Sondaggio : qual è il vostro regime alimentare?

Al bar si parlava di prodotti vegani e mi è venuta la curiosità.
Vale (egli\lui\gli)- feedback e reactions sempre graditi
As e stile alimentare
- Come definisci il tuo regime?103 Voti
- Onnivoro64.08%
- Vegetariano classico (si latticini e uova)  8.74%
- Vegano13.59%
- Seguo un regime kosher/halal o altre limitazioni per motivi religiosi  0.00%
- Onnivoro, ma con limitazioni per motivi di salute (ad.es no glutine, no lattosio)  8.74%
- Altro (ad.es crudista, fruttariano etc)  4.85%
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Mangio soprattutto carne e carboidrati. La frutta e la verdura perché devo.
Soia per le proteine ( tofu, latte, yogurt ). Frutta possibilmente agrumi ( arance, limone, pompelmi ) o uva ( rossa ). Frutta secca ( noci ). Succhi di frutta solo per cose irrinunciabili ( melograno, mirtillo, ribes ). A volte cacao. Olio d'oliva, 1 litro ogni 3 settimane. Una quantità di spezie ( curcuma, pepe nero, zenzero, cannella ) totalmente fuori scala ( 1 etto ogni 10 giorni totale ). Basilico. Verdura preferibilmente cruda ( peperoni, cipolla, scalogno, aglio e crucifere varie ). Semi di lino per gli Omega-3. Acqua a litri.
Un pasto al giorno dalle 12 alle 14.
Il che si traduce in un regime sostanzialmente vegetariano (ovo-latto-caseario), con un pasto settimanale di pesce (prevalentemente pesce azzurro). Cereali, sia integrali, in zuppe e prodotti da forno, che verdura, sia cotta che cruda. Avevo una nonna molto brava a cucinare quello che c'era (e c'era spesso molto poco), da lei ho imparato a fare un pasto con una cipolla, una patata e un po' di rosmarino.
Ho la fortuna di vivere in campagna, faccio un piccolo orto, ho qualche albero da frutta, pratico scambi alimentari con i vicini, per cui materia prima vegetale ne ho in abbondanza (e anche uova).
Ho anche una cucina economica a legna, ottima per cuocere a fuoco lento zuppe, pizze, pane e focacce (e patate al forno :-) ).
Consumo moderatamente vino e birra, di pasti ne faccio 4/5 al giorno (mangio poco, spesso). Dai vent'anni ad oggi, peso uguale :-)
Ho in generale una particolare predilezione per alcuni alimenti tipici dell'alimentazione vegana: innanzitutto le verdure, tutte, e poi il tofu (che adoro stufato con i funghi), i legumi (zuppa di verdure, legumi e riso è un piatto completo che trovo molto appagante), la salsa di sola (il mio medico, che è vegetariano, me l'ha consigliata perché ha dei nutrienti che sostituiscono la carne) e il seitan, che però limito perché, in fondo, è il glutine, nutriente quanto mai controverso.
In ogni caso, mi piacciono moltissimo le uova e alcuni tipi di pesce, quindi la mia alimentazione è assolutamente onnivora.
1 THESSALONIANS 4:11
Ho avuto un passato caratterizzato dall'anoressia, fortunatamente l'ho superato ma ancora osservo le tabelle nelle confezioni, penso solo per pura curiosità.
Una cosa curiosa è il fatto che io mi ossessioni con determinati alimenti e che mangi quelli per un mese ininterrottamente finché non mi vengono a noia. È mai successo a qualcuno di voi? Non sono stata mai diagnosticata con l'Asperger e quindi sarebbe importante per me capire se qualcuno di voi si rispecchia in quello che ho scritto.
Non pensavo che i ceci avessero grandi proprietà, li ho sempre visti come un'alternativa ai carboidrati. Mi piacciono un sacco schiacciati a crema, con olio e sale.
@Cleo Sì, anche a me è capitato di fissarmi su un cibo e mangiarlo fino all'esaurimento, tanto da doverlo poi sospendere.
1 THESSALONIANS 4:11
al momento però la gastroenterologa mi ha consigliato la cosiddeta dieta fodmaps che elimina certi zuccheri fermentabili e il glutine. la mia dieta si è molto ristretta, ma alla fine mangio tutto quello che serve. mi dispiace però che dovrò rinunciare almeno quest'inverno a tutte le brassicacee che mi sono sempre piaciute e ad altre verdure.
Ciao.
Sono molto attenta anche alle modalità di cottura, non friggo mai, non uso grassi animali cotti e uso poco sale.
Per il resto prediligo verdure e legumi ma non disdegno carne e pesce.
La mia vera passione sono comunque i dolci.
Forse nell'essere onnivori, c'è una maggior facilità ad avere naturalmente una dieta bilanciata, se si ha l'accortezza di variare molto gli alimenti e non eccedere nelle quantità.
Penso che spesso sia lo stile di vita complessivo di chi segue una dieta vegetariana, che rende più "sana" la persona.
Ovviamente escludendo qualsiasi implicazione etica, in questo discorso.
Mah...
Una peculiarità, forse, e' che non cucino nel senso classico della parola, cuocio tutto a pressione o a vapore e poi condisco quasi sempre a freddo.
Non mi piacciono troppi ingredienti insieme, anzi possibilmente un cibo per volta.
Direi che somiglio nel regime alimentare a @mandragola77
C'è da dire che sono una schiappa ai fornelli