Ho incontrato la bontà gratuita in un sacerdote filippino...ho pianto di meraviglia durante la sua messa, ho pianto come piangono i bambini, col singhiozzo...nessuno mi ha mai guardato con gli occhi così candidamente pieni di accoglienza...grazie Padre Daniel
Ho incontrato la bontà gratuita in un sacerdote filippino...ho pianto di meraviglia durante la sua messa, ho pianto come piangono i bambini, col singhiozzo...nessuno mi ha mai guardato con gli occhi così candidamente pieni di accoglienza...grazie Padre Daniel
..... e torniamo all'accettazione positiva incondizionata di Rogers.
Quanti modi per dire i volti di ciò che ci dà gioia
Alla fin fine, amici, ecco la verità: è tutta una supercazzola
@camelia Lo capisco. L'unica cosa che può ancora sconvolgere degli uomini - almeno dal mio punto di vista - è la loro umanità, cioè la coscienza del loro senso, la loro verità, il loro bene e la loro speranza nel bene. La loro tenerezza, la loro generosità, la loro compassione, la loro silenziosa, incompresa, svergognata santità. "Se io potrò impedire ad un cuore di spezzarsi, non avrò vissuto invano", scriveva Emily Dickinson. E' questo che mi meraviglia - nella vita e negli uomini - chi ha aspirato al doloroso onore di essere umano.
E pensare che ero molto incerto sul fatto di proporre una discussione su un aspetto di me che ha sempre lasciato perplesse le persone che mi vivono attorno.
I dettagli non sono mai insignificanti. Sono gli atomi del tutto. Penso.
A me meraviglia la neve che cade e il suo profumo, mi meraviglia la pioggia, la luna e il suo riflesso nell'acqua, mi meraviglia l'acqua stessa quando è limpida e l'alba. Mi fanno tanto tenerezza i bambini quando ridono e le donne incinte che si toccano il pancione con delicatezza. Ma la cosa che mi affascina di più è il silenzio che c'è di notte, mi piace da morire
Tra i libri purtroppo incompiuti, alla maturità avevo intitolato la mia "tesina" (che in realtà erano 300 pagine scritte nell'arco di una settimana in cui ci sono stato sopra 18 ore al giorno) "L'Aleph e la Rosa". Aleph è un termine greco con il quale in matematica si rappresenta il grado di infinito (esistono molti infiniti in matematica), la Rosa è semplicemente una rosa.. La tesina sviluppava il tema dell'infinito e del senso del sublime nella storia dell'umanità, ma soprattutto rappresentava la dialettica tra il sublime in cui ci si perde, l'assoluto, il perfetto; e la sublime imperfezione della vita e della caducità che rende pregno ogni singolo momento che si passa sulla Terra.
Come spesso mi accade, comprendo prima concettualmente le cose e poi nella vita reale (alle persone normali succede il contrario) e ho impiegato qualche anno ancora a iniziare ad apprezzare la bellezza del mondo ed uscire dalla mia testa (a pieno).
Lo Scopo è un Valore. E' una direzione in cui muoversi, è la bussola che indica il nord, non è il Nord. E' qualcosa da scoprire ogni giorno non è qualcosa di dato. Per quello mi ritrovo in quella citazione. L'Umanità non è data, è scoperta e creata ogni giorno. L'Umanità è Scopo, è qualcosa da cristallizzare pian piano in sé stessi, ogni volta che agiamo seguendo i nostri Valori diventiamo un po' più Umani.
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Lo Scopo è un Valore. E' una direzione in cui muoversi, è la bussola che indica il nord, non è il Nord. E' qualcosa da scoprire ogni giorno non è qualcosa di dato. Per quello mi ritrovo in quella citazione. L'Umanità non è data, è scoperta e creata ogni giorno. L'Umanità è Scopo, è qualcosa da cristallizzare pian piano in sé stessi, ogni volta che agiamo seguendo i nostri Valori diventiamo un po' più Umani.
Io non riesco a staccare gli occhi dalle pozzanghere. A volte la domenica pomeriggio mi spingo al confine della città e mi metto a fissare dei piccoli bacini d'acqua creati dalle piogge. Nelle giornate grigie prendono colori cupi, metallici, ricordano certi paesaggi baltici.Ho in mente dei passaggi musicali di Arvo Part( in memoriam Benjamin Britten, De profundis, magnificat.) A volte mi sembra di sfiorare una specie di perfezione, anche se precaria e senza speranza.
Io non riesco a staccare gli occhi dalle pozzanghere. A volte la domenica pomeriggio mi spingo al confine della città e mi metto a fissare dei piccoli bacini d'acqua creati dalle piogge. Nelle giornate grigie prendono colori cupi, metallici, ricordano certi paesaggi baltici.Ho in mente dei passaggi musicali di Arvo Part( in memoriam Benjamin Britten, De profundis, magnificat.) A volte mi sembra di sfiorare una specie di perfezione, anche se precaria e senza speranza.
Raramente ho letto un post altrettanto capace di emozionarmi
Alla fin fine, amici, ecco la verità: è tutta una supercazzola
Resto incantato dai fenomeni naturali, dal vento, ai trmonti, il cielo, i ruscelli, gli animali. P.S. anch'io ho portato Leopardi alla matura "dialogo di uno gnomo e un folletto"dalle operette morali.
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.
Nikola Tesla
La teoria della relatività è come un mendicante vestito color porpora che la gente ignorante scambia per un re.
Nikola Tesla
Io non riesco a staccare gli occhi dalle pozzanghere. A volte la domenica pomeriggio mi spingo al confine della città e mi metto a fissare dei piccoli bacini d'acqua creati dalle piogge. Nelle giornate grigie prendono colori cupi, metallici, ricordano certi paesaggi baltici.Ho in mente dei passaggi musicali di Arvo Part( in memoriam Benjamin Britten, De profundis, magnificat.) A volte mi sembra di sfiorare una specie di perfezione, anche se precaria e senza speranza.
Da qualche mese a questa parte sto scoprendo la sensazione tattile di toccare gli alberi con le mani. Mi piace sentire la sensazione tattile delle varie corteccie, il bagnato su queste, la diversa consistenza del muschio nero da quello verde, il tocco secco su zone degli alberi che sono stati parzialmente bruciati, ecc.
Mi fa sentire a contatto con la natura e mi rilassa.
Piuttosto che maledire il buio è meglio accendere una candela - Lao Tze
Da qualche mese a questa parte sto scoprendo la sensazione tattile di toccare gli alberi con le mani. Mi piace sentire la sensazione tattile delle varie corteccie, il bagnato su queste, la diversa consistenza del muschio nero da quello verde, il tocco secco su zone degli alberi che sono stati parzialmente bruciati, ecc.
Mi fa sentire a contatto con la natura e mi rilassa.
Io abbraccio gli alberi spesso.
Gli alberi cantano nel vento.
(diamine, come è tardi. La mia insonnia non mi lascia...)
Da qualche mese a questa parte sto scoprendo la sensazione tattile di toccare gli alberi con le mani. Mi piace sentire la sensazione tattile delle varie corteccie, il bagnato su queste, la diversa consistenza del muschio nero da quello verde, il tocco secco su zone degli alberi che sono stati parzialmente bruciati, ecc.
Mi fa sentire a contatto con la natura e mi rilassa.
Io abbraccio gli alberi spesso.
Gli alberi cantano nel vento.
(diamine, come è tardi. La mia insonnia non mi lascia...)
bellissimo quello che hai scritto Simone, condivido,
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.
Nikola Tesla
La teoria della relatività è come un mendicante vestito color porpora che la gente ignorante scambia per un re.
Nikola Tesla
Spesso mi capita di rimanere folgorato da una successione di note..
non appena avrò la mia libreria musicale vi posterò traccia, artista e minuto della successione di note..
capita spesso.. ho notato ce comunque il groove è molto influente..
3 note suonate "lisce" o spostando gli accenti su tempi forti o deboli cambiano completamente significato..
concordo anche il con il profumo di primavera!! fantastico!
e rilancio con il profumo di pino silvestre, al mattino presto d'estate, durante una passeggiata su una qualunque faccia esposta a nord delle nostre alpi..
Le nubi nere che corrono in cielo e il vento si alza e inizia a piovere d'un tratto e i pioppi si inchinano e poi risalgono, e io ascolto Growing Up Tom Cully e mi sento libero, per un istante.
Lascio il mondo fuori di me, per un istante. Per un istante non mi schiaccia.
(e poi salgo ad asciugarmi dalla pioggia, accidenti. MA non fa niente. Sentire le gocce una a una è stata una grande libertà, io penso.)
Ci ho pensato. Probabilmente cacciavano moscerini. Se c'era bassa pressione, sono abbastanza sicuro fosse così (diciamo 92%).
E' una meraviglia della natura, comunque;-)
Io da piccolo osservavo all'infinito il cielo.
Qualche settimana fa li ho notati anche io. Zona tiburtina. Il cielo era particolarmente rosso (giochi di prisma e rifrazioni tra atmosfera e pulviscolo dello smog romano). Erano tantissimi stormi (in genere sono storni), credo fosse il periodo di qualche giorno di improvviso freddo a Roma, forse più che i moscerini credo che si stessero spostando dalle campagne al centro città (sfruttando i numerosi cipressi e vari alberi del Verano) perché più caldo.
Ci ho pensato. Probabilmente cacciavano moscerini. Se c'era bassa pressione, sono abbastanza sicuro fosse così (diciamo 92%).
E' una meraviglia della natura, comunque;-)
Io da piccolo osservavo all'infinito il cielo.
Qualche settimana fa li ho notati anche io. Zona tiburtina. Il cielo era particolarmente rosso (giochi di prisma e rifrazioni tra atmosfera e pulviscolo dello smog romano). Erano tantissimi stormi (in genere sono storni), credo fosse il periodo di qualche giorno di improvviso freddo a Roma, forse più che i moscerini credo che si stessero spostando dalle campagne al centro città (sfruttando i numerosi cipressi e vari alberi del Verano) perché più caldo.
Piu' caldo = meno fatica nel volo = piu' moscerini. (L'aria calda e' "meno pesante" da spostare, anche per i moscerini).
Commenti
Alla fin fine, amici, ecco la verità: è tutta una supercazzola
Lo capisco. L'unica cosa che può ancora sconvolgere degli uomini - almeno dal mio punto di vista - è la loro umanità, cioè la coscienza del loro senso, la loro verità, il loro bene e la loro speranza nel bene. La loro tenerezza, la loro generosità, la loro compassione, la loro silenziosa, incompresa, svergognata santità. "Se io potrò impedire ad un cuore di spezzarsi, non avrò vissuto invano", scriveva Emily Dickinson. E' questo che mi meraviglia - nella vita e negli uomini - chi ha aspirato al doloroso onore di essere umano.
@Simone
Alla fin fine, amici, ecco la verità: è tutta una supercazzola
P.S. anch'io ho portato Leopardi alla matura "dialogo di uno gnomo e un folletto"dalle operette morali.
Alla fin fine, amici, ecco la verità: è tutta una supercazzola