Salta il contenuto

Differenza tra amore e fissazione

DraneDrane Post: 300
Dato che tra le nostre caratteristiche c'è quella di fissarsi su qualcosa/qualcuno, come è possibile distinguere quando si è innamorati e quando si è fissati? Le due cose coincidono pressappoco?
-"Solo i pazzi credono che il compenso dell'essere diversi sia la sofferenza" Stregatto - Alice Madness Returns
Post edited by yugen on
Taggata:
«1

Commenti

  • Andato34Andato34 Post: 4,027
    In questo thread se ne parlava.
    La Sindrome di Asperger è solo uno spunto per conoscere meglio se stessi e gli altri.
  • cameliacamelia Post: 3,517
    L'amore diventa ossessione o è, all'origine, ossessione, se si perde di vista il bene dell'altro
    Elenaj
  • matthewStarmatthewStar Post: 415
    modificato ottobre 2013
    sono d'accordo con @camelia anche se a me spaventa un pò anche l'ossessione "a fin di bene", nel senso che in un "rapporto di coppia" preferirei sempre che entrambi mantengano la capacità di indipendenza. O meglio da un lato mi fa piacere che l'altra persona provi sentimenti cosi intensi per me (e in un certo senso è proprio quello che voglio) ma dall'altro, un pò contradditoriamente, mi spaventa perché mi fa sentire troppo responsabile, e forse anche perché la sento un pò come una mancanza di libertà individuale. A quest'ultimo aspetto però sono disposto a rinunciare, soprattutto per amore. 
    Insomma penso ci sia una lotta tra egoismo e amore e penso che tra i due è meglio far vincere l'amore (disclaimer: non ho mai letto susanna tamaro ;-) ).
    L'innamoramento invece non ha questo problema perché in questo caso egoismo e "interesse per l'altro" coincidono. Io però sono stato innamorato in maniera ossessiva (pensiero fisso quotidiano per mesi/anni anche senza mai vedere la persona in questione) solo una volta alle elementari. E quando tempo fa ho avuto indirettamente aggiornamenti sulla vita della persona in questione mi sono accorto che non "era il mio tipo" e probabilmente non lo era mai stato e ho capito che l'innamoramento spesso trae in inganno, l'amore invece no, se è reciproco. (disclaimer 2: questa è solo la mia opinione/esperienza, che tra l'altro è molto limitata).
  • DraneDrane Post: 300
    L'amore diventa ossessione o è, all'origine, ossessione, se si perde di vista il bene dell'altro
    Ad esempio?
    -"Solo i pazzi credono che il compenso dell'essere diversi sia la sofferenza" Stregatto - Alice Madness Returns
  • DraneDrane Post: 300
    Come è possibile distinguere se è ossessione (perchè si pensa che non si troverà mai un'altra occasione) o se è amore?
    -"Solo i pazzi credono che il compenso dell'essere diversi sia la sofferenza" Stregatto - Alice Madness Returns
  • @Drane non lo so ma credo sia impossibile sapere che non si troverà mai un'altra occasione, a meno che non hai 90 anni.
  • DraneDrane Post: 300
    modificato ottobre 2013
    E' impossibile sapere con certezza, ma si può fare una stima basandosi su quello che si sa di se stessi.
    Post edited by Drane on
    -"Solo i pazzi credono che il compenso dell'essere diversi sia la sofferenza" Stregatto - Alice Madness Returns
  • si però per la mia personale esperienza la stima che ho fatto basandomi su quello che sapevo di me stesso e di cui mi ritenevo abbastanza sicuro si è rivelata a distanza di un decennio completamente sballata. Non dico che per tutti è cosi però non si può mai sapere.
  • JimJim Post: 787
    @Drane: se dovessi spiegarla ad un bambino direi così:
    l'ossessione è quando vorresti avere quella persona "sul tuo comodino": sempre a tua disposizione,
    ma solo quando lo decidi tu. Quando ti ha stancato, la chiudi nel cassetto, la ignori, te la dimentichi.

    L'amore è quando saresti disposto a fare tu il comodino per lei/lui, ma non glielo dai a vedere
    e ti dimenichi come ti chiami, pensi a lei prima che a te stesso. "Seguirò il tuo volo senza interferire mai,
    perchè quello che voglio è stare insieme a te, senza catene stare insieme a te!".
    Pongo un limite alla mia felicità, per porre una fine alla tua sofferenza. Questo è amore, secondo me. Rinunciare a un piccolo "me" per un piu' grande "Noi".
  • L'amore dovrebbe differenziarsi dall'ossessione perché presuppone volere il bene e la felicità dell'altro mentre un'ossessione è qualcosa a cui non possiamo smettere di pensare perché fa semplicemente piacere a noi stessi.

    Credo

  • DraneDrane Post: 300
    @Drane: se dovessi spiegarla ad un bambino direi così:
    l'ossessione è quando vorresti avere quella persona "sul tuo comodino": sempre a tua disposizione,
    ma solo quando lo decidi tu. Quando ti ha stancato, la chiudi nel cassetto, la ignori, te la dimentichi.

    L'amore è quando saresti disposto a fare tu il comodino per lei/lui, ma non glielo dai a vedere
    e ti dimenichi come ti chiami, pensi a lei prima che a te stesso. "Seguirò il tuo volo senza interferire mai,
    perchè quello che voglio è stare insieme a te, senza catene stare insieme a te!".
    Basandomi su tali definizioni allora sono sicuro di essere innamorato.
    -"Solo i pazzi credono che il compenso dell'essere diversi sia la sofferenza" Stregatto - Alice Madness Returns
  • DraneDrane Post: 300
    modificato ottobre 2013
    In particolare nel mio caso che vorrei amore senza amici. Nel senso che mi piacerebbe essere amico di chi amo e cercare di renderla felice (e sinceramente non ci capisco più niente di cosa vuol dire "stare insieme" o "essere amici" o di come si passi da uno all'altro o addirittura se sono due cose completamente separate), ma non ho alcuna voglia/necessità di avere altri amici al di fuori della mia ragazza. Non sento necessità di averne, quindi non mi va di investire tempo per farmene. L'unico sforzo (incostante) che faccio con chi ho a che fare (parenti/colleghi/compagni di università) e quello di attenermi alle regole non scritte (quali il salutare, fingere interesse quando qualcuno mi parla di roba che non me ne può fregare di meno) perchè comunque so che se fossi me stesso completamente gli offenderei e non mi sembra giusto fare loro dei dispetti o del "male" quando invece loro non ne hanno fatto a me o anzi cercano di essere gentili.

    Il futuro è di sicuro un'incognita, ma mi è difficile sperare nella botta di culo quando quello che so di me (che non è detto sia corretto o che rispecchi quello che pensano gli altri di me) è così sconfortante.
    -"Solo i pazzi credono che il compenso dell'essere diversi sia la sofferenza" Stregatto - Alice Madness Returns
  • bannato2bannato2 Post: 2,034
    @Drane: se dovessi spiegarla ad un bambino direi così:
    l'ossessione è quando vorresti avere quella persona "sul tuo comodino": sempre a tua disposizione,
    ma solo quando lo decidi tu. Quando ti ha stancato, la chiudi nel cassetto, la ignori, te la dimentichi.

    L'amore è quando saresti disposto a fare tu il comodino per lei/lui, ma non glielo dai a vedere
    e ti dimenichi come ti chiami, pensi a lei prima che a te stesso. "Seguirò il tuo volo senza interferire mai,
    perchè quello che voglio è stare insieme a te, senza catene stare insieme a te!".
    si credo abbia ragione @jim se sei disposto a dare la tua vita per lei allora questo e' quello vero ..
    ma se lei non ti vuole'? e anzi mal sopporta la tua osessione .. gli da ansia ed e' reciproco anche per te , se gli pesa la spaventa , se non riesci a placare il tuo orgoglio in un tornado di malintesi doppisensi e allusioni da nt.. allora mi sa che li e' un problema..
    cercar di far capire il tuo desisderio di protettiva costruttiva afettiva vicinanza mentre lei ti crede un pazzo maniaco stalker  ,  e allora puo essere amore come dice
    sono d'accordo con @camelia anche se a me spaventa un pò anche l'ossessione "a fin di bene", nel senso che in un "rapporto di coppia" preferirei sempre che entrambi mantengano la capacità di indipendenza. O meglio da un lato mi fa piacere che l'altra persona provi sentimenti cosi intensi per me (e in un certo senso è proprio quello che voglio) ma dall'altro, un pò contradditoriamente, mi spaventa perché mi fa sentire troppo responsabile, e forse anche perché la sento un pò come una mancanza di libertà individuale. A quest'ultimo aspetto però sono disposto a rinunciare, soprattutto per amore. 
    Insomma penso ci sia una lotta tra egoismo e amore e penso che tra i due è meglio far vincere l'amore (disclaimer: non ho mai letto susanna tamaro ;-) ).
    L'innamoramento invece non ha questo problema perché in questo caso egoismo e "interesse per l'altro" coincidono. Io però sono stato innamorato in maniera ossessiva (pensiero fisso quotidiano per mesi/anni anche senza mai vedere la persona in questione) solo una volta alle elementari. E quando tempo fa ho avuto indirettamente aggiornamenti sulla vita della persona in questione mi sono accorto che non "era il mio tipo" e probabilmente non lo era mai stato e ho capito che l'innamoramento spesso trae in inganno, l'amore invece no, se è reciproco. (disclaimer 2: questa è solo la mia opinione/esperienza, che tra l'altro è molto limitata).
    prima parte concordo@matt
    quoto anche la seconda anche se....
    ti faccio osservare ..
    che amore e' potere e' libero arbitrio ed e' soprattutto volonta' probabilmente se tu ti fossi avvicinato in maniera diversa a quella persona.. e lei ti avesse percepito diversamente e vi foste legati probabilmente sareste anche potutti essere compatibili..
    ce anche una sindrome della vittima..
    ce anche il piacevolizziare un obbligo o un dovere, come io scelgo un lavoro che mi piace, al posto di uno che non mi piace .. decido se optare per uno o l'altro.. l'amore puo' anche essere creato! se ce una comunione di intenti .. e nella comune unione appunto che si esplicita il vero amore che e' fatto piu di sacrifici e rinuncie reciproche che non di un incastro perfetto ..
    quindi sia tu che jim avete ragione.. sta sempre al neuro tipico aver l'intelligenza di capir con chi ha a che fare.. .. e soprattutto di capire cosa fare con gente come gli asperger per questo io ritengo che le unioni tra aspie dovrebbero essere le migliori ..credo che si possano capire meglio ; rimarrebbe solo da stabilire se puo' portare a un miglioramento genetico e/o se invece sarebbe ineluttabilmente un icancrenirsi di bagaglio genetico per i sucessori
  • DraneDrane Post: 300
    modificato ottobre 2013
    si credo abbia ragione @jim se sei disposto a dare la tua vita per lei allora questo e' quello vero ..
    ma se lei non ti vuole'? e anzi mal sopporta la tua osessione .. gli da ansia ed e' reciproco anche per te , se gli pesa la spaventa , se non riesci a placare il tuo orgoglio in un tornado di malintesi doppisensi e allusioni da nt.. allora mi sa che li e' un problema..
    cercar di far capire il tuo desisderio di protettiva costruttiva afettiva vicinanza mentre lei ti crede un pazzo maniaco stalker  ,  e allora puo essere amore come dice 
    Comunque io per fissazione intendevo l'essere attratti da qualcuno nonostante sia passato molto tempo (1 anno) da quando vi conoscete e ti abbia già rifiutato (anche se non direttamente), non l'essere uno stalker.
    -"Solo i pazzi credono che il compenso dell'essere diversi sia la sofferenza" Stregatto - Alice Madness Returns
  • bannato2bannato2 Post: 2,034
    @Drane e' normale essere atratti da qualcuno specie se ti ha rifiutato ma il tuo io ritene che lei abbia sbagliato a farlo... se poi come diceva @mattew frequentandola o con il tempo ti acorgi che era il contrario di quello che pensavi alllora ti passa.. non e' questione di stalker e' piu che altro accertazione di una ipotesi amorosa.. ma 'e normale che provi a ricontattarla e a chiarirti dentro .. io credo .. per questo puo' essere frainteso come stalking ma lo stalking punta a mettere ansie e costrizioni.. il semplice dialogo e chiarimento invece ha tutto un altro tono .. solo che viene spesso frainteso .. a detta degli esperti..
  • matthewStarmatthewStar Post: 415
    modificato ottobre 2013
    @Drane io direi che la pensavo esattamente come te in quanto ad amore ed amicizie, in quanto alla "botta di culo" può sempre essere utile ma ancora più importante è il fatto che sia gli NT che gli ND con il passare del tempo cambiano e solitamente per gli ND questo è un bene, nel senso che con l'età adulta possono risultare più "attraenti" rispetto all'adolescenza e post-adolescenza, sia perché si migliorano loro sia perché cambiano le aspettative degli altri, diventando meno superficiali. Leggendo i tuoi post mi sento di dirti che in quanto a capacità di focalizzazione e perlomeno tentare un approccio con le persone che ti interessano sei molto più avanti e in gamba di quanto lo ero io alla tua età. Poi secondo me l'amore diventa ossessivo oltre che quando fai star male l'altro anche quando precludi a te stesso ogni altra possibilità. E' difficile individuare il confine che separa la giusta perseveranza nel tentare di raggiungere un obiettivo che ci sta a cuore dal rimanere intrappolati in una strada senza uscita, per non rischiare di intraprendere questa strada bisogna secondo me cercare di fare in modo che il pensiero per l'altro non prenda in ogni caso una parte troppo importante della nostra vita perlomeno fino a che non si è sicuri di una reciprocità o almeno di buone possibilità di instaurarla.

    "amore e' potere e' libero arbitrio ed e' soprattutto volonta' probabilmente se tu ti fossi avvicinato in maniera diversa a quella persona.. e lei ti avesse percepito diversamente e vi foste legati probabilmente sareste anche potutti essere compatibili.. 
    ce anche una sindrome della vittima.. 
    ce anche il piacevolizziare un obbligo o un dovere, come io scelgo un lavoro che mi piace, al posto di uno che non mi piace .. decido se optare per uno o l'altro.. l'amore puo' anche essere creato! se ce una comunione di intenti .. e nella comune unione appunto che si esplicita il vero amore che e' fatto piu di sacrifici e rinuncie reciproche che non di un incastro perfetto"

    sono perfettamente d'accordo hai scritto quello che penso anch'io riguardo all'amore, ma il punto secondo me è proprio che ci deve essere comunione di intenti e quindi un sincero e profondo tentativo da parte di entrambi di capire l'altro. Altrimenti il rischio di sfociare in ossessione aumenta. Forse la faccio troppo facile ma in questo ambito non sono mai riuscito a metterla troppo sul complicato.
  • bannato2bannato2 Post: 2,034
    quoto tutto @matw.. forse postillo che si dovrebbe distinguere l'acezzione "osessione"e distinguerla da fisazzione per non andare OT, l'osessione se costruttiva si commuta invevitabilmente amore se per amore si intende il bene dell'altro; e se per bene si intende un allontanamento per non essere fraintesi e per permettere all'altro di stare bene io lo considero comunque amore.. nel senso che tutto e' amore forse il concetto di amore dovrebbe essere esteso anche a determinate manifestazioni osessive e rivalutare le osessioni in distinte e determinate correnti di pensiero, osessioni positive e negative per esempio ma anche costruttive o distruttive.. e cosi di seguito .. si distinguerebbero le fisazzioni dalle osessioni che normalmente hano una acezzione negativa rispetto alle fisazzioni .. forse si sono stato un po troppo ostico :X .. oggi e'0 il mio giorno di riposo mi sono permesso di tornare a farvi visita hehe.
  • JimJim Post: 787
    quoto tutto @matw.. forse postillo che si dovrebbe distinguere l'acezzione "osessione"e distinguerla da fisazzione per non andare OT, l'osessione se costruttiva si commuta invevitabilmente amore se per amore si intende il bene dell'altro; e se per bene si intende un allontanamento per non essere fraintesi e per permettere all'altro di stare bene io lo considero comunque amore.. nel senso che tutto e' amore forse il concetto di amore dovrebbe essere esteso anche a determinate manifestazioni osessive e rivalutare le osessioni in distinte e determinate correnti di pensiero, osessioni positive e negative per esempio ma anche costruttive o distruttive.. e cosi di seguito .. si distinguerebbero le fisazzioni dalle osessioni che normalmente hano una acezzione negativa rispetto alle fisazzioni .. forse si sono stato un po troppo ostico :X .. oggi e'0 il mio giorno di riposo mi sono permesso di tornare a farvi visita hehe.
    Ti ho detto che nel tuo giorno di riposo devi uscire, Gae! :P
    Pongo un limite alla mia felicità, per porre una fine alla tua sofferenza. Questo è amore, secondo me. Rinunciare a un piccolo "me" per un piu' grande "Noi".
  • matthewStarmatthewStar Post: 415
    modificato ottobre 2013
    @ertimidone penso di capire cosa intendi, mi sembra un pò quello che dice anche @jim, in un certo senso è una cosa molto nobile e poi si dice che "al cuor non si comanda" ma onestamente non saprei giudicare se ne vale la pena nei confronti di se stessi, a meno che l'altra persona non abbia già dimostrato in qualche modo che io sono importante per lei, allora sono d'accordo che farei di tutto per lei, anche allontanarmi per sempre se fosse necessario. Forse la mia è una concezione un pò arida, sterile, egoista e poco romantica ma a me viene da pensare cosi :-(
  • bannato2bannato2 Post: 2,034
    gia' @matthewStar be' che lo dimostri lei o lo consideri tu credo che la seconda cosa sia comunque necessaria..
    il fatto che l'altra parte dimostri che tu sei importante per lei, credo dipenda da come riesci a farti conoscere.. ammesso che lei te ne dia l'opportunita' ; ecco il perche si passa poi facilmente da fissazione attaccamento e infine osessione .. lo stalking credo che piu che uno stile di vita attribuibile a una condizione neurologica sia piuttosto una devianza di un osessione.. e quindi molto piu marcatamente pesante rispetto a una fissazione.. tanto meno a un osessione , perche ce la pervicacia e quindi una componente totalmente volontaria a spingere all'azione .. vi e' cioe' un rifiuto del cambiamento di approcio pur sapendo che questo sarebbe la cosa da fare.. soprattutto in presenza di fatti violenti.. e' chiaro che l'asperger e l'osessione nn centrano piu niente.. semmai sono altri i problemi credo .. 
    credo che la diffferenza fra fisazzione e innamoramento o osessione e innamoramento sia piu sull'altruismo..
    se tu senti che la sua vita vale piu della tua allora credo che sei innamorato .
     il che magari non prevede che lei debba ricambiare anzi.. ma stabilisce che tu ci pensi e che sia naturale che tu voglia cose buone per l'altro  in prospettive temporali anche molto diverse; con pensieri nel:prossimo, medio e lontano furturo e tutta una serie di considerazioni .. sia di tipo fisico che di coinvolgimento emotivo.. magari poi scopri che non era cosi .. pero l'amore non e' detto che debba essere ne eterno ne statico o univoco .. ecco perke appare come una fisazzione e a volte anche di piu
    matthewStar
    matthewStar
    ;):D :-h
  • andato6andato6 Post: 194
    La mia esperienza è questa:
    purtroppo a me è capitata (e capita tutt'ora) solo l'ossessione.
    L'amore l'ho provato per la mia ultima ragazza.
    Ora che mi ha lasciato sto ricadendo nell'ossessione.
    Nel mio passato ho anche ecceduto, ma senza violenza.
    Ma comunque rischiando grosso.

    Quindi posso dire che a mio avviso l'amore è nella nostra testa.
    Bisogna solo cercare di trovare persone che hanno la stessa frequenza.

    Una banalità ma è vero, il passo verso l'ossessione è nel non essere ricambiati.
    Tra l'arrendersi e la persecuzione dell'interesse verso una lei (nel mio caso)
    c'è un sottile confine, in cui però c'entriamo solo noi stessi.

    Siamo noi ad ossessionarci, a perpetuare una relazione immaginaria.
    Perchè?
    Non accettare il rifiuto - Solitudine - Voglia di lei (perchè no) - Non accettare sè stessi
    Voglia di qualcosa di "normale" - Sesso o fisicità

    Magari i suoi segnali sembrano positivi ma in realtà non lo sono affatto.
    Io credo che non ci capirò mai qualcosa di questo genere.
    Sorrisi, sgruardi etc etc non sono il mio forte.

    Comunque la domanda da farsi è, in quel sottile confine in cui c'entriamo solo noi stessi,
    "ma tutte le cose piacevoli che immagino di lei esistono, o sono frutto della mia fantasia?"

    A parole è tutto facile. Nella realtà io ho bisogno di qualcuno che mi aiuti quando capita.

    p.s: Asperger non significa ossessione direttamente. Ma una comorbilità accertata è con il disturbo ossessivo-compulsivo
    JimboStrange
  • matthewStarmatthewStar Post: 415
    modificato ottobre 2013
    "a mio avviso l'amore è nella nostra testa...Siamo noi ad ossessionarci...tutte le cose piacevoli che immagino di lei esistono, o sono frutto della mia fantasia?"

    infatti, mi ero dimenticato di scrivere che penso ci sia del vero anche in quello che ha scritto @Francy75
  • Pensate che possa esistere amore senza una minima componente di ossessione? Forse che se uno non riesce a provare ossessione per un'altra persona, difficilmente riesce a provare quello che comunemente viene definito amore?
  • JimJim Post: 787
    @IlViandante: secondo me l'amore ha una componente di predilezione, di pensiero fisso verso la persona amata.
    Forse non è corretto chiamarlo ossessione, ma se amo, penso a lei ogni giorno, da quando mi alzo a quando vado a dormire :)
    Amelie
    Pongo un limite alla mia felicità, per porre una fine alla tua sofferenza. Questo è amore, secondo me. Rinunciare a un piccolo "me" per un piu' grande "Noi".
  • Quello è il punto.. io riesco a provare gradimento, vicinanza di idee, ammirazione estetica, gratitudine, riconoscenza, condivisione e moltissime altre cose.. insomma una persona può anche piacermi sotto molti punti di vista, ma non mi capita mai di pensare in modo ricorrente ad una persona specifica.. probabilmente è anche per questo che ho difficoltà a concepire l'amore!
  • JimJim Post: 787
    @IlViandante: forse il motivo è essenzialmente che non ti sei ancora innamorato :)
    Pongo un limite alla mia felicità, per porre una fine alla tua sofferenza. Questo è amore, secondo me. Rinunciare a un piccolo "me" per un piu' grande "Noi".
  • andato6andato6 Post: 194
    Per me l'amore ha poco a che fare con l'ossessione.
    Dovrebbe essere piacevole il sentimento.

    Riconosco che l'idea di vedere e dedicarsi sempre alla stessa persona può sembrare grottesca,
    però se questa persona è una della quale si ha il bisogno (a vicenda) direi che si può parlare di amore.
  • Non necessariamente le ossessioni sono spiacevoli.. io provo molto piacere a dedicarmi ad alcune ossessioni.. ovviamente finchè non superano un certo limite.. in questo senso non vedo negativamente la possibilità di identificare una componente di ossessione anche nell'amore!

    @Jim: probabilmente è così.. :)
  • cameliacamelia Post: 3,517
    Oh amor che desti i sognanti, che da luce a luce sempre sosti nei solchi dell'anima...non svegliare mio cuore dormiente ancora ed ancora...oh splendente ossessione lascia che vivere io possa in assenza di te...
  • andato6andato6 Post: 194
    Non necessariamente le ossessioni sono spiacevoli.. io provo molto piacere a dedicarmi ad alcune ossessioni.. ovviamente finchè non superano un certo limite.. in questo senso non vedo negativamente la possibilità di identificare una componente di ossessione anche nell'amore!
    certo, ma quì credo si parli di comportamenti non consoni.
    Ossessioni intese come perseguire una passione le ho, non me ne pento,
    anzi colleziono il più minimo particolare di questa cosa e mi va benissimo.

    Oppure, ma non per forza sessualmente, fare con il partner le più disparate esperienze.

    Però c'è da dire che l'altra metà deve essere collaborativa.

Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici