Adoro gli animali e rappresentano tuttora una delle mie passioni, soprattutto quelli piccoli che si possono tenere in braccio, i miei preferiti in assoluto sono i cani piccoli, gli uccellini e i gatti. Il mio migliore amico è un cane a pari merito col mio computer, quando vedo un negozio di animali, una fiera o altro perdo la testa e mi sento privata di qualcosa se non porto a casa un animale arrivo quasi a soffrire. Gli unici animali che non mi piacciono assolutamente sono le scimmie perché sono troppo simili alle persone. Gli animali che mi danno paura irrazionale sono quelli con tante zampe, non so perché ma la mia paura per un animale è direttamente proporzionale al suo numero di zampe.
Io non mi vergogno a dire che preferisco la compagnia di un animale a quella di una persona. Gli animali m' incuriosiscono e ne ho ospitati diversi, nel corso degli anni. Sempre per brevi periodi, perché magari trovati in condizioni di malattia o infortunati. Quando si riprendevano li lasciavo liberi di scegliere se restare o andarsene. Se ne sono andati quasi tutti. Parlo di qualche passerotto, un riccio selvatico, un pipistrello, una paperella, un agnellino, qualche topo, un piccione e un gatto infortunato. Con me è rimasta una lucertola, salvata dalla doccia e stabilitasi nella finestra del bagno e una cagnolina di taglia piccola, cooperativa di razze, piuttosto irrequieta. Inizialmente spariva giorni e giorni, per tornare poi all'improvviso. Forse cercava qualcosa o qualcuno. Non ho mai capito se fosse stata abbandonata o si fosse perduta. Comunque, nessuno l'ha mai reclamata, nonostante i mille annunci lasciati ovunque. Ora pare abbia deciso di accasarsi qui e ne sono felice. Viviamo quasi in simbiosi ed è un rapporto paritario. Di rispetto reciproco, diciamo. Lo dico perché ha imparato da sola la maggior parte di quelle regole di convivenza che desideravo rispettasse. Non ci sono stati condizionamenti da parte mia, non c'è stato addestramento di alcun tipo. Non esiste guinzaglio o altro. Però devo dire che il rapporto con gli animali che ho oggi è molto, molto diverso da quello che avevo nell'infanzia. Da piccola ero una malefica predatrice. I bambini sanno essere davvero crudeli.
Detto in maniera cruda: io non prenderei mai un animale, se sono malati lo evito come la peste, non ci tengo ad ammalarmi anch’io. Odio sentire la sensazione di sporcizia addosso. È vero, anche molte persone sono così, e infatti non sopporto neanche quelle.
La gran parte delle malattie che hanno gli animali non si trasmette all'uomo, se non in rarissimi casi. Detto in maniera cruda: per fortuna che non tutte le persone sono come te @A87, almeno nel rapporto con gli animali e con il prossimo.
E detto in maniera cruda (anche se OT, ma tanto il tread l'ho aperto io): questo è l'ultimo commento che scrivo su questo forum, da cui mi spiace tanto, ma ho tratto poca utilità. Ora potete tranquillamente bannarmi, chiudere le mie discussioni, seppellirmi di insulti, minacce e moniti, ma sinceramente non mi interessa più. Chiedo solo a chi mi contattava privatamente per chiedermi consigli, se ha ancora piacere di farlo, di contattarmi via email, grazie .
Non volevo offendere nessuno e non trovo offensivo alcun commento. Se ho urtato la tua sensibilità, o quella di qualcun altro, chiedo scusa. Amare gli animali non è un obbligo, lo hai detto anche tu, e non amarli non significa non rispettarli o essere senza cuore, come invece molti animalisti credono. Proprio oggi ho saputo la triste notizia di una mia zia che due settimane fa aveva comprato un cane, a cui la figlia si era affezionata, e ora vuol darlo indietro perché è allergica e a quanto pare non si ricordava di esserlo. Ci sono rimasto malissimo. Secondo me sono, anzi siamo in pochi a rispettare davvero gli animali (e le altre persone), purtroppo molta gente fa pubblica mostra dei loro animali ma poi si dimostra incapaci di accudirli e li tratta come se fossero giocattoli di cui potersi sbarazzare in qualsiasi momento. Gente che ridà indietro gli animali o, nel peggiore dei casi, li abbandona per strada. Ecco, sono queste le persone che non mi piacciono, alla pari degli estremisti animalisti. Se sai di non saper, non poter e non essere disposto ad accudire un animale, non lo prendi. Io so di non volerlo fare e quindi non lo faccio. Ho le idee chiare e sono a posto con la coscienza, perché ho la certezza assoluta che non farò mai soffrire alcun animale.
Non volevo offendere nessuno e non trovo offensivo alcun commento. Se ho urtato la tua sensibilità, o quella di qualcun altro, chiedo scusa. Amare gli animali non è un obbligo, lo hai detto anche tu, e non amarli non significa non rispettarli o essere senza cuore, come invece molti animalisti credono. Proprio oggi ho saputo la triste notizia di una mia zia che due settimane fa aveva comprato un cane, a cui la figlia si era affezionata, e ora vuol darlo indietro perché è allergica e a quanto pare non si ricordava di esserlo. Ci sono rimasto malissimo. Secondo me sono, anzi siamo in pochi a rispettare davvero gli animali (e le altre persone), purtroppo molta gente fa pubblica mostra dei loro animali ma poi si dimostra incapaci di accudirli e li tratta come se fossero giocattoli di cui potersi sbarazzare in qualsiasi momento. Gente che ridà indietro gli animali o, nel peggiore dei casi, li abbandona per strada. Ecco, sono queste le persone che non mi piacciono, alla pari degli estremisti animalisti. Se sai di non saper, non poter e non essere disposto ad accudire un animale, non lo prendi. Io so di non volerlo fare e quindi non lo faccio. Ho le idee chiare e sono a posto con la coscienza, perché ho la certezza assoluta che non farò mai soffrire alcun animale.
E meno male che c'è qualcuno che riconosce i propri limiti. Almeno tu A87 non abbandonerai mai un animale, una persona sincera è una persona affidabile.
Io li amo tutti eccetto le vipere, una volta ne ho trovata una a dieci centimetri dalla mia mano ed ho urlato con tutto il mio fiato, deve essersi spaventata molto
Alla fin fine, amici, ecco la verità: è tutta una supercazzola
Non volevo offendere nessuno e non trovo offensivo alcun commento. Se ho urtato la tua sensibilità, o quella di qualcun altro, chiedo scusa. Amare gli animali non è un obbligo, lo hai detto anche tu, e non amarli non significa non rispettarli o essere senza cuore, come invece molti animalisti credono. Proprio oggi ho saputo la triste notizia di una mia zia che due settimane fa aveva comprato un cane, a cui la figlia si era affezionata, e ora vuol darlo indietro perché è allergica e a quanto pare non si ricordava di esserlo. Ci sono rimasto malissimo. Secondo me sono, anzi siamo in pochi a rispettare davvero gli animali (e le altre persone), purtroppo molta gente fa pubblica mostra dei loro animali ma poi si dimostra incapaci di accudirli e li tratta come se fossero giocattoli di cui potersi sbarazzare in qualsiasi momento. Gente che ridà indietro gli animali o, nel peggiore dei casi, li abbandona per strada. Ecco, sono queste le persone che non mi piacciono, alla pari degli estremisti animalisti. Se sai di non saper, non poter e non essere disposto ad accudire un animale, non lo prendi. Io so di non volerlo fare e quindi non lo faccio. Ho le idee chiare e sono a posto con la coscienza, perché ho la certezza assoluta che non farò mai soffrire alcun animale.
E meno male che c'è qualcuno che riconosce i propri limiti. Almeno tu A87 non abbandonerai mai un animale, una persona sincera è una persona affidabile.
Io li amo tutti eccetto le vipere, una volta ne ho trovata una a dieci centimetri dalla mia mano ed ho urlato con tutto il mio fiato, deve essersi spaventata molto
Non ho capito: ti sei spaventata tu o la vipera? :-?
Io ho trascorso gran parte della mia l'infanzia frequentando animali non umani. In particolare i coleotteri, creature davvero affascinanti e sofisticate.
Amo comunque ogni tipo di forma di vita non umana a priori e non mi é mai capitato di serbare rancore nei loro confronti anche in seguito ad azioni da parte loro potenzialmente pericolose e dannose verso di me. Col tempo ho sviluppato un senso del valore di queste entità come dire "distorto" se collocato all'interno della sfera sociale umana dove la loro rilevanza come forme di vita é piuttosto bassa e trascurabile.
Il risultato é che la noncuranza e la crudeltà manifestate o potenzialmente manifestabili in mia presenza da parte di altre persone hanno da sempre costituito un eventuale deterrente, nella frequentazione come nella integrazione.
È davvero strano se ci penso, da autistico non mi capacito di questa abbondanza di empatia per gli animali, resta comunque una buona base per interagire creativamente anche nei confronti degli esseri umani. Eppure il mondo é pieno di neurotipici con una spiccata carenza di empatia nei confronti di altre specie, sempre maggiore man mano che ci si allontana da una struttura corporea antropomorfa. Dal momento che non siamo gli unici ne tanto meno i più importanti esseri viventi del sistema terrestre mi sorge spontaneo guardare gli altri abitanti dell'ecosistema con un certo rispetto e con voglia di complicità. A casa 5 gatti ed un cane, grandi conversazioni e momenti comici.
Mi piacciono molto e ho con essi un rapporto particolare, nel senso che saluto istintivamente tutti i cani, i gatti e i piccioni che incrocio per la strada anche solo con uno sguardo. Però pur avendone avuti diversi in famiglia, non credo ne vorrei davvero tenere uno, a meno che il mio compagno o colui con il quale vivo non voglia. Se proprio dovessi averne, mi sentirei più a mio agio a tenere animali feriti da accudire a rotazione fino a completa guarigione per poi rimetterli in libertà. Così almeno avrebbe uno scopo:)
Anche io saluto tutti gli animali che incontro anche solo con lo sguardo, cosa che non faccio con le persone. Con le persone ho timore del contatto occhio-occhio, con gli animali no.
Per curiosa stranezza della vita, fino a una certa eta', specialmente da bambina, ho avuto una terribile fobia di cani e gatti, ma molto forte. Se vedevo un cane, anche piccolo, al guinzaglio, cambiavo lato della strada.
Cio' e' stato motivo di gravi discussioni con un "fidanzato" che veramente amavo, ma che non tollerava le mie fobie, si diceva un grande amante degli animali, avendo 8 cani, vari gatti randagi, delle oche e un bellissimo cavallo nero prussiano. Lui assolutamente non accettava che io non familiarizzassi con i suoi animali, ma quando sei cuccioli sono nati dalla sua cagnolona io stessa l'ho aiutato a portarli dal veterinario, uno di loro ebbe cosi' paura che mentre lo tenevo in braccio si fece pipi' addosso. Pero' il grand'uomo amava sparare, uccidere e mangiare cinghiali e daini. Infatti ci lasciammo tre anni dopo di comune accordo poiche' lui mi ricatto': o la caccia o ciao. e io gli dissi addio.
In seguito. la fobia mi e' passata e decisi di tenere un gatto (nessuno della famiglia poteva permettersi di assicurargli tutti bisogni di un cane, i miei genitori presi dal lavoro, io figlia unica e soggetta a inadeguati trattamenti antipsicotici che mi rendevano poco vigile). Percio' mi recai in un piccolo gattile gestito teoricamente dall'ASL locale, ma dei mici (pochi) si occupava essenzialmente la presidentessa di una associazione di "gattari".
Ho scelto il gatto in modo strano, vi erano due fratelli tigrati maschi, uno con un pelo bellissimo che si lasciava accarezzare ma sembrava poco reattivo e un po' indifferente. L'altro appena cercai di toccarlo mi graffio' una mano. era piu' piccolo del fratello e il pelo tigrato meno smeraldino dell'altro, piu' grigiastro percio' meno appariscente. chiunque avrebbe preso il docile gatto dal pelo brillante. io presi il gatto che mi graffio' e lo chiamai ufficialmente Felicino, detto Feli... percio' lui riconosce che lo stai chiamando solo se lo chiami Feli.
Feli se graffia lo fa perche' e' molto pauroso, a volte anche giocare troppo invasivamente con lui lo puo' spaventare.
Ma ha comportamenti non-animaleschi... Se sto bene se ne sta per i fatti suoi, se sto male si mette sempre nel posto dove io sono stata piu' spesso e ti si appiccica, puoi anche spostarti, si sposta anche lui eheheh.
Ma la cosa piu' inspiegabile e' questa: sono stata operata all'addome... mi hanno tolto meta' colon e 40 cm. di intestino piccolo per Morbo/Malattia di Crohn... il gastroenterologo mi diede un antibiotico. L'antibiotico mi diede troppi effetti collaterali e lo specialista mi disse: "per tre mesi non v'e' evidenza di ricadute, l'importante e' che lei si riguardi in quei tre mesi e che non abbia assolutamente rapporti di natura sessuale". Feli ha dormito per tre mesi esatti sulla mia pancia. Non lo aveva mai fatto ne' lo fece mai piu'. Aveva gia' almeno 2 anni. Poi mi misi sotto cura immunodepressivi e Feli... ando' da mamma.
Altro fatto strano: una notte dormivo con Feli. Sentii qualcosa toccarmi sotto l'occhio per cui emettei un grido di spavento... mi accorsi subito che c'era la zampa di Feli e che lui scappo' con difficolta' lasciandomi un graffio estremamente superficiale nel punto in cui la sua zampa mi aveva toccato. Credetti che il gatto non fosse impazzito... lui, selvaticone, camminare sulla faccia di qualcuno??? andai dall'oculista. qualcuno a sto punto pensera' che non ho tutte le rotelle. E invece scoprii di avere un difetto permanente di lubrificazione dell'occhio e che necessitavo di un collirio apposito da mettere tutti i giorni e che dovevo truccarmi solo con cosmetici farmaceutici.
@Anam, il tuo ex, amante degli animali cacciatore... Mah :(! Non c'è limite alle contraddizioni umane. Pensa io non ho mai avuto gatti. Mi piacerebbe averne uno, prima o poi, anche se purtroppo il mio cane più giovane è un cane da caccia ed odia i gatti. Ovviamente anche se è un cane da caccia, mai andrà a caccia, se non di mosche da solo in giardino d'estate. L'ho preso della sua razza proprio per toglierlo dal suo karma di cacciatore, in quanto qui in zona è pieno di persone che vanno a caccia e che utilizzano a tale scopo cani della sua razza.
@Anam, il tuo ex, amante degli animali cacciatore... Mah :(! Non c'è limite alle contraddizioni umane. Pensa io non ho mai avuto gatti. Mi piacerebbe averne uno, prima o poi, anche se purtroppo il mio cane più giovane è un cane da caccia ed odia i gatti. Ovviamente anche se è un cane da caccia, mai andrà a caccia, se non di mosche da solo in giardino d'estate. L'ho preso della sua razza proprio per toglierlo dal suo karma di cacciatore, in quanto qui in zona è pieno di persone che vanno a caccia e che utilizzano a tale scopo cani della sua razza.
Si' infatti... era un ragazzo che amava alcuni animali, ma mancava di un modello maschile essendo figlio di ragazza madre e pertanto si ispirava a un amico, non so per quale motivo, il quale lo trascino' nella caccia in montagna. Per fortuna, non ha usato i cani per cacciare, e questo lo ritengo meglio, perche' ha evitato di gravare sul Karma dei suoi cani (peraltro non di razza e comunque non cacciatori). Purtroppo per lui usava il fucile... e dentro di se' voleva che io facessi altrettanto... per me era pura follia! Quindi posta ad un aut - aut chiusi la relazione. Prima faceva il guardiacaccia, ma, per il suo carattere "fanatico" era molto mal visto e alla fine "amici" gli tesero una trappola e lo colsero in fragrante cacciare illegalmente dei cinghiali dietro la cascina dove abitava, e, alla fine, gli tolsero la tessera da guardiacaccia. Povero ragazzo, a me fa compassione... in fondo il suo futuro sara' basato su queste sue azioni, ma piu' grande sara' il Karma del padre che lo ha negato creandogli tutti questi problemi.
Non ho molto ben presente la psicologia canina... ma so che alcuni cani di razza originariamente cacciatori con il cambiamento degli usi umani sono diventati pacifici e ottimi cani da compagnia.
Anche io ho avuto dei problemi con un altro animale, perche' quando presi il gatto avevo un canarino, figlio di una coppia di canarini cagionevoli che erano gia' morti prima. Appena il micetto, di 6 mesi, arrivo' in casa, salto' sulla gabbia del canarino. Per cui regalammo il canarino a mia nonna, che tuttavia non cantava, in quanto probabilmente era femmina... mia nonna lo mise in cantina :-( dopo lo stordimento dei neurolettici durato per me 6 lunghi anni ho saputo che il canarino era morto da anni. Mi sono assicurata che lo avessero almeno sepolto. Pare che sia in un giardino.
Purtroppo per lui usava il fucile... e dentro di se' voleva che io facessi altrettanto... per me era pura follia! Quindi posta ad un aut - aut chiusi la relazione.
Hai fatto bene.
Mi spiace per il canarino :(. Io ho avuto un merlo indiano molti anni fa. Sapeva dire solo parolacce di portoghese (che non gli avevo insegnato io) e rumori di cantiere (pialle, martelli, frese, ecc..). Me lo spacciarono per un esemplare giovane, ma dato che non imparò mai nemmeno una parola nuova e che morì dopo soli 5 anni capii che in realtà quando lo presi era già vecchiotto.
Il mio rapporto con gli animali, in particolar modo i cani, sicuramente ottimo. I miei dopo la morte del nostro glorioso yorkie Charlie (arrivò ai 15 anni con epilessia ed un po' di problemi di saluti manifestati sin da piccolo, dovuti probabilmente a trascuratezze nell'allevamento dal quale lo acquistammo) non ne han voluto più altri animali, sicuramente quando tornerò a vivere da solo ne acquisterò uno.
Quello che amavo del mio cane era il voler fare di testa propria qualsiasi cosa gli pareva, insomma sembrava pensare con una propria mente, era riconoscente, e portava rispetto ai componenti della famiglia, ma si comportava come un membro autonomo più che come l'animaletto di casa. per dire una cosa stupida: in 15 anni gli ho visto tenere le orecchie su come gli altri esemplari della sua razza pochissime volte e solo quando gli pareva per ottener qualcosa, ricordo poi che quando mi vedeva piangere o si rendeva conto che mia nonna era malata, stava lì fino quando io non smettevo di piangere o mia nonna non dava segni di miglioramento: loro due sono morti a distanza di meno di 6 mesi prima lui poi mia nonna. Ricordo in particolare il giorno della morte del mio yorkie, Charlie stava male da un po', soffriva di una grossa infiammazione interna, era ormai anziano. Beh l'ultima notte di vita passò di camera in camera a salutarci uno per uno dopodichè si accasciò vicino a mia nonna (ditemi poi voi se gli animali non hanno un anima). Sono passati anni, ma ogni volta che mi sogno di nonna Ritella, beh è sempre in compagnia di Charlie; se esiste un qualche paradiso ultraterreno, beh spero che sia davvero così nell'averli mantenuti legati da profondo affetto anche dopo la morte.
Con gli animali sono tutt'ora in buoni rapporti, il pastore talebano di una mia ex quando ci ritroviamo a distanza di anni per un caffè ancora oggi si ricorda di me e mi salta addosso per giocare spesso rischiando seriamente di farmi cadere nonostante io sia poco meno di 80 kg.
Un altro episodio della simpatia reciproca fra me e la maggior parte delle razze canine risale a non più di 3 anni fa.
Mi trovavo al birrificio di Udine e c'era questa coppia di rotweiler madre e cucciolo assieme a questi due ragazzi napoletani. Gli avventori del locale cercavano di accarezzare il cucciolo rapito dai suoi occhioni dolci e profondi. Ogni volta che qualcuno cercava di toccarlo la madre si parava davanti ringhiando e facendo bella mostra dei suoi denti, persino al mio miglior amico che era ed è una sorta di San Francesco incapace di uccidere una mosca in piena estate.
Ricordo invece che la madre diffidente con tutti, venne da me e si accovacciò a terra dopodichè si lasciò accarezzare docilmente, così fece il suo piccolo che la seguiva. I due ragazzi stupiti mi dissero: "'E la prima volta che da confidenza ad uno sconosciuto col quale non ci ha visto neppure rivolgere parola, sai lei ha una brutta storia alle spalle: un nostro amico poliziotto ce l'ha regalata dopo averla sottratta ai combattimenti clandestini, evitandole in questo modo il triste destino del canile". Beh in base all'esperienza maturata con loro: penso che alla fine gli animali siano come gli angeli, nessuno più di loro riesce a guardarti dentro l'anima e capire il tipo di uomo che sei.
@bloody81ud mi piacerebbe avere anche io un "Charlie" come il tuo, oltre al mio Feli, ma vivo in condominio e in 100mq non me la sento di racchiudere il cane, che ha bisogno dei suoi spazi. in piu' c'e' il Comandante in capo, detto Papa' che dirige la famiglia e non ama affatto gli animali, il gatto me l'ha lasciato adottare solo dopo che io gli ho tolto il sonno per una notte intera con richieste e suppliche e siccome lui e'molto disturbato se qualcuno gli turba il sonno, dovette acconsentire.
Anam ha scritto (non imparerò mai a quotare mi sa per cui perdonami, ma ti rispondo così): mi piacerebbe avere anche io un "Charlie" come il tuo, oltre al mio Feli, ma vivo in condominio e in 100mq non me la sento di racchiudere il cane.
Guarda: non è detto che sia per forza una sorta di costrizione o prigione per l'animale: certo non ci puoi tenere un Husky o un San Bernardo, ma non è che io abitavo ed abito tutt'ora in un appartamento più grande del tuo, forse 20 mq in più (ok, ho un giardino spazioso, ma comunque aperto 24 ore su 24 perchè zona di passo carrabile quindi un cane in totale libertà lì non lo puoi mollare), ma costituiti dalla cantina e dalla soffitta che uso più che altro la prima come palestra e la seconda come deposito per cui come spazi siamo lì.
Dipende dal tipo di animale che vuoi tenere: ad esempio animali di piccola taglia come pincher e yorkie o al limite un volpino (il cane che i miei avevano prima che nascessi) stanno tranquillamente bene in appartamento, persino lo stesso labrador a dispetto di quanto pensiamo per la taglia è invece un animale di salotto e compagnia, basta che ti informi un po' con il canile e scoprirai che ci sono razze nate per la vita anche di salotto, l'importante è che nei pressi di casa tua ci siano dei giardinetti o un cortile pubblico dove puoi tranquillamente far correre libera la bestiola almeno quell'oretta la mattina. Ad ogni modo per maggior informazioni, la ragazza che frequentavo della quale ho parlato sopra (quella del levriero afghano per intenderci) è una grande appassionata di animali, in caso contattami in privato e ti metto in contatto con lei, se sei interessata ad adottare un animaletto, lei se ne intende e potrebbe fornirti consigli preziosi, sulla razza da scegliere e sulle sue abitudini e alimentazione. Ciao e spero tu possa coronare il tuo sogno di avere un cagnolino perchè in termini umani ti riempiono veramente la vita quasi come dei figli.
Grazie della cordialissima disponibilita' @bloody81ud ! Ahime', finche' sono in famiglia dipendo dall'opinione dei miei familiari e, visto che con mio papa' oggi, nel primo pomeriggio, c'e'stata una discreta lite, sara' meglio che io non sia impaziente e aspetti il momento di essere in condizione di poter vivere sola.
C'e' un volpino nel mio condominio ed e' splendido! Anzi, e' splendida perche' e' femmina. Il Labrador e' adorabile. Ad ogni modo cerco di vedere il lato positivo delle cose, "se una cosa non si puo' risolvere, perche' preoccuparsi?". in fondo il mio Feli a volte lo chiamiamo "Gane" o "Catto" perche' ha una personalita' con aspetti canini.
Non dirmelo a me, specie dopo aver vissuto a lungo da soli è dura poi rientrare a vivere con i propri genitori, ma purtroppo questo periodo di crisi comporta pure ciò, e guai a non averceli; rientrato da Roma avevo la possibilità di andare a vivere assieme ad una mia ex ora in Germania con la quale tutt'ora sono molto amico, ma non sono quel tipo di persona che tenta a tutti i costi la propria "sopravvivenza" anche a scapito e sulle spalle di altri.
Sì i volpini sono stupendi anche se hanno il vizio di mordere un po' troppo e a caso (a me non è capitato, ma so di molti padroni che han questo problema con i cagnolini di quella razza), no no non è una mia preoccupazione solo che una bestiola soprattutto in situazioni di tristezza e depressione ti dona particolarmente tanto in termini di affetto e compagnia, anni fa sarebbe servito avere al fianco un animaletto prima a me poi a mia madre, fortunatamente ora abbiamo superato i reciproci periodi di difficoltà e ci penso di meno, anche se prima o poi tornerò a circondarmi d'animaletti al momento opportuno.
Non dirmelo a me, specie dopo aver vissuto a lungo da soli è dura poi rientrare a vivere con i propri genitori, ma purtroppo questo periodo di crisi comporta pure ciò, e guai a non averceli; rientrato da Roma avevo la possibilità di andare a vivere assieme ad una mia ex ora in Germania con la quale tutt'ora sono molto amico, ma non sono quel tipo di persona che tenta a tutti i costi la propria "sopravvivenza" anche a scapito e sulle spalle di altri.
Sì i volpini sono stupendi anche se hanno il vizio di mordere un po' troppo e a caso (a me non è capitato, ma so di molti padroni che han questo problema con i cagnolini di quella razza), no no non è una mia preoccupazione solo che una bestiola soprattutto in situazioni di tristezza e depressione ti dona particolarmente tanto in termini di affetto e compagnia, anni fa sarebbe servito avere al fianco un animaletto prima a me poi a mia madre, fortunatamente ora abbiamo superato i reciproci periodi di difficoltà e ci penso di meno, anche se prima o poi tornerò a circondarmi d'animaletti al momento opportuno.
Grazie mille, ricambio gli auguri, un abbraccio.
Abbraccio ricambiato con gioia e rinnovati auguri.
Nemmeno io sarei andata a vivere in Germania con la ex. Non amo le scorciatoie, se in piu' sono scorciatoie opportunistiche me ne tengo lontana anche io. per ora il cane e' un miraggio ma chi non spera si dispera.
vivo con 2 gatti che adoro, io e mio marito non abbiamo figli, per scelta mia, ma per me non sostituiscono i figli, per me sono compagni di viaggio, amici che ti comprendono e ti scelgono ogni giorno, di loro mi ha sempre colpito che non sono scappati, il gatto è libero e potrebbe andare via, ma sono rimasti insieme a noi. non ti giudicano ti accettano per quello che sei. A volte sono anche guide spirituali, conoscono l'arte dell'equilibrio e sanno fartene dono con un leggero tocco di zampa, sono le vere anime della casa, maestri zen...e killer senza pietà di uccellini topolini e bisce... Per legge tutti dovrebbero vivere con almeno 2 gatti...
Io ho due cani, di cui uno da caccia che purtroppo odia i gatti, me l'ha proprio detto ! Ma mi piacerebbe averne uno... Ieri l'intelligentone di casa (sempre il cane da caccia) ha trangugiato una compressa di antidepressivo che mi era caduta accidentalmente a terra! Non ha fatto in tempo a toccare il pavimento che l'aveva già ingoiata! Gli ho aperto la bocca, ma l'aveva già inghiottita :(... Ci ha messo meno di un secondo. Ho chiamato subito il veterinario che mi ha detto che per fortuna il dosaggio sebbene alto per lui non gli avrebbe dato grossi problemi a parte un po' di sonnolenza. L'ho tenuto monitorato per 12 ore, adesso sta bene per fortuna. Purtroppo è un cane così, ingoia di tutto, quando era piccolo ha fatto fuori 2 porte, un divano, due cucce, una rastrelliera in giardino, una pianta di vite, i fiori dei vasi e ingoiato circa una quindicina di sassi nell'arco di un anno (fortunatamente tutti espulsi). È tremendo da quel punto di vista.
vivo con 2 gatti che adoro, io e mio marito non abbiamo figli, per scelta mia, ma per me non sostituiscono i figli, per me sono compagni di viaggio, amici che ti comprendono e ti scelgono ogni giorno, di loro mi ha sempre colpito che non sono scappati, il gatto è libero e potrebbe andare via, ma sono rimasti insieme a noi. non ti giudicano ti accettano per quello che sei. A volte sono anche guide spirituali, conoscono l'arte dell'equilibrio e sanno fartene dono con un leggero tocco di zampa, sono le vere anime della casa, maestri zen...e killer senza pietà di uccellini topolini e bisce... Per legge tutti dovrebbero vivere con almeno 2 gatti...
Si, i gatti sono meravigliosi, li ho sempre adorati.
vivo con 2 gatti che adoro, io e mio marito non abbiamo figli, per scelta mia, ma per me non sostituiscono i figli, per me sono compagni di viaggio, amici che ti comprendono e ti scelgono ogni giorno, di loro mi ha sempre colpito che non sono scappati, il gatto è libero e potrebbe andare via, ma sono rimasti insieme a noi. non ti giudicano ti accettano per quello che sei. A volte sono anche guide spirituali, conoscono l'arte dell'equilibrio e sanno fartene dono con un leggero tocco di zampa, sono le vere anime della casa, maestri zen...e killer senza pietà di uccellini topolini e bisce... Per legge tutti dovrebbero vivere con almeno 2 gatti...
@phlomis sono perfettamente d'accordo con te!!! io adoro i gatti per la loro eleganza, per il loro pelo morbido ma soprattutto perchè sembra che si facciano i fatti loro ma quando sei triste loro ci sono sempre. Le mie gatte quando mi vedono giù di morale mi vengono in braccio e iniziano a strusciarsi sul petto, per consolarmi. Sono degli animali molto intelligenti e sensibili. Hai davvero ragione quando dici che per legge tutti dovrebbero vivere con almeno due gatti
Gatti amici pazienti e insostibuibili, custodi della casa e delle persone che vi abitano, chi dice che il gatto non è fedele non ha capito niente...il gatto è libero ma la cosa più straordinaria che rimane con noi per scelta e per amore, come avrete capito Amigdala e Kenarij di gatti ne potremmo parlare per ore...
Da 20 anni ormai ho sempre gatti in casa. Adesso ho quattro. Di solito prendo gatti con dei problemi, quelli che come me nessuno gli volle. Al lavoro accudisco un cane e è gatto, che dormono insieme. Mi sono occupato per anni anche di una colonia felina. Penso che gli mammiferi hanno una loro intelligenza molto simile alla nostra (tipo aspie). E diretta, pragmatica, senza terze e oscure fine, e poi hanno dei sentimenti, emozioni, sono furbi, tristi. Mi ritrovo nella loro semplicità affettiva. Sono anch'io uno che saluta i gatti e i cani per strada. Con loro entrò in empatia cosa che non mi riesce con gli esseri umani.
Post edited by WBorg on
Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale
Da 20 ormai ho sempre gatti in casa. Adesso ho quattro. Di solito prendo gatti con dei problemi, quelli che come me nessuno gli volle. Al lavoro accudisco un cane e è gatto, che dormono insieme. Mi sono occupato per anni anche di una colonia felina. Penso che gli mammiferi hanno una loro intelligenza molto simile alla nostra (tipo aspie). E diretta, pragmatica, senza terze e oscure fine, e poi hanno dei sentimenti, emozioni, sono furbi, tristi. Mi ritrovo nella loro semplicità affettiva. Sono anch'io uno che saluta i gatti e i cani per strada. Con loro entrò in empatia cosa che non mi riesce con gli esseri umani.
Io ho sempre vissuto con cani e gatti. Ho un legame molto forte con i gatti, adesso ne ho due e due cani che però sono più affezionati a mia madre, hanno scelto lei. Io e i gatti invece siamo in totale sintonia, hanno scelto me e io li adoro. Mi piace la loro chiarezza, il modo in cui gestiscono le relazioni, li capisco, mi piace coccolarli e mi piace il fatto che mi seguano ovunque, uno dei due in particolare è proprio la mia ombra, osserva ogni cosa che faccio e quando sono in casa siamo sempre insieme. Entrambi mi fanno sentire allegra e stare bene e spesso mi divertono, parlo spesso di loro perchè sono molto presenti nella mia vita e mi piace prendermi cura di loro. Non riesco a stare bene senza gatti nella mia vita, come se si creasse un vuoto. Con i cani non ho lo stesso legame, anche se mi piacciono.
Commenti
soprattutto quelli piccoli che si possono tenere in braccio,
i miei preferiti in assoluto sono i cani piccoli, gli uccellini e i gatti.
Il mio migliore amico è un cane a pari merito col mio computer,
quando vedo un negozio di animali, una fiera o altro perdo la testa e mi sento privata di qualcosa se non porto a casa un animale arrivo quasi a soffrire.
Gli unici animali che non mi piacciono assolutamente sono le scimmie perché sono troppo simili alle persone.
Gli animali che mi danno paura irrazionale sono quelli con tante zampe, non so perché ma la mia paura per un animale è direttamente proporzionale al suo numero di zampe.
Però devo dire che il rapporto con gli animali che ho oggi è molto, molto diverso da quello che avevo nell'infanzia. Da piccola ero una malefica predatrice. I bambini sanno essere davvero crudeli.
È vero, anche molte persone sono così, e infatti non sopporto neanche quelle.
Detto in maniera cruda: per fortuna che non tutte le persone sono come te @A87, almeno nel rapporto con gli animali e con il prossimo.
E detto in maniera cruda (anche se OT, ma tanto il tread l'ho aperto io): questo è l'ultimo commento che scrivo su questo forum, da cui mi spiace tanto, ma ho tratto poca utilità. Ora potete tranquillamente bannarmi, chiudere le mie discussioni, seppellirmi di insulti, minacce e moniti, ma sinceramente non mi interessa più. Chiedo solo a chi mi contattava privatamente per chiedermi consigli, se ha ancora piacere di farlo, di contattarmi via email, grazie
Se ho urtato la tua sensibilità, o quella di qualcun altro, chiedo scusa.
Amare gli animali non è un obbligo, lo hai detto anche tu, e non amarli non significa non rispettarli o essere senza cuore, come invece molti animalisti credono.
Proprio oggi ho saputo la triste notizia di una mia zia che due settimane fa aveva comprato un cane, a cui la figlia si era affezionata, e ora vuol darlo indietro perché è allergica e a quanto pare non si ricordava di esserlo. Ci sono rimasto malissimo.
Secondo me sono, anzi siamo in pochi a rispettare davvero gli animali (e le altre persone), purtroppo molta gente fa pubblica mostra dei loro animali ma poi si dimostra incapaci di accudirli e li tratta come se fossero giocattoli di cui potersi sbarazzare in qualsiasi momento.
Gente che ridà indietro gli animali o, nel peggiore dei casi, li abbandona per strada.
Ecco, sono queste le persone che non mi piacciono, alla pari degli estremisti animalisti.
Se sai di non saper, non poter e non essere disposto ad accudire un animale, non lo prendi.
Io so di non volerlo fare e quindi non lo faccio. Ho le idee chiare e sono a posto con la coscienza, perché ho la certezza assoluta che non farò mai soffrire alcun animale.
Alla fin fine, amici, ecco la verità: è tutta una supercazzola
Non ho capito: ti sei spaventata tu o la vipera? :-?
Con le persone ho timore del contatto occhio-occhio, con gli animali no.
Non c'è limite alle contraddizioni umane.
Pensa io non ho mai avuto gatti. Mi piacerebbe averne uno, prima o poi, anche se purtroppo il mio cane più giovane è un cane da caccia ed odia i gatti.
Ovviamente anche se è un cane da caccia, mai andrà a caccia, se non di mosche da solo in giardino d'estate.
L'ho preso della sua razza proprio per toglierlo dal suo karma di cacciatore, in quanto qui in zona è pieno di persone che vanno a caccia e che utilizzano a tale scopo cani della sua razza.
Mi spiace per il canarino :(.
Io ho avuto un merlo indiano molti anni fa. Sapeva dire solo parolacce di portoghese (che non gli avevo insegnato io) e rumori di cantiere (pialle, martelli, frese, ecc..). Me lo spacciarono per un esemplare giovane, ma dato che non imparò mai nemmeno una parola nuova e che morì dopo soli 5 anni capii che in realtà quando lo presi era già vecchiotto.
Ahime', finche' sono in famiglia dipendo dall'opinione dei miei familiari e, visto che con mio papa' oggi, nel primo pomeriggio, c'e'stata una discreta lite, sara' meglio che io non sia impaziente e aspetti il momento di essere in condizione di poter vivere sola.
C'e' un volpino nel mio condominio ed e' splendido! Anzi, e' splendida perche' e' femmina. Il Labrador e' adorabile.
Ad ogni modo cerco di vedere il lato positivo delle cose, "se una cosa non si puo' risolvere, perche' preoccuparsi?". in fondo il mio Feli a volte lo chiamiamo "Gane" o "Catto" perche' ha una personalita' con aspetti canini.
Tante belle cose.
Buon Tutto...
Shanti.
non ti giudicano ti accettano per quello che sei.
A volte sono anche guide spirituali, conoscono l'arte dell'equilibrio e sanno fartene dono con un leggero tocco di zampa, sono le vere anime della casa, maestri zen...e killer senza pietà di uccellini topolini e bisce...
Per legge tutti dovrebbero vivere con almeno 2 gatti...
Ma mi piacerebbe averne uno...
Ieri l'intelligentone di casa (sempre il cane da caccia) ha trangugiato una compressa di antidepressivo che mi era caduta accidentalmente a terra! Non ha fatto in tempo a toccare il pavimento che l'aveva già ingoiata! Gli ho aperto la bocca, ma l'aveva già inghiottita :(... Ci ha messo meno di un secondo. Ho chiamato subito il veterinario che mi ha detto che per fortuna il dosaggio sebbene alto per lui non gli avrebbe dato grossi problemi a parte un po' di sonnolenza. L'ho tenuto monitorato per 12 ore, adesso sta bene per fortuna.
Purtroppo è un cane così, ingoia di tutto, quando era piccolo ha fatto fuori 2 porte, un divano, due cucce, una rastrelliera in giardino, una pianta di vite, i fiori dei vasi e ingoiato circa una quindicina di sassi nell'arco di un anno (fortunatamente tutti espulsi). È tremendo da quel punto di vista.
Hai davvero ragione quando dici che per legge tutti dovrebbero vivere con almeno due gatti
come avrete capito Amigdala e Kenarij di gatti ne potremmo parlare per ore...
Penso che gli mammiferi hanno una loro intelligenza molto simile alla nostra (tipo aspie). E diretta, pragmatica, senza terze e oscure fine, e poi hanno dei sentimenti, emozioni, sono furbi, tristi. Mi ritrovo nella loro semplicità affettiva.
Sono anch'io uno che saluta i gatti e i cani per strada. Con loro entrò in empatia cosa che non mi riesce con gli esseri umani.