Ho un dubbio
Buongiorno a tutti e da un Po che non scrivo ma continuo sempre a leggervi . Come alcuni ricorderanno mi figlia ha una diagnosi di autismo lieve. In realtà dall' ultima valutazione asl dai test e risultata fuori dallo spettro .. Ma la diagnosi del centro che ci segue e del quale mi fido mi ha dato un autismo lieve . Detto loro molto lieve con una futura buona prognosi ... ora ho un dubbio che mi attanaglia.... continuo a leggere di mamme con figli che hanno parlato precocemente e che addirittura hanno un linguaggio molto forbito ... mia figli compie i 4 anni ad ottobre e ha iniziato a parlare ai tre anni ... fa delle piccole frasi.. Ma non risponde a domande aperte .. fa un sacco di richieste .. indica .. Non si relazione però con i suoi coetanei .. la nota dolente è sempre il linguaggio che è ancora molto indietro.. ora il mio dubbio è... sarà che forse non è poi così lieve ? Altrimenti dico avrebbe parlato per tempo No? I bambini con la sa non hanno problemi di linguaggio... o almeno io così pensavo fosse ... ora nn capisco come mai mia figlia pur avendo autismo lieve continua a nn avere un linguaggio funzionale . Ma soprattutto ha un forte ecolalia... scusatemi ma continuo a logorarmi.... E q non capire perché ha questa forte difficoltà nel linguaggio se poi il suo autismo e così lieve da passare inosservato a un equipe intera eppure asl...
Post edited by Sophia on
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Penso siano due cose distinte.
Ti posso solo riportare esempi di persone a me vicine.
Amica con figlio di tre anni e mezzo, ritardo nel linguaggio (parla tantissimo ma non si capisce quasi niente), ecolalia, ma no tratti (molto teatrale nei modi e nelle espressioni, ottima coordinazione e motricità fine). La pediatra non ritiene necessario visite o trattamenti (tipo logopedia).
Altra amica, figlia di quattro anni con ritardo nel linguaggio. Parla poco ma si fa intendere molto bene. Forse qualche tratto che potrebbe rientrare, ma pediatra tranquilla.
Altra persona con figlio di tre anni con ritardo del linguaggio. Oppositivo. Anche qui no tratti.
Mia figlia invece a 3 anni non parlava e non giocava con niente. Adesso i suoi coetanei giocano a mammine e lei è a mille anni luce dalla socializzazione. I suoi giochi condivisi sono il ballo, il cantare, il farsi rincorrere e il giro tondo, una specie di nascondino. Al parco gioca ma da sola e si avvicina ai bimbi ma non sa assolutamente cosa farci...
Anche lui non ha praticamente comportamenti problema ed anche per lui sembrano esserci prospettive di una buona prognosi...
Quindi forse se a due bimbi così simili hanno dato la stessa diagnosi, possiamo prenderla per buona
La mia domanda è: "i vostri figli nello spettro hanno manifestato come solo elemento importante il non guardare negli occhi quando le viene rivolta una domanda?"
In mia figlia viene riscontrato questo tutto ciò che leggo qui o altrove in mia figlia lo ritrovo solo a tratti o periodi.
Gioca con i bimbi anche se spesso sta per conto suo, (sia il cuginetto che i bimbi al parco)
Non ha problemi con i rumori forti.
Non parlava quando ha iniziato l'asilo nemmeno diceva mamma, solo papà e altre parole ma poche, ora parla bene pronuncia quasi tutte le parole in modo corretto apparte alcune es. Serpente dice pisitente, mutande dice gutande, però non ha conversazioni nel senso più di una botta e risposta non va.
Al parco giochi si arrampica su ogni dove predilige lo scivolo ma varia,
Si fissa su delle cose per dei periodi, cartoni, pupazzi, poi di punto in bianco li lascia perdere o non li cerca più di tanto.
Non risponde quasi mai con si o no ma ripete la domanda. Es. Hai mangiato? Risp "Ho mangiato "
Quando la chiami per nome risponde ora e anche quando era più piccola.
Guarda poco negli occhi quando gli si parla è se le chiedi una cosa diretta non ti guarda nemmeno a morì se no per un secondo se insisto. Punto su cui le maestre a scuola mi hanno suggerito una visita.
A me quando mi è stato detto che c'è questo sospetto mi è crollato il mondo addosso anche se sono la prima a definire mia figlia strana è diversa degli altri bambini la cosa che più noto soprattutto adesso è che n on guarda negli occhi. Scusate il dilungamento ma è per dare un quadro generale.
Gioca con gli animali, e le costruzioni di legno, legge bene le immagini e mi pare inventi storie o dialoghi . Canta continuamente canzoni dei cartoni o di video che ha visto. Gioca da solo, spesso o sempre ripete frasi dei cartoni animati, a volte in maniera funzionale a volte no. I coetanei non esistono, il fratello è un intralcio (è anche molto piccolo). Le automie sono instabili, nel senso che trattiene anche per molte ore, ma non va spontaneamente al bagno, messo sulla tazza sa cosa deve fare e lo esegue, ma non di sua iniziativa. Avvisa solo dopo essersi fatto addosso, cosa che gli capita poco (almeno per la pipì) perché lo porto a intervalli regolari. Per il resto, si nasconde e si presenta "a cosa fatte".
La diagnosi è stata fatta al Brotzu di Cagliari.
A breve faremo una seconda valutazione da un medico del Bambin Gesù. Avete esperienze in merito a questo centro?
La parte dell'ecolalia non ho ancora capito bene se è un problema se rispondono a pappagallo senza alla fine sapere la risposta o semplicemente perché ripetono la domanda , lei ripete la domanda per dare la risposta a volte mettendo prima il si o il no la maggior parte delle volte invece la ripete con affermazione positiva o mettendo il No in fondo la frase.
Es. Vuoi la frutta? Risp. Vuoi la frutta No.
Hai dormito? Risp. Ho dormito.
Ora si va a letto. Risp. Si va a letto no.
Se le do un alternativa, vuoi il the o il succo?
Risp. Il the!
comunque qualunque siano le problematiche le affronteremo sicuramente nel migliore dei modi.
Gli altri bambini come si relazionano di fronte a bambini con questo disturbo?
Neuropsichiatra infantile, anche se mi è stato chiesto se avevo domande figurati se in quel momento mi veniva in mente di farle!!!!
Non sapevo memmeno dell'esistenza della ecolalia, buonanotte!