Questo we abbiamo giocato un po ad immaginazione. Ho detto di prendere il coniglietto di peluche e metterlo a dormire.
Ad un certo punto, facevo finta che il coniglio piangeva e doveva essere coccolato. E lui lo "rimetteva" a letto.
Mentre il coniglio dormiva, abbiamo iniziato a giocare con lego duplo e ad un certo punto, lui ha fatto finta che il coniglio piangeva, ed era andato a coccolarlo!
Però abbiamo fatto anche un pazzo indietro...
siamo andati a vedere un spettacolo di Masha e Orso e lui si era messo in testa di salire su palco... Non c'era verso di levare questa idea dalla testa... alla fine, sono andata via dalla disperazione... se non bastasse, si era levato le scarpe in mezzo alla folla, mi ero accorta solo quando stavamo andando via sotto gli occhi di tutto il teatro X_X lui piangeva disperato.
Sono rimasta male, perchè ci teneva tanto a vedere si vedeva, ma non poteva salire su palco.
@luce_78, quanti anni ha il tuo che non mi ricordo? é asperger?
Il mio ha 3 anni, sa l'alfabeto ma non sa leggere... lui si limita a leggere le targhe delle auto, perchè fa solo lo spelling. Anche lui ha imparato da solo.
@pgleite a volte prendono picci assurdi ma questo vale per tutti i bambini. Anche il mio quando inquarta forte si toglie le scarpe!se è con le ciabatte bisogna stare attenti che non ti arrivino in faccia Quella del leggere e conoscere l’alfabeto ho capito essere una caratteristica comune. Il mio aveva appena iniziato a parlare e sapeva già tutto l’alfabeto in italiano e inglese. A 4 anni riconosceva alcune parole ma andava in cosiddetta “lettura globale”. Ora a sei anni praticamente legge e scrive ma siamo nell'età normale, è giusto una punta avanti agli altri soprattutto nella scrittura.
Ha 4 anni e mezzo. Legge da parecchio e scrive. Conosce molte parole anche in inglese. Imparate soprattutto tramite cartoni educativi. Apprende al volo. A memoria adora i numeri. Sta imparando i primi calcoli. Usa il calendario... Sa ricordare le date pure di mesi fa. Associa gli avvenimenti alle date e non sbaglia mai. Ha sviluppato molto le abilità sociali. Il suo tallone d'Achille è il comportamento oppositivito difronte alle richieste dirette.
Continua a migliorare nella comprensione linguistica. Ieri gli ho detto " andiamo a fare merenda?" senza gesti, senza fargli vedere lo yogurt quindi zero indizi e lui " pappa pappa!" ed è corso in cucina. Poi mentre sistemavo la cucina canricchiavo una canzoncina per bambini che a un certo punto dice " ah ah ah" .. E subito ho sentito mio figlio che ripeteva " ah ah ah!" mi guardava sorridendo.. Gli ho detto bravooo!! E lui ridendo ha preso a battere le mani continuando " ah ah ah!!". Imita sempre più spesso .. L altro ieri ha compiuto 21 mesi.
Anche mio figlio a 2 anni e mezzo conosceva alcune lettere dell’alfabeto, a 3 tutto, a 3 e mezzo in inglese così come i colori e le forme. Apprende pure lui da solo e pure lui è oppositivo ma solamente se lo obblighi a fare qualcosa, tipo lavorare a tavolino (il nostro tallone d’achille). Sta seduto a tavolino solo con il clempad, chiede il mio aiuto se nn sa svolgere un’attIvita’. La cosa che mi lascia perplessa è che però mio figlio mi “sembra” socievole, saluta dando la mano come un adulto, ha una bella risata e un tono di voce che cambia a seconda de contesto...io le sfumature le vedo ma non capisco però se nn è spettro autistico cosa possa essere...la comprensione è alta ma l’esplosIone linguistica nn è mai avvenuta...
@mammaconfusa80 anche mio bambino, mi sembra socievole... tanto che ieri nel teatro, si era andato a sedersi sulle gambe di un'altra mamma pur di avvicinarsi al palco scenico.
Anche lui ha imparato a salutare e a 3 anni e 2 mesi, ha un vocabolario ampio... tuttavia non riesce a farmi un discorso vero e proprio, lui dice parole singolarmente oppure in piccole frasi, canta a suo modo (e imita i gesti delle canzoni all'asilo) e usa anche le intonazioni appropriate quando gli capita qualcosa (tipo quando si rompe qualcosa oppure cade dalle sue mani: "oh no! è caduto!, Oh no! mamma è rotto", esegue comandi ("vai a spegnere la luce", "chiudi la porta", ecc)
ma come ieri, quando si era messo in testa che doveva salire su palco e non capiva il perchè non doveva salire, ho capito che la diagnosi di mio figlio è corretta! X_X
@pgleite scusa ma questi capricci li facevo pure io da piccola. Mia madre si ricorda che a una festa di carnevale mi innervosii così tanto che iniziai a picchiare mia mamma davanti a tutti. Ero frustrata perché il costume di carnevale mi dava fastidio...ora, ti giuro che non voglio sminuire le varie situazioni, ma vado in confusione quando penso a cosa sia lecito che un bambino di questa età possa fare o quando in realtà questo sia segno distintivo di una patologia.
@pgleite scusa ma questi capricci li facevo pure io da piccola. Mia madre si ricorda che a una festa di carnevale mi innervosii così tanto che iniziai a picchiare mia mamma davanti a tutti. Ero frustrata perché il costume di carnevale mi dava fastidio...ora, ti giuro che non voglio sminuire le varie situazioni, ma vado in confusione quando penso a cosa sia lecito che un bambino di questa età possa fare o quando in realtà questo sia segno distintivo di una patologia.
In effetti, @mammaconfusa80 è questo il problema. Dal momento che gli hanno dato una diagnosi, io non so mai, dove finisce il capriccio di un bambino di 3 anni e inizia l'autismo. Lui è mio unico figlio e onestamente, non lo vedo cosi "diverso" dagli altri bambini. Ha anche fatto progressi da gigante nell'ultimo anno. Tipo, anche i concetti astratti, quali giorni e notte, sta imparando (o me lo dice a memoria???) boh!
Io gli chiedo: se c'è il cielo azzurro e c'è il sole che cos'è? e lui risponde; giorno
Se c'è la luna e il cielo è buio che cos'è? e lui risponde: sole
Anche le emozioni: adesso guarda una rivista di Ben e Holly e c'è raffigurata la coccinella che piange e lui: mamma, la coccinella piange!
Quello che so, è che solo il tempo potrà dare le giuste risposte, purtroppo.
Poco fa se ne viene agitando una sorpresa di uovo Kinder vicino all'orecchio come se fosse un bimbo dello spot. Mi guarda e chiede"cosa ci sarà dentro?"...direi che le domande con "cosa" le abbiamo definitivamente imparate! Comunque ogni volta che mi chiede un'informazione è sempre un'emozione pazzesca!
Il mio conosceva le lettere e cominciava a scrivere i numeri verso i 2 anni e mezzo, a 4 anni ha imparato a leggere da solo e a 5 anni leggeva il corsivo, le maestre alla materna dicevano che leggeva come un bimbo di 3 elementare. Poi ha imparato anche a scrivere correttamente le parole con sci, chi ecc, bastava che una sola volta gli dicevamo come scrivere correttamente una parola e lui non la cancellava più dalla sua testa!
Anche mio figlio ha sviluppato questa capacità quando era molto piccolo. Ricordo una mattina, eravamo soli in casa io e lui quando mi prese la mano per portarmi davanti alla lavagna magnetica in cui aveva scritto mamma e papà. Aveva 2 anni e 4 mesi e praticamente non parlava. All'inizio della terapia questa passione è stata osteggiata perché era una stereotipia che lo isolava dal resto del mondo ma piano piano siamo riusciti a gestirla meglio facendogliela condividere con noi o con il fratellino. A 4 anni leggeva e scriveva correttamente.
Anche a me all’inizio della terapia la psicomotricista disse di non incentivare la lettura è la scrittura perché lui si isolava ma non sono riuscita, come si fa a non far leggere un bambino che sa leggere??
Invece vi dirò che a me ieri la neuropsichiatra mi ha detto di coltivare i suoi interessi speciali soprattutto se sono inglese e matematica! Mio figlio il mese prossimo compie 4 anni e sa numeri e alfabeto in italiano e inglese e sa leggere brevi parole! Speriamo possa essere una risorsa per lui!
Anche mio figlio ha sviluppato questa capacità quando era molto piccolo. Ricordo una mattina, eravamo soli in casa io e lui quando mi prese la mano per portarmi davanti alla lavagna magnetica in cui aveva scritto mamma e papà. Aveva 2 anni e 4 mesi e praticamente non parlava. All'inizio della terapia questa passione è stata osteggiata perché era una stereotipia che lo isolava dal resto del mondo ma piano piano siamo riusciti a gestirla meglio facendogliela condividere con noi o con il fratellino. A 4 anni leggeva e scriveva correttamente.
Mamma mia ma è un prodigio altro ché! Io trovo che invece bisogna essere fieri di queste capacità!/
Invece vi dirò che a me ieri la neuropsichiatra mi ha detto di coltivare i suoi interessi speciali soprattutto se sono inglese e matematica! Mio figlio il mese prossimo compie 4 anni e sa numeri e alfabeto in italiano e inglese e sa leggere brevi parole! Speriamo possa essere una risorsa per lui!
Ma certo che sarà una risorsa per lui! Per me dice bene la neuropsichiatra queste capacità vanno coltivate!
Il mio legge scrive conosce parole in inglese e comincia a fare piccole operazioni. Ha 4 anni e mezzo. Legge fluente. Incredibile. Tutto da solo ha fatto. Non spingo costantemente su questi doni, ma vanno coltivati. Anche per il loro futuro da adulti che dovranno lavorare.
Il mio cucciolo ultimamente ogni tanto mi si aggrappa alla gamba e mi dice "ti voglio bene, mamma!". Non vi dico che emozione. Anche lui conose lettere e numeri, ma non ha ancora imparato a metterle insieme e leggere. Io non insisto ma se fa domande in merito rispondo. Non credo che i loro interessi e la loro naturale curiosità vadano spenti, purchè non diventino ossessivi.
Da qualche giorno ha iniziato a mostrarmi le cose per saperne il nome. È capitato un giorno che per caso dal suo cesto ha preso un gioco, FLI ho detto il nome si è incuriosito e quindi adesso prende uno per volta i suoi giochi lo tira su per mostrarmelo ma senza Carmelo mo guarda aspetta che io gli dica il nome e lo ripone. E stasera per la prima volta giocando in questo modo ad un tratto si è alzato e ha iniziato ad indicarmi con la mano i personaggi che ci sono attaccati sulla parete. Non l ha indicati col dito ma poggiandoci sopra proprio la mano ma mi guardava aspettava il nome e sorrideva.. E io stasera per poco non svengo dalla gioia! Per contro ha iniziato a fare molto più gioco ripetitivo a volte corre per minuti avanti e dietro facendo la stessa cosa ( tipo apre uno sportello corretta torna indietro apre lo sportello:-((
È da qualche giorno che mio figlio ha cominciato a nominare tutto spontaneamente. Male ma lo fa... Ha cominciato tre giorni fa, vedendo una foto di un nostro amico che adora ma che non vede da due mesi perché vive lontano: iaie! (Davide) Poi ieri sera a cena ha preso il coltello e mostrandomelo mi fa: coco poi la forchetta: Etta!
Stamattina siamo arrivati al centro dove fa psicomotricità e non vedendo la psicomotricista ha iniziato a chiamarla. Stasera prima di uscire ha detto giubbotto (sempre male) e poi davanti ad una vetrina di scarpe dove mi ero fermata con lui: carpe.
Mio figlio rincorre i suoi amichetti, li guarda e gli sorride poi correndo passa vicino a delle mamme che stavano parlando accanto a me e gli dice a gran voce: ciaooooo!!! Inoltre oggi faceva dei giochi col clempad e quando indovinava mi diceva: cinqueeee!!! E mi dava il cinque!
Sabato mattina, per la prima volta, chiedendo a mio figlio: DOVE STA PAPÀ? L'ho visto indicare mio marito, è stato incredibile. Ho rifatto "la prova" ieri e stamattina e l'ha rifatto. Al centro commerciale mi ha indicato un bimbo con una palla, e poi un cameriere al ristorante, una commessa in un negozio...nota le persone intorno a lui e LE FA NOTARE A NOI! Non era mai successo! Ha detto PAPÀ più volte, ma lo ha fatto con un tono strano, rauco, però forse lo fa per scherzo, perché subito dopo ci guarda e ride. Ieri gli ho chiesto un pezzetto della sua pizzetta, lui me l'ha avvicinato alla bocca e poi ha ritirato indietro la manina e l'ha mangiato lui, ridendo, guardando il papà come a dire: VISTO? HO FATTO UNO SCHERZO A MAMMA! Ieri sera, mentre gli mettevo il pigiama che gli ha regalato mia suocera, ha detto SPIMEN, poi è andato in cucina dalla nonna e dal papà e di nuovo SPIMEN! Mio marito ed io non capivamo, semplicemente l'ho presa come una delle cosette che dice a caso ultimamente, (continua a non parlare, ma da solo parlotta tantissimo e dice diverse cose incomprensibili e molte sillabe), invece mia suocera dice: DA QUANDO SIAMO STATI IN NEGOZIO PER COMPRARE IL PIGIAMA, NON FA CHE RIPETERE SPIMEN OGNI VOLTA CHE LO VEDE, PERCHÉ LA COMMESSA GLI HA DETTO CHE L'EROE STAMPATO SUL SUO PIGIAMINO SI CHIAMA SPIDERMAN, VERO A NONNA? Lui afferra un lembo del suo pigiama e me lo mostra: c'era il logo dell'Uomo Ragno e più in alto, in piccolo, c'era scritto SPIDERMAN. Sono ancora sotto shock.
Sabato mattina, per la prima volta, chiedendo a mio figlio: DOVE STA PAPÀ? L'ho visto indicare mio marito, è stato incredibile. Ho rifatto "la prova" ieri e stamattina e l'ha rifatto. Al centro commerciale mi ha indicato un bimbo con una palla, e poi un cameriere al ristorante, una commessa in un negozio...nota le persone intorno a lui e LE FA NOTARE A NOI! Non era mai successo! Ha detto PAPÀ più volte, ma lo ha fatto con un tono strano, rauco, però forse lo fa per scherzo, perché subito dopo ci guarda e ride. Ieri gli ho chiesto un pezzetto della sua pizzetta, lui me l'ha avvicinato alla bocca e poi ha ritirato indietro la manina e l'ha mangiato lui, ridendo, guardando il papà come a dire: VISTO? HO FATTO UNO SCHERZO A MAMMA! Ieri sera, mentre gli mettevo il pigiama che gli ha regalato mia suocera, ha detto SPIMEN, poi è andato in cucina dalla nonna e dal papà e di nuovo SPIMEN! Mio marito ed io non capivamo, semplicemente l'ho presa come una delle cosette che dice a caso ultimamente, (continua a non parlare, ma da solo parlotta tantissimo e dice diverse cose incomprensibili e molte sillabe), invece mia suocera dice: DA QUANDO SIAMO STATI IN NEGOZIO PER COMPRARE IL PIGIAMA, NON FA CHE RIPETERE SPIMEN OGNI VOLTA CHE LO VEDE, PERCHÉ LA COMMESSA GLI HA DETTO CHE L'EROE STAMPATO SUL SUO PIGIAMINO SI CHIAMA SPIDERMAN, VERO A NONNA? Lui afferra un lembo del suo pigiama e me lo mostra: c'era il logo dell'Uomo Ragno e più in alto, in piccolo, c'era scritto SPIDERMAN. Sono ancora sotto shock.
Oggi sono particolarmente felice perche l educatrice m ha riferito che oggi ha imitato quasi tutti i moventi di un " balletto" che hanno proposto ai bimbi!
ieri avevo il cellulare su ripiano del bagno e stavo asciugando i capelli... ad un tratto arriva mio bambino e mi dice: "cialle! "(cellullare) ed io faccio finta di niente... lo ignoro...
poi lui mi tocca e dice: "mamma, cialle!" ed io gli dico: ok, ma solo un po... cosi, lui ha preso il cellulare ed è andato in sala!
ho trovato un bellissimo gesto aver aspettato che gli desse l'okay per poter prenderlo
Ne giro di mezz’ora mio figlio ha detto: monopattino, Asilo e ombrello! Davanti alla maestra mi ha pure detto: dammi ombrello! Tanto che la maestra che nn lo sente mai parlare se non con il si o il no mi dice: signora ma ha parlato, l’ha detto chiaro!! Forza e coraggio!
Commenti
Quella del leggere e conoscere l’alfabeto ho capito essere una caratteristica comune. Il mio aveva appena iniziato a parlare e sapeva già tutto l’alfabeto in italiano e inglese. A 4 anni riconosceva alcune parole ma andava in cosiddetta “lettura globale”. Ora a sei anni praticamente legge e scrive ma siamo nell'età normale, è giusto una punta avanti agli altri soprattutto nella scrittura.
Imparate soprattutto tramite cartoni educativi.
Apprende al volo.
A memoria adora i numeri. Sta imparando i primi calcoli. Usa il calendario... Sa ricordare le date pure di mesi fa. Associa gli avvenimenti alle date e non sbaglia mai.
Ha sviluppato molto le abilità sociali.
Il suo tallone d'Achille è il comportamento oppositivito difronte alle richieste dirette.
Ha 4 anni e mezzo.
Legge fluente. Incredibile. Tutto da solo ha fatto. Non spingo costantemente su questi doni, ma vanno coltivati. Anche per il loro futuro da adulti che dovranno lavorare.
Anche lui conose lettere e numeri, ma non ha ancora imparato a metterle insieme e leggere. Io non insisto ma se fa domande in merito rispondo. Non credo che i loro interessi e la loro naturale curiosità vadano spenti, purchè non diventino ossessivi.
Male ma lo fa...
Ha cominciato tre giorni fa, vedendo una foto di un nostro amico che adora ma che non vede da due mesi perché vive lontano: iaie! (Davide)
Poi ieri sera a cena ha preso il coltello e mostrandomelo mi fa: coco
poi la forchetta: Etta!
Stamattina siamo arrivati al centro dove fa psicomotricità e non vedendo la psicomotricista ha iniziato a chiamarla.
Stasera prima di uscire ha detto giubbotto (sempre male) e poi davanti ad una vetrina di scarpe dove mi ero fermata con lui: carpe.
Insomma mi sembra incredibile...