Salta il contenuto
Spettacolo teatrale Temple Grandin 2023 - Colleferro

Chi ha il QI certificato? Fatevi avanti!

1679111218

Commenti

  • MarkovMarkov Post: 10,947
    Comunque tutto sta nell'intuire ed evitare subito i prof così... So che sembra brutto, ma se un prof sembra poco intenzionato a spingere forte o troppo antiquato di competenze è meglio cercarne altri.
  • Marcof ha detto:

    Comunque tutto sta nell'intuire ed evitare subito i prof così... So che sembra brutto, ma se un prof sembra poco intenzionato a spingere forte o troppo antiquato di competenze è meglio cercarne altri.

    Non sempre è possibile. Io ho vissuto queste situazioni dalle elementari alle superiori. Problemi di classe e bullismo compreso.
  • MarkovMarkov Post: 10,947
    modificato febbraio 2018
    Intendo all'università. Il meccanismo è semplice. Se un prof viene visto male o snobbato da quelli bravi, prima di fare qualsiasi cosa con lui bisogna sempre capire il motivo. Se si comporta male o è stupidamente pedante non sarai certo il primo a notarlo perché comunque chissà quanti studenti volenterosi e spingenti ci sono stati negli anni...
    Insomma, con un po' di astuzia non si cade nella parte dell'ingenuo che abbocca o che prende contentini.
  • Marcof ha detto:

    Intendo all'università. Il meccanismo è semplice. Se un prof viene visto male o snobbato da quelli bravi, prima di fare qualsiasi cosa con lui bisogna sempre capire il motivo. Se si comporta male o è stupidamente pedante non sarai certo il primo a notarlo perché comunque chissà quanti studenti volenterosi e spingenti ci sono stati negli anni...
    Insomma, con un po' di astuzia non si cade nella parte dell'ingenuo che abbocca o che prende contentini.
    Non capisco di cosa parli. All'uni i prof sono sempre disponibili almeno dove vado io ma so che non è così ovunque.
  • Marcof ha detto:

    Intendo all'università. Il meccanismo è semplice. Se un prof viene visto male o snobbato da quelli bravi, prima di fare qualsiasi cosa con lui bisogna sempre capire il motivo. Se si comporta male o è stupidamente pedante non sarai certo il primo a notarlo perché comunque chissà quanti studenti volenterosi e spingenti ci sono stati negli anni...
    Insomma, con un po' di astuzia non si cade nella parte dell'ingenuo che abbocca o che prende contentini.
    Non è cosi facile, spesso i professori te li trovi e non li puoi cambiare, inoltre in certi settori è veramente difficile trovare gente competente, per fortuna che l'università l'ho finita... 
  • SophiaSophia Post: 5,904
    modificato febbraio 2018
    STATE ANDANDO OT.
    SPOSTATEVI CORTESEMENTE AL BAR O IN ALTRO THREAD.

    Questo per esempio
    https://www.spazioasperger.it/forum/discussion/4934/la-scuola-e-i-talenti/p1
    "Nulla esiste finché non ha un nome".
    Lorna Wing
  • XYN0NXYN0N Post: 138
    modificato febbraio 2018
    Ciao, io a soli 8 anni avevo 110, (ho fatto un test particolare , dove 110 era il massimo possibile ((almeno credo)). Ora la possibilita' che io abbia un QI di molto maggiore e' estremamente alta/ovvia. i test mi dicono 160-192, detto cio', al test mensa ho fatto schifo  (la prova non ufficiale) si', lo so.. fa abbastanza ridere, ma nella parte dove ci sono le figure e devi indovinare la forma corretta, non ci capisco niente :/.
    PS
    EDITATO DALLA MODERAZIONE) :D
    Post edited by Sophia on
  • belloetostobelloetosto Post: 218
    modificato febbraio 2018
    BlackCrow ha detto:

    Sfruttiamo questo posto per "ritrovarci". 

    Ritrovo tra chi? Tra gifted ovvero persone con un alto potenziale cognitivo (QI o IQ >130)

    Poiché non ne siamo moltissimi, penso sia una buona cosa ritrovarci qui e condividere pensieri o farci semplicemente una chiacchierata! 

    Sarebbe inoltre utile ed interessante ai fini capire a che livello della scala fate parte. Perciò scrivete pure il vostro QI.




    sarebbe meglio non ti limitassi a scrivere dei numeri, ma numeri accompagnati da unità di misura.

    io 138... non vuol dire niente.
    io 138 WAIS-R ha un signigicato.

    faccio questo intervento perché, alla fine della prima pagina, non avevo capito niente e non sono andato oltre.

    saluti
    .
    Nemo me impune lacessit

    visto che non sono riuscito a cambiare me stesso, dovrò provare a cambiare il mondo

    ... vivere è la cosa più rara nel mondo. La maggior parte delle persone esiste, questo è tutto. (Oscar Wilde)
  • belloetostobelloetosto Post: 218
    modificato febbraio 2018
    XYN0N ha detto:

    Se non pensi di essere abbastanza intelligente sbagli, il QI e' solo un test (EDITATO DALLA MODERAZIONE) :D




    certo tu non sei un fenomeno in grammatica, visto come scrivi.

    ma l'importante è che tu sia contento/a.
    Post edited by Sophia on
    .
    Nemo me impune lacessit

    visto che non sono riuscito a cambiare me stesso, dovrò provare a cambiare il mondo

    ... vivere è la cosa più rara nel mondo. La maggior parte delle persone esiste, questo è tutto. (Oscar Wilde)
  • XYN0NXYN0N Post: 138
    belloetosto ha detto:

    XYN0N ha detto:

    Se non pensi di essere abbastanza intelligente sbagli, il QI e' solo un test (EDITATO DALLA MODERAZIONE) :D




    certo tu non sei un fenomeno in grammatica, visto come scrivi.

    ma l'importante è che tu sia contento/a.
    Effettivamente non ha torto, la grammatica non e' il mio forte. Difatti e' una cosa che mi urta. Meglio le materie scientifiche a mio parere. -XYN0N
    Buona giornata
  • XYN0N ha detto:

    belloetosto ha detto:

    XYN0N ha detto:

    Se non pensi di essere abbastanza intelligente sbagli, il QI e' solo un test (EDITATO DALLA MODERAZIONE) :D




    certo tu non sei un fenomeno in grammatica, visto come scrivi.

    ma l'importante è che tu sia contento/a.
    Effettivamente non ha torto, la grammatica non e' il mio forte. Difatti e' una cosa che mi urta. Meglio le materie scientifiche a mio parere. -XYN0N
    Buona giornata
    Non ti preoccupare :) 
  • 149 al WAIS IV.
  • PavelyPavely Post: 3,350
    DrMoody ha detto:

    149 al WAIS IV.

    Complimenti!



  • DrMoody ha detto:

    149 al WAIS IV.

    Giro anche a te la domanda!
    Come hai vissuto il tuo qi? Com'eri da bambino/ragazzo?

    A riguardo c'è una domanda che vorrei porre a tutti voi.

    Secondo voi il qi può inficiare le relazioni con le persone? Se si, quanto alto per inficiarle? Quanto deve essere differente tra due persone?

    Mi sto ponendo queste domande poiché ho ricordato un evento passato.

    Poche sono le persone che conosco con le quali mi è fattibile sentirmi "capito" del tipo "questo è simile a me". Mi bastano le dita di una mano e trovo soltanto 2 persone. E tra queste il rapporto che si può instaurare dipende dagli interessi, dal carattere della persona etc. Ci sarà quel senso di stare tra simili eppure non necessariamente avrete punti in comuni o amicizia e quindi non ci sarà la necessità di averci a che fare. Quindi fondamentalmente stavo immaginando che più un qi è alto tanto più avrà difficoltà a trovare persone a lui simili e ancor più difficile averci un rapporto vero capito ed intimo. Voglio dire magari con l'altra persona potrete farvi una passeggiata, una cena insieme, studiate, ma non necessariamente avrete interessi comuni, o occasioni e voglia per approfondire il legame. Magari avete interessi diversi e quindi oltre il rispetto e lo scambio pari non si va oltre. Magari tu ami le macchine e parli d'auto con persone che le amano. Ma per questo non c'è bisogno di molto sicché è l'auto a legarvi. Discorso diverso quindi quando cerchiamo legami più vicini all'amicizia o all'amore. A quei legami veri e sentiti.

    Immagino una persona con un qi alto. Se ha una rarità es 1 su 1000 vorrà dire che per trovare persone simili dovrà conoscerne almeno mille. E se a queste aggiungiamo le situazioni elencate sopra bhe la difficoltà aumenta ed è più facile non le trovi che conosca più di 1000 persone.

    Poi magari sbaglio. Ma è una mia impressione.
  • MarkovMarkov Post: 10,947
    modificato febbraio 2018
    L'unica cosa che so è che gli interessi comuni sono un tema spinoso. Capitano pure quelli col QI alto ma super-uniformati alla massa come interessi... quindi li trovi in birreria, vestiti alla moda, che si dilettano in gruppetti musicali di quartiere... e per nulla ambiziosi a livello intellettuale. Fin'ora forse, delle persone di cui ho saputo il QI, ne ho viste più di questo stampo. Quando almeno per me, la vicinanza forse la fa soprattutto l'ambizione alta e la voglia di spingere tanto. Oltre che ovviamente al disinteresse per gli uniformati...

    Forse c'è da vedere quanti sono quelli che vogliono spingere ulteriormente sopra la media, ai fini dell'affinità.

    Sulla rarità però non lo so, io pur non conoscendo i numeretti penso di averne conosciuti arbitrariamente alti (nei limiti del possibile a livello italiano), proprio perché "mi sono scelto" sin dai 16 anni delle attività che comportano il venire a contatto con ragazzi  (liceali) che eccellono a livello nazionale. E qualcuno so che eccelle in maniera abbastanza naturale (oltre ai super-nerd che vivono di quelle cose).
    Forse 1 su 1000 è per chi non rema in alcun modo di sua iniziativa e si lascia solo trasportare da chi trova.
  • MarkovMarkov Post: 10,947
    Oggi pomeriggio mi ha contattato un conoscente perché deve sostenere un test per una promozione in azienda. Erano problemini di conto con percentuali ed estrapolazione di dati dal grafico. Sono uscito nel 39° percentile :D (detto anche: "numerical reasoning")
    Chissà fino a che punto è calata la rapidità in quel campo... ormai sono talmente imbottito di 'carta canta' che non me ne rendo più conto.

  • BlackCrowBlackCrow Post: 774
    Marcof ha detto:

    Oggi pomeriggio mi ha contattato un conoscente perché deve sostenere un test per una promozione in azienda. Erano problemini di conto con percentuali ed estrapolazione di dati dal grafico. Sono uscito nel 39° percentile :D (detto anche: "numerical reasoning")
    Chissà fino a che punto è calata la rapidità in quel campo... ormai sono talmente imbottito di 'carta canta' che non me ne rendo più conto.

    Non ho capito. Aiuto! :/ ahah
  • MarkovMarkov Post: 10,947
    Voleva farmi fare il test al posto suo perché credeva che lo trovassi facile, ma sono uscito nel 39° percentile.
  • Aspie88Aspie88 Post: 14
    Socio Mensa quindi 98 percentile minimo, il risultato esatto non lo dicono.

    Da piccolo, ma ne anche troppo, avevo concluso che gli altri non mi capivano perchè ero troppo intelligente, e io non capivo gli altri perchè erano troppo stupidi e ragionavano macinando errori e contraddizioni logiche da capogiro.


  • Aspie88Aspie88 Post: 14
    Ora invece le persone stupide e sincere mi fanno una tenerezza incredibile!

    Quando sono persone di cuore vi giuro mi viene da piangere.

    P.S. Probabilmente è perchè odio la competizione e il dover dimostrare qualcosa a chi non ci arriva da solo
  • AJDaisyAJDaisy Post: 11,278
    Aspie88 ha detto:

    Ora invece le persone stupide e sincere mi fanno una tenerezza incredibile!


    Quando sono persone di cuore vi giuro mi viene da piangere.

    P.S. Probabilmente è perchè odio la competizione e il dover dimostrare qualcosa a chi non ci arriva da solo
    Il problema è che non sempre sono sincere e di cuore.
  • BlackCrowBlackCrow Post: 774
    vero..le persone vogliono la sincerità che fa comodo loro. Quando però la sincerità vuol dire anche esprimere (senza offendere) un giudizio poco positivo allora non va più bene. bha,
  • sugar11sugar11 Post: 45
    Pavely ha detto:

    iie ha detto:

    [...]... ritenete che sia - il Quoziente Intellettivo - un'informazione utile da conoscere all'interno del percorso di Conoscenza di sé stessi di cui una delle tappe è stata l'iscrizione a questo forum?

    O si tratta, invece, di un dato poco rilevante?

    Cosa avete capito in più su voi stessi grazie alla conoscenza del vostro QI? [...]

    Premessa: ho un QI certificato.

    1) Si, io, Paolo, ritengo che conoscere il proprio QI - la propria velocità e qualità di apprendimento - sia un'informazione utile all'interno del percorso di conoscenza [esperienza] di sé stessi.
    2) Non si tratta di un dato poco rilevante. Esso va contestualizzato: ogni essere umano è - essenzialmente - intelligenza, personalità, cognizione ed esperienza. Quindi, sapere tutto il possibile sul QI che abbiamo, significa conoscere quasi 1/4 della nostra stessa identità. Ma non è tutto: personalità, cognizione ed esperienza sono parimenti importanti e dati imprescindibili per capire sé stessi, @iie .
    3) Ciò che ho capito indagando il mio QI è stato comprendere come esso mi abbia dato sostanzialmente un HANDICAP.

    §

    Spiegazione punto 3).

    Per comprendere se una persona ha - effettivamente - un QI alto occorre guardare ai SOLI DATI STORICI, eventi della vita descritti nel modo più imparziale possibile contraddistinti dal valore della significatività.

    Nella mia vita è accaduto 3 volte che persone mi siano state accanto riuscendo a "compensare" il mio autismo e la mia disabilità: la mia professoressa di Diritto mi ha aiutato tre mesi prima della maturità: ho preso 60/60; D. mi è stata accanto e - dopo 15 anni che non studiavo realmente - in un anno mi sono laureato; A. mi è stato accanto e ho proposto una serie di emendamenti alla legge sul "Dopo di noi" che sono stati TUTTI posti in votazione e in cui una proposizione è andata a costituire il 1° articolo (dunque: ho realmente scritto una Legge della Repubblica al primo colpo).

    Un "affiancamento" di pochi mesi, un sostegno morale, mi ha permesso di ottenere risultati concreti.

    Del resto della mia vita, credo, di SIGNIFICATIVO c'è solo il mio AMORE per D.

    L'amore per i miei famigliari non ha prodotto eventi significativi OGGETTIVAMENTE.

    (Anche se esso è stato la parte più importante della mia VITA).

    Oggi voglio bene a C. e ai miei famigliari.

    §

    Se avessi avuto un QI inferiore a 130 sarei stato autonomo.

    §

    Capirlo, mi ha aiutato ad accettare la mia vita.

    E' una cognizione profonda.

    Che dà pace al cuore.


    Io l'ho fatto anni fa e mi era uscito 132, il mio ex asperger era uscito 140 e qualcosa, entrambi non siamo geni in matematica ma abbiamo buone capacità logiche. Ricordo che alle superiori avevo fatto i test per le olimpiadi di matematica ed ero arrivata 5 su tutta la scuola solo escludendo le risposte che non mi sembravano attinenti alla questione. Alle regionali non mi sono nemmeno presentata dalla paura. 

    Ma sono d’accordissimo sul post precedente di @Pavely, io ho bisogno di continui stimoli o mi blocco, se sto ferma nella mia camera mi deprimo e “mi sento vuota” o dormo tutto il giorno, devo accedere il pc , andare in giro, fare cose, andare a eventi etc.. o il mio cervello si spegne. Forse anche perché sono stata molto demotivata da piccola. 

    Però almeno non ho bisogno di essere spronata o di troppe persone accanto, diciamo che riesco ancora a camminare sulle mie gambe. 
    Ciao a tutti, sono nuova del forum e cito queste discussioni in cui mi sono ritrovata moltissimo.
    Ho 36 anni e sono stata valutata circa un mese fa attraverso la Wisc, sono in attesa della relazione dalla Dottoressa che ha confermato subito dopo il test che sono "gifted". Non ho ancora il QI esatto quindi.

    In breve: problemi sin dall'infanzia. Problemi con il sonno, senso di estraneità anche con le persone a me più vicine, la sensazione di percepire e vedere cose che gli altri non vedevano, fragilità emotiva, depressione, problemi con la risoluzione di operazioni quotidiane elementari (come tenere traccia delle spese, trovare un lavoro ect), solitudine insostenibile, senso di impotenza, sbalzi di umore inconcepibili, tristezza inconsolabile. Aggiungiamo a tutto ciò la percezione costante della caducità delle cose e potrei avere la gobba come Leopardi.
    Detto questo scrivo sul forum nella speranza di trovare sostegno in altre persone gifted o plusdotate o che dir si voglia perchè, per me non è facile farci i conti e trovare strategie.
    Cito in particolare questo passaggio " se sto ferma nella mia camera mi deprimo e “mi sento vuota” o dormo tutto il giorno, devo accedere il pc , andare in giro, fare cose, andare a eventi etc.. o il mio cervello si spegne. Forse anche perché sono stata molto demotivata da piccola. ".

    Spero di trovare dei miei simili qui perchè fuori, nel mondo, non ne ho trovati tanti. Anzi. Pochi. Molti pochi.
    Ho letto che qualcuno riesce a vivere se è stimolato e si blocca se non lo è.
    Questa è una strategia alla quale non avevo pensato e vorrei approfondirla con voi, se è possibile. Sapere anche se abbiate provato la meditazione o trovato soluzioni "tardive" come reiscrivervi all'Università, o cambiare luogo o lavoro.
    Le soluzioni propostemi da psicologi o amici, come la ripetizione mentale di frasi motivazionali non servono assolutamente a nulla: il mio cervello ride se gli dico "Va tutto bene", "La calma è la mia virtù", "Sono grata e in pace".







  • BlackCrowBlackCrow Post: 774
    @sugar11 Forse volevi dire "wais" ? 

    Personalmente se mi butto su un divano o sul letto, perché magari sono annoiato, rischio di non alzarmi più e non far nulla per tutto il giorno. Inoltre oziare mi fa sentire depresso. Sento la necessità di studiare, capire, esprimere la mia creatività, il tutto senza alcun fine. Cioè lo faccio perché mi piace e ne sento il bisogno, eppure a conti fatti nessuno mi paga per farlo. Sono come uno spirito libero che funziona in modo opposto a come dovrebbe fare una persona per crearsi il proprio futuro/lavoro. 

    Anche io ho ed avevo problemi con il sonno. Leggendoti ho pensato anche all'asperger poiché molti aspetti sono comuni.
  • sugar11sugar11 Post: 45
    @BlackCrow, già, Wais, pardon. Sono grandicella.

    Pensi che durante il test la psicoterapeuta si sarebbe dovuta rendere conto se ci siano tratti Asperger in me o dovrei fare un altro test? Che esami, per esempio?

    BlackCrow ha detto:

    Sono come uno spirito libero che funziona in modo opposto a come dovrebbe fare una persona per crearsi il proprio futuro/lavoro. 

    Anche io ho ed avevo problemi con il sonno. Leggendoti ho pensato anche all'asperger poiché molti aspetti sono comuni.
    Anche io lavoro in senso opposto alla costruzione di un futuro, costruzione che vedo invece spesso mettere in atto dai miei coetanei con relativa facilità, e questo mi angoscia. Sono incapace di costruire. Anzi, il mio cervello decostruisce continuamente. Mi sento vulnerabile. 

    Tornando sul discorso strategie, a proposito della costruzione, tu hai trovato dei metodi? 
    Sinceramente io credo di aver bisogno di qualcuno che lo faccia per me (sono un'artista, arti visive) e potrei pagare qualcuno per candidarmi alle residenze d'artista e ai concorsi, per esempio.
    Oppure chiedere agli amici. 
    Chiedere aiuto, insomma. Non riesco a starci dietro. Come si fa?



  • BlackCrowBlackCrow Post: 774
    @sugar11 secondo me dovresti contattare uno specialista. Prima però fai qualche test tipo l'aspie quiz, il Raads-R e AQ. Tu intanto informati, cerca di capire cosa significhi far parte dello spettro e quindi in cosa consista l'asperger. Magari scrivi qui quali sono gli aspetti nei quali ti rivedi nell apc e quali nell'asperger così intanto possiamo darti dei consigli.
    Per quanto riguarda il lavoro non saprei..
  • SophiaSophia Post: 5,904
    @sugar11 se vuoi puoi scrivere una tua presentazione nella sezione Mi presento, cosicché possiate continuare la vostra conversazione.

    QUÌ MEGLIO NON CONTINUARE. SIETE ANDATI OT
    "Nulla esiste finché non ha un nome".
    Lorna Wing
  • sugar11sugar11 Post: 45
    Va bene, grazie!
  • DrMoodyDrMoody Post: 362
    BlackCrow ha detto:

    DrMoody ha detto:

    149 al WAIS IV.

    Giro anche a te la domanda!
    Come hai vissuto il tuo qi? Com'eri da bambino/ragazzo? 
    @BlackCrowNon l'ho vissuto in nessun modo. Ho scoperto il mio QI a novembre. Sapevo di essere una persona intelligente perché me lo dicevano tutti. Ma non ci ho mai dato peso. Da bambino/ragazzo ero abbastanza solo, ma evidentemente per l'autismo più che per altro. Pensare di dover avere a che fare solo con persone simili a me, è una cosa che non ha senso. Il mondo è vario (questo forum non ha per sottotitolo «infinite diversità»?). Poi io non ho – né intendo avere – rapporti con circa il 99,9% degli abitanti della Terra, ma questa scelta non dipende dall'intelligenza di quella parte di popolazione. Conosco persone intelligentissime che non toccherei nemmeno coi guantoni da boxe.
    Riguardo all'altra domanda, infatti, non credo che l'intelligenza mi abbia mai impedito di avere amici. Voglio molto bene a due ragazze, due mie ex fidanzate, che non sono particolarmente brillanti. Stare con loro è molto bello, mi diverto. A volte è frustrante dover spiegare certe cose, ma questo anzi mi ha aiutato molto perché ho imparato a gestire gli scatti d'impazienza. 


  • DrMoody ha detto:

    BlackCrow ha detto:

    DrMoody ha detto:

    149 al WAIS IV.

    Giro anche a te la domanda!
    Come hai vissuto il tuo qi? Com'eri da bambino/ragazzo? 
    @BlackCrowNon l'ho vissuto in nessun modo. Ho scoperto il mio QI a novembre. Sapevo di essere una persona intelligente perché me lo dicevano tutti. Ma non ci ho mai dato peso. Da bambino/ragazzo ero abbastanza solo, ma evidentemente per l'autismo più che per altro. Pensare di dover avere a che fare solo con persone simili a me, è una cosa che non ha senso. Il mondo è vario (questo forum non ha per sottotitolo «infinite diversità»?). Poi io non ho – né intendo avere – rapporti con circa il 99,9% degli abitanti della Terra, ma questa scelta non dipende dall'intelligenza di quella parte di popolazione. Conosco persone intelligentissime che non toccherei nemmeno coi guantoni da boxe.
    Riguardo all'altra domanda, infatti, non credo che l'intelligenza mi abbia mai impedito di avere amici. Voglio molto bene a due ragazze, due mie ex fidanzate, che non sono particolarmente brillanti. Stare con loro è molto bello, mi diverto. A volte è frustrante dover spiegare certe cose, ma questo anzi mi ha aiutato molto perché ho imparato a gestire gli scatti d'impazienza. 


    Mi piacerebbe conoscere la ragione dietro la quale non intendi avere rapporti con la maggior parte delle persone. Pura curiosità :)
Accedi oppure Registrati per commentare.
Dona il 5x1000 a Spazio Asperger ONLUS. Codice Fiscale: 97690370586


Ehi, straniero!

Sembra che tu sia nuovo da queste parti. Se vuoi partecipare accedi con le tue credenziali oppure utilizza il modulo di registrazione!

Libro Gratuito "Lo Spettro Autistico risposte semplici" Scarica il libro: Lo Spettro Autistico, Risposte Semplici