci subito per entrare nelle liste... ma di fatto noi non facciamo niente in convenzione, tutto privato! E come dice @saskia quel minimo di rimborso non copre le terapie necessarie...
Adi secondo me avete tutti i requisiti per chiederla,considera che è stata data al figlio di nostri amici che ha solo il ritardo del linguaggio. Per quanto ci riguarda proprio stamattina ci hanno informato che il medico legale ha esaminato le nostre carte e pare che abbiamo i requisiti per il ricorso,vi farò sapere(tra 8 mesi)come andrà a finire.
Scusate ma quindi riconoscono l’accompagnamento anche nel caso di autismo ad alto Funzionamento? Mi hanno appena detto di no al patronato.... e in effetti mi pare logico.....
Anche a noi hanno detto nel caso sia moderato o grave...nei casi lievi no...poi non saprei conosco persone che lo hanno ottenuto con autismo lieve ma mi pare strano(medici che hanno aggravato la diagnosi?genitori che non vogliono dire la "vera"diagnosi a conoscenti?) In ogni caso requisito fondamentale è il comma 3,con il comma 1 non lo danno.
Commenti
Noi abbiamo fatto.una "pessima"figura con la bambina che voleva andarsene ...
Io credo, da ignorante in materia, che la gravità venga riconosciuta in casi effettivamente gravi. Nel caso in cui un bambino abbia raggiunto un certo livello di autonomia ma presenta qualche problema socio-relazionale e di comunicazione non marcato non penso che sia grave la situazione. Altrimenti se davvero fosse cosi per chi ha malattie nettamente invalidanti, di cui ho solo paura di pronunciare i nomi, dovrebbero creare un altro comma o altra legge.
Speravamo in una condizione lieve e anche la terapeuta Denver che la segue è rimasta spiacevolmente sorpresa.
A questo proposito alla Asl hanno detto che il punteggio è alto perché non parlando la comunicazione è carente,ma a me questo discorso non torna perché se non sbaglio fanno una formula adatta proprio a bambini non verbali.Qualcuno sa spiegarmi meglio il tutto?
Scusate, forse sto andando fuori dall'argomento che stiamo trattando...
Com'è possibile che nessuno di competenza ti aiuta dandoti informazioni ma dobbiamo essere sempre noi genitori ad interpellare avvocati e patronati ?!
--- Noi lo abbiamo fatto a 32 mesi, non so quale modulo perché non ti dicono niente, anzi non si sono nemmeno presentati alla restituzione dei test ma hanno delegato una dottoressa che non vedeva la bambina da tanti mesi. Belle parole, ma poi il punteggio è stato 19.
Detto questo ovviamente nel nostro caso non è solo il ritardo del linguaggio o su certe tappe dello sviluppo, ma altre cose che ho scritto in altri post.
Se fosse solo quello non sarei molto preoccupata dato che il padre ha parlato a 4 anni, farei logopedia e amen e non avrebbero diagnosticato un autismo moderato con punteggio 19.
Un amico di scuola ha un grave ritardo del linguaggio, ma per il resto non ha segni dello spettro autistico ed infatti dai test non è emerso nulla.
L’indennità di frequenza (Fino ai 18 anni) o indennità di accompagno è legato al bambino, e ti riconoscono l’uno o l’altro.
Spesso le domande di invalidità e 104 si inoltrano insieme ma non sono collegate.
A noi la npi che ci ha dato la 1 diagnosi ha consigliato subito di andare alL‘asl per avviare tutte le pratiche; l’asl ci ha detto di andare al caf... dopo 2 settimane ci ha convocato l’INPS
Perennemente in conflitto con loro che ci fanno sentire genitori pessimi perche pretendiamo troppo dal bambino , troppe ore di terapia e anche se non fosse 'autistico' saremmo noi a renderlo ...scusate lo sfogo in post che parla di tutt'altro ma sono a limite di una crisi
Infatti noi pure prima della diagnosi abbiamo fatto terapie,tutto a pagamento perché stando alla Asl ci offriva solo psicomotricita'e logopedia(per le quali cmq ho fatto richiesta e siamo ancora in attesa )tutto di tasca nostra...ora 280 sui 740 che spendiamo
.. in ogni caso ci hanno suggerito di attivarci subito per entrare nelle liste...
ma di fatto noi non facciamo niente in convenzione, tutto privato! E come dice @saskia quel minimo di rimborso non copre le terapie necessarie...
Per quanto ci riguarda proprio stamattina ci hanno informato che il medico legale ha esaminato le nostre carte e pare che abbiamo i requisiti per il ricorso,vi farò sapere(tra 8 mesi)come andrà a finire.
In ogni caso requisito fondamentale è il comma 3,con il comma 1 non lo danno.