Bruchi di Sfinge dell'oleandro (Daphnis nerii). In alto forma verde e bruna. Entrambe assumono la colorazione in basso quando cessano di mangiare in cerca di un luogo ove interrarsi e dare il via alla metamorfosi
Per curiosità sono andata a vedere la Sfinge dell’oleandro (non la conoscevo), e mi ha colpito la colorazione particolarissima delle ali. Anche questa, come altre che ho già visto, sembra avere due occhietti, e dare l’impressione di essere un altro animaletto, la testa di un qualche altro insettone o qualcosa del genere.
Che io abbia il corraggio di accettare le cose che non posso cambiare, la forza di cambiare le cose che posso cambiare, e la saggezza per poterle distinguere. (versione personale)
Vi presento Boris. Lo abbiamo preso poco dopo che è fuggito l’altro ma sta impiegando parecchio ad ambientarsi. Finalmente da qualche giorno mi permette almeno di avvicinarmi quel tanto da potergli fare una foto senza che sì agiti.
Eh sì!! Ha 11 anni, ha trovato la casa di riposo! Molto bravo per essere un cane che ha sempre vissuto fuori e mai in appartamento. Quella che abbiamo già lo ha accettato di buon grado, ma ha decretato che lei comunque resta "il capo". Lui invece la coccola
lui è gnurant, il mio gatto trovatello che mangia in tre appartamenti diversi.... gnurant nel dialetto modenese significa ignorante, lo chiamo così scherzosamente, la foto è di circa 15 giorni fa.
Io ho avuto una Emys Orbicularis per breve periodo (trovata in strada l’han portata allo zoo, cioè da me; a casa mia c’erano al tempo 4 gatti, 2 conigli, 1 cane, 1 tartaruga). Poi l’ho liberata nel suo habitat naturale. Si chiamava Bowser. A me era simpatica, a mia moglie meno.
Elvis, esemplare di gatto scalatore. Li avevo messi tutti e tre in terrazza per poter pulire casa (se sono dentro è impossibile farlo). Dopo poco si era arrampicato sulla persiana ed era quasi arrivato in cima....si arrampica così anche sul termoarredo....
Ieri sera sul mio balcone è atterrata una Mantide religiosa gigante africana, specie rarissima in Italia, come confermatomi da un'entomologa dell'Università di Piacenza, che ho interpellato. Dopo aver visto le foto, la docente ha detto che è un bell'esemplare di femmina di Sphodromantis viridis:
Commenti
Anche questa, come altre che ho già visto, sembra avere due occhietti, e dare l’impressione di essere un altro animaletto, la testa di un qualche altro insettone o qualcosa del genere.
Vi presento Boris. Lo abbiamo preso poco dopo che è fuggito l’altro ma sta impiegando parecchio ad ambientarsi. Finalmente da qualche giorno mi permette almeno di avvicinarmi quel tanto da potergli fare una foto senza che sì agiti.
Incontri ravvicinati
Ecco il nuovo arrivato!
Ha 11 anni, ha trovato la casa di riposo!
Molto bravo per essere un cane che ha sempre vissuto fuori e mai in appartamento.
Quella che abbiamo già lo ha accettato di buon grado, ma ha decretato che lei comunque resta "il capo". Lui invece la coccola
Si chiamava Bowser. A me era simpatica, a mia moglie meno.
Li avevo messi tutti e tre in terrazza per poter pulire casa (se sono dentro è impossibile farlo). Dopo poco si era arrampicato sulla persiana ed era quasi arrivato in cima....si arrampica così anche sul termoarredo....
https://www.quotidiano.net/animali/animali-cavalli-sorriso-1.1199573
Riavvistato dopo mesi Roberto baggio(da me baggio = rospo), si avrei potuto chiamarlo Dino, ma Roberto mi piace di piú.