Aspie Quiz - test online sulla neurodiversità

Cosa è l'Aspie-Quiz?
L'Aspie-Quiz è il più famoso test online per la neurodiversità. Il test nasce dall'analisi delle caratteristiche degli Asperger e HFA ma nel tempo si è staccato dai netti criteri diagnostici, è quindi indicato ed ha un ottimo potere predittivo per lo studio dello "spettro allargato" ovvero di quelle caratteristiche presenti in misura maggiore o minore in tutta la popolazione.
Dopo aver fatto il test condividi i tuoi risultati con noi!
Né scusa né accusa. Addestrare le competenze, insegnare valori, e-ducare l'Uomo dalla Bestia. La Natura non è una scusa.
Post edited by wolfgang on
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Spiegazione Risultati
Compulsione Aspie
Questo gruppo contiene i tratti Aspie di tipo ossessivo-compulsivo. Tipico di questo gruppo e' la preferenza per la ripetitivita' (es. routine, liste, sedersi sempre allo stesso posto, usare sempre gli stessi vestiti, fare le cose sempre nello stesso modo, etc.). Tratti correlati sono l'essere frustrati quando si viene interrotti e il bisogno di essere preparati in anticipo ai cambiamenti. Alcune persone hanno un forte attaccamento verso alcuni oggetti e amano collezionare e/o organizzare le cose. Un altra caratteristica e' il bisogno di precisione e simmetria.
Un alto punteggio e' collegato al Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Compulsione Neurotipica
Questo gruppo contiene i tratti legati alla compulsione sociale. I tratti chiave sono quelli che manifestano l'amore per l'interazione sociale (es. conoscere nuove persone, folle, giochi, ospitare eventi, essere un leader, interesse per i gossip, fare complimenti, etc.). Altri tratti sono relativi al conformarsi alla societa' (es. condividere le idee tipiche del proprio gruppo, preferire la socializzazione con persone del proprio sesso/eta', interesse per le mode, portare gioielli o trucco, essere orgogliosi del proprio aspetto, stile, immagine, identita', cercare di scalare la gerarchia, etc.).
Un punteggio basso e' spesso collegato a caratteristiche del fenotipo autistico allargato (BAP) come la freddezza e il distacco sociale.
Sociale Aspie
Questo gruppo contiene i tratti sociali Aspie. Un tratto importante riguarda l'alta variabilita' del livello di attivita' rispetto al normale livello motivazionale. Altri tratti includono relazioni/corteggiamento atipici (ossessione per il partner, incapacita' di lasciar andare una relazione, preferenza per amicizie del sesso opposto) e preferenze sessuali fuori dalla norma. Abitudini alimentari e del ciclo sonno/veglia fuori dalla norma, cosi' come i problemi con l'autorita' e la gerarchia sociale
Un punteggio alto e' correlato con il Defici d'Attenzione e/o Iperattivita', Disturbo Bipolare e Disturbo Oppositivo-Provocatorio
Sociale Neurotipico
Questo gruppo contiene i tratti sociali neurotipici. L'assenza di questi tratti e' spesso descritta come una disfunzione. Tratti chiave riguardano l'adattamento ad una vita in gruppi sociali mutevoli (es. small talk, strette di mano, frasi di cortesia). Tratti correlati sono l'adattamento alla socializzazione con estrani (es. essere a proprio agio con persone che non si conoscono, amare parlare faccia a faccia con estranei, mantenere una rete sociale ampia, facilita' con la quale si viene conosciuti, parlare in pubblico, essere felici di ospiti inaspettati). Altri tratti sono collegati alle relazioni, alle amicizie e qll'espressione dei sentimenti nei modi usuali (es. mantenere amicizie e relazioni sentimentali, guardare le persone mentre ti parlano, amare il tocco e gli abbracci, essere emotivamente vicini al prossimo, descrivere e parlare dei propri sentimenti) e la cooperazione con gli altri (es. usare le conoscenze del prossimo, lavorare mentre si viene osservati).
Un punteggio basso e' collegato alla Fobia Sociale.
Comunicazione Aspie
Questo gruppo contiene i tratti della comunicazione tipici degli Aspie. I tratti chiave sono correlati con una comunicazione non-verbale atipica (es. espressioni facciali particolari, una postura strana, una prosodia particolare, essere accusati di fissare, fare suoni strani durante la conversazione, sbattere o girare gli occhi, stringere i pugni, schioccare la lingua, etc.). Tratti correlati sono le stereotipie (es. sfregare, comprimere e sfarfallare le mani, scrocchiare le dita, dondolarsi, spingere gli occhi, manipolare oggetti, mordere se stessi o gli altri, masticare le cose, togliere le pellicine, cantare fuori luogo o da soli, etc.). Anche i Tic sono in questa categoria e sono spesso confusi con le stereotipie (es. sbattere gli occhi, balbettare, tirare su con il naso, tossire, ecolalie, ecoprassie, etc.). Altri tratti riguardano le differenze nella comunicazione (es. non verbalizzare le proprie emozioni, parlare a voce troppo alta/bassa, girare intorno alle parole, parlare con se stessi, pronuncia strana, guardare troppo le persone che piacciono e troppo poco quelle che non piacciono).
Un punteggio alto e' a volte collegato alla Tourette, ma e' principalmente collegato con le stereotipie e modi di comunicazione inusuali.
Comunicazione Neurotipica
Questo gruppo contiene i tipici tratti della comunicazione non verbale cosi' come la loro interpretazione (es. espressioni facciali, linguaggio del corpo, reciprocita', prosodia, turni, tempo, corteggiamento), l'assenza di queste abilita' spesso provoca problemi secondari come non essere compresi, non essere consapevoli del comportamento che ci si aspetta in una situazionie, non comprendere i secondi fini e le intenzioni degli altri, non capire le figure retoriche, gli idiomi o le allegorie, l'interpretazione letterale, non sapere quando o come scusarsi, dire cose inopportune e sembrare freddi o poco empatici.
Un punteggio basso e' spesso necessario per una diagnosi di Condizione dello Spettro Autistico
Caccia Aspie
Questo gruppo contiene i tratti tipici della caccia passiva. Una parte dei tratti sono legati alla preferenza per l'ambiente naturale (acqua corrente, caverne, nebbia, foreste, etc.). Un'altra parte e' legata alla modalita' della caccia/combattimento/ricerca come saltare sulle cose, arrampicarsi, mordere, avere una presa forte, scovare tracce, camminare sulle punte dei piedi, etc. Lo stesso vale per la strategia di caccia come: mimare i suoni degli animali, scavare, lanciare oggetti, costruire trappole, seguire tracce olfattive, etc
Un punteggio alto e' associabile a differenze nel percettivo e nelle funzioni esecutive (attenzione, autocontrollo).
Caccia Neurotipica
Questi tratti sono legati alla caccia cooperativa, al commercio e/o ad una vita agricola e sono spesso descritti in termini di disfunzioni quando mancano. Tratti tipici sono la capacita' di ricordare le informazioni ambientali (la posizione delle cose, i punteggi in un gioco, ordinare parole e numeri, leggere mappe) e passare le informazioni agli altri (passare messaggi, distinguere destra e sinistra, ricordare date ed eventi, leggere orologi e calendari, generalizzare le informazioni tra contesti differenti). Tratti legati al commercio sono invece usare i soldi, sapere cosa regalare, ricordare formule, riempire moduli, etc.
Un punteggio basso e' collegato alla Dislessia e/o alla Discalculia'
Percezione Aspie
Questi tratti riguardano il sistema percettivo tipico degli Aspie. Se eccessivi spesso diventano disabilitanti, ma il nocciolo e' un sistema sensoriale piu' sensibile (suoni, odori, tatto, luci, umidita', pressione, caldo, freddo, etc.) o meno sensibile (ad esempio il dolore). Collegata a questo c'e' la risposta istintiva agli stimoli sensoriali (essere distratti da suoni lontani, spaventati dai rumori o dalle folle, etc.), altri tratti riguardano la difficolta' di filtrare il rumore di sottofondo e la visione periferica
Un punteggio alto e' collegato ad un sistema percettivo sensibile presente spesso nell'ASC (DSM-V), nel SPD (disturbo di processamento sensoriale) e nel CAPD (Disturbo di processamento auditivo centrale).
Percezione Neurotipica
Questo gruppo contiene tratti tipici delle capacita' motorie neurotipiche e delle loro percezioni. L'assenza di questi tratti e' spesso etichettata come goffagine (poca consapevolezza fisica, poco controllo del corpo, problemi con le abilita' motorie globali e fini, disgrafia, problemi ad afferrare/lanciare palle, difficolta' di coordinazione). Lo stesso vale per la capacita' di interpretazione degli stimoli spaziali/temporali (giudicare distanze, applicare la pressione giusta, il concetto di tempo, predire il moto, tenere traccia della posizione degli oggetti, etc.)
Un punteggio basso e' collegato alla Disprassia
Talento Aspie
Questo gruppo contiene le caratteristiche cognitive collegate alla neurodiversita'. I tratti tipici sono collegati alla perseveranza negli interessi (avere degli interessi assorbenti, attenzione focalizzata, avere periodi di contemplazione, collezionare informazioni, buona memoria a lungo termine per gli interessi, comprendere da soli il funzionamento delle cose, trovare le connessioni tra informazioni diverse, forza di volonta' e insistenza). Altri tratti sono collegati all'elaborazione delle informazioni (notare i dettagli, trovare schemi, immaginazione inusuale, idee uniche e modi insoliti di risolvere i problemi). Alcune persone hanno talenti speciali (numeri, linguaggio, computer, musica, pittura, etc..).
Niente di meno che un valore altissimo e' collegato al talento e/o ad un alto potenziale cognitivo
Talento Neurotipico
Questo gruppo contiene le caratteristiche cognitive collegate alla neurotipicita'. Solitamente la mancanza di queste caratteristiche sono definite come deficit negli Aspie. I tratti tipici sembrano derivare dall'adattamento alla vita cooperativa (saper dare e ricevere istruzioni verbali, imparare per imitazione, descrivere gli eventi, riassumere e sintetizzare, prendere appunti, seguire diverse conversazioni in contemporanea, imparare cio' che viene richiesto). Altri tratti sono legati a multitasking e attenzione (fare molte cose insieme, portare l'attenzione velocemente su qualcosa), la capacita' di generalizzare e avere una visione di insieme, ricordarsi dove stanno le cose, apprendere concetti astratti ed organizzare la vita quotidiana
Non direttamente, ma molte diagnosi di Deficit d'Attenzione e/o Iperattivita' sono collegate ad un basso punteggio
Ambiente
Questo gruppo contiene tratti di origine ambientale. I tratti tipici sono collegati a stress e sovraccarico (chiudersi in se stesso, crisi di rabbia) e alle conseguenze del mal adattamento alla societa' (depressione, bullismo, pensieri suicidi, cambi di umore, autolesionismo, etc.)
Un punteggio alto e' collegato a molte diagnosi psichiatriche, ed indice di un mal adattamento, presente o passato, all'ambiente. E' spesso necessario al fine di ricevere una diagnosi.
Aspie-Quiz: http://rdos.net/it/
Il tuo punteggio neurotipico (non-autistico) e': 126 di 200
Sei molto probabilmente neurotipico
Il tuo punteggio neurotipico (non-autistico) e': 57 di 200
Sei molto probabilmente Aspie (neurodiverso)
*Mi stupisco di questo risultato.Avevo gia` fatto questo test,ma con risultato un po inferiore.La differenza in questa compilazione e` stata nell'interpretare meglio alcuni quesiti per i quali avevo fornito una risposta intermedia nel precedente test.
In un recente test Wired ho totalizzato 30/50,ma era scritto in lingua Inglese e su 5 domande non son certo di averne compreso perfettamente il significato preciso.
Sarebbe interessante poter realizzare un Aspie Quiz con 300 domande ed almeno un altro paio di opzioni di risposta per ogni domanda,in modo da valutare in maniera ancora piu` dettagliata il risultato del test.
Si,Tsukimi ,son d'accordo con la tua chiave di lettura.:)
Voilà, trovato..
Il tuo punteggio Aspie (neurodiverso) e': 148 di 200
Wolfgang,si,intuitivamente avevo pensato che dopo un certo numero di domande fosse inutile
proseguire,ma,riflettevo su un particolare: io stesso e altre due ragazze abbiam avuto delle difficolta`
di comprensione su cosa fosse piu` rispondente al vero inserire come possibile risposta in alcune domande formulate con un criterio di poca leggibilita`(Forse volutamente formulate in quel modo?)
Se alcune domande,di possibile difficile comprensione per alcuni,fossero magari riproposte cambiando
esempio,si potrebbe ridurre quell'errore relativo alla possibile incertezza/dubbio dicui ho scritto poco piu`su in questo post.Non sarebbe male realizzare quel test applicando alla strutturazione delle domande , le formule che semplificano la leggibilita` di un testo scritto.
Formule matematiche molto semplici .
Ritengo che tanti se ne avvantaggerebbero.
Cosa si intende per leggibilita`di un testo scritto ?La semplicita` con la quale lo si possa capire gia` ad una prima lettura.Non so se ti sia mai capitato ad esempio di dover leggere tre o quattro volte un articolo gionalistico senza comprenderne il senso?Beh,questo e`segno di una scarsa leggibilita`.Cioe` l'autore dell'articolo si e`espresso in maniera poco chiara,poco efficace.Si puo` migliorare questa leggibilita`applicando dei criteri logici per farlo.Ne avevo letto una ventina di anni fa di questo e per analizzare la leggibilita` di un testo scritto esistono delle formule matematiche ben precise.Applicare questo concetto alla formulazione di un nuovo test ,aiuterebbe tante persone a capirlo facilmente.Intendevo questo.
Si: aumentare le possibilita` di graduare le risposte, credo migliorerebbe la precisione della risposta stessa,sarebbe piu` aderente alla realta` dichi compili il test a mio avviso.
Ma ,anche formulare in diversi modi alcune domande penso sarebbe utile,sopratutto quelle che,nonostante l'impegno che ci si sia messo per renderle piu`chiare,siano comunque suscettibili di possibili errori nella comprensione della domanda stessa.
Non dimentichiamoci che un test di questo tipo avra`tra le persone che se ne avvarranno ,anche soggetti con possibili deficit : ad esempio che riguardano la lettura oppure la comprensione di un testo scritto anche formulato nella maniera piu` semplice possibile.
Alcune domande dell'Aspie Quiz erano poco chiare .
Questo e` il risultato del test di OLGA
Mi ha chiesto se potevo inserirlo in un post
Purtroppo mentre lo facevo e`saltata diverse volte la connessione.