Salta il contenuto
Spettacolo teatrale Temple Grandin 2023 - Colleferro

musica deliziosamente ossessionante (ratatouille)

1848587899092

Commenti

  • MinolloMinollo Post: 712
    Ultimamente questa:  
  • betbet Post: 500
    Space Oddity . David Bowie
    Ce l ho in testa da una settimana e la canticchio di continuo. Mi commuove
  • riotriot Post: 7,062
    Minollo ha detto:
    Ultimamente questa:  
    musicalmente è un piacevole Country.
    (del tipo che si, da adolescente ascoltavo anche questo genere. lol!)


  • Fran_RyougiFran_Ryougi Post: 3,958

    How wonderful it is that nobody need wait a single moment before starting to improve the world. - Anne Frank

    La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l'annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi, e quando sarà passata non ci sarà più nulla, soltanto io ci sarò. - Frank Herbert, libro Dune
  • Ultimamente questa (visto che è appena iniziato settembre e l'estate sta per finire): 
  • Forse è un po' più moderna di quelle che vengono postate di solito in questo topic... ^^


    Pronomi: he/ him
  • riot ha detto:
    Minollo ha detto:
    Ultimamente questa:  
    musicalmente è un piacevole Country.
    (del tipo che si, da adolescente ascoltavo anche questo genere. lol!)



    Ma questa è la versione originale di "Questione di sguardi" della Turci :heart:
    Tempi di MTV, di Tmc2...
    Persino sentendo la versione inglese mi partono dei flash mentali del video della Turci... mamma mia... altro che "video killed the radio star"... i video potrebbero aver fatto ben altri danni (lo dico sia in senso faceto che in senso serio)
    ---- Per vari motivi, preferisco usare poco/per nulla la funzione messaggi privati. ----

  • How wonderful it is that nobody need wait a single moment before starting to improve the world. - Anne Frank

    La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l'annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi, e quando sarà passata non ci sarà più nulla, soltanto io ci sarò. - Frank Herbert, libro Dune
  • MinolloMinollo Post: 712
    Ultimamente questa (conosciuta grazie a Caparezza):  
  • Andato_87 ha detto:
    Carina la canzone dei Red Hot, ma in questi giorni sono in fissa per “Psycho Killer” dei Talking Heads, canzone terribilmente ossessionante, e con dei bassi che ti drogano...

    Ne parlavo ieri con un amica.

    Tra l'altro David Byrne sarebbe Asperger(geniale)

    Listening Wind sempre loro


  • OlorinBiancoOlorinBianco Post: 117
    modificato ottobre 2021
    Io amo assai la musica classica, e ascolto solo ed esclusivamente quella. Amo tutti i sottogeneri di musica classica, tranne quella per piano. Sono particolarmente esigente sulle prestazioni della musica, se per esempio un pezzo originale viene riarrangiato diversamente, da autori contemporanei e con diversi strumenti, non mi piace, voglio che sia esibito così come il compositore ha deciso. In questo periodo in particolare tendo ad ascoltare più e più volte i concerti di Brandeburgo di Bach, secondo questa versione:

    Ps: Che vuol dire "Ratatouille"?


  • Running_FreeRunning_Free Post: 503
    modificato ottobre 2021
    OlorinBianco ha detto:
    Io amo assai la musica classica, e ascolto solo ed esclusivamente quella. Amo tutti i sottogeneri di musica classica, tranne quella per piano. Sono particolarmente esigente sulle prestazioni della musica, se per esempio un pezzo originale viene riarrangiato diversamente, da autori contemporanei e con diversi strumenti, non mi piace, voglio che sia esibito così come il compositore ha deciso. In questo periodo in particolare tendo ad ascoltare più e più volte i concerti di Brandeburgo di Bach, secondo questa versione:

    Ps: Che vuol dire "Ratatouille"?


    Se ascoltassi Glenn Gould (Gold) nelle variazioni Goldberg sempre di Bach ?
    Lui era particolarissimo  ehm ...si sente il suo parlottare nel mentre che suona.poichè secondo lui lo strumento non era mai perfetto,Ne conosco una versione del 1981 live, e una del 1955.
    Credo fosse Asperger
    Non sono un appassionato con la tua competenza.

     Nemmeno la Lisitza,qui credo in Corea del Sud(Il nome è differente ma lo scrivo cosi):IL difetto è la scuola di quella sua Nazione: suonano in molte similarmente a lei.

    Di Gould ho in mente il suo incedere
    Della Lisitsa l'armonia e delicatezza,poi questo brano era tra i miei preferiti quando ero molto piccolo per Elisa (Fur Elise)




  • OlorinBianco ha detto:
    Io amo assai la musica classica, e ascolto solo ed esclusivamente quella. Amo tutti i sottogeneri di musica classica, tranne quella per piano. Sono particolarmente esigente sulle prestazioni della musica, se per esempio un pezzo originale viene riarrangiato diversamente, da autori contemporanei e con diversi strumenti, non mi piace, voglio che sia esibito così come il compositore ha deciso. In questo periodo in particolare tendo ad ascoltare più e più volte i concerti di Brandeburgo di Bach, secondo questa versione:

    Ps: Che vuol dire "Ratatouille"?


    Stupendo!


  • Sniper_OpsSniper_Ops Post: 1,288
    OlorinBianco ha detto:
    Io amo assai la musica classica, e ascolto solo ed esclusivamente quella. Amo tutti i sottogeneri di musica classica, tranne quella per piano. Sono particolarmente esigente sulle prestazioni della musica, se per esempio un pezzo originale viene riarrangiato diversamente, da autori contemporanei e con diversi strumenti, non mi piace, voglio che sia esibito così come il compositore ha deciso. In questo periodo in particolare tendo ad ascoltare più e più volte i concerti di Brandeburgo di Bach, secondo questa versione:

    Ps: Che vuol dire "Ratatouille"?



    @OlorinBianco , adoro i concerti di Brandenburg di Bach, specialmente il primo movimento del terzo! Di norma viene suonato un po' più velocemente, che sarebbe in accordo con lo stile barocco. La registrazione di Goldberg non è come Bach l'aveva in mente, però. Per avere riproduzioni fedeli della composizione Bachiana io mi rifaccio spesso alla Netherland Bach Society che ricrea completamente la strumentazione dell'epoca:


    <>

    @Running_Free , concordo sulla Lisitsa; per me è famosa per il Vento d'Inverso di Chopin:



  • Sniper_Ops ha detto:
    OlorinBianco ha detto:
    Io amo assai la musica classica, e ascolto solo ed esclusivamente quella. Amo tutti i sottogeneri di musica classica, tranne quella per piano. Sono particolarmente esigente sulle prestazioni della musica, se per esempio un pezzo originale viene riarrangiato diversamente, da autori contemporanei e con diversi strumenti, non mi piace, voglio che sia esibito così come il compositore ha deciso. In questo periodo in particolare tendo ad ascoltare più e più volte i concerti di Brandeburgo di Bach, secondo questa versione:

    Ps: Che vuol dire "Ratatouille"?




    @Running_Free , concordo sulla Lisitsa; per me è famosa per il Vento d'Inverso di Chopin:



    Grazie!

    *Stellare*


  • KV 626 Mozart
    che è un'opera incompiuta .
    Nonostante questo e non sapendone nulla scrissi una sorta di recensione in seconda media, si ascoltava musica classica e la scelta andò su Mozart.
    Trovai celestiali i primi "Brani" non di natura (fattura identica)Requiem Aeternam e Kyrie, i successivi sebbene parte del Kyrie.
    Il resto è altro : perfetto ma non celestiale(a mio avviso)

    KV è una denominazione credo che derivi dal catalogo Kochel 

    Che li enumerò  cronologicamente quasi cento anni dopo (91)

    Qui l'acustica è molto buona, non perfetta.
    Rende molto armoniosa questa esibizione




  • Running_FreeRunning_Free Post: 503
    modificato ottobre 2021
    91...come la parte finale dell'anno in cui Mozart mori (1791)
    L'edificio è Gotico Francese la basilica di Saint-Denis (l'architettura che prediligo nelle chiese
    Che spesso sono soverchiate da stili orpellanti sovrapposti


  • Running_FreeRunning_Free Post: 503
    modificato ottobre 2021
    Scusatemi :per i non amanti del genere.
    Poi smetto è l'ultimo.
    Ma lo avevo in mente
    Qui l'acustica tra l'altro è eccezionale(A mio avviso)
    La parte cantata non è solo armoniosa , ma suadente.
    Pervasiva.
    Eccelsa.
    Stabat Mater 

    Pergolesi

    Preceduta da una breve inziale parte parlata in Francese, che credo sia abbastanza comprensibile.

    Vi presento un pizzico di meraviglia






  • Sniper_Ops ha detto:

    @OlorinBianco , adoro i concerti di Brandenburg di Bach, specialmente il primo movimento del terzo! Di norma viene suonato un po' più velocemente, che sarebbe in accordo con lo stile barocco. La registrazione di Goldberg non è come Bach l'aveva in mente, però. Per avere riproduzioni fedeli della composizione Bachiana io mi rifaccio spesso alla Netherland Bach Society che ricrea completamente la strumentazione dell'epoca:
    Si infatti, io seguo anche l'altro canale. La versione di Goldberg mi piace per la qualità sonora. Ammetto che ogni esecutore potrebbe interpretare diversamente un brano. Quello che non mi piace è se per esempio tali concerti venissero riarrangiati per esempio su piano o altro strumento, quindi "tradendo" le indicazioni originali del compositore, che quindi più che interpretazione sarebbe proprio un rifare tutto da capo.
  • Running_FreeRunning_Free Post: 503
    modificato ottobre 2021
    Cambio completamente genere musicale 

    L'avevo in mente da parecchie ore

    Mi ha sempre stupito questa cantante.

    Lei doveva cantare nel 1979 Ring My Bell.

    Poi data controvoglia ad Anita Ward che la portò ad  un successo enorme.

    (Si era appena laureata in psicologia )

    *Stacy Lattisaw la cui voce a me ricorda un mix tra Madonna e Michael Jackson giovane(qui aveva 13 anni)

    Il Basso è come finto suona strano.
    Cosi le batterie usate.
    O frutto di campionamento.



  • Led Zeppelin - Achilles Last Stand (Live Knebworth 1979)




  • Led Zeppelin 
    British Supershow
    1969

    Qui con la seconda scelta come cantante: Robert Plant(Terry Reid rifiutò e credo lo propse in sua vece, Reid secondo me era migliore rispetto a Plant , che è considerato tantissimo)
    Super Page: nel'aver copiato e migliorato Dazed &Confused
    Page suona la sua chitarra con un archetto di violino:
    Anche se va pochino fuori tempo Bonham (Lui suonava in perfetta sintonia con Page da li il suo successo e le triplets non originalissime, le si possono ascoltare anche nella versione di Satisfaction dei R.Stones 4 anni prima)

    La seconda è una cover nascosta; firmata da loro(tutt'ora) ma già edita (era un classico blues)
    Il Tecnico del suono gioca a spostare l'audio dall'orecchio sinistro al destro(A me da fastidio): molti efffetti azzeccati ma non reali)
    Eccellente la batteria.
    Eccellente il cantato.
    Molto buono il basso.
    Distorsioni alla chitarra(Plant si nasconde ).La mantengono Blues (in questo Plant seconda scelta dei LZ era superlativo)





  • Terry Reid




  • Running_FreeRunning_Free Post: 503
    modificato ottobre 2021
    Terry Reid
    1969  
    Live
    A me pare ci sia Bob Dylan all'organo !
    Non fa parte della mia collezione che vendetti
    Nella prima metà del 1968 Terry Reid venne contattato dal chitarrista Jimmy Page che era alla ricerca di una voce adeguata al sound che aveva in mente per il suo nuovo gruppo, i futuri Led Zeppelin, ma Reid rifiutò. Un anno dopo, Terry Reid (allora diciannovenne) ricevette l'offerta di Ritchie Blackmore di diventare il cantante del suo nuovo gruppo: i Deep Purple. Terry Reid, anche questa volta, rifiutò.



  • Running_FreeRunning_Free Post: 503
    modificato ottobre 2021
    Qui David Coverdale e Glenn Hughes Mark III   (Due voci al posto della formazione Mark II Con solo Ian Gillan)
    La scelta di Coverdale ha del magico venne scelto casualmente per un provino era un commesso.
    Rispose a The Melody Maker: i Deep Purple cercavano una nuova Line -Up e scelsero subito lui con quella voce particolarissima.
    Credo a 22 anni di età: dal vivo era fenomenale: li convinse immediatamente.
    Poi rimase per Mark IV. che con Tommy Bolin compose un  trio di cantanti in una sola rock band(Non ho memoria ce ne siano state altre di formazioni di quel livello i tre erano diversissimi)
    E dal vivo Coverdale impressionava molto più che in studio.
    Bolin (!)
    Non lo commento.
    Hughes era il bassista e voce acuta
    Le immagini sono rielaborate elettronicamente, ma fanno parte di un concerto del 1974 in USA; a cui parteciparono i Black Sabbath anche (Particolare il loro arrivo in Elicottero, e le Telecamere di ripresa )



  • MinolloMinollo Post: 712
    Ultimamente questa: 
  • MinolloMinollo Post: 712
    Classico sanremese anni'50, in linea con questo periodo.

  • Running_FreeRunning_Free Post: 503
    modificato ottobre 2021
    Minollo ha detto:
    Classico sanremese anni'50, in linea con questo periodo.

    Mi piace come suonano questi brani.
    Tra 1:40 e 1:42 l'audio è aumentato(forse per errore , ma lo fa di botto)
    Era la moglie di Latilla, credo vinse un Festival, inizialemente erano solo radiofonici se non erro.
    *Devo vedere ci copia chi.
    Perchè alcune sonorità nelle musiche sono usate per un brano di Gershwin nell'esecuzione didi Ella Fitzgerald che considero la migliore di 
    quel secolo nel genere non Opera(perchè li è facile capire chi lo fosse la migliore di sempre)

    Bravo: perchè in pochi apprezzano questi brani li trovano vecchi e inutili.
    Sono solo vecchi, ma non inutili e senza tempo.




    Post edited by Running_Free on


  • Si ha a che fare esattamente con G.Gershwin, il mio orecchio musicale funziona ancora bene.
    Vedo che detiene un record imbattuto 3 minuti e 5 secondi di applausi ininterrotti per i Festival di Sanremo credo.
    Portò al successo Mambo Italiano

    Poi rivista da tantissimi che non commenterò:
    Cosi come "Casetta in Canadà" la titolazione in copyright dovrebbe essere rispondente .



Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici