Salta il contenuto

Sondaggio : qual è il vostro regime alimentare?

Al bar si parlava di prodotti vegani e mi è venuta la curiosità.
Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
As e stile alimentare
  1. Come definisci il tuo regime?103 Voti
    1. Onnivoro
      64.08%
    2. Vegetariano classico (si latticini e uova)
        8.74%
    3. Vegano
      13.59%
    4. Seguo un regime kosher/halal o altre limitazioni per motivi religiosi
        0.00%
    5. Onnivoro, ma con limitazioni per motivi di salute (ad.es no glutine, no lattosio)
        8.74%
    6. Altro (ad.es crudista, fruttariano etc)
        4.85%
«13

Commenti

  • DarwinDarwin Post: 1,503
    Fin troppo onnivoro.
    ValentaFabrizioVader
    La curiosità è quasi sempre egoismo: in pochi si accorgono di quanto qualcosa funzioni in modo preciso ed efficiente, finché non smette di farlo.
  • amigdalaamigdala Post: 6,363
    Oserei dire al limite del carnivoro.
    Mangio soprattutto carne e carboidrati. La frutta e la verdura perché devo.
    Valentasilvia78Antonius_BlockFabrizioVader
  • Per adesso vegetariano totale ( l'altra parola mi è antipatica ).
    Soia per le proteine ( tofu, latte, yogurt ). Frutta possibilmente agrumi ( arance, limone, pompelmi ) o uva ( rossa ). Frutta secca ( noci ). Succhi di frutta solo per cose irrinunciabili ( melograno, mirtillo, ribes ). A volte cacao. Olio d'oliva, 1 litro ogni 3 settimane. Una quantità di spezie ( curcuma, pepe nero, zenzero, cannella ) totalmente fuori scala ( 1 etto ogni 10 giorni totale ). Basilico. Verdura preferibilmente cruda ( peperoni, cipolla, scalogno, aglio e crucifere varie ). Semi di lino per gli Omega-3. Acqua a litri.
    Un pasto al giorno dalle 12 alle 14.

    ValentaNemo
    Push and pull, load and store.
  • NemoNemo Post: 3,738
    Non mangio carne. 
    Il che si traduce in un regime sostanzialmente vegetariano (ovo-latto-caseario), con un pasto settimanale di pesce (prevalentemente pesce azzurro). Cereali, sia integrali, in zuppe e prodotti da forno, che  verdura, sia cotta che cruda. Avevo una nonna molto brava a cucinare quello che c'era (e c'era spesso molto poco), da lei ho imparato a fare un pasto con una cipolla, una patata e un po' di rosmarino.
    Ho la fortuna di vivere in campagna, faccio un piccolo orto, ho qualche albero da frutta, pratico scambi alimentari con i vicini, per cui materia prima vegetale ne ho in abbondanza (e anche uova).
    Ho anche una cucina economica a legna, ottima per cuocere a fuoco lento zuppe, pizze, pane e focacce (e patate al forno :-) ).
    Consumo moderatamente vino e birra, di pasti ne faccio 4/5 al giorno (mangio poco, spesso). Dai vent'anni ad oggi, peso uguale :-)
    ValentaGecoIndecisoMercoledìfrieden
    Memento Mori
  • Io mangio un po'di tutto, ma tendenzialmente limito gli alimenti di origine animale di cui generalmente "si parla male" (carne, soprattutto rossa, e formaggio), anche perché mio padre proprio non li compra, salvo rari casi.

    Ho in generale una particolare predilezione per alcuni alimenti tipici dell'alimentazione vegana: innanzitutto le verdure, tutte, e poi il tofu (che adoro stufato con i funghi), i legumi (zuppa di verdure, legumi e riso è un piatto completo che trovo molto appagante), la salsa di sola (il mio medico, che è vegetariano, me l'ha consigliata perché ha dei nutrienti che sostituiscono la carne) e il seitan, che però limito perché, in fondo, è il glutine, nutriente quanto mai controverso.

    In ogni caso, mi piacciono moltissimo le uova e alcuni tipi di pesce, quindi la mia alimentazione è assolutamente onnivora.
    bloody81udValenta
    Make it your goal to live a quiet life, minding your own business and working with your hands.
    1 THESSALONIANS 4:11
  • bloody81udbloody81ud Post: 465
    modificato novembre 2015
    Onnivoro, mio padre (Tomalina io vorrei farmi invece adottare dal tuo) acquistava troppa carne, soprattutto rossa, da quando ho iniziato a contribuire alla spesa di tasca mia la dieta è variata molto, ora sì alternano alimenti vegetariani  o quasi a piatti di carne e la carne rossa la si mangia nell'ordine di due volte alla settimana.
    Da quando mi alleno ho scoperto i ceci, sono fantastici soprattutto per chi fa sport perchè ricchi di fibre e proteine, li consiglio a tutti, nel mio caso i legumi han contribuito molto nell'aumento della mia massa muscolare un anno fa.
    Il tofu è ottimo, peccato che possa mangiarlo solo al ristorante cinese visto che i miei hanno un'avversione culinaria per qualsiasi cosa parli straniero, dei leghisti (per fortuna solo da questo punto di vista) della forchetta per intenderci.
    ValentaTormalinaNeraNemo
  • cleocleo Post: 21
    Io mangio di tutto, anche se alcuni alimenti lì evito per la consistenza viscida. Da piccola ricordo che mi fecero sentire un particolare tipo di verdura (non ricordo il nome) e che mi vennero i conati di vomito da quanto fosse viscido X_X
    Ho avuto un passato caratterizzato dall'anoressia, fortunatamente l'ho superato ma ancora osservo le tabelle nelle confezioni, penso solo per pura curiosità.
    Una cosa curiosa è il fatto che io mi ossessioni con determinati alimenti e che mangi quelli per un mese ininterrottamente finché non mi vengono a noia. È mai successo a qualcuno di voi? Non sono stata mai diagnosticata con l'Asperger e quindi sarebbe importante per me capire se qualcuno di voi si rispecchia in quello che ho scritto.
    TormalinaNeraValenta
  • @bloody81ud Sì, sono molto fortunata perché con mio padre è sempre possibile assaggiare e sperimentare cose nuove, e se sono salutari e dietetiche per lui è un incentivo in più a provarle. Ti dico solo che il dessert che gli riesce meglio è una deliziosa mousse al cioccolato fondente, per la quale al posto della panna usa tofu sbattuto con le fruste ed emulsionato col latte di soia.
    Non pensavo che i ceci avessero grandi proprietà, li ho sempre visti come un'alternativa ai carboidrati. Mi piacciono un sacco schiacciati a crema, con olio e sale.

    @Cleo Sì, anche a me è capitato di fissarmi su un cibo e mangiarlo fino all'esaurimento, tanto da doverlo poi sospendere.
    bloody81ud
    Make it your goal to live a quiet life, minding your own business and working with your hands.
    1 THESSALONIANS 4:11
  • onnivora. a casa abbiamo sempre avuto una dieta molto varia.
    al momento però la gastroenterologa mi ha consigliato la cosiddeta dieta fodmaps che elimina certi zuccheri fermentabili e il glutine. la mia dieta si è molto ristretta, ma alla fine mangio tutto quello che serve. mi dispiace però che dovrò rinunciare almeno quest'inverno a tutte le brassicacee che mi sono sempre piaciute e ad altre verdure.
    Valenta
  • AJDaisyAJDaisy Post: 11,278
    modificato novembre 2015
    Come dicevo nel thread del bar, prevalentemente vegetariano, faccio almeno 10 pasti vegetariani la settimana. Surrogati della carne a volte, più che altro perché mia moglie pur avendo un regime dietetico simile al mio, tassativamente non mangia carne (solo pesce) e la sostituisce con i surrogati. Beve anche bevande alla soia, che io non bevo ed i suoi pasti vegetariani sono almeno 12 la settimana più le colazioni (che io non faccio, se non con caffè). La mia scelta è evidentemente non-etica (anche perché non sono veg), ma dietetica. Amo molto i consigli del prof. Berrino che però applico solo in parte.
    Post edited by AJDaisy on
    Valentabloody81ud
  • AJDaisyAJDaisy Post: 11,278
    Ps: non bevo nemmeno latte (non solo bevande di soia) ed almeno 10 pasti veg significano una media di 11.25 pasti la settimana, così a occhio.
  • UllastroUllastro Post: 2,753
    Io ho rivoluzionato la mia alimentazione quando è arrivato il caldo la scorsa estate. Nessuna presa di posizione ideologica: soltanto una buona dose di pragmatismo. Avendo notato che la nuova alimentazione mi ha risolto tutta una serie di problemini e problemoni che mi portavo dietro da anni, ho deciso di continuare.
    Ho tagliato gli alimenti trasformati industrialmente, gli alimenti derivati dal mondo animale e gli alimenti che contengono prodotti raffinati (zucchero e farine). In pratica mangio una buona quantità di frutta e vegetali crudi, verdure cotte, alcuni legumi, frutta disidratata senza zuccheri aggiunti (principalmente uvetta datteri e fichi), semi oleosi (zucca, sesamo, lino, pinoli, mandorle, noci)  e qualche cereale integrale.
    Valentarondinella61AJDaisyArkOfGloryZenzero
    Ogni calcio nel culo ti fa fare un passo avanti
  • ValentaValenta Post: 10,754
    modificato novembre 2015
    Insomma, diversi sono vegetariani di fatto.
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • Vegetariana da quando avevo 16 anni,poi a 19 son diventata vegana,ora ne ho 28 :)
    Valenta
  • Sono vegetariana (escluso pure il pesce) dal 2003 e raw-vegan da 2 anni e 2 mesi.  :)
    ValentaArkOfGloryZenzero
  • IraniaIrania Post: 199
    Io mangio quasi tutto,non amo i cibi industriali quindi niente salumi dolciumi. a questi ultimi preferisco i corrispettivi artigianali. La carne non la amo quindi ne mangio pochissima. La mia preferenza è per i vegetali in genere.
    ValentaDoor
    "Conserviamo ciò che amiamo, amiamo ciò che comprendiamo, comprendiamo ciò che conosciamo"(Babà Dioum)
  • ValentaValenta Post: 10,754
    Mi piacerebbe sapere chi ha votato "altro" che regime segue.
    amigdalaSemir78
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • UllastroUllastro Post: 2,753
    Valenta ha detto:

    Mi piacerebbe sapere chi ha votato "altro" che regime segue.

    Ops... io non avevo votato ma voto adesso. Regime Ullastriano.
    NemoValentaIndeciso
    Ogni calcio nel culo ti fa fare un passo avanti
  • AJDaisyAJDaisy Post: 11,278
    Valenta ha detto:

    Mi piacerebbe sapere chi ha votato "altro" che regime segue.

    Io, perché non mi sento di dire onnivoro; è un sistema molto più regolamentato e sotto controllo di "me ne sbatto le pa**e e mangio tutto quel che capita". Non è una critica, ma un dato di fatto che abbia speso tempo e ricerche su come alimentarmi.
    Valenta
  • GecoGeco Post: 1,596
    modificato novembre 2015
    Onnivora. In pratica, però, sono quasi la fotocopia di @nemo , ma almeno una volta a settimana mangio un po' di carne e/o salumi.
    Ciao.
    NemoValenta
  • Onnivora ma con alcune accortezze soprattutto sulla qualità dei cibi. Evito alimenti industriali, cibi precotti, troppo elaborati. Sono una strenua sostenitrice del chilometro zero e entro nei supermarket solo per i prodotti non alimentari.
    Sono molto attenta anche alle modalità di cottura, non friggo mai, non uso grassi animali cotti e uso poco sale.
    Per il resto prediligo verdure e legumi ma non disdegno carne e pesce.
    La mia vera passione sono comunque i dolci.
    AJDaisyValentaIraniayugen
  • Valenta ha detto:

    Mi piacerebbe sapere chi ha votato "altro" che regime segue.

    Io ho votato "altro", essendo crudista.
    Valenta
  • ValentaValenta Post: 10,754
    Ma essere onnivori non significa mangiare male, come essere vegetariani mangiare per forza sano..
    amigdalaTormalinaNera
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • NemoNemo Post: 3,738
    Valenta ha detto:

    Ma essere onnivori non significa mangiare male, come essere vegetariani mangiare per forza sano..

    Definisci "mangiar male" come "mangiare poco sano", immagino.
    Forse nell'essere onnivori, c'è una maggior facilità ad avere naturalmente una dieta bilanciata, se si ha l'accortezza di variare molto gli alimenti e non eccedere nelle quantità.
    Penso che spesso sia lo stile di vita complessivo di chi segue una dieta vegetariana, che rende più "sana" la persona.

    Ovviamente escludendo qualsiasi implicazione etica, in questo discorso.
    Valenta
    Memento Mori
  • ValentaValenta Post: 10,754
    Si @Nemo, un soggetto vegetariano che metti si nutra principalmente di gelati e patatine fritte non credo che mangi più sano di un onnivoro che mangi molte zuppe, insalate e pesce.
    rondinella61AJDaisyNemo
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
  • AJDaisyAJDaisy Post: 11,278
    Piuttosto, qualcuno segue regimi alimentari legati ad alimentaristi famosi (Vaccaro, Mozzi, Berrino per es.), studi (tipo "The China Study"), o diete tipo Dukan, Zona ecc.?
    Valenta
  • AJDaisy ha detto:

    Piuttosto, qualcuno segue regimi alimentari legati ad alimentaristi famosi (Vaccaro, Mozzi, Berrino per es.), studi (tipo "The China Study"), o diete tipo Dukan, Zona ecc.?

    Io seguo una dieta di tipo Vaccaro. 
    AJDaisyUllastro
  • AJDaisyAJDaisy Post: 11,278
    rondinella61 ha detto:

    AJDaisy ha detto:

    Piuttosto, qualcuno segue regimi alimentari legati ad alimentaristi famosi (Vaccaro, Mozzi, Berrino per es.), studi (tipo "The China Study"), o diete tipo Dukan, Zona ecc.?

    Io seguo una dieta di tipo Vaccaro. 
    Tra i miei colleghi molti si sono curati con la dieta del gruppo sanguigno di Mozzi. Non capisco e condivido, eppure (forse psicologicamente) con alcuni di loro ha funzionato con morbo di Crohn, Cefalea...
    Mah...
    Valentarondinella61
  • yugenyugen Post: 1,888
    modificato novembre 2015
    Onnivora con molte limitazioni, sia per ragioni di salute, sia per selettività alimentare che ho sempre avuto.
    Una peculiarità, forse, e' che non cucino nel senso classico della parola, cuocio tutto a pressione o a vapore e poi condisco quasi sempre a freddo.
    Non mi piacciono troppi ingredienti insieme, anzi possibilmente un cibo per volta.
    Direi che somiglio nel regime alimentare a @mandragola77 :), niente frittura, niente grassi animali, a me però non piacciono i dolci.
    Valentamandragola77
  • ValentaValenta Post: 10,754
    Io onnivora molto frugale, mangio sempre un piatto unico, quasi mai carne a parte il pollo, non friggo, e uso come condimento unico l' olio d'oliva.

    C'è da dire che sono una schiappa ai fornelli :D
    yugen
    Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici